 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
macgio utente

Iscritto: 04 Giu 2005 Messaggi: 290 Località: Torino
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2009 3:47 pm Oggetto: monitor full hd |
|
|
Ciao a tutti, riemergo da un periodo di pausa, causa famiglia..., fortunatamente il "virus" della fotografia è rimasto !
In questo periodo di partecipazione "passiva" al mondo della fotografia, un giorno parlando con un caro amico, fotografo da molti anni, con la passione delle apparecchiature elettroniche e informatiche; costui mi diceva che per godere appieno della bellezza di una fotografia scattata con un'apparecchio digitale, è necessario possedere un monitor full hd.
Ma vi risulta sia proprio così ?
Cioè non è importante la qualità del pannello, la possibilità di regolare i toni, il fatto che sia opaco, o anti riflesso, quanto il fatto che sia o meno full hd ?
grazie a chi vorrà dare il suo contributo  _________________ ero Canon 73 - scatto a pellicola e in digitale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2009 3:53 pm Oggetto: |
|
|
così al volo, il full hd ha una risoluzione di 1920 × 1080 pixel.
Significa che se una foto di risoluzione 1920x1080, e la guardo in TV, questa non sarà scalata ma verrà mostrata diciamo in dimensione 100%.
Diversamente, osserverei una immagine scalata e ricampionata per adattarsi alla risoluzione del pannello.
Ho detto 'na stronzata? _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
macgio utente

Iscritto: 04 Giu 2005 Messaggi: 290 Località: Torino
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2009 8:58 pm Oggetto: |
|
|
giusto sottobosco, hai detto cose esatte, il mio amico sostiene che i monitor "full hd" mostrino le foto meglio rispetto a un monitor non "full hd" (più nitide), ma io non sono convinto, in quanto il full hd è uno standard di derivazione "video" che poco nulla centra con le foto
Volevo sapere se qualcuno ne sapeva di più ... _________________ ero Canon 73 - scatto a pellicola e in digitale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2009 10:36 am Oggetto: |
|
|
Beh, un monitor full-hd permette la viualizzazione di pìù "pixel" di un monitor non full-hd, quindi permette di vedere più dettagli...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
macgio utente

Iscritto: 04 Giu 2005 Messaggi: 290 Località: Torino
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2009 10:42 am Oggetto: |
|
|
Ciao Lucafuma, con un monitor full hd vedi più pixels perchè raggiungi 1920 x 1080 di risoluzione o per un altro motivo ?
quindi se io acquistassi un monitor con una risoluzione superiore a 1920 x 1080, avrei ancora più dettaglio di un full hd giusto ?
grazie e ciao _________________ ero Canon 73 - scatto a pellicola e in digitale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2009 11:28 am Oggetto: |
|
|
macgio ha scritto: | quindi se io acquistassi un monitor con una risoluzione superiore a 1920 x 1080, avrei ancora più dettaglio di un full hd giusto ?
grazie e ciao |
Si, peccato non esistano (che io sappia...)
Solo i monitor per PC fanno un pelino meglio (1920x1200)...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 08 Mgg, 2009 8:31 am Oggetto: |
|
|
Per un po' di anni lo standard di risoluzione sarà il full-hd 1920x1080, almeno sugli apparecchi domestici (anche di fascia alta) non è pensabile andare oltre... anche perchè non ci sarebbero sorgenti in grado di generare risoluzioni più elevate.
Fino a qualche tempo fa i pannelli full-hd erano relativamente costosi e mediamente di qualità superiore... quindi il tuo amico ha (aveva) ragione, l'incremento di risoluzione abbinato ad un pannello di qualità forniva sempre risultati eccellenti.
Negli ultimi mesi però si è visto un calo molto rapido dei prezzi (ho qui davanti un volantino di un centro commerciale che pubblicizza un 32" full-hd della Toshiba a 499€ ), e a questo punto bisogna anche verificare quale sia la resa di questi pannelli "economici", che nella migliore delle ipotesi potrebbero avere colori ipersaturi e contrasto di bordo sparato a manetta... perchè non dimentichiamo che comunque nascono per mostrare immagini in movimento, non fotografie statiche.
Quindi sono d'accordo a metà con il tuo amico: meglio il full-hd, ma non senza aver verificato l'effettiva resa in termini di contrasto, colori, ecc. _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
macgio utente

Iscritto: 04 Giu 2005 Messaggi: 290 Località: Torino
|
Inviato: Ven 08 Mgg, 2009 11:29 am Oggetto: |
|
|
Sei stato molto chiaro Roiter, in pratica rimane valido il concetto della "professionalità" del pannello, con possibilità di taratura manuale dei colori; in subordine maggior risoluzione si ha meglio è...
Questo mio amico parlava dall'alto di un monitor Apple da 24 pollici, ed in effetti vi devo dire che le foto risultavano nitide e non mi parevano con colori troppo saturi, certo non ho visto i raw di partenza ...
grazie e ciao _________________ ero Canon 73 - scatto a pellicola e in digitale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
@Nicola utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 1626 Località: Torino
|
Inviato: Sab 09 Mgg, 2009 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Samsung 24 ful hd, mai visto meglio.
Ha tutte le regolazioni necessarie.
Premesso che vengo da un monitor analogico, con risoluzione
di 1600x 1200,quindi non proprio scarso.
Con i prezzi che calano, penso sia una ottima soluzione. _________________ --IL --MIO-- SITO --- http://www.santaritafc.it/obiettivo/
CANON EOS 20D-- CANON EOS 5D MKII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 10:49 am Oggetto: |
|
|
I monitor full hd permettono di vedere al meglio i filmati: HDTV
risultano comodi per funzionare pure da tv.
Chiaramente la risoluzione, da sola, non è tutto, l'anti-riflesso di certo non guasta, nonché una calibrazione del monitor.
Considerando i prezzi è possibile ipotizzare che tra qualche tempo avranno una diffusione maggiore.
Un normale monitor lcd da 22 pollici si trova già a poco più di 100 euro.
(Cosa che mi fà molto piacere anche se quando ho acquistato io il monitor costavano di gran lunga di più ).
I full-hd partivano da 24 pollici ma alcune case hanno prodotto qualcosa già su modelli a 23 pollici. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cartel85 utente

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 114 Località: Brescia
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Dico la mia in merito, anche se non sono un grande esperto.
Fermo restando che un monitor full-hd ha una risoluzione maggiore di un monitor non full-hd, non so fino a che punto questo possa influire sulla qualità delle foto.
Se le foto fossero scattate a una risoluzione di 1920x1080 pixel ( a parte che quel formato è 16:9 e non 3:2 come le foto) allora si vedrebbero meglio. Siccome le foto sono fatte ad una risoluzione molto più alta (la mia D100 con 6 megapixel ha una risoluzione di 3008x2000) è comunque necessario che il computer riscali l'immagine in modo da farla "entrare" nel full hd. A quel punto avere un full-hd o un monitor con risoluzione differente non cambia, quello che conta è la qualità del ricampionamento dell'immagine che viene eseguito dal software (sia esso il software del computer, piuttosto che quello dell'uscita tv della fotocamera, o del lettore dvd).
Per vedere l'immagine senza che il software la debba rielaborare, bisogna zoomarla al 100%. A quel punto ad ogni pixel dell'immagine corrisponde un pixel sullo schermo, e non ci sono artefatti di sorta.
I monitor full-hd, avendo più pixel, permettono di vedere, quando zoomato al 100%, una porzione più grande della foto rispetto a un monitor con risoluzione inferiore. Se quindi l'immagine viene adattata in modo da riempire tutto lo schermo, con un full-hd ci saranno più dettagli che con un monitor non full-hd, ma non saranno comunque tutti i dettagli della foto.
Quindi il beneficio di un full-hd rispetto a un monitor con risoluzione inferiore non è così abissale, è semplicemente che uno quando mette lo zoom al 100% vede una porzione più grande di immagine, ma comunque 1920 x 1080 = 2073600 quindi poco più di 2 megapixel. Di una foto fatta con una fotocamera da 10 megapixel se ne vedrà circa un quinto su un monitor full-hd. I pannelli hd-ready hanno invece un risoluzione di 1280x720 (minimo, alcuni hanno risoluzione leggermente maggiore) e quindi hanno 921600 pixel: di un immagine da 10 megapixel se ne vedrà si e no un decimo.
Il pannello full-hd è dunque meglio di un pannello, ad esempio, hd-ready, ma non è comunque in grado di mostrare l'immagine in tutti i suoi dettagli.
Forse è meglio, ma questa è del tutto un opinione, avere un monitor con minor risoluzione ma una maggior qualità (contrasto, luminosità, gamma dinamica) piuttosto che uno con più pixel, visto che guardando la foto a tutto schermo ci sono in entrambi i casi degli artefatti, e che per avere un rapporto 1:1 si deve comunque guardare solo una porzione dell'immagine.
Ripeto che non sono un esperto in merito, quindi potrei non essere stato preciso in tutto quello che ho scritto, ma spero di aver dato il mio contributo a questa conversazione! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
macgio utente

Iscritto: 04 Giu 2005 Messaggi: 290 Località: Torino
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con te Saravero, secondo me full hd è importante, ma rispetto ad un buon Eizo, (o Nec) non so... _________________ ero Canon 73 - scatto a pellicola e in digitale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|