 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 9:42 pm Oggetto: Bessa R2a e un 35mm voigtlander, domande varie |
|
|
Ciao a tutti, sto usando volentieri la pellicola, che tratto dallo scatto alla stampa in proprio. Sono abituato sempre ad usare un'ottica fissa (un 50ino, anche in digitale) e molto luminosa (1.7 pentax a pellicola, 1.4 sigma su nikon d70)
Fatta questa premessa, ora mi piacerebbe aprirmi di più il campo (troppo stretto il 50 per le distanza a cui scatto io) e buttarmi sul telemetro. Le mie esigenze quasi sempre sono: velocità di messa a fuoco e grande luminosità, oltre ad una qualità che spesso non ho con il digitale. Per questo ho pensato al telemetro ed una bella ottica.
Non ho mai usato una macchina a telemetro, quindi in realtà tutto quello che ho detto è frutto delle ricerche in internet!
i miei dubbi sono:
con una Bessa R2a e un 35mm f1.4 posso ottenere la gran velocità di messa a fuoco che cerco? (lasciamo perdere l'iperfocale) lo chiedo perchè sentivo che la base telemetrica della bessa è più bassa di una leica e quindi meno precisa...ma quanto?? capite che non avendo idea vorrei solo evitare di spendere un sacco di soldi per nulla!
altra cosa: il 35mm f1.4 è buono quanto il famoso 40mm f1.4?? e non so proprio se spendere quei 200 euro circa in più per prendere l'f1.4 invece dello scopar f2.5 (tutti 35mm di focale ovviamente)
grazie, e se qualcuno avesse qualcosa di sta roba che cerco da vendere, che si faccia avanti!
grazie a tutti _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 9:22 am Oggetto: |
|
|
tieni conto che con una lente f1.4 a tutta apertura devi stare parecchio attento, quindi una base telemetrica maggiore sarebbe auspicabile per utilizzare obiettivi super luminosi...ciò detto se fossi in te inizieri pian pianino e con una bessa (m anche una M da uso) ed un 35 sempre CV (occhio però che a cifre decenti si trovano anche i summicron 40 C) color skopar comincerei a prenderci mano
ciao _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 10:35 am Oggetto: |
|
|
ma cosa vuol dire meno preciso, cioé l'ho letto mille volte, ma non avendo esperienza vorrei capire: che sbaglia? che non si vede bene e con grandi focali non si riesce a essere precisi? e questa imprecisione quanto incide?
perché si posso comprarmi una M da uso, peró costerebbe comunque come una Bessa R2a nuova comprata in america, che ha l'esposimetro e pure l'automatismo a prioritá di diaframmi...
quindi tu consigli uno skopar f2.5?? ma giusto per il risparmio? _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 11:55 am Oggetto: |
|
|
la base telemetrica più corta significa che c'è minore distanza tra le due finestre del telemetro, e maggiore è la distanza maggiore sarà la precisione della messa fuoco che avviene tramite la triangolazione tra punto di visione, finestra del telemetro vera e propria e oggetto da riprendere. Tenuto conto della ridotta profondità di campo delle lenti superluminose a tutta apertura si potrebbe verificare che il punto in cui si sarebbe voluto mettere a fuoco possa essere leggermente spostato, (alla fine si deve perdere più tempo per una messa fuoco il più accurata possibile- perfetta sovrapposizione dell'immagine - per essere sicuri e potrebbe non bastare). Tieni conto poi che il telemetro dovrà essere perfettamente tarato.
Per quanto riguarda lo skopar te lo consiglio perché lo possiedo ed è un ottimo obiettivo, io ho il pancake I serie, molto piccolo, discretissimo leggero. Molto nitido, non ha una resa tipicamente Leitz, per questo ti consiglio di considerare anche il summicron 40 C, però - nell'ottica di iniziare con il telemetro è un buon punto di partenza.
Gli altri 35 voigtlander onestamente non li conosco, ma apertura massima a parte, per poco di più punterei ad un summicron 35 (f 2) che è il top.
Soprassiedo sui discorsi della silenziosità delle macchine a telemetro e di potenziali tempi utili di scatto.
ciao _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nash utente attivo

Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 1269 Località: Roma
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 2:41 pm Oggetto: |
|
|
ciao,
sono reduce da molteplici ricerche online sui vari 35mm disponibli per il sistema leica-bessa (ho da poco una m6 e anch'io stavo scegliendo il 35mm da metterci sopra).
Del cv nokton 35mm f1.4 non ho sentito parlare particolarmente bene.
E' un ottica abbastanza compatta, ma pare che gli esemplari prodotti si comportino in modo molto diverso fra loro. quindi sei a posto solo se ti capita quello giusto. La ragione sembra da ascrivere limiti nel controllo di qualità. Attenzione! ripeto che sto riportando quanto ho letto in giro, e queste valutazioni andrebbero supportate da una prova diretta.
io alla fine ho preso un vecchio canon 35f:2 che uso con anello adattatore. Attualmente llo sto provando, appena sviluppo magari posto qualche esempio.
Nel frattempo mi cerco con calma un summicron 35f2 III tipo.
ciao
max _________________ Massimiliano Apollonio
Portfolio su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 02 Giu, 2009 9:22 pm Oggetto: |
|
|
io ho un Nokton 35 f/1.4 SC (Single Coated) e con lui sono felice.
ok, non ha la resa Leica, ma ho un 35 molto luminoso, compatto ed ad un prezzo
abbordabile (preso a 300€ usato).
io sono soddisfatto delle sue foto,
se è vero quello che dici ne ho beccato uno buono  _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2009 8:35 am Oggetto: |
|
|
grazie per i suggerimenti. Anche io ho fatto delle ricerche in rete e non ho mai sentito nessuno parlare di differenze sostanziali nella qualitá fra diversi esemplari (ho letto una volta una cosa del genere peró parlando del CV 35mm f1.2).
Riguardo quello che spesso si chiama "resa Leica" sono abbastanza perplesso. Nel senso che, sapendo che spesso quello che si chiama qualitá oggigiorno é solo ricerca della nitidezza pura, io ancora adesso non capisco quale sia il limite tra "dolcezza e morbidezza nella resa, quindi una gran precisione e dettaglio nella resa delle varie sfumature di grigi" e "passione feticista per un oggetto, per il quale un difetto diventa un pregio". In sostanza, se non si é cresciuti con il gusto delle foto di certi tempi (come me) non puó apprezzare la "resa Leica" (anche se poi tutti lo fanno, ma forse per passione feticista).
Per concludere, mi chiedo sempre infatti, allora perché Leica ora continua con i suoi begli obiettivi con lenti asferiche supernitidi?? insomma, quelli non hanno la resa leica?
aspetto con ansia le vostre opinioni!! soprattutto perché é possibilie trovare il summicron 40C a prezzi onesti...ma non mi piace la focale, preferisco i 5mm in meno...
scusate se torno sempre sulle stesse domande che si fa su Leica, ma non é per polemica, se non comprendere anche questi dettagli che se non si afferrano e apprezzano...tanto vale buttarsi a pesce in una cosa e prenderla come moda, no?
un saluto a tutti! _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|