 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
BeniaminoP nuovo utente
Iscritto: 07 Dic 2008 Messaggi: 17
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 10:46 am Oggetto: R8 o M6? |
|
|
La domanda posta in questo modo è quasi assurda, me ne rendo conto.
Da una parte una reflex dall'altra una telemetro: due approcci diversi alla fotografia, due filosofie differenti...allora provo a spiegarmi meglio.
Dopo molto tempo mi sono riavvicinato alla fotografia. Un anno fa mi hanno regalato una digitale...e adesso mi è tornata una voglia matta di pellicola.
In passato ho fotografato sempre con reflex.
Davanti a me a questo punto due strade, entrambe con il bollino rosso -forse c'è anche un po' di feticismo-.
Che fare?
La foto che prediligo è paesaggio urbano, steet, architettura, qualche ritratto all'aperto.
Fatte salve le differenza di impostazione, peso, approccio e uso alla fine la resa, a parità di condizioni. è identica tra un summicron 50 per telemetro e un summicron 50 per reflex, o tra un elamrit 28 per M e un elmarit 28 per R?
Tra le ottiche per i due sistemi c'è differenza oppure è solo la possibilità di scattare con tempi più lunghi a mano libera perchè la telemetro non ha le vibrazioni provocate dal sollevamento dello specchio?
Se c'è qualcuno che ha provato entrambi i sistemi e sa rispondermi gliene sarei grato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 11:12 am Oggetto: Re: R8 o M6? |
|
|
BeniaminoP ha scritto: | .... Davanti a me a questo punto due strade, entrambe con il bollino rosso -forse c'è anche un po' di feticismo-.
.... |
Ciao, mi permetto di intervenire anche se non ho potuto provare entrambre i sistemi, ma penso che se c'è anche un pò di feticismo allora inevitabilmente dovresti tendere al sistema a telemetro .
Per altri confronti ti mando via MP il copia incolla tratto da alcune considerazioni un noto esperto in materia.
saluti _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Heisemberg nuovo utente

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 26 Località: Roma
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 11:50 am Oggetto: |
|
|
Feticismo a parte non èdetto che uno debba forzatamente tendere ad un polo o l'altro, io ad esempio ho scelto entrambi pur con delle limitazioni di natura strettamente economica. La M è un ottimo sistema, col primo difetto che l'attrezzatura rispetto alla R tiene di più il prezzo, è non sempre detto che macchine ed ottiche siano sempre migliori dei corrispondenti R. Come sistema, è più limitato specie in obbiettivi, ad esempio in macro, ma di rimando mancando lo specchio si può tentare di scattare a tempi più lunghi, è silensiosa e discreta come poche. Pregio è che senza svenarti, puoi con anelli adattatori, montare le ottiche a vite della Leica, molto pregevoli, anche se antiquate, e delle ottiche Voigtlander Cosina molto buone a prezzi altamente concorrenziali. Veniamo al sistema R, più snobbato dai puristi, attualmente è in declino, così potresti trovare ottiche meravigliose ad un prezzo qualche anno fa inpensabile. I corpi qualche difetto lo hanno, ma in sostanza sono stupendi, con prestazione eccelse, fino alla R 9 non hai l'autofocus, se mai "ti dovesse servire", ma per il resto, sono macchine complete, arrivano sino ad 1/8000, flash TTl ad 1/250 mirini intercambiabili poi i modelli 8 e 9 hanno il sincro sulla 2 tendina, ed un esposimetro da flash interno che solo la Contax Rts III aveva. eccetto quest'ultima cosa, hanno cose che anche le Japan hanno, lettura spot etc. a questo punto, non ti comprerai un sistema R per un esposimetro flash interno, ma ciò che conta è se ti piacciono le ottiche, e questo non lo puoi sapere se non le provi. Ognuno Ti dirà che il sistema da lui scelto è il migliore, sta di fatto che ottiche con il bollino rosso, da nuove le paghi e salate, mentre nell'usato, continui a pagarle nella M, molto meno nella R, a te la scelta,mi permetto solo di dire che per street la M è senza dubbio meglio data la discrezionalità, ma focheggiare col telemetro, non è così semplice, hai il problema delle cornicette che si aprono con gli obbiettivi montati, e già con il 135, la finestra è piccola per capirci qualcosa,per cui o è amore, o ci penserei benea scegliere una telemetro in fondo puoi fare di più e più facilmente con una reflex. ciao _________________ Heisemberg |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Nessuno fa considerazioni sugli schemi ottici retrofocus che in questo caso sarebbero pertinenti.
Io la R non la uso più e usicchio la M (ma questo non significa nulla). Piuttosto di usare una R8 mi prendo la mia FM3a col 45 che sta in tasca (ma questo non vuol dire nulla). La R8 ha circa il peso e l'ingombro di una MF (ma nulla c'azzecca).
Ciò che conta è il tuo modo di fotografare, la soddisfazione che ti crea l'apparecchio, la comodità con cui focheggi e impugni. Le diversità ottiche e meccaniche (a parte le considerazioni sul retrofocus) passano in secondo piano e in entrambi i casi porteresti a casa oggetti al top.
Parlando di feticismo Leica la M non ha rivali e poi pure attingere dal vecchio mercato a vite (intramontabile). _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BeniaminoP nuovo utente
Iscritto: 07 Dic 2008 Messaggi: 17
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Anzitutto grazie delle risposte -tutte utili e competenti-.
Io il telemetro non l'ho mai usato...ho sempre usato reflex e da ragazzo (una ventina d'anni fa abbondanti) focheggiavo a mano.
Forse la cosa che più mi interessa -al di là dell'indubbio fascino che può avere una leica m- è capire se ci sia differenza nella resa delle ottiche.
Anche perchè considerando i prezzi con quello che costa il solo corpo usato M6 ci si compre una r8 come nuova con un summicron 50 immacolato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 5:26 pm Oggetto: |
|
|
La differenza c'è soprattutto sui grandangoli appunto perché non essendoci lo specchio la lente posteriore può arrivare molto vicino alla tendina senza adottare espedienti retrofocus. Per il resto le differenze sono minime soprattutto sulle ottiche di ultima generazione. E qui si apre un altro mondo riguardo al tipo di supporto che andrai ad usare... BN, diapositive, color. Le ottiche stagionate con il BN sono imbattibili, quelle moderne dell'ultima generazione.... bha... se ne può parlare....
Da considerare che se parli di qualità con il peso ingombro di una R8 ci porti in giro una medio formato..... e se scegli bene qui la qualità abbonda. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 16 Mgg, 2009 4:20 am Oggetto: |
|
|
Come qualità delle ottiche siamo più o meno alla pari, bisogna distinguere caso per caso.
Ad esempio, l'Elmarit-R 28 I° tipo è migliore del rispettivo M fino alla IIIa serie, l'M diventa migliore solo dal con la IVa serie il quale non è migliore del R II° tipo.
Per i 35mm gli R sono sono straordinari, sia Elmarit che Summicron, gli M dipende dall'epoca, ottimo il primo 35 Summicron 8 lenti, poi la qualità un po peggiora con la IIa serie per poi tornare a livelli di eccellenza dalla IIIa serie in avanti, ma a mano che non si prenda in considerazione l'Asph non superano la qualità dei ripettivi R.
I 50 sono su pari livello, i 90 anche.
Ad esempio, l'Elmarit-R 90 ultimo tipo è identico all'ultimo tipo serie M.
In sostanza la qualità delle ottiche è su pari livello, i grandangolari M spesso sono privi di distorsione, questo dovuto allo schema simmetrico e non retrofocus, gli R hanno meno vignettatura in quanto hanno lenti e montature di maggior diametro.
Gli M raggiungono la perfezione se si considera l'attuale serie di Aspherical e Apo, ma costan cari.
La R8 è sì "cicciona" ma non più delle coeve 35mm professionali come le Nikon F4, Canon EOS 1 e Contax RTS III.
Se la completezza delle funzioni della R8 non è strettamente necessaria, una R5, R-E, R6 o R7 sono un ottimo compromesso, molto compatte e ben costruite e comunque dotate di un esposimetro spot molto pratico.
La M ha il vantaggio della compattezza, non tanto del corpo macchina che è comunque pià sottile di qualunque reflex, ma degli obiettivi.
Un Summicron 35 è talmente piccolo che sembra un giocattolo e spesso un corredo M trova posto in un marsupio o semplicelemte in tasca.
Sulla praticità tra telemetro e reflex ci sarebbe da scrivere per giorni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 16 Mgg, 2009 3:06 pm Oggetto: |
|
|
Io possiedo entrambe.
Sono condivisibili più o meno tutte le considerazioni che hanno scritto.
Aggiungo solo che con una R8 puoi usare ottiche leggendarie che non esistono per il sistema M, come ad esempio il 180 Apo o il 100 Macro.
Vero che la R8 è ingombrante e pesante però all'uso è in assoluto l'apparecchio fotografico più ergonomico che abbia usato, tutte le funzioni sono dove te le aspetti e fanno quello che ti aspetti.
Inoltre il rapporto Qualità/Prezzo sull'usato è imbattibile, sia per le ottiche che per la camera.
Certo la Leica M è completamente un altro modo di fare foto, per cui il paragone è impossibile. _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|