Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 7:17 am Oggetto: Quesito sugli obiettivi MAcro e gli ingrandimenti |
|
|
E' doveroso premettere che sono un neofita che ha fatto approccio a questo bellissimo mondo della fotografia da solo 1 mese e , per quanto io possa spendere del tempo a leggere , non sarà mai sufficiente
Dunque :
Fermo restando che l'ingrandimento 1X si intende il limite tra "close up" e "macro" ovvero si definisce Macro una foto che raffigura una porzione di immagine grande come il sensore quindi in scala 1:1 o maggiormente ingrandite (Ho scritto giusto vero ?)
Guardando sul sito CANON negli obiettivi Macro vedo questi due obiettivi che hanno dato origine al quesito :
*- EF 100mm f/2.8 Macro USM (che vorrei acquistare)
e
*- MP-E 65mm f/2.8 a-5x Macro
La domanda è questa : se la distanza minima di messa a fuoco è la stessa (24cm Vs 31cm) ma il secondo ha una focale di 100mm come mai il 65mm può ottenere un ingrandimento maggiore ?
Voglio dire , non è la focale unita alla distanza con l'oggetto a determinarne l'ingrandimento in fase di ripresa ? e l'ingrandimento non è in funzione della distanza minima di messa a fuoco ?
Cosa si intende allora tra 1x e 5x ? L'apertura del campo visivo ?
Oddio datemi spiegazioni perchè qualcosa non mi è affatto chiaro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 7:52 am Oggetto: Re: Quesito sugli obiettivi MAcro e gli ingrandimenti |
|
|
Dreamer77 ha scritto: | E' doveroso premettere che sono un neofita che ha fatto approccio a questo bellissimo mondo della fotografia da solo 1 mese e , per quanto io possa spendere del tempo a leggere , non sarà mai sufficiente
Dunque :
Fermo restando che l'ingrandimento 1X si intende il limite tra "close up" e "macro" ovvero si definisce Macro una foto che raffigura una porzione di immagine grande come il sensore quindi in scala 1:1 o maggiormente ingrandite (Ho scritto giusto vero ?)
Guardando sul sito CANON negli obiettivi Macro vedo questi due obiettivi che hanno dato origine al quesito :
*- EF 100mm f/2.8 Macro USM (che vorrei acquistare)
e
*- MP-E 65mm f/2.8 a-5x Macro
La domanda è questa : se la distanza minima di messa a fuoco è la stessa (24cm Vs 31cm) ma il secondo ha una focale di 100mm come mai il 65mm può ottenere un ingrandimento maggiore ?
Voglio dire , non è la focale unita alla distanza con l'oggetto a determinarne l'ingrandimento in fase di ripresa ? e l'ingrandimento non è in funzione della distanza minima di messa a fuoco ?
Cosa si intende allora tra 1x e 5x ? L'apertura del campo visivo ?
Oddio datemi spiegazioni perchè qualcosa non mi è affatto chiaro  |
Ciao
Premesso che non esiste un limite "numerico" certo per definire una foto macro o close-up ( ci sono varie correnti di pensiero che lasciano il tempo che trovano...un close-up secondo me si ha quando il R.R parte da 1:3 in su ) i due obiettivi da te citati sono molto differenti tra loro.
Il Canon 100mm macro permette di raggiungere il R.R di 1:1, come tutti gli obiettivi macro in commercio, ad una certa distanza minima di messa a fuoco ( attenzione perchè quella che si legge nelle specifiche è la distanza tra il piano del sensore/pellicola e il soggetto, quindi la distanza di "lavoro" tra soggetto e lente frontale sarà minore)
Il Canon MPE 65 è un obiettivo unico nel suo genere, perchè permette di raggiungere rapporti di riproduzione elevati, da 1:1 fino a 5:1, senza alcun aggiuntivo ottico.
E' un obiettivo manual focus e la distanza di lavoro è veramente minima ( ogni tanto utilizzo quello del coamministratore del mio forum che vedi in firma)
E' un obiettivo specialistico, come ripeto, appositamento progettato per ottenere alti rapporti di riproduzione, necessita di molti accorgimenti per utilizzarlo come si deve ( slitta micrometrica...meglio due a croce... e treppiede sono d'obbligo...c'e' pure chi fotografa a mano libera con flash...ma i risultati lasciano il tempo che trovano, a meno di non vederle solo sul web)
Se non hai esperienza di macrofotografia, ti consiglio di acquistare un bel Canon 100mm, magari con un set di tubi di prolunga, e inziare così...per l'MPE65 c'e' sempre tempo ( a me ad esempiop non piace, perchè a meno di fotografare insetti quasi invisibili...cosa logica per questo obiettivo...non lascia molto spazio all'inventiva del fotografo...le composizioni sono quasi obbligate)
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 8:18 am Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi !
Come mio primo obiettivo MACRO penso mi orientero' sul 100mm della Canon scartando a priori il troppo specialistico ME-E 65 (come ribadito da voi)
Per il 180mm mi consigliano da più parti di metterlo come secondo acquisto macro (che nel mio caso verrà dopo un grandangolare di discreta qualità , ma questa è un altra storia) . Siete daccordo anche voi ?
Però mi spiegate cosa si intende per ingrandimento 1x o 5x visto che la distanza di messa a fuoco e' più o meno simile ?
A titolo di esempio prendo due obiettivi con lunghezza focale simile ben consapevole che si tratta di obiettivi dal costo e prestazioni estremamente differenti .
EF-S 60mm , minima distanza di MAF = 20Cm
MP-E 65mm , minima distanza di MAF = 24Cm
La loro focale è pressocchè simile quindi a parità di distanza come può un obiettivo ingrandire più di un altro di ben 5 volte ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 9:55 am Oggetto: |
|
|
il 65mpe a 5:1 su sensore aps-c in pratica fotografa un rettangolo di circa 4,5 x 3 mm.
A 1:1 invece fotografa un rettangolo di circa 22,2x14,8 esattamente come fa il 100macro al rapporto 1:1.
in pratica il 65MPE ingrandisce molto di più ma è ovviamente anche molto più buio (la luminosità reale al RR 5:1 è uguale a quella impostata volte 6)
altra cosa:
Citazione: | A titolo di esempio prendo due obiettivi con lunghezza focale simile ben consapevole che si tratta di obiettivi dal costo e prestazioni estremamente differenti .
EF-S 60mm , minima distanza di MAF = 20Cm
MP-E 65mm , minima distanza di MAF = 24Cm |
semplicemente perchè la focale di 65mm del 65mpe è reale mentre quella del 60mm no!
Se non erro è un internel focus quest'ultimo e la focale reale varrà:
focale reale= distanza minima di maf (in mm)/ (1/RR+RR+2)
Quindi il 60mm in realtà al RR 1:1 sarà un 200/(1+1+2)= 50mm
Ecco che da 50mm a 65mm vedi come la minima distanza di maf cambia!
PS
il 65MP-e è troppo difficile da usare se sei un neofita: molto meglio imparare col 100mm che è comunque ottimo! are ti devi  _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 10:20 am Oggetto: |
|
|
Grazie Cos78 !
Si , sicuramente il mio primo obiettivo MACRO sarà il 100mm (o , in alternativa il 90 della Tamron) . Questa era solo una curiosità ed ora PARE essermi più chiara la cosa
In pratica il 5X quando aumenta il fattore di moltiplicazione e' come se facesse uno zoom restringendo il campo visivo dell'obiettivo ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 10:28 am Oggetto: |
|
|
Dreamer77 ha scritto: |
EF-S 60mm , minima distanza di MAF = 20Cm
MP-E 65mm , minima distanza di MAF = 24Cm
La loro focale è pressocchè simile quindi a parità di distanza come può un obiettivo ingrandire più di un altro di ben 5 volte ? |
La distanza indicata è fra l'oggetto ed il piano di messa a fuoco ed è la somma della distanza oggetto-centro ottico + la distanza centro ottico-immagine. L'ingrandimento è diverso perché diversa è la posizione del centro ottico. Questo a grosse linee, perché in realtà abbiamo a che fare con lenti spesse e i centri ottici sono due.
L'MP-E 65 non mette a fuoco ad infinito, grosso modo è come se fosse dotato di un anello di prolunga incorporato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Cos78 ha scritto: | Dreamer77 ha scritto: |
In pratica il 5X quando aumenta il fattore di moltiplicazione e' come se facesse uno zoom restringendo il campo visivo dell'obiettivo ? |
ecco, detto alla Carlona, diciamo di sì!
Un esempio pratico di cosa si riesce ad ottenere con un 65MPE è questo (esempio preso a caso sul web):
http://farm1.static.flickr.com/45/149309533_7ff8196f5f_o.jpg
tieni conto poi che col tempo ci sono altri metodi per raggiungere questi ingrandimenti senza per forza dover comprere l'MP-E!  |
Accidente che spettacolo questa foto ! Ingrandimento eccezionale e con una nitidezza spaventosa !
Chiaro che potrò ambire a foto simili tra non prima di qualche anno e non prima di tanti soldini spesi ... nel frattempo , coi piedi per terra , inizierò le mie prove e le mie esperienze .
Non voglio nemmeno pensare quanta pazienza occorra per immortalare cosi da vicino animali irrequieti come questi insetti ! per non parlare degli scatti andati persi per mossi , errori di luce ecc ecc ...
Però tanto più son sudate le cose tanto più saranno gradite  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 12:35 pm Oggetto: |
|
|
Il Griso ha scritto: | La distanza indicata è fra l'oggetto ed il piano di messa a fuoco ed è la somma della distanza oggetto-centro ottico + la distanza centro ottico-immagine. L'ingrandimento è diverso perché diversa è la posizione del centro ottico. Questo a grosse linee, perché in realtà abbiamo a che fare con lenti spesse e i centri ottici sono due.
L'MP-E 65 non mette a fuoco ad infinito, grosso modo è come se fosse dotato di un anello di prolunga incorporato. |
Ecco Come avevo già intuito in precedenza , deduco cmq che si tratta di un obiettivo molto particolare (oltre che dispendioso)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|