Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
misaiwin nuovo utente
Iscritto: 11 Mgg 2005 Messaggi: 16
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2005 10:00 am Oggetto: 350d E profondita di CAMPO |
|
|
Buongiorno,
Qualcuno puo aiutarmi a sciogliere i miei tre dubbi?
1) La 350d ha il pulsantino per la provondita di campo vicino all'obiettivo?
2) Come si utilizza e a cosa serve la modalita di esposizione A-DEP.
3) Secondo voi un X-Sync: 1/200 sec è troppo poco? Quali sono i casi in cui questa velocità non basta?
Grazie a tutti!
Misaiwin
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2005 10:52 am Oggetto: re |
|
|
ciao, il pulsantino per il controllo della pdc c'e' l'ha.
_la modalita' a-dep serve a controllare la profondita' di campo, cioe' focheggi sul punto piu' vicino che vuoi avere a fuoco, poi su quello piu' lontano, e se possibile, la macchina chiude il diaframma per ottenere " tutto a fuoco " .
_ il syncro flash di 1/200 e' perfettamente nella media ( ricordiamo che 1/500 e' a vantaggio delle sole macchine che hanno un otturatore ibrido elettronico/meccanico, cioe' che tolgono corrente al sensore per ottenere tale tempo, poiche' meccanicamente si fermano quasi tutte a 1/250 )( due esempi sono la 1d e la d70.... perche' anche le professionali nikon come la d2hs hanno 1/250 ).
non e' comunque scontato che con un flash esterno tu non possa sincronizzare a tempi ben piu' rapidi ( sulla d70s con un metz riesco a sincronizzare e ben esporre fino a 1/2000 , usando in manuale il tutto ).
spero di essere stato chiaro, se hai bisogno, chiedi!!
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2005 10:58 am Oggetto: Re: re |
|
|
bdcpv ha scritto: | non e' comunque scontato che con un flash esterno tu non possa sincronizzare a tempi ben piu' rapidi ( sulla d70s con un metz riesco a sincronizzare e ben esporre fino a 1/2000 , usando in manuale il tutto ).
spero di essere stato chiaro, se hai bisogno, chiedi!! |
Confermo che con la 350D e il 420 ex speedlite sincronizzi fino all'ordine dei millesimi di secondo.
Anto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2005 11:00 am Oggetto: |
|
|
1 - Dovrebbe, di solito sulle Canon è lì, e lì si trova anche quello della 300D.
2 - Il funzionamento è molto empirico, chiude il diaframma sul valore impostato e nel mirino (che diventa più scuro più il diaframma è chiuso) dovresti vedere quello che è effettivamente a fuoco e quello che non lo è.
In pratica serve a poco, soprattutto con i piccoli mirini delle reflex digitali economiche quali 300D e 350D.
L'A-DEP invece funziona bene, in pratica, punta il sensore centrale su un punto e premi il pulsante di scatto a metà corsa, punta il sensore su un altro punto e ripremi il pulsante di scatto a metà corsa, ricomponi la tua inquadratura e la macchina imposta una messa a fuoco e un diaframma per fare in modo che i due punti da te selezionati siano entrambi a fuoco, se non ci riesce avvisa.
3 - Un 1/200 di sincoro è un tempo molto buono, tieni presente che anni fa poche erano le macchine che arrivavano a 1/125, e molte blasonate professionali come la Nikon F2 e F3 o la Canon F1 arrivavano a 1/90 circa, addirittura la costosissima Leica M6 arriva a 1/50.
Il problema si pone quando si usa il flash come luce ausialiaria, ovvero quando la luce ambiente è sufficente per fotografare e il flash rischiaa solo le ombre. Se la luce ambiente è così forte che 1/200 risulta poco allora possono sorgere problemi, ma è piuttosto raro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2005 1:15 pm Oggetto: |
|
|
...mi sa che è stata fatta un pò di confusione tra DEP e A-DEP...
...è il DEP a funzionare come avete descritto...l'A-DEP (purtroppo) prende in considerazione tutto quello che è "coperto" dai punti autofocus che (e ribadisco purtroppo) vengono selezionati automaticamente dalla fotocamera stessa...in pratica non serve quasi a niente, perchè cosa ne può sapere la macchina di cosa io voglio sia realmente a fuoco?
Tra le Eos digitali, solo la serie 1 utilizza il "vecchio" sistema DEP...
Bye
TurniNotturni
_________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2005 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi leggo dell'A-DEP e vedo che in due avete risposto
dicendo che: bisogna fare la doppia misurazione.(vicino.lontano)
Lo avete letto sul libretto?Non mi risulta!
Mi risultava cge dovrebbe fare tutto da solo.
Inoltre per fare quello che dite,bisognerebbe impostare il punto su 'Centrale'.
Se no che misurazione viene fatta di AF.
Se osservate la foto fatta in A-DEP con Zomm Browser,
si nota come sia lui (SF) a rendere tutti e 7 i punti attivati e a fuoco.
E' chiaro che ho aumentano i tempi o si aprono i diaframmi.
Lavora sul concetto dell'iperfocale.
Sbaglio?!
Grazie
_________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2005 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Turni Notturni mi ha preceduto nel dubbio!
_________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2005 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Riprendo il discorso con TempiNotturni.
Perche' dici che non serve?
Nei paesaggi con un bel primo piano e uno sfondo,dovrebbe andare alla grande.
Non avendo piu' le comode tacchette che ti indicavano il campo coperto
a me in parte funziona.
Ribadisco in foto di paesaggi e anche in foto con piu' piani di 2 piani.
Trovavo proprio con questa macchina difficoltosa la messa a fuoco
sui 7 punti.Ce sempre pur scegliendo il piano principale, lo sfondo sfocato!
La causa non so quale sia, ma notavo in tante foto anche su internet
la stessa cosa.
Ho l'impressione che sia una prerogativa di questo A-F.
Non voglio dire una cavolata,ma sto leggendo
in piu' post persone che scrivono di obiettivi che non mettono bene
a fuoco .
Non sarà mica della macchina il problema!
Non penso di avere la macchina starata,ma vedo che altri lamentano problemi strani su A-F o profondita' di campo.
Ciao Ric
_________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2005 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Ric ha scritto: | Ragazzi leggo dell'A-DEP e vedo che in due avete risposto
dicendo che: bisogna fare la doppia misurazione.(vicino.lontano)
Lo avete letto sul libretto?Non mi risulta!
Mi risultava cge dovrebbe fare tutto da solo.
Inoltre per fare quello che dite,bisognerebbe impostare il punto su 'Centrale'.
Se no che misurazione viene fatta di AF.
Se osservate la foto fatta in A-DEP con Zomm Browser,
si nota come sia lui (SF) a rendere tutti e 7 i punti attivati e a fuoco.
E' chiaro che ho aumentano i tempi o si aprono i diaframmi.
Lavora sul concetto dell'iperfocale.
Sbaglio?!
Grazie |
Sai che hai ragione, ero convinto che funzionasse come il classico DEP e invece, anche se è impostato il solo sensore centrale, quando si imposta A-DEP la macchina usa comunque tutti e 7 i sensori e fa tutto da sola.
Ma possibile che in Canon pensino che uno che spende dagli 800€ in su debba prendersi una inquadra e scatta ?
Capisco se costasse come una EOS3000, ma le reflex digitali anche di fascia economica costano come le reflex a pellicola di fascia medioalta, e difficilmente un dilettante da inquadra e scatta spende tanto per una ingombrante reflex che tra l'altro ha i colori più smorti (alias fedeli).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2005 5:36 pm Oggetto: re |
|
|
in effetti l'ultima volta che ho letto un manuale canon era quello della eos 3 sara' ora di dare un'occhiata
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2005 7:56 pm Oggetto: |
|
|
Ric ha scritto: | Perche' dici che non serve? |
...perchè spesso la macchina prende in considerazione dei punti e dei piani sbagliati...la figata del DEP consiste nel fatto che sei tu, e solo tu, a scegliere i due "estremi" che delimiteranno la zona in cui tutto sarà a fuoco...guarda il disegno allegato: con il DEP se io voglio la certezza di aver tutto a fuoco tra il soggetto A ed il soggetto C (entrambi compresi) focheggio prima sul soggetto A, poi sul soggetto C ed infine la macchina calcola il corretto valore di diaframma per avere una corretta PDC...con l'A-DEP la macchina "tenta di indovinare" autonomamente quali sono i due "estremi" ma spesso prende in considerazione il punto A ed il punto B, oppure il punto B ed il punto C...e potremmo continuare con tante altre combinazioni avendo più oggetti nella scena e più punti di autofocus nella fotocamera...
Con le mie Eos D30 e D60, usando questa modalità automatica (entrambe con A-DEP) non sono riuscito quasi mai ad avere a fuoco quello che realmente mi interessava...la macchina non può "sapere" quali sono le mie "intenzioni"...con la Eos 33 (DEP) invece è un gioco da ragazzi ed il risultato è garantito...
Bye
TurniNotturni
Descrizione: |
|
Dimensione: |
7.09 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7481 volta(e) |

|
_________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2005 8:32 pm Oggetto: |
|
|
Ho capito.Hai ragione.
In effetti il problema che sia l'AF a fare cosa vuole ,me lo ritrovo anche
facendo le foto normalmente.
Mi chiedo,anzi 'Ti chiedo',secondo te quale è il sistema migliore
per garantirsi a questo punto a fuoco con la EOS350D il primo piano
e lo sfondo nei paesaggi?
Non consideriamo il manualein quanto sarebbe difficile determinare le distanze,non avendo
riferimenti sugli obiettivi.
In ONE SHOT ,qualunque singolo punto scegli in manuale hai a fuoco garantito solo quello,gli altri entrano a fuoco a caso.
In AI SERVO,mi sembra che faccia tutto lui e manco vedi cosa fa!
Dammi un consiglio.
Ciao Riccardo
_________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
misaiwin nuovo utente
Iscritto: 11 Mgg 2005 Messaggi: 16
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2005 8:58 pm Oggetto: Re: re |
|
|
bdcpv ha scritto: | ciao, il pulsantino per il controllo della pdc c'e' l'ha.
_la modalita' a-dep serve a controllare la profondita' di campo, cioe' focheggi sul punto piu' vicino che vuoi avere a fuoco, poi su quello piu' lontano, e se possibile, la macchina chiude il diaframma per ottenere " tutto a fuoco " .
_ il syncro flash di 1/200 e' perfettamente nella media ( ricordiamo che 1/500 e' a vantaggio delle sole macchine che hanno un otturatore ibrido elettronico/meccanico, cioe' che tolgono corrente al sensore per ottenere tale tempo, poiche' meccanicamente si fermano quasi tutte a 1/250 )( due esempi sono la 1d e la d70.... perche' anche le professionali nikon come la d2hs hanno 1/250 ).
non e' comunque scontato che con un flash esterno tu non possa sincronizzare a tempi ben piu' rapidi ( sulla d70s con un metz riesco a sincronizzare e ben esporre fino a 1/2000 , usando in manuale il tutto ).
spero di essere stato chiaro, se hai bisogno, chiedi!! |
MA mi leggi nel pensiero?? Stavo proprio cercando qualcuno che mi illumini.
IO ho un metz 45 ct1. E vorrei riusarlo con la 350d.
C'è questa possibilità o è possibile usarlo solo con la d70?
Ho letto, forse male, che lo zoccolo della 350d ha 6v per il sincro flash mentre il mio metz dovrebbe superare i 200! Ho letto male?
Se si riuscisse a montarlo tranquillamente sono già in negozio a comprarla!
Se cè questa possibilità cosa mi manca per poterlo abbinare al corpo?
INFINITE Grazie!!!
MISAIWIN
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2005 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Ric ha scritto: | ...quale è il sistema migliore per garantirsi a questo punto a fuoco con la EOS350D il primo piano e lo sfondo nei paesaggi?... |
...beh, innanzitutto utilizzare una focale il più "grandangolare" possibile e diaframmi molto chiusi...
...selezionare "manualmente" il punto AF (io utilizzo sempre quello centrale) per avere maggior controllo nell'inquadratura...
...lavorare principalmente in AV...
...e poi l'esperienza che potrai accumulare solo facendo molte prove con la tua attrezzatura per capirne i limiti e le possibilità...
...comunque leggi questo topic che potrebbe esserti d'aiuto:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=28189
...qui trovi una simpatica utilità:
http://www.zanahoria.net/doffy.htm
Bye
TurniNotturni
_________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Mar 28 Giu, 2005 7:32 am Oggetto: |
|
|
Grazie lo leggo con piacere!
Ciao Ric
_________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fedegr81 nuovo utente
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 3
|
Inviato: Gio 13 Apr, 2006 8:44 pm Oggetto: CANON 20D - QUALE MODALITà DI MESSA A FUOCO ? |
|
|
ciao a tutti!
volevo chiedere info sulle 3 modalità di valutazione autofocus della 20D....
1-valutativa 2 - parziale 3 - media pesata al centro
fin'ora ho sempre utilizzato la valutativa, secgliendo tra i 9 punti oppure lasciandoli tutti accesi...tuttavia, in alcune situazioni, mi sono ritrovato con "problemi" nel mettere a fuoco alcuni soggetti....tipo facciate di edifici in prospettiva, ripresi con grandangolo, al di là di una strada trafficata....alcune di queste foto non erano a fuoco nei punti desiderati...colgo l'occasione di precisare che lascio sempre impostata l'opzione al-focus, in grado di passare in automatico tra al-servo (x movimenti improvvisi del soggetto) e one-shot (fissi).....in tali casi sarebbe forse meglio utilizzare la media pesata al centro? infatti già i punti che lampeggiavano erano pochi....oppure in condizioni di soggetto molto prospettico, strada e sfondo relativamente più indietreggiato dovrei passare alla modalità di scatto A-DEP ruotando la ghiera nella modalità creativa? (tengo a precisare che io lavoro solo con la modalità creativa, con ottimi risultati...) grazie.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fedegr81 nuovo utente
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 3
|
Inviato: Gio 13 Apr, 2006 8:45 pm Oggetto: CANON 20D - QUALE MODALITà DI MESSA A FUOCO ? |
|
|
ciao a tutti!
volevo chiedere info sulle 3 modalità di valutazione autofocus della 20D....
1-valutativa 2 - parziale 3 - media pesata al centro
fin'ora ho sempre utilizzato la valutativa, secgliendo tra i 9 punti oppure lasciandoli tutti accesi...tuttavia, in alcune situazioni, mi sono ritrovato con "problemi" nel mettere a fuoco alcuni soggetti....tipo facciate di edifici in prospettiva, ripresi con grandangolo, al di là di una strada trafficata....alcune di queste foto non erano a fuoco nei punti desiderati...colgo l'occasione di precisare che lascio sempre impostata l'opzione al-focus, in grado di passare in automatico tra al-servo (x movimenti improvvisi del soggetto) e one-shot (fissi).....in tali casi sarebbe forse meglio utilizzare la media pesata al centro? infatti già i punti che lampeggiavano erano pochi....oppure in condizioni di soggetto molto prospettico, strada e sfondo relativamente più indietreggiato dovrei passare alla modalità di scatto A-DEP ruotando la ghiera nella modalità creativa? (tengo a precisare che io lavoro solo con la modalità creativa, con ottimi risultati...) grazie.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 13 Apr, 2006 11:52 pm Oggetto: Re: CANON 20D - QUALE MODALITà DI MESSA A FUOCO ? |
|
|
fedegr81 ha scritto: | ciao a tutti!
volevo chiedere info sulle 3 modalità di valutazione autofocus della 20D....
1-valutativa 2 - parziale 3 - media pesata al centro
|
quelle che hai elencato sono le modalità di Misurazione dell'esposizione, che non c'entra NULLA con l'Auto focus
rileggi meglio il manuale.
io uso one-shot o ai-servo, mai ai-af, non mi fido di lasciar decidere alla macchina. per le riprese prospettiche chiudo (esempio) il diaframma ad f8 f11 e tutto viene a fuoco mettendi a fuoco in un punto vicino del soggetto
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 14 Apr, 2006 1:12 am Oggetto: Re: CANON 20D - QUALE MODALITà DI MESSA A FUOCO ? |
|
|
fedegr81 ha scritto: | secgliendo tra i 9 punti oppure lasciandoli tutti accesi...tuttavia, in alcune situazioni, mi sono ritrovato con "problemi" nel mettere a fuoco alcuni soggetti....tipo facciate di edifici in prospettiva, ripresi con grandangolo, al di là di una strada trafficata....alcune di queste foto non erano a fuoco nei punti desiderati...colgo l'occasione di precisare che lascio sempre impostata l'opzione al-focus, in grado di passare in automatico tra al-servo (x movimenti improvvisi del soggetto) e one-shot (fissi)
[...]
(tengo a precisare che io lavoro solo con la modalità creativa, con ottimi risultati...) grazie. |
Sulla confusione tra esposizione e AF ti ha giò illuminato Marklevi Io posso aggiungere (spero di non sparare una boiata, non ho la macchina sottomano) che la modalità AI-FOCUS non è esattamente equivalente a quello che hai detto tu, sebbene il manuale sia d'accordo con te. Mi pare che lasci la priorità allo scatto in ogni caso.. quindi puoi correre il rischio di scattare quando ancora la fotocamera non ha messo a fuoco.
Riguardo alla messa a fuoco di soggetti che si sviluppano in profondità o 'sfuggono' agli automatismi della tua macchina: secondo me è il caso che cominci ad usare il solo punto centrale e passi in modalità 'AV' per cominciare a gestire di persona la profondità di campo. A quel punto non dovresti mettere a fuoco né il primissimo piano né la parte più lontana del soggetto, bensì un punto in mezzo. Ma questo punto non deve stare a metà strada tra i due estremi, occorre che sia più vicino al primo piano, magari a 1/3 della distanza che separa gli estremi. Ma se hai dubbi basta che chiudi quanto più possibile (nei limiti del sensato), poi imparerai da solo a valutare bene la cosa! Inutile affidarsi agli automatismi della macchina, non si impara nulla e sei sempre in balìa delle sue 'decisioni-random'
Diceva giustamente PdP, con uno zoom è meno facile imparare queste cose.. avendo a disposizione un solo obiettivo a focale fissa (o magari un paio) invece impari molto meglio e molto più in fretta.
Se proprio non te la senti la modalità che persegue il 'tutto a fuoco' mi pare sia l'A-DEP ma non mi pare davvero sia una genialata..
Considera che con un grandangolare (a maggior ragione su APS-C) da f/8 in su l'iperfocale è vicinissima. Se il soggetto è molto profondo e lo riprendi da distanza ravvicinata imposta direttamente un f/16 per dire.. sei sicuro che lo riprendi comunque tutto a fuoco!
Lo stesso effetto è più difficile da ottenere con un teleobiettivo.. realisticamente ti occorrerà un cavalletto a meno che non vuoi ricorrere alle alte sensibilità! Per avere ad es. contemporaneamente a fuoco il tetto di una casa e la luna che si affaccia da dietro con un 'tele' può non bastarti nemmeno f/22.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pistacchio utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 526 Località: Roma
|
Inviato: Ven 14 Apr, 2006 9:04 am Oggetto: Re: 350d E profondita di CAMPO |
|
|
misaiwin ha scritto: | Buongiorno,
1) La 350d ha il pulsantino per la provondita di campo vicino all'obiettivo?
Misaiwin |
Scusate l'intromissione...ma come mai se premo il suddetto pulsante, non succede NULLA alla mia 350d!?!?! Ho provato in auto, in p, in M...in A-Dep... lo schiaccio e non succede NULLA
Come faccio per testare il suo funzionamento???
_________________ Canon 350D - Bg e3 - Efs 18/55 Usm II - Ef 35/105 f3-4,5 Usm - Ef 70/200L F4 Usm - Ext 1,4x II
Sony Dsc U10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|