Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
PaoloSelva utente

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 146 Località: Biella (BI)
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 4:20 pm Oggetto: Scansione pellicola + Photomatix |
|
|
Qualcuno ha già sperimentato Photomatix con le scansioni da pellicola?
Il mio scanner mi permette scansioni a forcella da -2 a +2 stop agendo direttamente sull'intensità della fonte luminosa (led RGB). Penso sia possibile usare Photomatix per modificare la gamma dinamica allo stesso modo di un fotogramma già nato in digitale.
Paolo _________________ Il mio sito bianconero Qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniele.flo utente

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 171 Località: Genova
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, non credo sia utile un procedimento del genere.
Perchè vai a lavorare sempre sullo stesso scatto, non acquisisci più informazioni di quelle che non siano già "registrate" sul negativo....
Fare scatti a diverse esposizioni, per poi creare un hdr, ha un senso perchè sotto o sovra esponendo vai a raccogliere maggiori informazioni sulle zone chiare o scure del soggetto fotografato, sovraesponendo brucio le zone chiare ma raccolgo piu dettagli su quelle scure e viceversa.
Ma cambiando l'intensità luminosa del led che va a scannerizzare, credo proprio che cambi solo la luminosità complessiva, ma le informazioni sono sempre quelle.
Per intenderci, se hai una parte del fotogramma bruciato per sovraesposizione, abbassare il led non creerà magicamente dettagli laddove non ci sono sulla pellicola.
IMHO, ovviamente. _________________ Ciao a tutti, Daniele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 10:08 am Oggetto: |
|
|
Quoto Daniele...
Quello che vuoi fare sarebbe come partire da un unico raw, e generare più immagini modificando l'esposizione via software...
Guadagni qualcosa come dinamica ma non fai certo un vero HDR, sei comunque limitato dalla dinamica massima del sensore, o del negativo, nel tuo caso.
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 10:12 am Oggetto: |
|
|
C'è un fatto però: e se il sensore dello scanner può registrare solo una gamma dinamica inferiore a quella del negativo? In questo caso l'esposizione a forcella può essere utile
L'unico modo per capire è provare, prendi un negativo con una grossa gamma dinamica e fai un confronto tra una versione base ed una con Photomatix.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniele.flo utente

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 171 Località: Genova
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 4:59 pm Oggetto: |
|
|
gerarcone ha scritto: | C'è un fatto però: e se il sensore dello scanner può registrare solo una gamma dinamica inferiore a quella del negativo? In questo caso l'esposizione a forcella può essere utile
|
Interessante Come sopra però andresti a catturare effettivamente tutta la gamma del negativo, ma non si tratterebbe di hdr. Da provare!
Non ho idea di quanto sia estesa la gamma di una pellicola, ammetto di essere ignorante in questo, sono ancora niubbo sulle emulsioni
So per certo comunque che photomatix riesce a tirare fuori dei buoni risultati anche lavorando su un solo file raw digitale con un unica esposizione.
I moderni sensori digitali infatti lavorano a 14 bit per canale, e di informazioni su cui lavorare ce ne sono molte.
Questo ad esempio è stato generato con photomatix partendo da un unico file raw:
E vi assicuro che lo scatto cosi come uscito da DPP era ben diverso!
Chissà che non si ottenga qualcosa del genere anche dal negativo... _________________ Ciao a tutti, Daniele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaoloSelva utente

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 146 Località: Biella (BI)
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Concordo sul fatto che in presenza di alte luci pelate (negativo senza informazioni) l'operazione è inutile. Il discorso cambia per le ombre, dalle quali potrei estrarre qualcosa in piu' senza elevare il rumore.
Faro' qualche prova, ho scaricato Photomatix demo e mi metto all'opera, vediamo che succede.....
Grazie a tutti per i suggerimenti!
Paolo _________________ Il mio sito bianconero Qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaoloSelva utente

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 146 Località: Biella (BI)
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Non ho idea di quanto sia estesa la gamma di una pellicola, ammetto di essere ignorante in questo, sono ancora niubbo sulle emulsioni
So per certo comunque che photomatix riesce a tirare fuori dei buoni risultati anche lavorando su un solo file raw digitale con un unica esposizione.
Scusa Daniele, mi sono accorto ora che parli di UNA SOLA esposizione.
Non conosco Photomatix quindi forse faccio una domanda ingenua: come fai ad estendere la gamma dinamica partendo da una sola esposizione? Credevo ne servissero almeno 2...
Paolo _________________ Il mio sito bianconero Qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Questo dipende dal fatto che in un RAW ci sono dati in sovrabbondanza rispetto ad un'immagine a 8 bit.
Non conosco come Photomatix lavori su un singolo RAW, ma posso immaginare che vada a ricavare dati sulle alte luci e sulle ombre come si potrebbe fare manualmente trattando diversamente l'esposizione del RAW in un convertitore, e ricavandone più immagini.
Quindi è in gardo successivamente di rimappare i toni per comprimerli nella dinamica di un'immagine non-HDR.
Tutto questo sempre nei limiti di un singolo RAW, che sono naturalmente certo molto più ristretti rispetto a più scatti "a forcella".
Qui se ne parla:
http://www.aguntherphotography.com/tutorials/raw-hdr-processing.html _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaoloSelva utente

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 146 Località: Biella (BI)
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Ale, vado subito a guardare il sito
Se poi dalle mie prove viene fuori qualcosa di utile lo posto
Paolo _________________ Il mio sito bianconero Qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniele.flo utente

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 171 Località: Genova
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 6:34 pm Oggetto: |
|
|
PaoloSelva ha scritto: |
Scusa Daniele, mi sono accorto ora che parli di UNA SOLA esposizione.
Non conosco Photomatix quindi forse faccio una domanda ingenua: come fai ad estendere la gamma dinamica partendo da una sola esposizione? Credevo ne servissero almeno 2...
Paolo |
Ora è un po che non lo uso ma ci dovrebbe essere una funzione nel menu chiamata Single File Conversion o qualcosa del genere. Ovviamente accetta solo file raw, se provi a passargli un jpg non va.
Lo stesso photomatix infatti lo defnisce pseudo-hdr, nel senso che va, come dice Ale, a leggere le informazioni su alte e basse luci nel file raw e tramite un algoritmo che non so dirti come lavori, genere un nuovo file molto simile ad un vero hdr. Ovviamente i risultati dipendono molto dallo scatto originale e dalle informazioni registrate dalla macchina. _________________ Ciao a tutti, Daniele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|