photo4u.it


Zeiss Super Ikonta: ancora valide?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alex82
utente


Iscritto: 03 Mgg 2007
Messaggi: 162

MessaggioInviato: Ven 08 Mgg, 2009 1:03 pm    Oggetto: Zeiss Super Ikonta: ancora valide? Rispondi con citazione

Discrete, silenzione, compatte e...medio formato!

Le Zeiss Super Ikonta, oltre ad un glorioso passato può essere utilizzata per scopi professionali?

L'ingrandimento di un negativo di queste macchine può essere paragonato al risultato che si otterrebbe con i riferimenti del medio formato, ossia Hasselblad, Pentax e Mamiya?

Eventulamente, quali sono i modelli più performanti?

Grazie a tutti,
un saluto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 08 Mgg, 2009 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Professionale ?

Cosa intendi ?

La Super Ikonta non è mai stata una macchina professionale, è stata una top di gamma dell'epoca, forse uasta ache da qualche pro di allora, ma non una professionale vera e propria.
Allora i professionisti preferivano la Rolleiflex, sto parlando di professionisti degli anni '50-'60 e i matrimognalisti l'hanno continuata ad usare fino agli anni '90.

Detto questo dipende cosa ci devi fare, che tipo di lavoro visto che stiamo parlando di uso professionale.

Di per se la macchina è validissima, soprattutto le ultime versioni, una delle migliori espressioni della categoria sia come meccanica che come ottica e praticità d'uso.
L'ottica, un Tessar 75f3.5 di solito, è lo stesso che equipaggiava la Rolleiflex Automat.
Bell'obiettivo dal carattere ben definito, splendido per il bianco e nero, ma non privo di difetti, difetti che oggi vengono puù visti come pregi, come peculiarità di un vecchio modo di fotografare che è un piacere riscoprire.

Certo un Planar 80f2.8 T* o HFT per SLR 6x6 è un altra cosa, più vicino al modo di intendere la fotografia oggi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex82
utente


Iscritto: 03 Mgg 2007
Messaggi: 162

MessaggioInviato: Ven 08 Mgg, 2009 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Professionale ?

Detto questo dipende cosa ci devi fare, che tipo di lavoro visto che stiamo parlando di uso professionale.



Devo fare un servizio sulle comunità rurali di alcuni paesi dell'appennino umbro-marchigiano. Gli scatti faranno parte di un progetto sui Monti Sibilli e verranno quindi utilizzati per una mostra e per un libro fotografico.

Si parlava di stampe 50x70 per la mostra. Inoltre pensavo al medio formato per la qualità che può garantirmi per la pubblicazione.

Un mio amico mi aveva parlato di questa folding...

Utilizzo principalmente una Contax G2 e non penso che una macchina 35mm possa garantirmi certi dettagli ad ingrandimenti nell'ordine del 50x70.

Per questo pensavo ad una macchina medio formato con cui potessi "replicare" le dinamiche di scatto che metto in atto con la Contax G2.

Certo l'ideale sarebbe una bella Mamiya 6/7, ma non me la posso proprio permettere...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 08 Mgg, 2009 10:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oppure una Rolleiflex biottica, meno esposta ai problemi tipici di una folding e se equipaggiata con il Planar 75/3.5 garantisce risultati di elevata qualità anche per i parametri odierni.

I problemi delle foldig sono essezialmente legati all'integrità del soffietto e alla taratura del telemetro.
Se vuoi una folding affidabile, bene la Super Ikonta, ma devi prenderne un esemplare particolarmente in forma e il costo sarà molto vicino a quello di una Rolleiflex biottica (anche perché le Super Ikonta sono più rare).

L'idea di realizzare un reportage "rurale" con una macchina d'epoca mi sembra ottima oltre che intrigante.
La qualità del 6x6, soprattutto se parliamo di apparecchi equipaggiati con Tessar e Planar è più che sufficiente per ottenere ingrandimenti 50x70 (con il Planar si va ben oltre).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Dom 10 Mgg, 2009 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le folding tipo Super Ikonta sono macchine medio formato, ma non nel senso che il professionista si aspetta, ovvero la qualità ottica di una 35mm moltiplicata per effetto del maggiore formato.
A quei tempi le pellicole , la grana , l'acutanza , non erano quelli di oggi, e un formato maggiore dava qualità maggiore anche se le ottiche erano lontane da quelle moderne.
Con il tempo max di 1/250 non riesci a superare la definizione di una buona 35mm. Anche le difficoltà di messa a fuoco col telemetro di una folding peggiorano la situazione.
Punterei su una Rolleiflex, Pentacon Six, o ,meglio secondo me, una ottima 35mm con pellicole tipo Acros 100 sviluppate al top della tecnica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 10 Mgg, 2009 10:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi che usare una macchina "antica" per fare un servizio "moderno" può essere un'ottima idea a patto che tu sia a cosciente dei risultati che potrai ottenere. Nulla da dire sulla qualità delle citate folding ma devi rivangare tutte le regole che anni fa erano l'ABC: occhio al controluce, profondità di campo, otturatori non precisissimi.....
Per certi versi le immagini che escono sono meravigliose ma occorre un occhio allenato e soprattutto una mano attenta ed esperta per valorizzarne la qualità. Se vai su una Rolleiflex biottica anni60 unirai l'antico e il moderno in una simbiosi unica ad un prezzo ottimo ma non basso (a meno che non ne predi una da riparare o in cattive condizioni).
Se hai dei dubbi segui gli ottimi consigli di Andr e usa una collaudata 35mm su cavalletto caricata con una buona pellicola soprattutto esposta e trattata come si deve.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi