Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2009 5:40 pm Oggetto: Brutta sorpresa dopo sviluppo |
|
|
Ciao a tutti, ho comprato su ebay di recente una Yashica Mat Copal MXV.
L'ho usata per documentare la recente piena del Po, ho esposto a stima come faccio sempre con la mia rollei 35 quando faccio street, comunque il pomeriggio quasi sempre su f8 250 e f11 250, f8/5.6 100 verso il tardi, su negativo ilford hp5 400 iso.
Non ho avuto problemi nel trascinamento del rullo.
Ho portato a sviluppare in lab e, amara scoperta, alcune (sei in totale) sono perfettamente esposte, altre invece si presentano COMPLETAMENTE nere, anche la cornice di negativo che le delinea in quelle ben esposte.
Guardandole contro la luce del sole, in certi scatti vedo qualche simbolo che ricorda il caricamento dei sistemi Apple (un cerchio disegnato da piccoli pallini) e alcuni "6" grandi e piccoli.
Quale potrebbe essere il problema, considerando che le condizioni di luce sono cambiate pochissimo durante tutto il tempo in cui ho scattato? Mi smebra strano aver sbagliato a esporre, di solito uso pellicole di scarsa qualità con la rollei35 e ne sbaglio proprio pochissime.
Potrebbe essere un problema della macchina?
(EDIT: Aggiungo che una delle foto è ben esposta al centro, mentre tutto intorno è completamente nera, come una vignettatura)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2009 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Tutte nere, quindi, tanta luce.
Potrebbe essere l'otturatore che ha bisogno di essere revisionato.
Riesci a ricordare se quelle nere sono tutte esposte con un tempo in particolare ?
Oppure il diaframma che non funziona bene, ma questo lo puoi verificare facilmente mettendo la macchina in posa B e aprire e chiudere il diaframma osservando se ha un movimento regolare.
Se il bordo del negativo è buono escluderei infiltrazioni di luce.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2009 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Intanto ti ringrazio.
Il bordo in tutti quelli ben esposti (e alcuni non) è buono, in altri è nero quindi bruciato.
Il movimento del diaframma è molto fluido.
Non ricordo, riguardo al fatto di aver usato lo stesso tempo in ogni scatto nero.
DIci che serve una revisione? E' molto costosa?
Devo ancora lasciare il feedback, e ho appena saputo che l'altro rullino (precedente a questo con problemi) che ho sviluppato è perfettamente riuscito..
Dici che l'otturatore potrebbe essersi impigrito nel tempo, e che gli servisse qualche decina di scatti per riprendersi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2009 8:13 pm Oggetto: |
|
|
Spiegami bene, i fotogrammi neri, hanno il bordo bello trasparente come gli altri o sono anneriti anche nel bordo ?
Se i fotogrammi neri hanno anche il bordo nero potrebbe essere un problema del laboratorio che hanno fatto un po di casino.
Dicevi ance che intravedevi figure tipo un monitor Apple ?
Sta a vedere che è colpa loro.
Una revisione su apparecchi meccanici anziani è sempre da mettere in conto, su tutti, anche sui più blasonati quali Rolleiflex o Leica e, a meno che il venditore non abbia specificato che l'apparecchio è stato revisionato, non c'è motivo di dubitare della sua buona fede.
Una revisione di routine, sui tempi dell'otturatore, dovrebbe costare una trentina di euro, se non saltano fuori altri problemi.
Ma se la spaziatura tra i fotogrammi è giusta, la messa a fuoco è a posto e non ci sono infiltrazioni di luce altro da revisionare non c'è.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2009 8:21 pm Oggetto: |
|
|
Fai conto che due pezzi della pellicola sono fogli neri, del tutto, senza bordo, un altro pezzo ha il bordo giusto in due fotogrammi e nero in uno.
Ma come è possibile che quei numeri e quel logo siano lì? non so come funzioni lo sviluppo in macchina del negativo, però è strano che ci siano quei segni.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 08 Mgg, 2009 7:19 am Oggetto: |
|
|
Il rullo ha preso luce, i segni potrebbero essere i numeri sulla carta di protezione che stà dietro la pellicola e che servono per l'avanzamento a vista nelle macchine con finestrella apposita.
Tipo questo:
[img]http://www.inficad.com/%7Egstewart/largegif/tips&techniques/respool/frame_numbers.jpg[/img]
o questo:
[img]http://static.photo.net/attachments/bboard/00H/00H2y9-30766184.jpg[img]
Mi sembra che le Ilford abbiano dei cerchietti fatti da puntini con i numeri dentro. Appena arrivo a casa se ne trovo uno te lo posto.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Ven 08 Mgg, 2009 9:15 am Oggetto: |
|
|
grazie mille dani, quindi pensi sia colpa del laboratorio? I numeri son molto simili, per i cerchietti aspetto di vedere se riesci a trovarli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 11:37 am Oggetto: |
|
|
Ecco, ho eseguito la scansione di un paio di scatti.
Tralasciando i difetti di una pessima scansione, alcuni (ovviamente non tra questi) sono assolutamente perfetti. Altri, come questi, presentano mi pare infiltrazioni di luce, o sonosovraesposti tanto da diventare totalmente bianchi. Ci sono anche i famosi cerchiolini.
Si posson tirar le somme?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
69.62 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2027 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
75.09 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2027 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 12:33 pm Oggetto: |
|
|
il problema è quindi sicuramente di sviluppo, impressionando?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 12:46 pm Oggetto: |
|
|
intanto Paolo ti ringrazio delle risposte
no no, non mi è successo nulla del genere.. ma come si può bruciare completamente o creare quelle che sembrano infiltrazioni e farlo solo in alcune foto con uno sviluppo sbagliato?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 1:00 pm Oggetto: |
|
|
certo che anche alcune a mezzo rullo presentano i bordi bruciati.. certo è anche che dovrei imparare a sviluppare da solo (partendo da zero) ma non posso tappezzare il bagno per i miei scopi. Sto certo che la macchina è a posto quindi?
No perchè devo ancora lasciare il feedback.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Non so nulla sull'argomento, una volta ho visto in un video caricare la tank.
So solo che non ci deve essere nemmeno un filo di luce, questo è un problema per me. Ho sentito parlare della changing bag, ma mi pare che manovrare liquidi lì sotto sia un po' rischioso.
Ripeto, parlo da profano.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Nella changing bag metti solo la pellicola nella tank.
Poi i liquidi li maneggi alla luce in bagno (di solito).
...dopo 2 o 3 rullini ci prendi la mano e la difficoltà ed i tempi sono pari a fare una pasta aglio olio e peperoncino...
...vale la pena provare... anche perchè risultati migliori e soprattutto spese mooooolto inferiori...
_________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 4:00 pm Oggetto: |
|
|
sono proprio una capra.
Quindi si carica la tank e basta al buio. Il fatto del prezzo minore non è niente male
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|