Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 5:02 pm Oggetto: classico soggiorno italiano |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 5:07 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace, buon b/n, buona anche l'idea, io farei tutta casa
Ps. mica scherzavo e' !! _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 5:10 pm Oggetto: |
|
|
qual'e' il soggetto? La pianta? _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Mauro:
oesse: nella mia mente la stanza intera era il soggetto; visivamente vorrei che l'occhio partisse dalla pianta, seguisse il bracciolo della poltrona in primo piano (l'ho schiarito apposta), rimbalzasse contro sedia e tavolo (il centrino bianco segue quasi la diagonale del bracciolo) per poi finire sullo sfondo con divano, quadri in quella zona più chiara del resto della parete. Funziona così o ho sbagliato il bn? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 5:42 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Mauro:
oesse: nella mia mente la stanza intera era il soggetto; visivamente vorrei che l'occhio partisse dalla pianta, seguisse il bracciolo della poltrona in primo piano (l'ho schiarito apposta), rimbalzasse contro sedia e tavolo (il centrino bianco segue quasi la diagonale del bracciolo) per poi finire sullo sfondo con divano, quadri in quella zona più chiara del resto della parete. Funziona così o ho sbagliato il bn? |
beh, hai sbagliato a mettere a fuoco *solo* la pianta.
Se il soggetto e' tutto, perche' non chiudere il diaframma e mettere a fuoco un po piu' avanti? _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Perché ho pensato che così il primo piano avrebbe 'staccato' di più e lo sguardo sarebbe stato naturalmente aiutato a partire da lì, essendovi in sfondo potenziali elementi di distrazione. Ho pensato una cavolata...? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Perché ho pensato che così il primo piano avrebbe 'staccato' di più e lo sguardo sarebbe stato naturalmente aiutato a partire da lì, essendovi in sfondo potenziali elementi di distrazione. Ho pensato una cavolata...? |
secondo me l'occhio gira perche' non trova niente e cade sulla pianta in quanto a fuoco. ma se la pianta non e' il soggetto.... allora la foto non funziona. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Che l'occhio non trovi niente è grave, allora ho proprio sbagliato. Riproverò con tutto a fuoco. Ma anche il bn è sbagliato secondo te (per quanto si veda a monitor ecc.ecc.)? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Intervengo in questa interessante discussione
Secondo me questo è uno scatto che da solo non regge. Funzionerebbe in una serie sullo stesso argomento, ma da sola non è abbastanza forte per colpire in qualche modo l'osservatore. L'arte è piena di rappresentazioni di quotidianità/ordinarietà/peculiarità, ma un'immagine singola come quella che proponi non è sufficiente per coinvolgerci in questa tua visione.
 _________________ AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
katia82 utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3324
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 8:28 pm Oggetto: |
|
|
per il mio parere modestissimo, credo ci siano un po' troppi elementi nel fotogramma; lo so che sicuramente non volevi alterare il "set", ma con qualche quadro in meno e senza la poltrona vicino alla pianta credo che sarebbe stata ancora più godibile. Secondo me non è un problema di bianco e nero nè di messa a fuoco, bensì di compo.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 8:49 am Oggetto: |
|
|
anche senza MAF sulla pianta saremmo partiti dalla stessa credo, difficile non cominciare dal "grande".
Hai schiarito il bracciolo perchè l'occhio cadesse lì per poi andare a vedere tutto il resto.. a me non è caduto finchè non ho letto, forse è posto troppo in basso (ma compositivamente va bene lì, quindi rinuncerei a sbiancarlo). Il centrino credo sia un po' troppo a lato del fotogramma, forse per questo secondo me si perde un po'.
Molto più notabile il muro, massa bianca di grosse dimensioni.
Quindi io la vedo così: pianta, muro, elementi nella parte bassa del fotogramma.
Non so come potresti migliorare la visione, forse scurendo un poco il bracciolo, tutta la zona in ombra in alto a dx del fotogramma (centrino soprattutto), lasciando alla luce il compito di guida: scurendo così infatti evidenzieresti la diagonale luminosa che viene dalla finestra, questo romperebbe lo schema di lettura precedente, un po' recalcitrante e costringerebbe alla diagonale, meno statica e che guida per forza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 11:57 am Oggetto: |
|
|
Vorrei ringraziarvi tutti per i vostri commenti, ora non ho tempo di analizzare con attenzione i vostri interventi ma lo farò presto. Per ora vi ringrazio per l'aiuto!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|