photo4u.it


quale obbiettivo x balletto?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Zizi
utente


Iscritto: 05 Giu 2008
Messaggi: 207

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 10:01 am    Oggetto: quale obbiettivo x balletto? Rispondi con citazione

Devo riprendere un saggio di ballo...
ho a disposizione un 100f2 (che temo troppo corto su 5d Mah )
oppure un 70/200f4l (che temo troppo buio ed è senza is Mah )
Uffa ci vorrebbe il 70/200 2.8... Crying or Very sad
Che dite?? pensavo di portare il 100 e di andare giù pesante di crop in PP... Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20496
Località: Thiene

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se puoi muoverti liberamente hai risolto ogni problema. Ciao
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dipende molto dal tecnico delle luci. Io ho fotografato svariati saggi e se trovi lo "psichedelico" sono ca..i amari, mentre se trovi il tradizionalista, che sia benedetto, col 70-200 F4 vai tranquillo. In pratica dipende da come il tecnico illumina la scena. Mi sono capitati saggi con illuminazione costante, bella forte, che mi hanno permesso di fotografare 800 iso F5,6, e altri in cui 1600 iso F2,8 hanno richiesto una bella schiarita al pc
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Zizi
utente


Iscritto: 05 Giu 2008
Messaggi: 207

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bho è un saggio di Flamenco, quindi mi aspetto luci "Calde", non conosco purtroppo le dimensioni del teatro, spero di non essere troppo distante perchè non credo di potermi muovere liberamente...

Che dite col 70/200 a f4 e 1600 iso dovrei farcela?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi associo a quanto già detto: dirti prima di vedere le luci quello che serve è impossibile; per questo genere di lavoro è in ogni caso sempre meglio portare con se un'ottica 2.8 e una macchina con gli ISO alti usabili. Mi sono trovato a scattare a 2.8 3200ISO e a sovraesporre di 1/2 stop al PC non una sola volta negli spettacoli di danza. Ho anche dovuto scattare a ISO 6400...

In motli spettacoli la difficoltà sta nel saper lavorare in M avvalendosi di una misurazione spot, ricordando che sopra 1/250 si rischia il mosso. Il tempo di scatto ideale è 1/500, ma spesso è impossibile da raggiungere.

Ecco qualche esempio dell'ultimo spettacolo che ho fotografato.

ISO6400, 2.8, 1/200 +0,33 in post produzione.


ISO6400, 2.8, 1/200.


E se ti dice particolarmente male: ISO6400, 2.8, 1/60, +1,5 in post produzione. Non mi è bastato passare al volo da 1/200 a 1/60 per avere un'esposizione decente...


Considera che con un attento lavoro è possibile rimuovere il rumore molto meglio di quanto ho fatto negli esempi che ti ho inserito (ho semplicemente ridotto tramite un Define2.0) magari lavorando in modo selettivo sul canale luminosità, usando un filtro più pesante e poi una maschera, andando a "pitturare" con i pennelli nelle zone monocromatiche più rumorose.

Inoltre il rumore nella stampa è meno fastidioso di quello che sembra a monitor e nelle stampe più piccole (A5) non si vede proprio, personalmente regolo i settaggi della macchina anche dopo aver sentito le esigenze del cliente: spesso servono solo delle foto da mettere su web o da stampare piccoline, per cui è inutile farsi tanti problemi sul rumore, meglio salire con gli ISO e non rischiare mai il mosso.

Tendenzialmente un'impostazione ISO più alta con una leggera sottoesposizione in postprocessing è meglio di un'impostazione più bassa con sovraesposizione successiva. Posso dirti con sicurezza che molte macchine attuali hanno ottimi 3200ISO nelle zone di luce e nei mezzitoni, il rumore più "brutto" è sicuramente quello nelle ombre (ed è anche il più rognoso da togliere senza perdere dettagli).

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 22 Mgg, 2009 7:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto tutti!
Fondamentalmente dipende dalle luci. Il problema della danza è che i ballerini "corrono" (io fotografo Hip Hop e Break Dance e ti assicuro che "congelare" un Windmill con quella luce è praticamente impossibile!) e la luce è poca, ma come hanno detto dipende dalla sceneggiatura dei vari quadri. Magari il tuo è uno spettacolo bene illuminato.
Io, come te ho il 100mm f/2 che però ancora non ho mai usato perché mi scelgo sempre una posizione tra le prime file (possibilmente centrale se il teatro ha il corridoio di mezzo) e mi trovo stra-bene col 50mm che mi copre spesso gran parte della zona in cui avvengono le scene. In questo modo posso fare sia le "panoramiche" di scena (più di una persona sul palco) che, croppando, gli assoli o i passi a due.
Secondo me col 70-200mm stai lungo (dipende dalla posizione), rischieresti di usarlo sempre dai 100mm in giù, però ovviamente dipende dalla posizione che scegli/ti-assegnano.
La mia preferenza è sempre centrale, se possibile e se il palco non è troppo alto (altrimenti non riprendi i piedi e butteresti tutto il servizio), prima fila o cmq nelle prime tre se le poltrone sono a salire e quindi non riprendi le teste del pubblico. Se proprio non puoi stare centrale allora laterale avanti, anche se è una posizione che non mi piace per niente come punto di ripresa.
Sul mio sito (Portfolio #3) ho caricato proprio questa settimana alcuni scatti fatti durante l'ultimo spettacolo che ho seguito. Purtroppo stavo laterale ma valutando bene era secondo me la soluzione "meno peggio".

Il mio consiglio comunque, se sei il fotografo ufficiale, è quello di andare a teatro un'oretta prima per valutare il teatro stesso e la tua posizione Ok!

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Ven 22 Mgg, 2009 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

VitOne ha scritto:

ISO6400, 2.8, 1/200 +0,33 in post produzione.

ISO6400, 2.8, 1/200.

E se ti dice particolarmente male: ISO6400, 2.8, 1/60, +1,5 in post produzione. Non mi è bastato passare al volo da 1/200 a 1/60 per avere un'esposizione decente...


devo smetterla di guardare le tue foto ad alti ISO che mi fa troppo male alla salute Crying or Very sad

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Zizi
utente


Iscritto: 05 Giu 2008
Messaggi: 207

MessaggioInviato: Ven 22 Mgg, 2009 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti delle risposte!

Complimenti a VitOne x le belle e non facili foto!

Purtroppo non ho possibilità di vedere il teatro prima dell'inizio spettacolo.
Credo che opterò quindi per 70/200 f4 spero che a 1600/3200 iso la 5d riesca a tenere dei tempi comunque abbastanza brevi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Sab 23 Mgg, 2009 7:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il 100 portalo lo stesso. E' leggero e piccolo, non ti costa nulla portarlo e in certi casi ti può parare il deretano Wink
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 23 Mgg, 2009 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io ti consiglio di portarti il 100, lavorare con un'ottica fissa e un solo corpo macchina non è facile e direi è sconsigliabile Triste, ma un fisso luminoso fa sempre comodo averlo.

Grazie per i complimenti.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PaulDesmond
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 1908
Località: Caserta (prov.)

MessaggioInviato: Lun 15 Giu, 2009 10:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

VitOne ha scritto:
Anche io ti consiglio di portarti il 100, lavorare con un'ottica fissa e un solo corpo macchina non è facile e direi è sconsigliabile Triste, ma un fisso luminoso fa sempre comodo averlo.

Grazie per i complimenti.



Quoto in toto!!!

(Complimenti a parte...che non sono miei LOL , anzi...colgo anche io l'occasione per farli a VitOne)

Wink

_________________
Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Auap Auap
utente


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 126

MessaggioInviato: Mar 16 Giu, 2009 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

OT
Ma come si espone nei balletti? Spot e dove si punta visto che i soggetti cambiano posizione di continuo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Mar 16 Giu, 2009 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Auap Auap ha scritto:
OT
Ma come si espone nei balletti? Spot e dove si punta visto che i soggetti cambiano posizione di continuo?


beh dipende. Ognuno ha il suo metodo e spesso dipende dal tipo di luce. Se la luce è globalmente costante puoi scattare in manuale fissando tempi e diaframmi e lavorando senza preoccuparti oltre. Se invece le luci sono in continuo cambiamento la cosa si complica. In generale dovresti andare spot sul soggetto che ti interessa ma se il viso è in ombra e il resto è alla luce esponendo sport sul viso ottieni una foto inutilizzabile. Diciamo che si va ad esperienza e in questo caso il raw può aiutare molto.

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PaulDesmond
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 1908
Località: Caserta (prov.)

MessaggioInviato: Mar 16 Giu, 2009 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

TestaPazza ha scritto:
Auap Auap ha scritto:
OT
Ma come si espone nei balletti? Spot e dove si punta visto che i soggetti cambiano posizione di continuo?


beh dipende. Ognuno ha il suo metodo e spesso dipende dal tipo di luce. Se la luce è globalmente costante puoi scattare in manuale fissando tempi e diaframmi e lavorando senza preoccuparti oltre. Se invece le luci sono in continuo cambiamento la cosa si complica. In generale dovresti andare spot sul soggetto che ti interessa ma se il viso è in ombra e il resto è alla luce esponendo sport sul viso ottieni una foto inutilizzabile. Diciamo che si va ad esperienza e in questo caso il raw può aiutare molto.



Quoto in pieno!

Con camera raw riesci a salvare tantissime situazioni di alte luci 'sparate'...in jpeg devi stare a quello che ha deciso la macchina in fase di ripresa.

Però...
...è sempre mooooolto utile scambiare 4 chiacchiere col tecnico delle luci prima dello spettacolo, magari durante le prove generali...di solito sono disponibili e comprensivi Wink

_________________
Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 16 Giu, 2009 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo nei balletti la luce cambia generalmente di intensità in modo repentino. Si può lavorare in manuale, ma si deve prestare sempre attenzione. Personalmente lavoro in M ed imposto la misurazione spot collegata al punto di messa a fuoco, in modo che l'esposimetro della macchina mi comunichi quanto sto sovra/sotto esponendo rispetto a quello che viene misurato sotto il punto di messa a fuoco. Diaframma sempre aperto al massimo quando lavoro con gli zoom (quasi sempre quando è per lavoro e non per divertimento) quindi 2.8; poi ISO generalmente intorno a 3200 (se dice male 6400, se dice bene 1600) e come tempi da 1/500 a 1/60 o anche 1/30 se la scena è abbastanza statica da consentirlo. Generalmente in uno spettacolo (lo vedo dalle statistiche di Bridge) passo da 1/60 a 1/500 tenendo gli ISO su 3200.
_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi