 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Sab 23 Mgg, 2009 9:17 pm Oggetto: riscaldamento autonomo a gas quanto si spende? |
|
|
Chiedo a chi ne sa più di me....quando si spende con riscaldamento autonomo a gas? mi piacerebbe sapere a grandi linee....
dovrei andare in affitto e avrei riscaldamento autonomo, casa sui 60 mq ultimo piano, stabile di una decina d'anni, quindi ben isolato termicamente (ma non classe A) a Pavia....
tenendo conto che sia io che la mia ragazza saremmo praticamente tutta la giornata al lavoro fuori casa...
grazie!  _________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fast2 utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 2082 Località: underground
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2009 8:46 pm Oggetto: |
|
|
la meglio cosa è di chiedere a chi abita nello stabile cosa si paga in media.
I problemi sorgono non solo dalle pareti che magari hanno nell'intercapedine un buon isolante, ma da come sono stati isolati i ponti termici. Poi di solito venivano istallati serramenti in alluminio che adesso hanno valori di trasmittanza alti rispetto alle nuove norme in materia di risparmio energetico. Controlla se i radiatori sono provvisti di valvole termostatiche; che i cassonetti sopra le finestre siano isolati il tipo di isolamento della copertura, se è un terrazzo o un tetto. Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2009 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono davvero tanti fattori da considerare: clima, materiali di costruzione, perfino le vostre abitudini. Ad esempio io sono uno che non sopporta molto il riscaldamento e lo limito al massimo, magari tu sei uno di quelli che con i -20 fuori vuole girare in mutande per casa
Dunque concordo con fast2, la prima cosa è informarsi (se puoi) sulle bollette precedenti, o magari chiedere ad amici in zona con le stesse abitudini riscaldamentizie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2009 10:23 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Ultimo piano (delta inferiore al piano terra), decentemente isolato (intercapedine nei muri e non nei piani), utilizzato solo sera e mattina, magari con una caldaia moderna.....
Spenderai poco, un buon cronotermostato magistralmente collocato ed installato ti aiuterà in questo.
Quello che risparmierai in inverno lo spenderai in estate se sfavorevolmente esposto e senza ventilazione opposta. |
Direi che quanto evidenziato è la base del risparmio
Se hai un pò di occhio a valutare i momenti in cui deve partire la caldaia puoi risparmiare anche la metà stando in modo cofortevole.
Es: è la cosa più sbagliata accender la caldaia quando rientri a casa, staresti al freddo per un'ora ( con elementi in ghisa ) e quando la stacchi ti riscaldano per un paio d'ore magari quando non ne hai bisogno.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|