photo4u.it


ma una M6 ???

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
shrike
utente attivo


Iscritto: 01 Giu 2006
Messaggi: 907
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mer 13 Mgg, 2009 12:37 pm    Oggetto: ma una M6 ??? Rispondi con citazione

domanda oziosa e preventiva:

posseggo con soddisfazione una M2, revisionata a Genova giusto un anno fa, che uso con un terzetto - per me - più che sufficiente di lenti, il 50 e il 90 Leica e il 15 Voigtlander (più il summicron 40 e il 35 Voigtlander, che uso molto meno francamente).

Ora stò valutando da un pò, di affiancarle un corpo che sia dotato di esposimetro (ho anche il Leicameter, ma lo trovo scomodo e brutto, ho anche quello esterno, ma vabè non è lo stesso) e quindi sarei orientato sulla M6.

La MP - bellissima - costa una tombola, la M7, che è anche lei cara, mi tira meno, vorrei rimanere il più meccanico possibile LOL .

Facendo due conti una M6 da uso si trova a non meno di 800 palanche, cifra che sale mano a mano che si vuole il modello intonso con scatole etc., decisamente un investimento che in epoca di Mpixel pare eccessivo, ma come si dice, una Leica è come un diamante, è per sempre (almeno come fermacarte Mi arrabbio? ).....

E allora mi dico appena trovo l'occasione me ne prendo una, ma poi rifletto e mi dico che come la M2 (e anche la M3 e la M4) non c'è niente, la M6 ha avuto problemi proprio con il circuito esposimetrico, la calotta e il fondello sono di zinco (mi pare) il telemetro ha alcuni elementi di plastica etc. etc.

Insomma, tutto ciò per iniziare una discussione con tutti coloro che, come me, hanno una vecchia (piano sennò si offende) Leica e che hanno pensato di sostituirla ovvero affiancarle un modello più recente e che, alcuni di loro magari l'hanno fatto e poi ne sono rimasti entusiasti oppure si sono pentiti .......

bè è tutto Wink

ciao

_________________
[...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gattaccio
nuovo utente


Iscritto: 18 Mar 2009
Messaggi: 42
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 13 Mgg, 2009 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La piu' bella Leica,secondo me, oltre la M2 che posseggo e' la M5 .....
l'ho avuta e mi pento di non averla piu' .Rimpiango principalmente la visione dell'esposimetro (sempre perfetto) nell'oculare senza che disturbasse mai. La consiglio....

_________________
non si puo' andare avanti cosi!!
disse il gambero..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
shrike
utente attivo


Iscritto: 01 Giu 2006
Messaggi: 907
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mer 13 Mgg, 2009 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gattaccio ha scritto:
La piu' bella Leica,secondo me, oltre la M2 che posseggo e' la M5 .....
l'ho avuta e mi pento di non averla piu' .Rimpiango principalmente la visione dell'esposimetro (sempre perfetto) nell'oculare senza che disturbasse mai. La consiglio....


onestamente la M5 esteticamente (per quanto possa valere tale metro di giudizio) non mi è mai piaciuta, al di là di ciò, peraltro, a mio parere rientra più in un concetto di macchina vintage, piuttosto che un prodotto moderno, non a caso per farla andare bisogna pasticciare col circuito elettrico dell'esposimetro che andava con le famigerate Px al mercurio.

_________________
[...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mer 13 Mgg, 2009 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Considera una Konica Hexar RF.
Anni luce piu' avanti, corpo solidissimo, caricamento rullino come Dio comanda, motorizzata, esposimetro affidabilissimo, ottimo telemetro, costa come 1/2 M6, ecc., devo continuare?
A meno che tu non sia ossessionato dal bollino rosso..... Mandrillo

http://www.cameraquest.com/konicam.htm

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
shrike
utente attivo


Iscritto: 01 Giu 2006
Messaggi: 907
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mer 13 Mgg, 2009 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
Considera una Konica Hexar RF.
Anni luce piu' avanti, corpo solidissimo, caricamento rullino come Dio comanda, motorizzata, esposimetro affidabilissimo, ottimo telemetro, costa come 1/2 M6, ecc., devo continuare?
A meno che tu non sia ossessionato dal bollino rosso..... Mandrillo

http://www.cameraquest.com/konicam.htm


Ciao la konika è una bella macchina, tuttavia, è priva della caratteristica che vorrei tenere come costante, cioè l'essere un oggetto pressochè meccanico, con incidenza dell'elettronica solo sull'esposimetro: il trascinamento motorizzato e l'otturatore a scorrimento verticale le vedo bene più su una reflex AF, che non su una macchina a telemetro; allora risparmio per risparmio meglio una bessa, IMHO!

Tra l'altro, ho letto da qualche parte che alcune ottiche Leitz non si accoppierebbero bene alla baionetta della Hexar, mi sai dire qualcosa a tale proposito?

ciao

_________________
[...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mer 13 Mgg, 2009 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non mi risultano problemi di accoppiamento con la baionetta M, piuttosto all'epoca in rete qualcuno si era lamentato di alcune ottiche leica con problemi di back focus. Il problema pero' e' sembrato circostanziato e statisticamente valutato come un certo numero di corpi Hexar con tolleranze "generose" sul valore del tiraggio.
Per il resto e' unanimamente considerata la miglior macchina analogica ad attacco M (automatica e motorizzata). Forse anche perche' l'unica!! Mandrillo
Comunque per la mia esperienza (l'ho utilizzata per un paio d'anni) non posso che parlarne molto positivamente. Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
shrike
utente attivo


Iscritto: 01 Giu 2006
Messaggi: 907
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mer 13 Mgg, 2009 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
Non mi risultano problemi di accoppiamento con la baionetta M, piuttosto all'epoca in rete qualcuno si era lamentato di alcune ottiche leica con problemi di back focus. Il problema pero' e' sembrato circostanziato e statisticamente valutato come un certo numero di corpi Hexar con tolleranze "generose" sul valore del tiraggio.


Ok, infatti adesso che ci penso meglio, più di accoppiamento meccanico delle ottiche, avevo letto di questioni circa il tiraggio che non poteva corrispondere al valore esatto delle lenti M originali perché ancora c'era l'eslcusiva del brevetto ad appannaggio della sola Leitz.

Tra l'altro anche le lenti konika pare che sia piuttosto buone? Addirittura avevano fatto una compatta coeva della Hexar che montava un 35/40 con resa paragonabile niente meno che al summicron?

_________________
[...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mer 13 Mgg, 2009 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' la Konica Hexar AF. Montava un 35 f2 (non smontabile) di qualita' eccelsa, all'epoca era in competizione con la Nikon 35 Ti rispetto alla quale pero' perdeva un po' in robustezza del corpo, ma vinceva di uno stop sulla luminosita' dell'ottica. E' comunque un progetto realizzato parecchi anni prima della RF.
Della RF tutte le ottiche Konica hanno un'ottima resa, in particolare sono eccellenti il 28 f2,8 e il 50 f1,2, per non parlare del costosissimo (e rarissimo) 60 f1,2!! Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
shrike
utente attivo


Iscritto: 01 Giu 2006
Messaggi: 907
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mer 13 Mgg, 2009 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' vero mi pareva che il 28 fosse al Top!

aufwiedersen Ok!

_________________
[...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gattaccio
nuovo utente


Iscritto: 18 Mar 2009
Messaggi: 42
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 14 Mgg, 2009 8:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La M5 rientra nelle tue richieste..maccanica + elettronica solo per l'esposimetro. Le pile da 1,35 si trovano in rete (zinco-aria).
Per l'estetica e' questione di gusti ma ficacci l'occhio dentro e poi ne riparliamo.

ps
Se la M5 la consideri vintage la m2 allora e' preistoria? Cool

Ciao

_________________
non si puo' andare avanti cosi!!
disse il gambero..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 14 Mgg, 2009 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Attenzione alla konica ottimo corpo una m7 ancora meglio per certi aspetti telemetro leggermente inferiore e un po' più rumorosa, ma per il resto più moderna e svelta nell'uso.
Problemi leggerissima differenza di tiraggio, infattoi non era ancora scaduto il brevetto sulla baionetta M per cui si inventò questa baionetta identica nella forma ma con tiraggio lievemente diverso, c'è chi comunque è riuscito a rimediare.
Il 28 della stessa casa è conosciuto oltre che per l'indubbia qualità per la capacità di generare macchie sul rivestimento antiriflesso, pochissimi ne sono immuni.
C'è anche un buon 50 1,2 che veniva fornito con l'edizione limited della stessa macchina.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Heisemberg
nuovo utente


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 26
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 14 Mgg, 2009 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutti parlano dei difetti della M6, ma forse l'unico è quello che sino al numero di matricola circa 1850000 tendeva ad oscurarsi le freccette dello stesso esposimetro, dopo il problema è stato risolto, gli specchi non erano più queeli della M4p, (tornati nelle Mp e nella M7 da un certo numero di matricola che non ricordo in quest'ultima), per il resto dimmi caro Shrike, quale macchina fatta dagli umani non ha un difetto. Dici di avere una M2, ottima macchina, certo non ha l'esposimetro, adesso sento in rete parlare di queste macchine come una fotocamera da fachiro, esistono esposimetri separati, ottimi, ed un'esperienza disintossicante dai vari matrix e super macchine, non è così da disprezzare. Poi i gusti sono gusti, ma non capisco, cosa vuoi dire che la M5 sia vintage, è grande ma come ti ha detto il Gattastro, è una macchina che può ancora dire la sua come la M6, quanto alle ottiche M, se le hai provate non credo le si possano giudicare solo perchè hanno il bollino rosso, Saluti
_________________
Heisemberg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
shrike
utente attivo


Iscritto: 01 Giu 2006
Messaggi: 907
Località: Perugia

MessaggioInviato: Gio 14 Mgg, 2009 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora forse è bene chiarire che - nel mio caso - definire vintage una M5 ci stà visto 1)che si tratta oggettivamente di un prodotto risalente agli anni 70 2) usando una M2 vorrei - ribadisco oziosamente - provare qualcosa che abbia qualche minima comodità in più e che, tuttavia, non abbia 30 anni sul groppone, e ritenendo inavvicinabile una MP (mentre l'M7 non mi convince), punto ad un oggetto che abia anche una certa freschezza di realizzazione (poi magari l'hanno usata reporter in scenari tipo giungla tropicale, ma va si va OffT.).

Lungi da me di criticare la, dai più definita, miglior Leica M mai costruita, ma, sempre IMHO, anche la più brutta. Peraltro, non è che i trovino M5 a prezzi di saldo, spesso e volentieri si trovano a cifre pressoché assimilabili a quelle di una M6.

Sul discorso del fachirismo, infine, sì ho letto anche io quella discussione e devo dire che chi sostiene detta tesi abbia come fine di portare acqua al suo mulino Wink .

ciao

_________________
[...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi