 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Avete trovato la soluzione? |
| Si |
|
50% |
[ 15 ] |
| No |
|
36% |
[ 11 ] |
| Si ma fuori tempo massimo |
|
13% |
[ 4 ] |
|
| Totale voti : 30 |
|
| Autore |
Messaggio |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 15 Mgg, 2009 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Le emoticons sono utili nei messaggi scritti perché servono ad interpretare il tono del discorso.
Il discorso più ampio che voleva sottolineare il giochetto (con tutti i limiti di semplificazione che un'esperienza del genere ha) è il fatto che tutto il minicorso che ho inscenato all'inizio rende difficile vedere una soluzione da un punto di vista alternativo.
Il bombardamento di immagini stereotipe (da qui la citazione alla povera regola dei terzi) rende difficile un punto di vista alternativo e l'omologazione non mi e mai piaciuta più di tanto, da un confronto con chi la pensa/vede in modo diverso non si può che imparare.
Senza rancore (soprattutto con la regola dei terzi)
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 15 Mgg, 2009 12:35 pm Oggetto: |
|
|
| andy_g ha scritto: | questo avrà fregato soprattutto i matematici  |
No ...solo i tecnici
I matematici dovrebbero aver trovato all'istante due soluzioni al quesito  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 15 Mgg, 2009 5:48 pm Oggetto: |
|
|
| ldani ha scritto: | Come vedete la soluzione è banale ma, il mio "corso", spingeva a lungo su una divisione rigorosamente simmetrica.
Questo influenza in maniera negativa la capacità di trovare soluzioni alternative.
Che c'entra con la fotografia?
OT
Guardatevi da chi vi spiega la regola dei terzi  |
La divisione simmetrica, in sè, non c'entra nulla. Ha solo la funzione di depistare -utilmente. Il pistolotto conclusivo, dunque, è divertente, ma demagogico...
Gregory Bateson, Ogni scolaretto sa che..., in Mente e natura, pp. 44-45:
| Citazione: | supponiamo che io vi dia una serie (di numeri o di altre indicazioni) e vi fornisca anche il presupposto che la serie è ordinata. Supponiamo per semplicità che si tratti di una serie di numeri:
2, 4, 6, 8, 10, 12...
Poi vi chiedo: «qual è il numero successivo di questa serie?». Probabilmente risponderete: «14».
Ma in questo caso io replicherò: «niente affatto, il numero successivo è il 27».
In altre parole la vostra immediata generalizzazione sulla base dei dati forniti all'inizio, che si trattasse cioè della serie dei numeri pari, è stata dimostrata sbagliata o solo approssimata dall'evento successivo.
Andiamo avanti. Continuerò la mia esposizione generando la serie seguente:
2, 4, 6, 8, 10, 12 27, 2, 4, 6, 8, 10, 12, 27, 2, 4, 6, 8, 10, 12, 27...
[...]
Voi ritenete di poter prevedere, e in effetti sono stato io a suggerirvi questo presupposto. Ma la sola base che possedete è la vostra preferenza (inculcata) per la risposta più semplice e la fiduciosa convinzione che la mia richiesta significasse davvero che la successione era incompleta e ordinata.
Sfortunatamente (o forse fortunatamente) il fatto successivo non è in realtà mai accessibile: tutto ciò che possedete è la speranza della semplicità, e il fatto successivo può sempre portarvi al livello di complessità successivo.
Oppure diciamo che, qualunque successione di numeri io vi presenti, esisteranno sempre alcuni modi semplici di descriverla, ma vi sarà un numero infinito di modi alternativi non vincolati dal criterio della semplicità. |
Qual è la morale? Che la pigrizia della mente non si limita affatto alla geometria, magari...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Ven 15 Mgg, 2009 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Sulla regola dei terzi, la mia personale ma motivata opinione è, che sia molto buona.
Però come punto di partenza, e non certo come punto di arrivo per una buona composizione.
Abitua il fotografo a scomporre il fotogramma in aree, e da lo spunto per incominciare a vedervi linee che guidano lo sguardo.
Come ho detto, ritengo che da questo punto la strada per una buona composizione inizii. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 6:20 pm Oggetto: |
|
|
Posso dire la mia? la mia prima soluzione "istintiva" immediata era sette fette parallele (le avevo pensate orizzontali, ovviamente verticali è lo stesso) ottenuti dividendo il quadrato con 6 segmenti paralleli equidistanti. E qui cascava l'asino, però, perché non conoscevo alcun metodo geometrico atto a dividere un segmento (che sia la base o il lato) in sette parti uguali (quanto a questo, neanche in tre parti uguali), mentre dividerlo in due con riga e compasso è banale, e quindi per estensione, in 4, 8, 16, 32, 64,... parti è sempre fattibile. Così come è perfettamente fattibile per via geometrica la tua scomposizione in 8 triangoli uguali. Credo invece che la partizione geometricamente esatta in sette parti sia impossibile, devi basarti su una misurazione di lunghezza (comportante un certo errore di misura), una divisione per sette del valore risultante (troncando il risultato dopo un certo numero di cifre), e misurando sette volte a partire da un angolo una lunghezza uguale (con un certo errore piccolo ma non nullo), com moltiplicazione dell'errore! Se conosci un altro metodo, bene; se no, la soluzione che avevi pensato non era valida...
(non sono un matematico, per inciso)
Ciao _________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
byllot utente attivo

Iscritto: 05 Ago 2004 Messaggi: 609 Località: Porto d'Adda -MI-
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2009 10:29 am Oggetto: |
|
|
Che ignurant che so'!! _________________ 400D 2008 + EF-S 18-55 + EF-S 17-85 + EF 50 mm 1.8 + tanta passione.......
visita il mio blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|