Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mexico utente
Iscritto: 29 Dic 2006 Messaggi: 117 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 1:24 am Oggetto: Profondità di Campo |
|
|
Ciao a tutti.
Qualcuno può aiutarmi?
Sappiamo di certo che diminuendo il diaframma aumenta la profondità di campo, viceversa (aumentando il diaframma) diminuisce la profondità di campo.
Perchè succede questo?
Ovvero, è possibile "vedere" questo fenomeno praticamente aprendo e chiudendo gli occhi?
Insomma vorrei solo capire il perchè di questo fenomeno ottico e ripeto "vederlo" senza l'utilizzo della macchina fotografica.
Non so se sono stato chiaro.
Grazie _________________ mex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jago utente

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 168
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 1:32 am Oggetto: |
|
|
no non puoi con gli occhi, ma puoi farlo con l'esperienza facendo caso
a distanza del soggetto, diaframma usato e lunghezza focale o con un bottone che chiude momentanemante il diaframma io però non lo uso con facilità)
queste tre componenti in mutua dipendenza innfulenzano la rpofocndità di campo.
quello che vedi a fuoco dentro il mirino non è quelllo che apparirà in foto. Questo perchè solo al momento dello scatto il diaframma si chiuderà davvero
in linea di massimo
hai più profondità di campo quando usi
ottiche corte
diaframma chiuso (alti valori)
distanza del soggetto elevata
un link che può aiutarti http://www.nadir.it/tecnica/IPERFOCALE_PDC.htm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
verdeblù utente

Iscritto: 16 Dic 2007 Messaggi: 133 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 6:22 am Oggetto: |
|
|
Se vuoi provare un'esperienza analoga facendo uso solo della vista, puoi provare a vedere attraverso un minuscolo forellino praticato in un cartoncino con un ago.
Vedrai tutto molto nitido, anche se meno luminoso.
Se sei miope, potrai addirittura vedere nitido senza utilizzare gli occhiali.
Il processo fisico è lo stesso che interviene nella chiusura del diaframma dell'obiettiva.
 _________________ Feedback positivi: CorsaroGrisoClub |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 8:23 am Oggetto: |
|
|
verdeblù ha scritto: | Se sei miope, potrai addirittura vedere nitido senza utilizzare gli occhiali. |
Ho persino visto un paio di occhiali correttivi che funzionano con questo principio: al posto delle lenti ci sono due pannelli scuri forati con numerosissimi forellini piccolissimi.
In questo caso l'effetto della profondità di campo corregge difetti di visione sia da lontano sia da vicino. E il grande numero di forellini compensa in parte la perdità di luminosità.
Il fatto è che con quei pannelli neri blindati al posto delle lenti non so se assomigli più a Ray Charles o all'Uomo Ragno.
Tornando improvvisamante in-Topic: la maniera più comoda per valutare la PdC rimane la tabella di calcolo. La cosa che non si fa con la tabella è la valutazione della "quantità" di sfocatura. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jago utente

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 168
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 8:57 am Oggetto: |
|
|
[quote="AleZan" La cosa che non si fa con la tabella è la valutazione della "quantità" di sfocatura.[/quote]
... per non parlare poi della qualità dello sfocato ma qui si parla solo di dove non di quanto e come.
quando dicevo no al primo post intednevo in maniera "operativa"
http://www.dofmaster.com/doftable.html qui trovi le tabelle
ma la cosa migliore....cavalletto e tre soggetti e via di scatti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mexico utente
Iscritto: 29 Dic 2006 Messaggi: 117 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 1:23 am Oggetto: |
|
|
Ringrazio tutti per le risposte che mi avete dato ma il dubbio resta sempre.
Il dubbio è PERCHE' della Profondità di Campo?
jago del bottone che tu dici la 400D lo possiede ma anche quando utilizzavo la vecchia Yashica analogica bastava non avvitare l'obiettivo così il diaframma restava aperto o chiuso sul valore che avevo scelto, e quindi riuscivo a vedere la PdC.
Ma la mia domanda è una altra, PERCHE'?
Mi spiego meglio, spiegando come funzionava la PdC a un amico giustamente lui mi ha chiesto:
ma PERCHE' succede questo?
In effetti ci posso fare tutti gli esempi che esistono, posso vedere tutte le tabelle esistenti, fare l'esempio con gli occhiali come dice AleZan, oppure con il cavalletto e tre soggetti come suggerisce jago etc. etc........MA perchè abbiamo questo fenomeno della Profondità di Campo? Cosa succede ai raggi luminosi?
Grazie _________________ mex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 7:40 am Oggetto: |
|
|
Ci sono tante risorse in rete... Ad esempio leggi questo, il primo che ho trovato.
Edit: leggi anche questo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 11:18 am Oggetto: |
|
|
mexico ha scritto: | MA perchè abbiamo questo fenomeno della Profondità di Campo? Cosa succede ai raggi luminosi? |
Al dire il vero non avevo assolutamente capito che la tua domanda riguardava le leggi fisiche dell'ottica.
Puoi vedere i link che ti vengono suggeriti oppure anche questo.
Ci sono infinite risorse in rete sull'argomento.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mexico utente
Iscritto: 29 Dic 2006 Messaggi: 117 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 23 Mgg, 2009 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Molto interessanti questi Links.
Grazie a tutti.
A presto. _________________ mex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|