 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 8:20 pm Oggetto: Guida all’uso delle ottiche ad innesto a vite (m42) |
|
|
Spero che le parole e le illustrazioni che seguiranno, possano tornare utili a coloro che vorranno cimentarsi nell’utilizzo degli obiettivi in oggetto.
Dopo essere venuti in possesso di uno o più obiettivi M42, sarà necessario procurarsi un adattatore M42/K, (vedi fig.1), che ci consentirà di utilizzarli su tutti i corpi con innesto K, reperibile presso il centro assistenza Pentax o i rivenditori autorizzati.
Nelle reflex digitali di ultima generazione, per adoperare le suddette ottiche, è necessario predisporre la macchina, quindi bisogna, per prima cosa impostare tramite menu la possibilità di utilizzare gli obiettivi precedenti alle versioni “KA” (vedi fig.2), poi portare il selettore nella parte anteriore del corpo macchina nella posizione MF (fuoco manuale), (vedi fig.3), successivamente avviteremo l’adattatore sull’innesto a vite dell’obiettivo (vedi fig.4), in modo che quando andremo a togliere quello montato sulla nostra macchina fotografica, la sostituzione sarà più rapida. Successivamente porteremo il selettore aut/man dell’obiettivo (se è presente) nella posizione man (vedi fig.4), questo ci consentirà di impostare manualmente il diaframma e successivamente di lavorare in stop-down. Poi quando accenderemo la fotocamera, sul display posteriore apparirà una schermata (vedi fig.5) che ci permetterà di impostare la lunghezza focale dell’ottica appena montata, se ciò non accadesse questo parametro lo potremo configurare tramite menu “ parametri di cattura” (vedi fig.6). Poi analogamente a quanto succede ottiche K si possono scegliere i seguenti metodi di ripresa
I°
1) Spostare sulla posizione M la ghiera dei modi di ripresa 2) selezionare l’apertura del diaframma nell’obiettivo, 3) premere il tasto verde sotto il pulsante di scatto (la macchina chiuderà il diaframma sul valore dai noi scelto nell’obiettivo e misurerà il corretto tempo d’esposizione), mettere a fuoco il soggetto, 4) oppure ruotare la ghiera sotto il pulsante di scatto oltre la posizione ON (vedi fig.7), potremo cosi visualizzare la profondità di campo su display. Poi si scatta e il gioco è fatto.
II°
1) Selezionare la posizione AV (priorità di diaframmi) 2) selezionare il diaframma 3) spostare la ghiera sotto il pulsante di scatto oltre la posizione ON sul simbolo che raffigura il diaframma, successivamente si rilascia, la stessa automaticamente ritornerà sulla posizione di partenza. Con questo metodo la fotocamera mostrerà un’anteprima, dell’eventuale foto che otterremmo con le impostazioni di diaframma scelto, nel display posteriore fino a 60’’ senza che la stessa sia memorizzata sulla scheda (vedi fig.8).
Per utilizzare il flash con questo tipo d’ottiche e bene munirsi di un diffusore.
Poi quando decideremo di rimontare gli obiettivi ad innesto a baionetta, sviteremo il nostro M42, toglieremo l’adattatore dal corpo macchina premendo con la punta di una penna a sfera la molla di chiusura dello stesso e facendolo contemporaneamente ruotare brevemente in senso antiorario (vedi fig.9).
Le operazioni sopra descritte vi sembreranno macchinose, ma con il tempo e la pratica, tutti questi passaggi vi verranno sempre più naturali.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
68.87 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1790 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
78.61 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1790 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
107.46 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1790 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
109.15 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1790 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
69.84 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1790 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
69.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1790 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
148.86 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1790 volta(e) |

|
_________________ labrador
Ultima modifica effettuata da LABRADOR il Dom 02 Gen, 2011 10:31 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ggc utente attivo
Iscritto: 10 Lug 2007 Messaggi: 518
|
Inviato: Sab 23 Mgg, 2009 8:40 am Oggetto: |
|
|
Molto interessante, grazie spero mi torni utile quando prenderò un corpo Pentax.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Sab 23 Mgg, 2009 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Ciao ggc, ti aspettiamo prossimamente su questo forum con la tua nuova reflex
' '
_________________ labrador |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|