 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Lun 04 Mgg, 2009 10:53 am Oggetto: |
|
|
Io sono troppo vecchio per combattere contro i mulini a vento.
Non mi interessa convincere le persone, è una fatica che non viene ricompensata.
Per chiudere il mio intervento in quello che appare u dialogo fra sordi preciso solo un paioi di punti:
La scansione:
Gli scanner piani per negativi/trasparenze 35mm hanno qualità di scansione modesta. Ho accanto alla mia tastiera un Epson 3490photo acquistato allo scopo e subito "abbandonato".
Gli scanner dedicati costano più di una reflex media.
Riguardo i laboratori, qualche anno fa i costi di una scansione erano vertiginosi.
Rockwell:
E' un tizio che scrive su internet come me su questo e altri forum, e tanti altri.
Fidarsi ciecamente di ciò che dice/scrive uno di noi, il papa, o chiunque altro, è piuttosto ingenuo (polittically correct).
Bisogna verificare la validità dei ragionamneti che ci sono alla base.
Conclusione:
Con ciò non voglio negare che esista anche il piacere di scattare con una vecchia reflex meccanica o una biottica.
Io in alcuni scatti paesaggistici troverei meglio l'"ispirazione operando un un banco ottico.
Però poi non si portino a motivazione giustificazioni irreali. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 04 Mgg, 2009 2:11 pm Oggetto: |
|
|
| Cosimo M. ha scritto: |
Gli scanner piani per negativi/trasparenze 35mm hanno qualità di scansione modesta. |
Concordo. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 9:08 am Oggetto: Re: La fotografia super-economica... |
|
|
| alechino ha scritto: | Se è piacevole trarre buone immagini da apparecchiature costosissime, lo è ancora di più ( per me) se si utilizzano sistemi fotografici assolutamente economici ed alla portata di tutti, dove, evidentemente, ciò che conta è l'occhio e l'abilità del fotografo, soprattutto, oltre ad attrezzature che valgono molto molto di più di quello che è il loro prezzo
|
Quoto, basta essere consapevoli che con certi mezzi, certe foto, indipententemente dall'impegno, dalla bravura, ecc. non potranno mai essere fatte (così come una normale auto non potrà mai vincere un gran premio contro una macchina da formula 1).
Come già detto da altri negli esempi si parla di macchine analogiche che adesso costano poco perché hanno molti anni sulle spalle, sono fuori di produzione e non hanno mercato, ma all'epoca non costavano poco.
Le stesse considerazioni potrebbero applicarsi pure per le compattine digitali se i produttori non si ostinassero a distruggere i vari modelli con abbondanza di megapixel ed eliminazione del raw e, spesso, di reale e totale controllo pure in manuale.
Dato che diversi modelli (nuovi) di una generazione prima si trovano pure a 100 euro. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 10:43 am Oggetto: Re: La fotografia super-economica... |
|
|
| AlexFoto ha scritto: | | alechino ha scritto: | Se è piacevole trarre buone immagini da apparecchiature costosissime, lo è ancora di più ( per me) se si utilizzano sistemi fotografici assolutamente economici ed alla portata di tutti, dove, evidentemente, ciò che conta è l'occhio e l'abilità del fotografo, soprattutto, oltre ad attrezzature che valgono molto molto di più di quello che è il loro prezzo
|
Quoto, basta essere consapevoli che con certi mezzi, certe foto, indipententemente dall'impegno, dalla bravura, ecc. non potranno mai essere fatte (così come una normale auto non potrà mai vincere un gran premio contro una macchina da formula 1).
Come già detto da altri negli esempi si parla di macchine analogiche che adesso costano poco perché hanno molti anni sulle spalle, sono fuori di produzione e non hanno mercato, ma all'epoca non costavano poco.
Le stesse considerazioni potrebbero applicarsi pure per le compattine digitali se i produttori non si ostinassero a distruggere i vari modelli con abbondanza di megapixel ed eliminazione del raw e, spesso, di reale e totale controllo pure in manuale.
Dato che diversi modelli (nuovi) di una generazione prima si trovano pure a 100 euro. |
Mi pare che qui, si confondano un po' le idee. Il digitale è servito più alle case produttrici e alle agenzie che a noi fotoamatori o anche fotografi professionisti. Fantastiche macchine fotografiche si potevano tenere per decine d'anni e era sufficiente metterci una buona lente e una buona pellicola, e la foto veniva da sè... se ci si metteva anche il fotografo!
Se adesso ci si può permettere di comprare a poche centinaia di euro una fotocamere che costava svariati milioni di lire (perchè al tempo delle pellicole c'era anche un'altra moneta!!!) benvenga! Ma dire che una fotocamera digitale della generazione precedente, significhi fotografia da pochi euro, è un'altra cosa: ricordo che il digitale pretende sistemi informatici aggiornati, che al momento delle pellicole se ne poteva fare assolutamente a meno. Una compatta digitale di tre anni fà, se si sciupa la schedina di memoria, si rischia di non poter metterci una schedina nuova, perchè quelle che sono attualmente in produzione non funzionano con le macchine vecchie. Io penso che per il digitale non si possono fare le stesse considerazioni, perché il digitale vecchio è inrecuperabile. Se spendo solo 100 euro per una macchina con una tecnologia vecchia, significa che quella macchina mi permette di fare fotografie per un tempo minore e basta! Anche se mi fa buone foto. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|