photo4u.it


nikon d3x, la volpe e l'uva?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pingalep
utente


Iscritto: 08 Mgg 2008
Messaggi: 226
Località: bologna

MessaggioInviato: Dom 17 Mgg, 2009 6:11 pm    Oggetto: nikon d3x, la volpe e l'uva? Rispondi con citazione

guardate questo confronto o impostatene altri a piacere
qui 1dsmk3, d3x e alpha900
http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/(appareil1)/291|0/(appareil2)/287|0/(appareil3)/265|0/(onglet)/0/(brand)/Canon/(brand2)/Nikon/(brand3)/Sony


http://www.dxomark.com/index.php/eng/DxOMark-Sensor


leggo spesso le opinioni di ken rockwell e lui non è il solo a lanciare strali per il prezzo "spropositato" della d3x.

ma mi è venuto un dubbio guardando questi grafici: che il mercato di riferimento della d3x non sia quello dei medio formato digitale, con ben altri titpi di prezzo? da questi grafici è indubbio che nikon abbia investito e migliorato qualcosa, anche se partendo da un sensore sony.

io su dpreview d'altro canto vedevo come partendo da un raw d3x e alpha900 i risultati ottenuti in postproduzione fossero sovrapponibili.

e sentendo i rumors sulla possibile 1d mk4 con specchio fisso e altro, mi sembra evidente come le richieste che vanno a sopperire siano sempre più particolari e di nicchia.

insomma forse se la d3x non sembra ai più essere un buon investimento per quello che offre è perchè i più non sanno o non devono usare le caratteristiche che la fanno costare e "valere" così tanto?
ieri un conoscente artista mi raccontava di come stampasse sempre con 100-150cm di lato minimo, a 300dpi con stampanti lambda, di come ci siano stampanti in grado di farti colori a 14-16 bit e del loro costo. di tutte le possibili opzioni e problemi derivanti da bassa risoluzione del file originale su cui lavorare quando si producono stampe di 2-3 mt di lato.

e intanto rockwell chiosa tutti i suoi articoli raccomandando la d40 perchè la maggior parte di noi nmon stampa quasi mai oltre il 50 di lato...

piccola riflessione!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Dom 17 Mgg, 2009 6:52 pm    Oggetto: Re: nikon d3x, la volpe e l'uva? Rispondi con citazione

pingalep ha scritto:
guardate questo confronto o impostatene altri a piacere
qui 1dsmk3, d3x e alpha900
http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/(appareil1)/291|0/(appareil2)/287|0/(appareil3)/265|0/(onglet)/0/(brand)/Canon/(brand2)/Nikon/(brand3)/Sony


http://www.dxomark.com/index.php/eng/DxOMark-Sensor


leggo spesso le opinioni di ken rockwell e lui non è il solo a lanciare strali per il prezzo "spropositato" della d3x.

ma mi è venuto un dubbio guardando questi grafici: che il mercato di riferimento della d3x non sia quello dei medio formato digitale, con ben altri titpi di prezzo? da questi grafici è indubbio che nikon abbia investito e migliorato qualcosa, anche se partendo da un sensore sony.

io su dpreview d'altro canto vedevo come partendo da un raw d3x e alpha900 i risultati ottenuti in postproduzione fossero sovrapponibili.

e sentendo i rumors sulla possibile 1d mk4 con specchio fisso e altro, mi sembra evidente come le richieste che vanno a sopperire siano sempre più particolari e di nicchia.

insomma forse se la d3x non sembra ai più essere un buon investimento per quello che offre è perchè i più non sanno o non devono usare le caratteristiche che la fanno costare e "valere" così tanto?
ieri un conoscente artista mi raccontava di come stampasse sempre con 100-150cm di lato minimo, a 300dpi con stampanti lambda, di come ci siano stampanti in grado di farti colori a 14-16 bit e del loro costo. di tutte le possibili opzioni e problemi derivanti da bassa risoluzione del file originale su cui lavorare quando si producono stampe di 2-3 mt di lato.

e intanto rockwell chiosa tutti i suoi articoli raccomandando la d40 perchè la maggior parte di noi nmon stampa quasi mai oltre il 50 di lato...

piccola riflessione!


Il primo prerequisito per avere una macchina fotografica qualunque essa sia è avere il denaro per comperarla!
GLi investmenti NON esistono, esiste solo il bisogno di avere un oggetto che si ritiene indispensabile! Conosco pro che lavorano ancora con d300 e d200 e lavorano.Io ho ancora la mia d2x e lavora ancora come muletto ma lavora.
Tutto il resto non serve, le stampanti a 14-16 bit? ma se gli passi un jpg a 8 ti fa il 16 bit sugli 8 bit.
Stampare con lambda a 300 dpi mi sembra difficile, se non erro fino a poco tempo fa avevano 2 opzioni 240 e 400dpi, ma la carta ne risolveva solo 240, ma è un pochino che sono fuori dal giro lambda!

ciao
rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Dom 17 Mgg, 2009 7:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto la risposta di rbobo, e non potrebbe essere diversamente.
Salvo poche eccezioni, macchine come la d3x e dintorni sono destinate au un pubblico di danarosi esibizionisti che godono ad atteggiarsi da "fotografi" (e a loro viene in mente il nome di Corona).
Per la fotografia vera, praticamente non servono.

Non costruiamoci fantasie sulle chiacchiere scritte in internet.
Questo Ken Rockwell mi è diventato francamente antipatico per le troppe volte che i neofiti lo scambiano per un cacchio di profeta.
Parla delle sue opinioni, talvolta sensate, altre volte meno.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pingalep
utente


Iscritto: 08 Mgg 2008
Messaggi: 226
Località: bologna

MessaggioInviato: Dom 17 Mgg, 2009 10:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

noto con dispiacere che

A_non avete letto bene il mio primo post, e come mi riferivo al commento di ken

B_mettete in primo piano le vostre necessità e i vostri progetti artistici per giudicare strumenti che appunto non sono necessari per realizzare i vostri progetti!

poi gli esempi: mi sembra palese che a un processo di stampa che riesce a rendere i 14-16 bit non gli dai un jpeg...

...non è fondamentale allungare un thread senza considerazioni attinenti al titolo del topic. se io scrivo che ieri ho parlato con artisti che usano per lavorare queste tecnologie, e voi mi rispondete "io non le uso, molti non le usano quindi sono macchine per esibizionisti danarosi"(tra l'altro stesso commento del ken), io...mi permetto di disiscrivermi dalla discussione

infine, l'attrezzatura se ci lavori E' un investimento, e come su tutti gli investimenti devi calcolare rischio, svalutazione e tempi di ammortamento.

buone foto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Dom 17 Mgg, 2009 11:38 pm    Oggetto: Re: nikon d3x, la volpe e l'uva? Rispondi con citazione

pingalep ha scritto:

ma mi è venuto un dubbio guardando questi grafici: che il mercato di riferimento della d3x non sia quello dei medio formato digitale, con ben altri titpi di prezzo?


Anche io la penso così, il mercato è quello. Evidentemente una d3x è più versatile di un H3D o un dorso P45+, perché puoi usarla all'aperto, alzare gli ISO senza problemi fino a 37629387462346298462984, usare degli zoom e costa pure meno... ciò non toglie che, almeno per quanto mi riguarda, la qualità d'immagine del medio formato sia superiore.

Mi ricordo un confronto sul sito di ken rockwell tra una D3 liscia e una H3D e le differenze si notavano dai jpg per il web: http://www.kenrockwell.com/nikon/d3/h3d-1.htm

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Dom 17 Mgg, 2009 11:57 pm    Oggetto: Re: nikon d3x, la volpe e l'uva? Rispondi con citazione

xdiablox ha scritto:
Anche io la penso così, il mercato è quello. Evidentemente una d3x è più versatile di un H3D o un dorso P45+, perché puoi usarla all'aperto, alzare gli ISO senza problemi fino a 37629387462346298462984, usare degli zoom e costa pure meno... ciò non toglie che, almeno per quanto mi riguarda, la qualità d'immagine del medio formato sia superiore.

Mi ricordo un confronto sul sito di ken rockwell tra una D3 liscia e una H3D e le differenze si notavano dai jpg per il web: http://www.kenrockwell.com/nikon/d3/h3d-1.htm


che la qualità sia decisamente diversa fra una d3x e un dorso è cosi, ma se si vuole unire risoluzione/versatilità spendendo meno credo che una macchina come la D3x la spunti. Sul fattore prezzi, tenete presente che non molto tempo fa una macchina simile è arrivata a ben oltre 8000 euro, se considerate che la D3x è uscita relativamente da poco, che il prezzo di lancio era ben al di sotto degli 8000 e che ora è in calo diciamo sui 6000 beh nn mi sembra malaccio.
Se poi esce una D700x ancor meglio, certo l'ideale per far una vera concorrenza con i dorsi è solo un processore a 16bit ma credo che per il momento i produttori se lo tengano nel taschino eheh.

_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Lun 18 Mgg, 2009 7:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pingalep ha scritto:
noto con dispiacere che

B_mettete in primo piano le vostre necessità e i vostri progetti artistici per giudicare strumenti che appunto non sono necessari per realizzare i vostri progetti!

poi gli esempi: mi sembra palese che a un processo di stampa che riesce a rendere i 14-16 bit non gli dai un jpeg...


Il mio non era un interveto polemico nei riguardi di quello che hai scritto, semplicemente volevo sottolinearti che come su molte cose vale tutto ed il contrario di tutto.
Il problema del prezzo della d3x non esiste, perchè la comperi solo se hai i soldi prima e ne senti la necessità. Metti pure che ti serva per i tuoi progetti, ma se non hai 7000€...
Tutti quelli che hanno progetti o hanno avuto progetti dove poteva essere contemplata questa macchina come sono sopravissuti fino ad oggi? E' uscita solo da pochi mesi!
I tuoi amici artisti avranno certamente la necessità di stampe ad alto livello, ma i parametri di valutazione sono moltissimi non si può ridurre il tutto ai 14-16 bit .
Ho stampato in lambda per anni ingrantimenti minimi di 1mt x 1,5 mt ed i sistemi di stampa li conosco a sufficienza non per sentito dire ma sò cosa si può ottenere e come.Calcola che fino a qualche anno fà i dorsi arrivavano a 6mp e le dsrl idem!

ciao
rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 18 Mgg, 2009 8:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' una questione, anche, di posizionamento...
Non dimentichiamoci che è piuttosto allineata al prezzo della sua concorrente 1dsMkIII...

Che poi una D3 o una D700 siano più convenienti, credo non ci sia alcun dubbio, ma il riferimento di mercato è proprio quello dei dorsi, e anche il riferimento qualitativo...
Non so se vi sia capitato di analizzare dei files della D3x... io sono rimasto basito dalle potenzialità di quella macchina...

Quanto alla Sony... beh, non va malaccio, ma la D3x con tutto il rispetto è su tutt'altro pianeta... la Alpha nonostante i Mp non la preferirei nemmeno a una D700...

PS: Ken Rockwell, di fotrografia, non ci capisce una cippa! LOL

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Lun 18 Mgg, 2009 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
E' una questione, anche, di posizionamento...
Non dimentichiamoci che è piuttosto allineata al prezzo della sua concorrente 1dsMkIII...

Che poi una D3 o una D700 siano più convenienti, credo non ci sia alcun dubbio, ma il riferimento di mercato è proprio quello dei dorsi, e anche il riferimento qualitativo...
Non so se vi sia capitato di analizzare dei files della D3x... io sono rimasto basito dalle potenzialità di quella macchina...

Quanto alla Sony... beh, non va malaccio, ma la D3x con tutto il rispetto è su tutt'altro pianeta... la Alpha nonostante i Mp non la preferirei nemmeno a una D700...

PS: Ken Rockwell, di fotrografia, non ci capisce una cippa! LOL


quoto, soprattutto il post scriptum Ops

_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Lun 18 Mgg, 2009 6:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Gio 29 Set, 2011 5:43 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Lun 18 Mgg, 2009 6:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Gio 29 Set, 2011 5:43 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Lun 18 Mgg, 2009 7:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a onor del vero Corona non era neanche fotografo Ops
_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 18 Mgg, 2009 8:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:

Questo Ken Rockwell mi è diventato francamente antipatico per le troppe volte che i neofiti lo scambiano per un cacchio di profeta.


Già...

La D3x è un oggetto da fantascienza. Non la paragonerei alla Alpha900 sony, è tutto un'altro corpo. E' come paragonare D3 e D700, a me vanno bene entrambe Very Happy a un professionista va bene solo la D3.
La gran parte di noi la D3x la può vedere solo in foto, direi che non è un problema che mi toglie il sonno Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Lun 18 Mgg, 2009 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un attimo, non vorrei che ci fosse un equivoco.
Se io leggo un post di un utente non abituale, che non conosco, in cui si parla di una comparazione fra d3x e Alfa900, mettendo in mezzo Ken Rockwell, non posso fare altro che ipotizzare che sia uno dei tantissimi newbye che affollano periodicamente questo forum, che conoscono ogni menù delle ammiraglie, ma non hanno sentito mai parlare neanche della regola dei terzi.

Ma può darsi che mi sia sbagliato e che pingalep sia uno di quei pochi fortunati operatori fotografici che producendo stampe di grandi dimensioni abbia un interesse reale e non "fanboystico" al prodotto.

Però dai post non si capisce.
Per un operatore evoluto dovrebbe essere ovvio che la d3x è uno stumento "ponte" con le medio formato digitali, che la maggior parte degli utenti normali non stampa oltre il 20x30 (max 40x30) e che una d40 copre le esigenze qualitative della gran parte degli amatori e anche quelle di diversi professionisti.
E che inoltre la d3x, per le sue caratteristiche, e per la fascia di mercato in cui si colloca, non è regalata ma neanche particolarmente costosa.
Sono attrezzature che un professionista acquista non solo se ci sono clienti che le richiedono, ma soprattutto se questi clienti sono in numero sufficiente e disposti a pagare tariffe adeguate.

Precisato questo, ne consegue che non sono riuscito a capire cosa di voglia affermare o chiedere nel post iniziale, e cosa c'entrano i 14-16 bit della stampa.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 18 Mgg, 2009 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:

Sono attrezzature che un professionista acquista non solo se ci sono clienti che le richiedono, ma soprattutto se questi clienti sono in numero sufficiente e disposti a pagare tariffe adeguate.


Beh, è una macchina da studio, direi che li i suoi 24mpix hanno un senso. Però probabilmente già i 12 della D3 fanno il loro lavoro. E' una provocazione tecnologica, su una strada un pò perversa se si vuole. Però con un fascino innegabile. Certo che la maggior parte di noi ha già tutto da una D40, o quasi tutto. Però non ci sono solo le stampe dietro l'acquisto, è un fenomeno complesso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 19 Mgg, 2009 8:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma non vi viene mai voglia di prendere una reflex a manovella (senza motore), casricare un rullo, ragionare un pomeriggio su qualche idea da esaurire in 36 scatti? Se a volte sì... che senso ha guardare a queste macchine un po' marziane?
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mar 19 Mgg, 2009 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
Ma non vi viene mai voglia di prendere una reflex a manovella (senza motore), casricare un rullo, ragionare un pomeriggio su qualche idea da esaurire in 36 scatti? Se a volte sì... che senso ha guardare a queste macchine un po' marziane?


Ho la mia Yashica 103 con il 28 e un rullo bn... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mar 19 Mgg, 2009 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andreacoter ha scritto:
matteoganora ha scritto:
il riferimento di mercato è proprio quello dei dorsi, e anche il riferimento qualitativo...


ne sei sicuro? io credo che questo sia un pò un luogo comune.

secondo mè al di là del prezzo e della qualità hanno un campo di utilizzo abbastanza diverso e definito, faccio fatica ad immaginarmi uno che deve fare degli scatti prevalentemente in esterni e con una certa velocità operativa e prende in considerazione una mf, così come non vedo uno che scatta in studio 12 ore al giorno e fà solo quello che pensa di sacrificare l' mf digitale per un a reflex...

bho...


A chi venderanno il 50% delle D3x? a fotografi matrimonialisti... convinti che il MF dia maggior qualità... Avranno una qualità superiore e la velocità operativa di una reflex, e dentro le chiese non dovranno bestemmiare per i tempi e gli iso...

A chi venderanno il 30% delle D3x? a fotografi da studio, siano essi di moda o di still-life, che finalmente si libereranno di dorsi lenti come la quaresima...

A chi venderanno il restante 20%? a fotoamatori facoltosi che anche ci mettessero una cacca dentro la compreranno perchè fa fiko...

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mar 19 Mgg, 2009 3:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
Ma non vi viene mai voglia di prendere una reflex a manovella (senza motore), casricare un rullo, ragionare un pomeriggio su qualche idea da esaurire in 36 scatti? Se a volte sì... che senso ha guardare a queste macchine un po' marziane?


se vuoi ho una zorki con un rullo di HP5 dentro da 2 anni... solo il pensiero di dover girare la rotella mi fa salire un senso di nausea... LOL

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Mar 19 Mgg, 2009 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Gio 29 Set, 2011 5:44 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi