photo4u.it


Olympus E3 Vs. Olympus E30

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Dom 10 Mgg, 2009 11:51 am    Oggetto: Olympus E3 Vs. Olympus E30 Rispondi con citazione

All’ uscita della E30, molti si sono chiesti se valesse la pena pensare a questo modello, anzichè all’ ammiraglia E3.Per chiarire questo dubbio, scrivo questa recensione/confronto dopo aver utilizzato per un intero pomeriggio la mia nuova E30, in accoppiata con quello che è la croce & delizia di molti fotonaturalisti: il Sigma 50/500.

Parto innanzitutto dall’ analisi del corpo macchina e dall’ ergonomia generale. Indubbiamente la costruzione è più leggera rispetto alla E3, il “guscio” è completamente in plastica, così come il portellino della CF e la calotta del pentaprisma; a suo favore senza dubbio la qualità del monitor LCD aumentato nelle dimensioni (di poco) ma molto più leggibile e di maggiore nitidezza, nonostante non sia cambiata la risoluzione.
Il monitor perde anche il sensore che adatta la luminosità dello stesso alla luce ambiente.
Le dimensioni del corpo sono leggermente inferiori ed ovviamente anche il peso, questo però all’ atto pratico non si traduce in una sensazione di minore qualità; anche il mirino è più piccolo e leggermente meno luminoso ma non di molto.
L’ ergonomia e la disposizione dei comandi ricalcano quasi specularmente la E3, nonostante alcuni pulsanti siano stati riposizionati.
E’ finalmente ricomparsa la ghiera delle modalità operative (la mitica PASM), senza dubbio più comoda rispetto alla combinazione pulsanti/ghiere di regolazione ma sicuramente meno elegante.
Tralascio la descrizione delle modalità “Art scene”, sicuramente divertenti ma che secondo il mio parere sono più adatte ad una fotocamera compatta; ciò non toglie che ci si possa comunque divertire con queste feature.
La funzione secondo me più interessante è la”livella” elettronica: in sostanza sul monitor LCD posteriore, è possibile visualizzare 2 barre a segmenti (una orizzontale ed una verticale) che indicano quando la macchina è perfettamente in bolla.
La visualizzazione è visibile anche nel mirino (ma solo per la barra orizzontale) sfruttando i LED della compensazione dell’ esposizione.

Passando alla modalità operativa devo rimarcare una grande efficacia dell’ AF, sicuramente più performante rispetto a quello della E3, sia come velocità che precisione; soprattutto in modalità C-AF (autofocus ad inseguimento) ho notato una maggiore capacità nel mantenere agganciato il soggetto , evitando il fastidioso “sgancio” quando tra lo sfondo ed il soggetto si frappone qualcos’ altro (spero di essere stato chiaro).
Di contro, il modulo AF soffre, utilizzando obiettivi poco luminosi, quando la luce ambiente “cala” ma questo l’ avevo notato anche con la E3.
Un’ altra cosa che mi pare sia migliorata è la velocità di raffica in AF-C: mentre con la E3 “ad orecchio” non si raggiungono i 5 fotogrammi/secondo, con la E30 ci si avvicina parecchio.

In conclusione, vale quindi la pena considerare la E30 una valida alternativa alla E3 ?
Secondo me, al di là della maggiore risoluzione del sensore, sicuramente sì a patto di potere/volere rinunciare ala maggiore robustezza ed alla tropicalizzazione.

ciao

Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Gio 14 Mgg, 2009 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi fà piacere che l'Olympus abbia prodotto un modello semi-prof anche se al momento attuale dato che i due modelli costano uguali risulta magari meno appetibile.

Però sicuramente disporrà di ampi margini di riduzione tra qualche mese (tipo costare sui 600-650 euro) ed allora probabilmente il discorso potrà interessare molti.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Gio 14 Mgg, 2009 10:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è che costino proprio uguale.
Tra le due c'è una differenza di circa 350/400 €uro.

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Ven 15 Mgg, 2009 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Boh nella ricerca veloce che ho fatto ho trovato entrambi i modelli, solo corpo, a 1000 euro, quando ho notato differenze di prezzo di quelle entità derivavano dal fatto che in alcuni casi la e3 veniva proposta con il kit mentre la e30 era proposta solo per il body.

Detto questo se la riduzione di prezzo è già iniziata tanto meglio.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Ven 15 Mgg, 2009 9:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E30+Battery grip € 950.
E3+battery grip € 1460.

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Ven 15 Mgg, 2009 10:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A pixmania, senza battery grip, l'olympus e3 costa esattamente 1.160 € IVA inc.

Presso E Shop Italia, sempre la e3, costa 1.114,55 euro

Presso linea24 i prezzi continuano a risultare allineati.

Insomma ci sono diversi negozi.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bobo
nuovo utente


Iscritto: 22 Nov 2008
Messaggi: 39
Località: Monza

MessaggioInviato: Gio 28 Mgg, 2009 7:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo! Grazie della recensione!
Ci stavo pensando e credo che la E30 a fine estate sarà il mio nuovo corpo macchina... magari col 12-60swd Ok!

_________________

E-30 /ZD14-54 II /ZD50-200 /FL50R /tamrac pro5/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi