Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
existenz utente
Iscritto: 12 Feb 2004 Messaggi: 305 Località: Pozzuoli (Na)
|
Inviato: Sab 01 Mgg, 2004 6:50 pm Oggetto: quale macro per canon? |
|
|
ciao ragazzi,
allora, riassumiamo il corredo che ho in mente:
da subito prenderò
Canon 300D solo corpo Gar. italia
Sigma 15-30 oppure canon 17-40 L f4
bene, ora siamo alla scelta, e sotto con i consigli
il mio genere di fotografia è architettura e in genere i wide(e per questo ho preso lo zoomwide)
ma prediligo anche e soprattutto la foto da "studio", mi piace molto cogliere la trama dei tessuti, della materia in genere. e quindi ci vuole un MACRO
1)ora ditemi, il 50 f2,5 macro di canon è quello di cui ho bisogno?
1-a) è un normale obiettivo o serve solo per macro? leggendo un pò di post mi è sembrato di capire che uno tra il 50 e il 100 macro non mettono a fuoco all'infinito o roba del genere...insomma, non si possono usare per i ritratti e per foto "standard"?
non so se spenderò mai una cifra del genere per un solo obiettivo, ma correggetemi se sbaglio...
2)la serie TS-E (basculante e decentrabile) serve per correggere le linee cadenti delle architetture come se fosse un banco ottico,giusto?
3) per lo still life (la mia memoria è un pò arruginita) si usa il banco ottico per mettere a fuoco piani diversi, oltre che per correggere le linee cadenti, la serie TS-E riesce a fare lo stesso?
4)la serie MP-E ha solo un macro piu potente rispetto alla serie normale MACRO??
5) concludendo, posso arrangiare a fare still life con un macro "normale" o mi serve un TS-E?
spero di essere stato chiaro, scusate ma sono un indeciso cronico!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 01 Mgg, 2004 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Allora...
1) Si, va benone anche perchè diventa un 85mm macro 1:1
1a) Certi macro non mettono a fuoco all'infinito, è vero... purtroppo non so dirti se il 50 canon mette a fuoco a infinito
2) Si, anche se entro limiti minori (pochi gradi)
3) Si, entro limiti minori
4) L' MP-E arriva fino a 5:1 quindi è un macro decisamente più "potente". Essendo un obiettivo di classe è probabile che sia anche otticamente superiore al 50 macro
5) Dipende da che tipo di still-life.
Se fotografi bottiglie potrebbe essere comodo un obiettivo con curvatura di campo che quindi mette a fuoco la superficie (curva) di un ipotetico cilindro invece che un piano.
Se fotografi oggetti con uno sviluppo diagonale in profondità potrebbe servire un TS-E ma sono limitati nei gradi quindi concludendo...
troppe pippe mentali
Fatti un macro se proprio vuoi (ma allora dovrai anche farti un sistema di illuminazione adeguato) e sii contento, farai più di quel che ti aspetti per ora... poi in futuro se proprio vorrai prenderti un tilt&shift farai sempre a tempo anche se non sono certo obiettivi per macro quanto per architettura... quindi nello still-life non li useresti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cyano utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2004 Messaggi: 3316 Località: Belluno
|
Inviato: Sab 01 Mgg, 2004 7:58 pm Oggetto: |
|
|
anch'io ho la 300d,
ho preso un il sigma 50 f 2.8 macro
lo ho da poco tempo ma mi sembra buono....
devo imparare a sfruttarlo bene...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Sab 01 Mgg, 2004 9:39 pm Oggetto: |
|
|
Ma trame di tessuti intendi proprio come i singoli fili sono intrecciati a creare il tessuto? Se si il 50 sarebbe assolutamente inadeguato e il 100 basterebbe appena.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Sab 01 Mgg, 2004 9:51 pm Oggetto: |
|
|
Anzi mi sa che ti serve per forza l'MPE.
Comunque i primi due 50 e 100 li riesci ad usare anche per fare delle foto non macro mentre con l'mpe ci fai giusto le macro e basta.
Per foto di architettura spiega meglio cosa ti aspetti dal wide. http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=3246 Anche io sto meditando di cambiare il mio 20-35 e sono abbastanza perplesso sull'acquisto da fare, a mio avviso gli obiettivi zoom, compresi i + blasonati e costosi canon serie L sono inadeguati. Per certi tipi di foto il top rimane il TS, io non lo considero perchè vorrei qualcosa + general purpose e sarei orientato su un fisso ( 20f2.8 ).
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
existenz utente
Iscritto: 12 Feb 2004 Messaggi: 305 Località: Pozzuoli (Na)
|
Inviato: Sab 01 Mgg, 2004 11:23 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | Ma trame di tessuti intendi proprio come i singoli fili sono intrecciati a creare il tessuto? Se si il 50 sarebbe assolutamente inadeguato e il 100 basterebbe appena.
Salut |
no no, il 50 andrà bene per quel che mi serve...era solo un esempio forse posto male, diciamoche se avessi un mp-e magari mi afascinerebbe sfruttarne le potenzialità, ma non mi va di spendere 800euro per scoprirlo!
come scrivi tu è piu general pourpose, sia il macro che lo zoomwide (le architetture erano anch'esse solo un esempio)..
riassumendo, riguardo al 50 f2,5 macro rimane solo da appurare se mette a fuoco all'infinito e poi è un acquisto sicuro
ps. sbaglio o i moltiplicatori 1,4x 2 2x si possono usare solo su "tele" da 135mm in su? peccato, sarebbe stato interessante il 1,4x canon da affiancare a tutto il corredo wide e standard...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 01 Mgg, 2004 11:26 pm Oggetto: |
|
|
Mh... i moltiplicatori non sono mai una gran cosa... perdi 1-2 stop, in alcuni casi perdi delle funzionalità e la qualità generale dell'immagine decade... visto che costano non poco, meglio sicuramente un obiettivo vero |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
existenz utente
Iscritto: 12 Feb 2004 Messaggi: 305 Località: Pozzuoli (Na)
|
Inviato: Sab 01 Mgg, 2004 11:33 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Mh... i moltiplicatori non sono mai una gran cosa... perdi 1-2 stop, in alcuni casi perdi delle funzionalità e la qualità generale dell'immagine decade... visto che costano non poco, meglio sicuramente un obiettivo vero |
caspita, allora ho capito male (o chi scriveva qui sul forum pensa diversamente da te) quando ho letto che il canon 1,4x mantiene sia la luminosità originale sia la qualità (o forse le mantiene sol ocon ottiche fisse? boh) mentre il 2x perde uno stop e anche in qualità...
giuro di averlo letto qui sul forum
per le funzionalità dici che anche usando il canon originale e ottiche canon originali si perdono? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 02 Mgg, 2004 8:54 am Oggetto: |
|
|
Bah, ora non so effettivamente quanto si perde anche perchè dipende dall'ottica ma sicuramente non si mantiene la stessa luminosità e la qualità decade.
Poi bisogna vedere quanto è marcato questo effetto... potrebbe perdere, esempio, 1 stop e quasi nulla di qualità o perdere 3 stop e creare aberrazioni mai viste prima... cmq non è certo gratis un moltiplicatore, in termini di immagine... altrimenti nessuno comprerebbe dei tele apo da 600mm quando potrebbe spendere molto meno con un 400 e un moltiplicatore, considerando che lo può usare con tutte le ottiche.
Anche con certe lenti Canon si perdono delle funzionalità...
Esempi:
EF 400mm f/5,6L USM: no autofocus
EF 500mm f/4,5L USM: no autofocus
EF1200mm f/5,6L USM: no autofocus
EF 70-200mm f/4,0L USM: no autofocus
EF 100-400mm f/4,5-5,6L IS USM: no autofocus
EF 70-200mm f/2,8L USM: When the EF 70-200 f/2,8L USM is used on a EOS camera with multiple focus points and a extender is used, only the middle focus point can be used with auto focus
e luminosità...
Esempi:
EF 135mm f/2L USM: 2,8 ~ 45
EF 180mm f/3,5L Macro USM: 4,5 ~ 45
EF 200mm f/1,8L USM: 2,5 ~ 32
EF 200mm f/2,8L USM: 4 ~ 45
EF 300mm f/2,8L USM / IS: 4 ~ 45
EF 300mm f/4L IS USM: 5,6 ~ 45
EF 400mm f/2,8L II USM / IS: 4 ~ 45
EF 400mm f/5,6L USM: 8 ~ 45
EF 500mm f/4,5L USM: 6,7 ~ 45
EF 500mm f/4,0L IS USM: 5,6 ~ 45
EF 600mm f/4L USM / IS: 5,6 ~ 45
EF 1200mm f/5,6L USM: 8 ~ 45
EF 70-200mm f/2,8L USM: 4 ~ 45
EF 70-200mm f/4,0L USM: 5,6 ~ 45
EF 100-400mm f/4,5-5,6L IS USM: 6,7- 8 ~ 45?
Le variazioni sono considerate su corpi con la regolazione degli EV in 1/2. Con corpi che hanno anche 1/3 potrebbero variare, credo sia proprio una cosa del chip del moltiplicatore che dice alla macchina qual'è l'apertura massima (ridotta) in modo da eliminare una parte delle aberrazioni che l'extender, per quanto buono, introduce.
Considera anche che se vai oltre 5.6 perdi l'AF perchè l'ottica è troppo poco luminosa per permettere ai sensori dell'AF di funzionare.
C'è il barbatrucco del nastro isolante sui contatti ma così inganni la macchina che tenterà di mettere a fuoco immaginando di avere un'ottica più luminosa però la luminosità reale sarà sotto 5.6 e quindi troppo scarsa per i sensori... riuscirai a mettere a fuoco solo con molta luce (giornate di sole o studio con luce controllata)
Insomma, moltiplicatore si ma usandolo con certi criteri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Dom 02 Mgg, 2004 9:28 am Oggetto: |
|
|
L'1,4x perde uno stop e meno del 5% di risoluzione.
Il 2X perde 2 stop e + del 40% di risoluzione.
Il dato sulla luminosità e dichiarato anche dal costruttore mentre il dato sulla qualità lo rilevi dalle review che puoi trovare in rete.
I convertitori canon sono FISICAMENTE compatibili solo con i tele serie L della stessa canon, mentre quelli dei concorrenti sono FISICAMENTE molto + compatibili e hanno prestazioni paragonabili a i canon a un costo molto inferiore.
Alla luce di questo consiglio sempre un 1,4X al posto di un 2X e i miei preferiti sono nell'ordine il tamron e il sigma entrambi in versione con lenti asferiche e si va a risparmiare + di 100 euro rispetto a canon. Concordo con i produttori nel consigliare di usare i TC solo con obiettivi tele e nel caso di zoom solo alla focale massima. Ti faccio un esempio, se hai un 70-200 f2.8 o f4 di buona qualità con un 1,4X di tamron o sigma ti ritrovi con una cifra inferiore a 200 euro anche un buon 280mm f4 o f5.6. Certo non a livello di un 300mm vero, ma ti assicuro comunque di buona qualità. Alternativamente per avere di meglio devi comunque spendere almeno 4 o 5 volte tanto per acquistare un tele..
Non ha senso invece usare un TC con un obiettivo wide o normale, in primis perchè non sono ottimizzati per questo uso, secondo perchè obiettivi normali o tele corti di ottima qualità si trovano davvero a prezzi abbordabilissimi.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
existenz utente
Iscritto: 12 Feb 2004 Messaggi: 305 Località: Pozzuoli (Na)
|
Inviato: Dom 02 Mgg, 2004 12:50 pm Oggetto: |
|
|
grazie!
siete stati entrambi molto chiari!!!
vorrà dire che ci penserò se abbinarlo nel caso prendessi un canon 70-200 L f4  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 03 Mgg, 2004 1:41 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Esempi:
EF 400mm f/5,6L USM: no autofocus
EF 500mm f/4,5L USM: no autofocus
EF1200mm f/5,6L USM: no autofocus
EF 70-200mm f/4,0L USM: no autofocus
EF 100-400mm f/4,5-5,6L IS USM: no autofocus
EF 70-200mm f/2,8L USM: When the EF 70-200 f/2,8L USM is used on a EOS camera with multiple focus points and a extender is used, only the middle focus point can be used with auto focus
|
...dove le hai trovate ste info? con il 70-200/4 e l'1.4X rimane tranquillamente l'autofocus, probabilmente è riferito al 2X e comunque sono info da verificare sul campo... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 03 Mgg, 2004 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Da un sito che riporta i dati di una brochure canon...
appunto, mica una bella cosa non sapere se funziona tutto o no... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 03 Mgg, 2004 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Con l'1,4X funziona tutto con qualunque obiettivo fino a f4,5.
Con il mio sigma con qualsia obiettivo fino a f5,6 non ho mai avuto problemi di nessun tipo.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ferrari.m utente
Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 80 Località: Provincia di RE
|
Inviato: Lun 03 Mgg, 2004 7:45 pm Oggetto: |
|
|
cyano ha scritto: | anch'io ho la 300d,
ho preso un il sigma 50 f 2.8 macro
lo ho da poco tempo ma mi sembra buono....
devo imparare a sfruttarlo bene...  |
Anche io ho il Sigma 50 f2.8 EX (macro 1:1) e mi piace molto.
P.S. io lo uso con l'analogica. _________________ ferrari.m
Fujifilm finepix HS20 EXR / Fujifilm finepix S9500 - B+W NL10 Macro - Vitacon 0.45X - Hoya filtro polarizzatore / Rollei x-8 sports |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|