Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
maxlublues utente

Iscritto: 25 Gen 2008 Messaggi: 197 Località: Chieti
|
Inviato: Mer 20 Mgg, 2009 1:20 am Oggetto: fotocellula flash |
|
|
ciao a tutti, vorrei usare il metz 48 af staccato dalla 350 d.
Da quello che ho capito il flash integrato non e' in grado di far scattare il secondo flash con la fotocellula.
Come si puo' ovviare?
Aiutatemi a fare chiarezza. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 5:17 pm Oggetto: re |
|
|
Citazione: | vorrei usare il metz 48 af staccato dalla 350 d.
Da quello che ho capito il flash integrato non e' in grado di far scattare il secondo flash con la fotocellula |
allora le soluzioni sono 3:
-utilizzare il flash incorporato o un flash dedicato nell'apposita slitta e impiegare una servocellula digital flash-ball (come ad es. questa http://www.solostocks-italia.it/fotocellula-omnidirezionale-digital-flashball-art-04201-offerta-146805) per il secondo flash che in questo caso è il tuo metz 48. soluzione che pero ti sconsiglio perche non molto affidabile.
-utilizzare un flash automatico (non dedicato) sul corpo macchina in modalita diaframmi o manuale e una semplice servocellula tradizionale sul secondo flash. (soluzione intermedia)
-utilizzare il flash incorporato o dedicato come nel primo caso e affiancare una radio trasmittente (tipo la "elinchrom") per il comando del secondo flash connesso tramite il ricevitore. soluzione magari meno economica ma di certo piu affidabile, perche ti permette di mantenere gli automatismi e il bilanciamento del bianco forniti dal flash principale grazie al prelampo senza perdere il lampo del servoflash secondario.
michele. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 5:28 pm Oggetto: Re: fotocellula flash |
|
|
maxlublues ha scritto: | ciao a tutti, vorrei usare il metz 48 af staccato dalla 350 d.
Da quello che ho capito il flash integrato non e' in grado di far scattare il secondo flash con la fotocellula.
Come si puo' ovviare?
Aiutatemi a fare chiarezza. Grazie |
In firma da me trovi Flash Off Camera ... cliccaci sopra _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxlublues utente

Iscritto: 25 Gen 2008 Messaggi: 197 Località: Chieti
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 10:43 pm Oggetto: |
|
|
grazie, ho letto quanto segnalato.
Mi sembra di capire che la soluzione migliore e' usare un flash master che fa scattare lo slave, giusto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 10:48 pm Oggetto: Re: re |
|
|
mikele80 ha scritto: |
-utilizzare il flash incorporato o dedicato come nel primo caso e affiancare una radio trasmittente (tipo la "elinchrom") per il comando del secondo flash connesso tramite il ricevitore. soluzione magari meno economica ma di certo piu affidabile, perche ti permette di mantenere gli automatismi e il bilanciamento del bianco forniti dal flash principale grazie al prelampo senza perdere il lampo del servoflash secondario.
michele. |
Se il trasmettitore va in slitta come fai a usare quello popup o il dedicato ?
Altra cosa, in ETTl non ci va Elinchrom _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 10:52 pm Oggetto: |
|
|
maxlublues ha scritto: | grazie, ho letto quanto segnalato.
Mi sembra di capire che la soluzione migliore e' usare un flash master che fa scattare lo slave, giusto? |
No, la soluzione migliore è quella con cui ci si trova meglio
Se vuoi il controllo completo della cosa prendi un kit radio, se vuoi automatismo compatibile ettl prendi flash e trasmettitore Canon _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 11:01 pm Oggetto: re |
|
|
Citazione: | Se il trasmettitore va in slitta come fai a usare quello popup o il dedicato ? |
1) dove sta scritto che il trasmettitore deve andare per forza in slitta? da nessuna parte... sono un paio d'anni che uso i flash canon su slitta con radio trasmittenti elinchrom collegate al contatto caldo.. prima di dire... pensiamoci..
2) che significa che in ETTL non ci va elinchrom?
non mi sembra che tu abbia le idee nìmolto chiare, anzi per niente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Ven 22 Mgg, 2009 11:39 am Oggetto: |
|
|
 _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Ven 22 Mgg, 2009 4:33 pm Oggetto: Re: re |
|
|
mikele80 ha scritto: | Citazione: | Se il trasmettitore va in slitta come fai a usare quello popup o il dedicato ? |
1) dove sta scritto che il trasmettitore deve andare per forza in slitta? da nessuna parte... sono un paio d'anni che uso i flash canon su slitta con radio trasmittenti elinchrom collegate al contatto caldo.. prima di dire... pensiamoci..
2) che significa che in ETTL non ci va elinchrom?
non mi sembra che tu abbia le idee nìmolto chiare, anzi per niente |
L'Elinchrom Skyport Universal non trasmette nulla al flash se non l'impulso di scatto.. quindi non trasmette le informazioni dell'esposimetro TTL per la regolazione automatica della potenza.. al limite se utilizzato con i ricevitori RX collegati ad unità Elinchrom RX è in grado di permettere al fotografo di gestire in remoto manualmente la potenza dei flash _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Sab 23 Mgg, 2009 1:56 am Oggetto: re |
|
|
Citazione: | L'Elinchrom Skyport Universal non trasmette nulla al flash se non l'impulso di scatto.. quindi non trasmette le informazioni dell'esposimetro TTL per la regolazione automatica della potenza.. al limite se utilizzato con i ricevitori RX collegati ad unità Elinchrom RX è in grado di permettere al fotografo di gestire in remoto manualmente la potenza dei flash
|
nessuno ha parlato di trasferimento di informazioni dell'esposimetro ttl per la regolazione automatica della potenza. la richiesta fatta da max era di come fare a far scattare un flash che nel suo caso è il metz 48 staccato dalla macchina e io ho esposto le soluzioni che conoscco.
il discorso del trasferimento dei dati e-ttl è un altra cosa.
michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Sab 23 Mgg, 2009 7:36 am Oggetto: |
|
|
ci sono 2 modi semplici:
1) compri un cavo ettl per staccarlo dalla macchina(massima distanza lunghezza del cavo) e mentieni gli automatismi del ttl.
2 ) compri dei flash trigger e puoi scattare a distanze maggiori, ma devi leggere l'esposizione del flash con un esposimetro esterno flash e regolare così il diaframma sulla macchina.
teoricamente....
3? (non so se esiste per metz) comprare un accessorio a infrarossi come il canon st2 che comanda i canon speedlight a distanza e mantiene il ettl, solo che costicchia un po.
ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Sab 23 Mgg, 2009 9:50 am Oggetto: Re: re |
|
|
mikele80 ha scritto: | Citazione: | Se il trasmettitore va in slitta come fai a usare quello popup o il dedicato ? |
1) dove sta scritto che il trasmettitore deve andare per forza in slitta? da nessuna parte... sono un paio d'anni che uso i flash canon su slitta con radio trasmittenti elinchrom collegate al contatto caldo.. prima di dire... pensiamoci..
2) che significa che in ETTL non ci va elinchrom?
non mi sembra che tu abbia le idee nìmolto chiare, anzi per niente |
Leggendo la risposta che hai dato a Piero mi sembrava tu indendessi asserire il contrario.. o non ti sei spiegato bene tu, o ho capito male io (ma la seconda potrebbe dipenrere dalla prima)..
Ora hai chiarito.. niente TTL con gli Elinchrom
Ciao,
Bark _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Sab 23 Mgg, 2009 10:03 am Oggetto: |
|
|
Ci tengo a fare un paio di precisazioni
Michaeldesanctis ha scritto: | ci sono 2 modi semplici:
1) compri un cavo ettl per staccarlo dalla macchina(massima distanza lunghezza del cavo) e mentieni gli automatismi del ttl.
|
I cavi TTL costano un occhio della testa, a meno di non comprarne uno da poche decine di cm (che costa comunque troppo ), tagliarlo e costruirsi una prolunga..
Con poi la scocciatura di avere libertà limitata e la costante preoccupazione di muoversi troppo e tirarsi dietro tutto il set..
Citazione: |
2 ) compri dei flash trigger e puoi scattare a distanze maggiori, ma devi leggere l'esposizione del flash con un esposimetro esterno flash e regolare così il diaframma sulla macchina.
|
Non necessariamente serve l'esposimetro esterno, dopo un po' di tempo ci si fà l'occhio e si riesce ad azzeccare abbastanza bene l'esposizione, poi si fanno un paio di scatti di prova e si correggono le potenze dei flash..
Ovvio che per un lavoro veramente di fino l'esposimetro esterno sarebbe indispensabile, ma credo che il suo costo non sia giustificato per un uso amatoriale (ammesso che lo sia).
Citazione: |
teoricamente....
3? (non so se esiste per metz) comprare un accessorio a infrarossi come il canon st2 che comanda i canon speedlight a distanza e mantiene il ettl, solo che costicchia un po.
ciao M. |
Gli infrarossi sono un ottimo sistema per mantenere gli automatismi, ma oltre al costo c'è il problema che i flash e la trasmittente devono sempre vedersi gli uni con gli altri altrimenti non scatta.. e all'aperto al sole potresti avere problemi..
La scelta del sistema per far scattare i flash è sempre molto dipendente dall'ambiente in cui si fotografa e dai soggetti.. nonchè dal budget disponibile per l'attrezzatura..
Per trovare una mediazione io mi sento di consigliare un set di trigger radio, si trovano su ebay per una trentina di euro, fanno il loro lavoro e non costano uno sproposito.. personalmente li ho usati sia in studio che per la fotografia sportiva (anche nel bosco fitto in mezzo agli alberi e a discrete distanze) con poche difficoltà, tranne qualche scatto mancato ogni tanto nel bosco (accettabile visto il prezzo)
Ciao,
Bark _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Sab 23 Mgg, 2009 10:27 am Oggetto: re |
|
|
Citazione: | Leggendo la risposta che hai dato a Piero mi sembrava tu indendessi asserire il contrario.. o non ti sei spiegato bene tu, o ho capito male io (ma la seconda potrebbe dipenrere dalla prima)..
Ora hai chiarito.. niente TTL con gli Elinchrom |
a me sembra di essere stato chiaro sin dall'inizio, nelle mie descrizioni non ho mai parlato di trasferimento dati e-ttl tramite radio. se leggi in alto ho scritto "mantenere gli automatismi e il bilanciamento del bianco forniti dal flash principale" (non dai flash periferici) leggendo l'affermazione che in ettl non ci va elinchrom sembrava che le radio su corpi canon non funzionassero. invece funzionano come per un qualunque altro corpo collegate su slitta o su contatto caldo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxlublues utente

Iscritto: 25 Gen 2008 Messaggi: 197 Località: Chieti
|
Inviato: Sab 23 Mgg, 2009 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Bark ha scritto: | Ci tengo a fare un paio di precisazioni
Michaeldesanctis ha scritto: | ci sono 2 modi semplici:
1) compri un cavo ettl per staccarlo dalla macchina(massima distanza lunghezza del cavo) e mentieni gli automatismi del ttl.
|
I cavi TTL costano un occhio della testa, a meno di non comprarne uno da poche decine di cm (che costa comunque troppo ), tagliarlo e costruirsi una prolunga..
Con poi la scocciatura di avere libertà limitata e la costante preoccupazione di muoversi troppo e tirarsi dietro tutto il set..
Citazione: |
2 ) compri dei flash trigger e puoi scattare a distanze maggiori, ma devi leggere l'esposizione del flash con un esposimetro esterno flash e regolare così il diaframma sulla macchina.
|
Non necessariamente serve l'esposimetro esterno, dopo un po' di tempo ci si fà l'occhio e si riesce ad azzeccare abbastanza bene l'esposizione, poi si fanno un paio di scatti di prova e si correggono le potenze dei flash..
Ovvio che per un lavoro veramente di fino l'esposimetro esterno sarebbe indispensabile, ma credo che il suo costo non sia giustificato per un uso amatoriale (ammesso che lo sia).
Citazione: |
teoricamente....
3? (non so se esiste per metz) comprare un accessorio a infrarossi come il canon st2 che comanda i canon speedlight a distanza e mantiene il ettl, solo che costicchia un po.
ciao M. |
Gli infrarossi sono un ottimo sistema per mantenere gli automatismi, ma oltre al costo c'è il problema che i flash e la trasmittente devono sempre vedersi gli uni con gli altri altrimenti non scatta.. e all'aperto al sole potresti avere problemi..
La scelta del sistema per far scattare i flash è sempre molto dipendente dall'ambiente in cui si fotografa e dai soggetti.. nonchè dal budget disponibile per l'attrezzatura..
Per trovare una mediazione io mi sento di consigliare un set di trigger radio, si trovano su ebay per una trentina di euro, fanno il loro lavoro e non costano uno sproposito.. personalmente li ho usati sia in studio che per la fotografia sportiva (anche nel bosco fitto in mezzo agli alberi e a discrete distanze) con poche difficoltà, tranne qualche scatto mancato ogni tanto nel bosco (accettabile visto il prezzo)
Ciao,
Bark |
grazie del consiglio.
Il flash lo volevo staccare per fare delle foto di mtb free ride, genere in cui ho visto che bark si cimenta con ottimi risultati.
Ma tecnicamente come funzionano i trigger radio?
e a che distanza ti permettono di fotografare?
Io userei il 70- 200 f2.8, e quindi ad una certa distanza dal soggetto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxlublues utente

Iscritto: 25 Gen 2008 Messaggi: 197 Località: Chieti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Sab 23 Mgg, 2009 10:03 pm Oggetto: |
|
|
Ce ne sono anche di più economici, ultimamente ho avuto modo di provare e tastare con mano i Phottix (li trovi su ebay in Germania, oppure in Italia in qualche negozio online) e li ho trovati ben fatti..sennò ci sono i Cactus di gadgetinfinity.com .. guarda sempre qui nella sezione accessori, ci sono delle discussioni dedicate
Per quanto riguarda la MTB il discorso è che spesso può capitare di aver di mezzo alberi, cespugli e quant'altro si possa trovare nel bosco che possa in qualche modo ridurre la portata dei radio-trigger.. io con il set "cinese" che avevo fino ad un paio di anni fà ho avuto pochi problemi, però diciamo che dovevo posizionare i flash in funzione della portata delle radio.. ad esempio cercando di non posizionarlo dietro ad un albero secolare, ma piuttosto che fosse a vista o quasi. La cosa può andare all'inizio, poi ti accorgi che è limitante.. a quel punto è il momento di passare a qualcosa di superiore..
io ho comprato un set di Elinchrom Universal.
Il consiglio è di cominciare comunque con qualcosa di economico, lo usi per farti le ossa e vedi se la cosa ti appassiona.. in questo modo quando ci sarà da spendere più soldi avrai le idee chiare riguardo alle tue esigenze e farai l'acquisto giusto..
Il discorso del 70-200 è relativo.. se non hai grossi ostacoli fra te (trasmittente) e il flash (ricevente) allora ci tiri anche una trentina di metri.. se sei nella foresta di Sherwood magari tiri 10 metri, ma sono già più che sufficienti
Ciao,
Bark _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxlublues utente

Iscritto: 25 Gen 2008 Messaggi: 197 Località: Chieti
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2009 7:47 am Oggetto: |
|
|
grazie per i consigli sempre molto illuminanti.
In effetti volevo iniziare con qualcosa di economico per poi passare a qualcosa di piu'performante.
Il problema e' che fondamentalmente sono un praticante di mtb e volevo iniziare a produrre delle foto di qualita' delle escursioni, e portarsi dietro centinaia di euro di attrezzatura nello zaino (oltre a qualche chiletto...) mi spaventa ancora un po'... Vedremo.
Ciao max |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxlublues utente

Iscritto: 25 Gen 2008 Messaggi: 197 Località: Chieti
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 12:16 pm Oggetto: |
|
|
qualcuno gentilmente mi puo' confermare la compatibilita' dei Phottix con il metz 48'?
Sull'elenco dei sistemi compatibili metz non viene citato... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|