 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 6:25 am Oggetto: |
|
|
imopen ha scritto: | ... su Linux hai dei preconcetti inamovibili ... |
Temo proprio che hai ragione del resto è faticoso non adeguarsi al pensiero unico dato dal monopolio.
Le distro in livecd non sono demo, sono distro usabili, in alcune è previsto il montaggio al volo pure delle partizioni ntfs.
Il tanto reclamizzato Windows ha molte magagne che vengono taciute per quieto vivere.
Comunque ho notato che questa forte resistenza non è qualcosa limitato soltanto al lato utente finale ma pure lato programmatori, non potete immaginare quante cose si inventino pur di denigrare il software opensource.
Nota:
Stavo iniziando a scrivere un'esempio ma poi vedendo che la risposta si allungava troppo ho lasciato stare. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 9:19 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | imopen ha scritto: | ...
Alberto, sei una persona che stimo tanto e con cui sono spesso in sintonia, ma su Linux hai dei preconcetti inamovibili e sbagliati. Parli senza sapere di cosa parli e non so perché, visto che non lo fai mai. |
...ho installato "distro", ho avviato CD-live, ho installato Gimp. E tutte le volte, dico TUTTE, mi mancava sempre un centesimo per fare un milione. O si impiantava qualcosa, o la stampante faceva le bizze, o la rete non saliva, o i dischi (ne ho un po') diventavano invisibili. Unico suggerimento : "Chiedi in giro". Ora, sono SICURO che fossero cretinate, risolvibilissime, colpa mia che sono un babbeo e che chiedendo in giro tutti sarebbero stati felici di aiutarmi: però per chiedere aiuto dovevo farlo da Windows. Che sarà pletorico, ridondante, pesante, costoso, quello che vuoi, però io infilo il disco e porto il cane a fare pipì, e quando torno la macchina funziona. Non dico che funzioni BENE, ma io sono un utonto: mi basta che si accenda, la stampante faccia bzzzbzzz, i dischi siano in fila da C: a G: e mi si installi la Print Factory del Re LEone. Avere una cosa gratis su cui devo perdere tempo è un ossimoro: il tempo è una spesa.
Alberto |
Perché su Windows non perdi tempo? io ho la sfortuna di essere un informatico, che manco usa Windows. ho tutti i miei amici, tutti, che si incasinano: chi i driver della stampante, chi il computer gli si accende dopo 15 minuti che frulla, chi non gli si spegne più, chi gli si collega ai siti porno, chi ogni volta che lancia un programma gli compare l'eccezione 0xEE00E e non sa che cosa vuol dire... non ti dico quante volte ho dovuto riformattargli le macchine, perché ovviamente non son capaci. sono utonti pure loro? senza parlare dei casini con crack ciaps e smaragnac per installare un programma che vorrebbe ma esiste solo a pagamento (non sarà l'unico che ha amici con copie non propriamente originali no? )
Avere una cosa che sei obbligato a pagare e che ti fa perdere tempo cos'è?
Ubuntu è una versione semplice e facile da installare e configurare ed usare, se l'avessi usato negli ultimi 20 anni (così come hai fatto con Windows) sapresti cosa fare nelle piccole casistiche che ti capitano (così come lo sai con Windows, non dirmi che non hai mai lanciato un regedit...).
Poi se hai bisogno di programmi specifici, come Photoshop, o Premiere, o so cosa di professionale... è un altro discorso. _________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 11:31 am Oggetto: |
|
|
imopen ha scritto: | ...Avere una cosa che sei obbligato a pagare e che ti fa perdere tempo cos'è?
Ubuntu è una versione semplice e facile da installare e configurare... |
...ma a me Windows NON FA perdere tempo, non più di altre cose... e poi me lo confermi: ubuntu è facile DA CONFIGURARE. Io non voglio, non so e non mi diverto a configurare, io voglio usare, sono un utonto e mi piace che tutto si "configuri" da solo, anche perchè se il sistema mi pone delle alternative io non ho la minima idea di cosa mi stia chiedendo e di cosa stia parlando. Non so quale "distro" (anche qui: se già non sei dell' ambiente non capisci cos'è, in italiano si chiama "versione", non questi termini iniziatici...) mi chiedeva cosa volevo a proposito del "kernel". In inglese è il nocciolo, io i noccioli li sputo e magari li pianto per terra. L'unica domanda che mi chiedono altri OS più commerciali, e nella fattispecie Windows, è "ti va bene il fuso orario di Roma?". Insisto, non sto parlando nè di ottimizzazione, nè di semplicità e potenza per il sistemista, nè di goduria per l'installatore: sto parlando di possibilità per un utentetonto (cioè la maggioranza delle utenze home, e non solo) di mettere il disco, togliere il disco e tutto funzia discretamente. Linux non è così. Sarà splendido, ma se non sei del ramo devi chiamare l'amico che lo è. Non è malanimo, a me chemmefrega poi, è esame di realtà. Che bisogno ci sarebbe altrimenti della "community"?
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | imopen ha scritto: | ...Avere una cosa che sei obbligato a pagare e che ti fa perdere tempo cos'è?
Ubuntu è una versione semplice e facile da installare e configurare... |
...ma a me Windows NON FA perdere tempo, non più di altre cose... e poi me lo confermi: ubuntu è facile DA CONFIGURARE. Io non voglio, non so e non mi diverto a configurare, io voglio usare, sono un utonto e mi piace che tutto si "configuri" da solo, anche perchè se il sistema mi pone delle alternative io non ho la minima idea di cosa mi stia chiedendo e di cosa stia parlando. Non so quale "distro" (anche qui: se già non sei dell' ambiente non capisci cos'è, in italiano si chiama "versione", non questi termini iniziatici...) mi chiedeva cosa volevo a proposito del "kernel". In inglese è il nocciolo, io i noccioli li sputo e magari li pianto per terra. L'unica domanda che mi chiedono altri OS più commerciali, e nella fattispecie Windows, è "ti va bene il fuso orario di Roma?". Insisto, non sto parlando nè di ottimizzazione, nè di semplicità e potenza per il sistemista, nè di goduria per l'installatore: sto parlando di possibilità per un utentetonto (cioè la maggioranza delle utenze home, e non solo) di mettere il disco, togliere il disco e tutto funzia discretamente. Linux non è così. Sarà splendido, ma se non sei del ramo devi chiamare l'amico che lo è. Non è malanimo, a me chemmefrega poi, è esame di realtà. Che bisogno ci sarebbe altrimenti della "community"?
Alberto |
Alberto quanti anni sono che non installi una Ubuntu?
io ho installato la version 9.04 a casa su un EEEBOX, ho dovuto scegliere solo il fuso orario e le altre cazzatine (niente kernel o cose ostrogote): è partita, mi ha riconosciuto tutto l'hardware da solo, mi ha configurato il monitor alla risoluzione migliore (le finestre con le X, come le chiami tu, non esistono più da 10 anni), ho cliccato su wifi, selezionato la mia lan, messo la password del mio router ed ero in Internet.
per alcune cose occorre lanciare un comando, o fare 2 click per installarlo, ad esempio per il flash: selezioni il programma synaptic, selezioni il pacchetto, parte ti installa il flash.
non mi sembra tutta sta fatica... _________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 2:00 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | ...
Questo con Win 2.10 e il mio 286 12Mhz penso che Alberto abbia provato Linux in quel periodo o poco dopo  |
...finchè è un "pour parler" va bene, ma così non si va da nessuna parte... per chi lo sa fare è facile anche guidare uno Shuttle, ma non lo darei al figlio neopatentato per andare alla Esselunga. Ho tentato (per curiosità) di installare non mi ricordo quale dei centomila Linux (tutti facilissimi e splendidi, si decidessero...) non più di tre mesi fa, perchè dovevo ricostruire il PC dopo la morte del disco di sistema. Dopo un interrogatorio sulle mie aspirazioni in fatto di partizioni attive, passive ed autoerotiche, il malefico sistema mi ha copiato un po' di cose ostrogote e si è riavviato. O meglio, si è spento e riacceso più e più volte, ogni volta lamentandosi per la mancaza di e il conflitto con. Quando mi ha chiamato David e mi ha chiesto se volevo sentire una filastrocca ho staccato la spina, ho infilato XP ed ho ridato corrente. Ripeto, sarò incompetente e sfigato io, ma penso a chi ne sa ancora meno di me, pretendere che si configuri il pinguino è sadismo. Non è un cattivo prodotto, ma non è per utenti "normali": non c'è niente di male!
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 2:56 pm Oggetto: |
|
|
Alberto, te lo dico da amico e senza vena di polemica, ma ti vedo parecchioooooooo prevenuto.
Parli di installare, bene e allora parliamo di installazione dei due sistemi.
Ipotizziamo di installare i due sistemi sulla stessa macchina.
Con XP/vista devi prima formattare ed eventualmente partizionare il disco (se non vuoi avere sistema, programmi e dati mischiati alla rinfusa).
Dopo avere concluso l'installazione devi perdere almeno un mezza giornata a installare i drive delle diverse periferiche.
- Configurazione internet: prima installi drive del modem (se necessitano) e poi fai la configurazione.
- Scheda video: se hai il CD inserisci quello e installi il drive giusto per QUELLA scheda e QUEL sistema (32 o 64 bit) senno vai in internet e ti scarichi i drive aggiornati. Senza drive vedi il monitor a 600 x 800. Una volta finito devi riavviare la macchina per usare quel drive. Evvabbhè mica vorrai usare il monitor da 24 a 800 x 600.
- Scheda audio: idem come sopra, sennò nisba bong e pling e musichette MP3, forse però non si deve riavviare . . . forse.
- Antivirus/Firewall: vorrai mica girare in internet a guardare le donnine nude senza precauzione ??? non sia mai, e allora vai di antivirus e poi visto che il firewall di windows non serve a una mazza mettine pure uno gratis ma decente. Finito di installare l'antivirus devia riavviare senno quello non funzia.
- Codec: se non li installi non senti gli MP3 e non vedi i video in MPEG e AVI.
- Programmi: qui comincia una vera odissea, visto che XP/vista ti da solo il worpad, il paint, la calcolatrice e qualche giochino idiota che servono al massimo per farci divertire la nipotina. per il resto niente di niente, manco i file PDF ti legge e ti devi installare il Reader di Acrobat.
Se invece li hai comprati, bene. Infili il disco e clicchi "avanti avanti" finchè il sistema non ti chiede di riavviarsi se vuoi usare il tal programma. Dopo avere installato il programma magari lo devi pure attivare, e dunque ancora
"avanti avanti" e finalmente dopo qualche decina di finestre pubblicitarie il programma è pronto per essere usato (forse)
Se invece te li hanno, diciamo così "regalati" infili il disco e l'antivirus comincia ad ululare come un lupo siberiamo con le emorroidi.
Alla fine della giornata, finalmente, hai un PC utilizzabile. Ammesso che durante tutta sta procedura non sia apparsa una bella schermata BLU che ti avverte in Aramaico antico che qualcosa (non si saprà mai cosa) non è andata per il verso giusto.
Passiamo a Linux, per esempio Ubuntu 9.10.
Inserisci il CD nel lettore e avvii il PC.
Formatti il disco e lui persa a fare le partizioni, magari ti chiederà se vuoi fare delle modifiche, ma puoi anche ingnorarlo.
In capo a 10 minuti hai tutto installato e funzionante.
- Configurazione internet: tutto viene ricosciuto in automatico, nessun drive e nessuna configurazione. Inserisci User e Password e navighi
- Scheda video ci sono i drive generici che funzionano bene, il monitor viene visto per nome e cognome (marca e modello) ma se vuoi, solo se lo vuoi, puoi installare i drive proprietari. Dove ? ci pensa lui a cercarli e installarli. Finita la scheda video devi riavviare se vuoi usare tutte le configurazione senno puoi continuare a usare i drive generici senza problemi alla risoluzione massima del tuo bel monitor da 24.
- Scheda audio: ci sono già e funzionano alla perfezioni senza muovere un dito.
- Antivirus/Firewall: eh ?? e a che servono ??
- Codec: come la scheda audio, ci sono già e funzionano alla perfezione.
- Programmi: hai già tutto quello che serve ad utente medio, Suite da ufficio compatibile con Office, Programma per masterizzazione, visualizzazione PDF, compressione e decompressione file, programmi di messaggistica, gestione email ecc. ecc. Se cerchi qualcosa di più specifico apri synaptic e cerchi il programma che ti piace e lo installi in un (UNO) clik. Non ti piace ?? un altro clik e te ne liberi per sempre senza appesantire il PC.
Niente crak e furti di software.
Francamente io non ci vedo nulla di complicato rispetto a win, anzi esattamente il contrario.
Non vuoi Linux, non ti piace, ti sta sulle balle ??? bhè ma nessuno ti obbliga, tieniti Win e vivi felice come fa la maggior parte della gente che conosco e che non ha mai sentito parlare di linux.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fast2 utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 2082 Località: underground
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Quoto. Dovrebbe essere obbligatorio per gli uffici pubblici l'uso di software opensource.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Nelle poche pubbliche amministrazioni in cui la transizione è avvenuta hanno risparmiato un'enormità di soldi.
Ma forte resistenza da una parte, passività dall'altra parte, più un certo modo di fare (del tipo "ungi" il tipo che decide gli acquisti con cene ed altro) ed il gioco è fatto. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Alberto, te lo dico da amico e senza vena di polemica, ma ti vedo parecchioooooooo prevenuto...
Francamente io non ci vedo nulla di complicato rispetto a win, anzi esattamente il contrario.
... |
...ripeto (poi basta, perchè qui è peggio di Nikon-Canon) che riporto una MIA esperienza, a me Windows è anni che si installa in maniera soddisfacente nelle varie successive versioni, mentre due o tre installazioni di Linux, la più recente un tre mesi fa, non mi hanno MAI messo in condizione di partire con niente, dalle risorse di sistema a Internet a qualunque tipo di applicativo. L'ultimo tentativo non mi ha neppure consentito di far ripartire la macchina, ossia di arrivare a qualunque tipo di schermata, e questo sicuramente per MIA incapacità, ma io sono un biologo, e onestamente tra i miei doveri esistenziali non c'è quello di acculturarmi come sistemista informatico.
Questo non vuol dire che in un ambiente stabile e controllato come una struttura aziendale o una pubblica amministrazione, in presenza di una squadra di esperti preposti alle installazioni e alla manutenzione di un ristretto numero di applicazioni, Linux non possa o non debba addirittura essere imposto come scelta economica ed efficiente, esattamente come i sistemi di una banca non devono essere scelti e gestiti dagli impiegati/utenti, e a nessuno gli frega niente su cosa girino. Mi limito a contestare che l'installazione di un Linux OPERATIVO sia questo idillio per cui infili un CD (e già è problematico capire QUALE delle millemila versioni in circolazione sia quella giusta) e poi tutto fila via liscio. Non è così. Recentemente un amico del forum, oltretutto entusiata e convinto, ha fatto il salto, e dopo due giorni è ricomparso da un altro computer perchè il piguino non dava segni di vita - dovrei cercare il nome ma è qui in giro, vuol dire che siamo almeno in due. La stessa esistenza dei forum di supporto vuol dire che i problemi ci sono, non ho mai sentito utenti Mac (se non vogliamo parlare del povero Windows) che non riescono ad avviare la macchina.
Dopodichè ognuno si diverta come gli pare: ho conosciuto un simpatico pazzo che aveva tradotto Dungeons&dragons in Unix e ci giocava su un PalmPC in modalità testo...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 7:07 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...
La stessa esistenza dei forum di supporto vuol dire che i problemi ci sono, non ho mai sentito utenti Mac (se non vogliamo parlare del povero Windows) che non riescono ad avviare la macchina.
...
|
Chi utilizza Windows XP ed aggiorna al service pack 3, con alcuni modelli di schede madri asus, comporta che al successivo riavvio il pc non funziona.
Su un sistema windows 2000 con una webcam dotata dell'apposito programma di installazione dotato pure di una versione funzionante per windows 2000, era suffiicente tentare di usarla perché il computer si riavviasse all'improvviso.
Ecc.
Una mia amica aveva un portatile mac, non si ricordava login e password, non aveva il cd del sistema operativo, è dovuta andare da qualcuno che conoscesse i mac per risolvere.
Per il resto, bene che ci sono i forum di supporto, in ogni sistema ci sono problemi l'unica differenza è tra chi lo dichiara apertamente e chi non lo fà.
Poi una parte dell'aiuto e relativo alla poca dimistichezza con questo sistema operativo che è diverso da windows.
Eventuali problemi di non compatibilità hardware sono dovuti ai produttori che si rifiutano in modo ostinato (ma negli ultimi tempi qualcosa è cambiato) di dare qualche specifica.
Pochi magari sanno che da anni esiste la possibilità di farsi realizzare i driver gratuitamente dalla community ma diversi produttori fanno finta di niente.
Per il resto a me non interessa minimamente fare opera di coincimento, mi dispiace soltanto che la conoscenza di questo sistema sia ancora limitata in Italia (per non parlare delle scuole).
Ad es. negli Usa la presenza dei Mac ha una quota maggiore, seppure molto limitata rispetto a windows, però c'è un minimo di concorrenza, qui da noi siamo soltanto una colonia monomarca.
Nota:
Mac OS X
Citazione: | Mac OS X è stato creato combinando Darwin, un ambiente open source derivato da Unix (basato sul sistema operativo FreeBSD) e kernel XNU, un kernel basato sul microkernel Mach, con una interfaccia grafica (GUI), chiamata Aqua, sviluppata da Apple Computer. |
Prima dell'avvento di questa versione Mac OS utilizza un sistema di tipo cooperative (per intenderci quello esistente in Windows prima della versione 95), gli utenti se ne lamentavano poco perché dato che il Mac gira su uno specifico hardware le problematiche risultano limitate rispetto a quanto avviene in sistemi che funzionano un po' da ogni parte.
Problemi di riconoscimento, di conflitti, ecc. in buona parte dipendono dai driver associati a certe periferiche. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ganassa utente

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 444
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...ripeto (poi basta, perchè qui è peggio di Nikon-Canon) |
Beh, per forza, la questione era "parliamo un po' di Linux", e invece di parlare di quello che si conosce sull'argomento, si sparano a caso concetti approssimattivi, come hai fatto tu sostenendo argomenti peraltro contraddittori come: no è troppo difficile va bene solo per supertecnici, no è troppo semplice va bene solo per le ricette da cucina.
Le diatribe modello Canon-Nikon, o Inter e Milan, si evitano discutendo in maniera sana su argomenti concreti, e non lanciando slogan basati sul sentito dire. Se ad ogni tua obiezione si è data una risposta, e tu la snobbi inventandoti un'altra obiezione, grazie al cactus che la discussione tende alla degenerazione. Per fortuna dall'altra parte le risposte mi sembrano pregne di contenuti, quindi nonostante le premesse, ciò non è successo.
AlexFoto ha scritto: | Per il resto a me non interessa minimamente fare opera di coincimento, mi dispiace soltanto che la conoscenza di questo sistema sia ancora limitata in Italia |
Concordo assolutamente. Il mio interesse è ampliare la mia conoscenza di un modello di sviluppo basato sulla comunità, quindi ne consegue che è mio interesse coinvolgere il maggior numero di persone che possano apportare a loro volta conoscenza.
Rispondo anche volentieri a chi fa domande od obiezioni, però non penso che sia l'argomento principale della discussione. Per chi vuole conoscere le basi, ci sono fior fiori di forum. Oppure, se la sezione verrà creata, ci sarà un thread apposta.
Quindi proporrei di chiudere qui la diatriba Windows-Linux, per continuare a parlare di Linux. _________________ Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 5:09 pm Oggetto: |
|
|
ganassa ha scritto: | ...si sparano a caso concetti approssimattivi, come hai fatto tu sostenendo argomenti peraltro contraddittori... è mio interesse coinvolgere il maggior numero di persone che possano apportare a loro volta conoscenza. |
....potrai notare che in alto a sinistra dello schermo c'è un logo che si legge "FOTO for you", a indicare che la comunità ha come interesse condiviso la FOTOGRAFIA e non l'informatica avanzata. Inoltre qui siamo in una sezione che si chiama, non a caso, Off-topic, ossia "fuori-tema", indicando con questo un luogo dove la conversazione è più ondivaga e meno tecnica che altrove. Se tu vuoi "coinvolgere" chiunque ti dica che hai ragione tu, padrone di provarci, ma non credo che sia un tuo dovere o un tuo diritto o che questo sia il luogo: di forum di Linuxisti ce ne sono quanti ne vuoi, qui c'è spazio per i pro, i contro, i non so e i menepotessefregàddemeno. Ho ripetuto più volte che non entro, per mie deficienze e ignoranze, nel merito TECNICO di Linux o di qualunque altro OS, ma riporto che nella MIA PERSONALE ESPERIENZA Linux è ben lontano dall' essere un'alternativa praticabile per l'utonto qual io mi sono - e sono convinto che la scarsissima diffusione ne sia una riprova, senza bisogno di accusare la concorrenza di macchinazioni e congiure. Alle mie "obiezioni" è stato risposto che in condizioni di sfiga si pianta qualunque macchina con qualunque OS - abbastanza prevedibile, trattandosi di macchine e di programmi che devono fare le stesse cose. Aggiungerei inoltre che non è venuto fuori nessun motivo veramente "fotografico" per scegliere il pinguino, che sarebbe poi l'unico motivo di vero interesse in un forum di fotografia. Per il resto siamo qui per ciacolare, le prediche si ascoltano in chiesa..
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: |
...Ho provato anch'io a caricare Ubuntu, fichissimo, grafica trasparentosa a metà strada tra Mac e Vista, e non mi ha riconosciuto la metà dei dischi del mio PC... |
Alberto Nencioni ha scritto: |
...PS ho provato a installare il Pinguino su un PC "piallato" in attesa di installare XP. Splendido, interfaccia grafica con delicate trasparenze, font nitidi e accattivanti. C: e D: li ha visti, F: (un RAID) gli è sfuggito. Il modem c'era (lo vedeva solo Ubuntu, il computer da quando è nato viaggia su Fastweb-ottico). Il lettore di schede interno (attaccato a una scheda USB) ce lo salutiamo. La Pixma 1500 c'era ma si è messa a scrivere in sumero-babilonese... |
Alberto Nencioni ha scritto: |
...ho installato "distro", ho avviato CD-live, ho installato Gimp. E tutte le volte, dico TUTTE, mi mancava sempre un centesimo per fare un milione. O si impiantava qualcosa, o la stampante faceva le bizze, o la rete non saliva, o i dischi (ne ho un po') diventavano invisibili...
|
Alberto Nencioni ha scritto: |
...Dopo un interrogatorio sulle mie aspirazioni in fatto di partizioni attive, passive ed autoerotiche, il malefico sistema mi ha copiato un po' di cose ostrogote e si è riavviato. O meglio, si è spento e riacceso più e più volte, ogni volta lamentandosi per la mancaza di e il conflitto con. Quando mi ha chiamato David e mi ha chiesto se volevo sentire una filastrocca ho staccato la spina, ho infilato XP... |
Alberto Nencioni ha scritto: |
... L'ultimo tentativo non mi ha neppure consentito di far ripartire la macchina, ossia di arrivare a qualunque tipo di schermata... |
La prossima volta che proverai ti svuoterà il Conto corrente e devolverà il contenuto alla comunità del software open
Non lo fare  _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 9:44 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | ...La prossima volta che proverai ti svuoterà il Conto corrente e devolverà il contenuto alla comunità del software open
Non lo fare  |
...e come si diceva dei primi virus, si porterà la mia donna in un motel caricandolo sulla mia carta di credito prima di disattivarla per sempre...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2009 7:10 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...
Aggiungerei inoltre che non è venuto fuori nessun motivo veramente "fotografico" per scegliere il pinguino, che sarebbe poi l'unico motivo di vero interesse in un forum di fotografia.
... |
Alberto Nencioni ha scritto: | ...
qui siamo in una sezione che si chiama, non a caso, Off-topic, ossia "fuori-tema"
... |
Di conseguenza non è necessario che si tratti di qualcosa attinente alla fotografia.
Come già indicato esiste Gimp che, a differenza di Photoshop è gratis (anziché costare svariate centinaia di euro) ed è pure multipiattaforma quindi è possibile scaricarselo ed installarlo da ogni parte potendo contare sempre sui miglioramenti.
Probabilmente nella versione 3.0 (adesso siamo alla 2.6.x) verranno colmate alcune "mancanze".
Se mettiamo davanti ad un utente digiuno di informatica un computer certificato compatibile linux con il sistema operativo preinstallato (così come avviene in windows o nei mac) e con installate le principali applicazioni riuscirà a fare un po' di tutto usando le risorse di sistema in modo migliore e questo gli consentirà di usare un po' più al lungo il suo computer prima di procedere ad aggiornamenti o sostituzione.
Se poi vorrà sperimentare e ci dedicherà un po' di tempo (così come accade in ogni campo, inclusa la fotografia, dato che nessuno nasce "imparato") avrà la possibilità di togliersi alcune soddisfazioni.
A volte penso che il vero problema di questa scarsa cultura tecnologica derivi dalla continua contrapposizione, che sfocia nella denigrazione, di tutto ciò che è relativo alla scienza e tecnologia e sebbene i computer facciano parte da tempo della vita quotidiana, in modo diretto o indiretto, sia un qualcosa vissuto con ritrosia perché non veramente capito, né tantomeno accettato, allora qualsiasi cosa che richieda una qualche forma di applicazione, viene rigettato. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ganassa utente

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 444
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2009 10:38 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ganassa ha scritto: | ...si sparano a caso concetti approssimattivi, come hai fatto tu sostenendo argomenti peraltro contraddittori... è mio interesse coinvolgere il maggior numero di persone che possano apportare a loro volta conoscenza. |
....potrai notare che in alto a sinistra dello schermo c'è un logo che si legge "FOTO for you", a indicare che la comunità ha come interesse condiviso la FOTOGRAFIA e non l'informatica avanzata. Inoltre qui siamo in una sezione che si chiama, non a caso, Off-topic, ossia "fuori-tema", indicando con questo un luogo dove la conversazione è più ondivaga e meno tecnica che altrove. Se tu vuoi "coinvolgere" chiunque ti dica che hai ragione tu, padrone di provarci, ma non credo che sia un tuo dovere o un tuo diritto o che questo sia il luogo: di forum di Linuxisti ce ne sono quanti ne vuoi, qui c'è spazio per i pro, i contro, i non so e i menepotessefregàddemeno. Ho ripetuto più volte che non entro, per mie deficienze e ignoranze, nel merito TECNICO di Linux o di qualunque altro OS, ma riporto che nella MIA PERSONALE ESPERIENZA Linux è ben lontano dall' essere un'alternativa praticabile per l'utonto qual io mi sono - e sono convinto che la scarsissima diffusione ne sia una riprova, senza bisogno di accusare la concorrenza di macchinazioni e congiure. Alle mie "obiezioni" è stato risposto che in condizioni di sfiga si pianta qualunque macchina con qualunque OS - abbastanza prevedibile, trattandosi di macchine e di programmi che devono fare le stesse cose. Aggiungerei inoltre che non è venuto fuori nessun motivo veramente "fotografico" per scegliere il pinguino, che sarebbe poi l'unico motivo di vero interesse in un forum di fotografia. Per il resto siamo qui per ciacolare, le prediche si ascoltano in chiesa..
Alberto |
A prescindere dall'opinabilità o comprensibilità delle tua affermazioni: e quindi?
la mia richiesta era un'altra: quella che in un thread intitolato "Parliamo di Linux" non si scrivesse come se si trattasse di un altro thread intitolato "Linux vs Windows". Se poi tu, che sei un moderatore, ritieni che la cosa giusta in un thread con un soggetto preciso sia quella di deviarne il senso a tuo piacimento adducendo come motivo il fatto che la tua interpretazione di forum "Off topic" sia quella di mandare "Off topic" qualsiasi thread, mi inchino e lascio libero lo spazio a qualsiasi divagazione.
Per quanto riguarda il motivo "fotografico" di utilizzare Linux, che è proprio il tema del post, non è stato trattato perchè tu hai introdotto altri argomenti in maniera piuttosto insistente, e noi gentilmente ti abbiamo risposto (anche se delle tue difficoltà ad installare un software che con 2 click va su nel 95% dei casi senza alcuna necessità di configurare alcunché non mi interessa molto).
Quindi tant'è, ti pongo la cosa come domanda, e non come richiesta (che tu hai evidentemente declinato):
"sarebbe possibile parlare di Linux e delle opportunità che offre in quell'ambito che si trova all'intersezione tra Fotografia ed Informatica, senza essere mandati fuori tema dal moderatore?"
Grazie
PS: non comprendo poi veramente tutta questa ostilità a priori nel voler lasciar trattare un argomento, qui mica ti obbliga nessuno. Se la cosa non ti interessa, perchè non ti occupi di cose che invece sono di tuo interesse, invece di tentare di spiegare perchè anche altri non dovrebbero interessarsene? _________________ Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2009 11:22 am Oggetto: |
|
|
Utenti e moderatori tutti, calma.
Niente flame e torniamo a parlare serenamente di Linux, meglio o peggio che sia di qualsiasi altro SO.
Grazie. _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2009 8:32 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Insieme a Tex e Asterix era uno dei miei fumetti preferiti!  |
ma quello era Linus ... non Linux ...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Sab 13 Giu, 2009 9:13 am Oggetto: |
|
|
Scusate vorrei fare una domanda relativa ad OpenOffice. C'è la piena compatibilità tra i formati .doc e .ppt di Microsoft Office e la suite open-source? E per quanto riguarda i .docx e .pptx? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|