photo4u.it


Domanda su video d90/d5000
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Lorenzino
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 1604

MessaggioInviato: Dom 03 Mgg, 2009 12:16 pm    Oggetto: Domanda su video d90/d5000 Rispondi con citazione

Da pochissimo Juza ha provato la nuova 500d
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon500d_test_recensione_blog.htm
e come potete vedere i video sono deludenti per via dei "bordi seghettati"
vorrei sapere dagli utilizzatori se questo capita anche coi video della d90/d5000.

_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lucio22
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2007
Messaggi: 1543
Località: Enna

MessaggioInviato: Dom 03 Mgg, 2009 11:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Lorenzino
ho avuto la d90, non ho fatto dei test approfonditi.
Ma cosa pretendi?
Sono fotocamere e non videocamere, se vuoi fare video perfetti compera una vera videocamera come la JVC everio X.

Cmq a parte tutto è impossibile fare dei video con la d90 o d5000 su oggetti/sogetti in movimento, la messa a fuoco e manuale, e non è facile mettere a fuoco....è una grave limitazione.

Ragazzi lasciate perdere l'idea di fare video con la fotocamera è una gran caxxata, non è lo stesso di fare video con una videocamera.
Considerate che si possono fare video in HD solo per 5 min, inoltre in morti articoli c'è scritto che la funzione video logora sensibilmente il sensore per via di un forte riscaldamento.

Non farei una scelta in base ai video che una fotocamera può fare

Spero di esser stato d'aiuto.

Ciao Smile

_________________
La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 04 Mgg, 2009 9:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lucio22 ha scritto:
Cmq a parte tutto è impossibile fare dei video con la d90 o d5000 su oggetti/sogetti in movimento, la messa a fuoco e manuale, e non è facile mettere a fuoco....è una grave limitazione.

Ragazzi lasciate perdere l'idea di fare video con la fotocamera è una gran caxxata, non è lo stesso di fare video con una videocamera.
Considerate che si possono fare video in HD solo per 5 min, inoltre in morti articoli c'è scritto che la funzione video logora sensibilmente il sensore per via di un forte riscaldamento.


Mi permetto di dissentire...
a parte che tutte le cineprese da Cinema sono a fuoco manuale, ed è solo questione di prenderci la mano...
a parte che un sensore ff da dei vantaggi innegabili in ripresa
a parte che in video che non siano l'amatoriale ricordo della gita al mare non si hanno riprese singole maggiori di 20/30 secondi...

questo parla da solo, e fa capire come, nelle mani di una mente creativa, una dslr che fa video generi risultati spettacolari
http://www.vincentlaforet.com/

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 04 Mgg, 2009 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
... nelle mani di una mente creativa, una dslr che fa video generi risultati spettacolari

.... nelle mani di una mente creativa ottieni risultati spettacolari con qualunque cosa, stenopeiche e barbiecam incluse. Un videomaker ha i suoi strumenti dedicati, le macchine fotografiche con funzioni video sono indirizzate all' "amatore che se la vuole tirare", ooops, che vuole avere più libertà (e dirglielo agli amici) e pertanto dovrebbero avere tutte le funzioni più automatizzate possibile. Certo che una Arriflex è tutta manuale, ma non è un oggetto che tutti sanno usare...

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lorenzino
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 1604

MessaggioInviato: Lun 04 Mgg, 2009 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a proposito di menti creative...
questo video è stato girato con una compatta la lx3
http://www.vimeo.com/2671917
Col video non mi ritengo assolutamente a questi livelli , ma sarebbe bello in futuro poter offrire ai gruppi musicali oltre alle foto anche il video.

_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 04 Mgg, 2009 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
matteoganora ha scritto:
... nelle mani di una mente creativa, una dslr che fa video generi risultati spettacolari

.... nelle mani di una mente creativa ottieni risultati spettacolari con qualunque cosa, stenopeiche e barbiecam incluse. Un videomaker ha i suoi strumenti dedicati, le macchine fotografiche con funzioni video sono indirizzate all' "amatore che se la vuole tirare", ooops, che vuole avere più libertà (e dirglielo agli amici) e pertanto dovrebbero avere tutte le funzioni più automatizzate possibile. Certo che una Arriflex è tutta manuale, ma non è un oggetto che tutti sanno usare...

Alberto


Una videocamera 35mm costa qualche decina di migliaia di euro... la 5DMkII costa molto meno...
E i risultati non sono da meno, per certe applocazioni non solo amatoriali ma anche professionali.
Cono sco un po di gente che fa video e clip per mestiere che sta sfruttando con grande soddisfazione le 5DMKII

Il problema è un'altro: la 5D lavora in un certo modo, con determinati standard qualitativi che oggi non sono disponibili su macchine amatoriali (come D90 o 500D)...
Mi auguro che le future release Nikon di fascia alta offrano un DMovie al livello della 5D, magari con monitor orientabile

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 04 Mgg, 2009 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
... magari con monitor orientabile

...e che faccia il caffè, anche, perchè tra foto, video, audio (ce lo dimentichiamo??), caxxi e maxxi, mi stresso una cifra. Poi la metti per terra sul suo BG semovente e ripulisce il parquet. MA PERCHE??? Surprised e soprattutto, visto che chi la utilizza sul serio sono quattro gatti inclusi i tuoi amici (gli altri usano la spallare) tutti gli altri amatori cosa ci faranno mai?? Io non vedo molti video girati con le compatte (che pure TUTTE hanno il video) a parte delle robe sgarrupate su YouTube, oltretutto spesso girate col telefonino - e quelle sono camere da 200 euro, qui parliamo di dieci volte tanto... Party

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 04 Mgg, 2009 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
matteoganora ha scritto:
... magari con monitor orientabile

...e che faccia il caffè, anche, perchè tra foto, video, audio (ce lo dimentichiamo??), caxxi e maxxi, mi stresso una cifra. Poi la metti per terra sul suo BG semovente e ripulisce il parquet. MA PERCHE??? Surprised e soprattutto, visto che chi la utilizza sul serio sono quattro gatti inclusi i tuoi amici (gli altri usano la spallare) tutti gli altri amatori cosa ci faranno mai?? Io non vedo molti video girati con le compatte (che pure TUTTE hanno il video) a parte delle robe sgarrupate su YouTube, oltretutto spesso girate col telefonino - e quelle sono camere da 200 euro, qui parliamo di dieci volte tanto... Party

Alberto


La differenza sta nel fatto che le compatte non fanno video, fanno aborti in formato avi... a quel punto, meglio una cam DV da 200 euro...
il formato è sempre stato importante nel video, quasi quanto in fotografia...
con l'avvento del digitale, la riduzione del formato ha creato lacune enormi, colmabili solo da prodotti molto cari...
tanto che per il cinema ancor oggi si preferisce la pellicola per questione di costi, seppure vada poi interamente scansionata...

C'è chi, ispirandosi ad un sistema modulare e ai sensori per fotocamere, ha trovato la soluzione: www.red.com, ma a costi impensabili per un essere umano.
Laforet, con Reverie, ha dimostrato che una 5D usata al meglio può sfornare video a livello professionale...
e sono un po i gatti che stanno affiancando queste fotocamere a prodotti hd classici, proprio per gli effetti di pdc e cambio di fuoco, non realizzabili con un'anche ottima videocamera a spalla convenzionale.

Quanto al settore amatoriale, ben venga, almeno secondo me, la possibilità di esprimersi con un solo strumento in due linguaggi diversi...
se uno vuol rimanere a due ghiere e la regola del sunny16 si accomodi...
ma il mondo va avanti, per fortuna...

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 04 Mgg, 2009 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
Una videocamera 35mm costa qualche decina di migliaia di euro... la 5DMkII costa molto meno...
E i risultati non sono da meno, per certe applocazioni non solo amatoriali ma anche professionali.
Vuoi dire che uno per coltivare l'hobby (e non solo) dei filmati va a prendersi una macchina fotografica? Surprised
Capisco che possa essere un optional anche comodo ma sempre di optional si dovrebbe parlare. Non avrei mai pensato si arrivasse a scegliere una macchina fotografica in base alla qualità del filmato Surprised Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 04 Mgg, 2009 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
...Quanto al settore amatoriale, ben venga, almeno secondo me, la possibilità di esprimersi con un solo strumento in due linguaggi diversi.....

...avendo un' età che mi ha permesso di vedere la possibilità di esprimersi con formati fotografici strampalati (estinti), con audiovisivi fichissimi su CD (li ho fatti anch'io, pochissimo diffusi a livello amatoriale), telecamere e camcorder sempre più performanti e mai utilizzati, per arrivare a un digitale sempre più rutilante di effetti e di possibilità ma con sempre meno contenuti e produttori di medesimi (e ci metto dentro anche le centomila possibilità mai o male utilizzate della Rete) mi permetto il dubbio piacere di un certo scetticismo. Se il livello della fotografia amatoriale fosse generalmente così elevato da dover dire "adesso che ho raggiunto la perfezione cosa mi resta da fare? Proviamo il video..." capirei. Ma rivedere le stesse banalità di tanta fotografia amatoriale in video e pure in HD... Mah Vero è, d'altra parte, che siccome il video non ha NIENTE a che fare con la foto (e per farlo decorosamente l'impegno richiesto, in tempo, idee e competenze è molto maggiore) il pericolo di esser invasi da video è mooooolto teorico... Very Happy Dopo 3 o 4 filmati se non è il tuo lavoro e/o la tua passione il video ti esce dagli stracci molto più della fotografia. Non lo puoi condividere immediatamente, necessita di tecnologia e tempo, se non è bello è terribilmente più palloso di una foto... Very Happy

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 04 Mgg, 2009 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
matteoganora ha scritto:
Una videocamera 35mm costa qualche decina di migliaia di euro... la 5DMkII costa molto meno...
E i risultati non sono da meno, per certe applocazioni non solo amatoriali ma anche professionali.
Vuoi dire che uno per coltivare l'hobby (e non solo) dei filmati va a prendersi una macchina fotografica? Surprised
Capisco che possa essere un optional anche comodo ma sempre di optional si dovrebbe parlare. Non avrei mai pensato si arrivasse a scegliere una macchina fotografica in base alla qualità del filmato Surprised Surprised


le cose cambiano e i generi multimediali si mescolano sempre di +

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anteriorechiuso
utente attivo


Iscritto: 26 Gen 2007
Messaggi: 2107
Località: Osasio (TO)

MessaggioInviato: Lun 04 Mgg, 2009 7:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' una funzione IN PIU', quindi non guasta SE non e' fatta pagare in PIU'.

Questo pero' e' impossibile, perche' il marketig ultimamente punta proprio sulle reflex-cam.

PS: da quando ho la Pana LX3 ho fatto 2 filmati del ca**o tra amici(solitamente mi scordo questa possibilita'), ma e' divertente rivederli; se parliamo di "artistico" pero', non mi ci metto neanche morto! Smile

_________________
LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lorenzino
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 1604

MessaggioInviato: Lun 04 Mgg, 2009 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ripeto l'importante è il manico

su ebay l'ho cercato ma non c'è

questo è fatto con la lx3 l'avevo scritto prima ma forse è sfuggito

http://www.vimeo.com/2671917

_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mar 05 Mgg, 2009 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me, chiudersi a riccio di fronte alle novità è sbagliato.

Scegliere una fotocamera per i video? perchè no...
io sto appunto aspettando una fotocamera che abbia la qualità necessaria a soddisfare le mie esigenze video, perchè la qualità che otterei dalle mie ottiche, a partire dal 10.5 fino ad arrivare al 70-200, me la posso scordare con videocamere anche da qualche migliaia di euro...
Non avessi un corredo Nikon, la 5D me la sarei già comprata...

Non è una questione di preferire una fotocamera per i video, ma, nel mio caso, di avere un secondo corpo che mi permetta di fare altro, e di esprimermi in modi differenti da un semplice frame...

Quando sarò in giro a fotografare bici o sci, potrò tirar fuori la seconda macchina, montarci una bella lente e registrare qualche secondo di video...
E a fine stagione mi esce un filmato... vogliamo sputarci sopra?

Considerato che oggi poi nel web si guardano molto più i video delle foto, può servire a mille cose, dal descrivere la preparazione di un set al creare un video che spinga chi guarda ad aprire poi le foto...

Il fatto è: perchè lamentarsi se oggi le nostre macchine fanno qualcosa in più?

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 05 Mgg, 2009 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:

Il fatto è: perchè lamentarsi se oggi le nostre macchine fanno qualcosa in più?

Condivido. Mi ricordo le vecchie diatribe tra AF e MF Smile Così come altre innovazioni. Secondo me la questione dei video non è da commentare proprio. Ognuno fa le sue considerazioni in bene o in male come per tutte le altre applicazioni di una fotocamera che la fanno preferire ad un'altra. Come per le ottiche e via dicendo.
Tra alcuni anni tutte le fotocamere faranno video ed il "fastidio" o "deontologica" sarà un ricordo.
Attualmente Nikon è in dietro sulla gestione di questo optional.
Il problema più fastidioso è nell'ondeggiamento a "frusta" delle linee verticali se ci si muove troppo.

Aggiungo una digressione dal momento che si accennava alle compatte. Panasonic ha da poco introdotto il modello TZ7. Ha un equivalente 25-300. Riprende nel formato realizzato con Sony, AVCHD lite. 50 f/s. AF sempre agganciato al soggetto anche durante le zoommate. Audio digital stereo. Il formato è HD. Molto nitido su tutte le focali. Molto buona la resa stereo.
Disintegra il mio camcorder a 720x576 sotto ogni punto di vista, specialmente in condizioni di scarsa luce. Sta in un taschino e fa le foto Smile

Con la D90 mi diletto invece a fare piccoli video macro con cavalletto. In questi casi le linee spezzate non si notano. Danno più fastidio in architettura, con linee oblique.

Siamo all'inizio, le cose miglioreranno sempre più. Anche se la tecnologia aumenta, come i gadget, è relativamente vero che i prezzi aumentano. A mio modo di vedere diminuiscono sempre più! Altrochè Wink
Quanto costava 5 anni fa una reflex digitale?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pizzaman
utente


Iscritto: 19 Apr 2006
Messaggi: 56
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 05 Mgg, 2009 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Premesso che la scelta della fotocamera dovrebbe essere condizionata da questo fattore in misura proporzionale alla sua importanza, senza pretese artistiche, secondo me qualche utilità può averla.
Un esempio che ho in mente (e che spero di mettere in pratica a breve) è quello di utilizzare alcuni video brevi, di pochi secondi, con panoramiche sul paesaggio (Grand Canyon, Bryce...), possibilmente riprese su cavalletto, da inserire all'interno di uno slide show.
Ovviamente è un plus che dal mio punto di vista non sposta radicalmente l'idea del reportage, ma può dargli un piccolo valore aggiunto.
Questo per arrivare alla considerazione che, secondo me, non è il caso di "schierarsi" nè in un senso, nè nell'altro, ma semplicemente di usare al proprio meglio quel che si ha a disposizione.

P.S. L'idea dei video inseriti in uno slideshow ovviamente non l'avrei presa in considerazione se si parlasse dei filmatini 640x480 delle compatte/bridge, ...peraltro se il risultato non mi convincesse comunque, vivrei tranquillamente con il mio reportage senza filmati. Smile

_________________
Nikon D90 + Nikkor 16-85 AF-S + Nikkor 70-300 AF-S - Panasonic FZ50 - Fuji Finepix 700F + Scafandro subacqueo Fuji WP-F700 + Strobe Sea & Sea Y110Alpha
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mar 05 Mgg, 2009 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' naturale che ognuno ha delle preferenze ed è sacrosanto che si spendano i propri soldi come meglio si crede! E ci mancherebbe!! Smile Quello che intendevo prima, è che essendo in un forum di fotografia, davo per scontato che la questione video fosse almeno di seconda importanza e non di pari o addirittura di prima. Fino a qualche giorno fa, pensavo addirittura che per mettersi a parlare di video come funzione primaria, la sezione off topic fosse più indicata.
Con questo non voglio comunque interrompere il discorso.
E' solo una mia considerazione o limite. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pizzaman
utente


Iscritto: 19 Apr 2006
Messaggi: 56
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 05 Mgg, 2009 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo, infatti parlo di proporzionalità della funzione video rispetto all'oggetto macchina fotografica.
La mia intenzione era di dare una (mia) visione bilanciata (nè entusiasta nè censoria) , anche dal punto di vista pratico, dell'oggetto del contendere. Wink

_________________
Nikon D90 + Nikkor 16-85 AF-S + Nikkor 70-300 AF-S - Panasonic FZ50 - Fuji Finepix 700F + Scafandro subacqueo Fuji WP-F700 + Strobe Sea & Sea Y110Alpha
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mar 05 Mgg, 2009 4:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Quello che intendevo prima, è che essendo in un forum di fotografia, davo per scontato che la questione video fosse almeno di seconda importanza e non di pari o addirittura di prima. Fino a qualche giorno fa, pensavo addirittura che per mettersi a parlare di video come funzione primaria, la sezione off topic fosse più indicata.


Beh, se pensi già solo a quel che ha fatto anni fa James Nachtwey con WAR, dove si è montato delle action cam sulla macchina fotografica e aveva un cameraman al seguito...
http://www.youtube.com/watch?v=x3VoyjUP8hg
Da li si intusce la strettissima correlazione del video con la fotografia...
vedere e sentire in un flusso quando scatta, come approccia, come inquadra... quel video è stato per me una fonte enorme di esperienza fotografica, capisci cosa sta dietro al suo modo di fotografare.

O meglio, il video è composto da tante fotografie, la fotografia è il momento saliente di un flusso, di un video.
Ecco perchè credo che sia solo l'evoluzione, che per fortuna in questi anni ha battuto l'ottusità (pensiamo solo ai discorsi di alcuni integralisti pellicolari di pochi anni fa) che sta portando la possibilità di espressione su un nuovo livello.
io spero che in un futoro prossimo avremo dei sensori e dei processori tali da poter estrapolare da un flusso on-camera un singolo frame a qualità fotografica... sarebbe il massimo, almeno a livello reportagistico...

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 05 Mgg, 2009 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
...io spero che in un futoro prossimo avremo dei sensori e dei processori tali da poter estrapolare da un flusso on-camera un singolo frame a qualità fotografica... sarebbe il massimo, almeno a livello reportagistico...

...così potremo attaccare tante reflex-cam-wireless al collo ti tanti oranghi, mandarli in giro e ricevere le immagini sul pc dove un software intelligente monterà un film di qua e un fotolibro di là... E io che ci sto a fare? Very Happy Il video ha una dimensione che la foto non ha (il tempo), la foto ha un'intensità che dipende dalla simbolicità dell' immagine ferma, il fatto che i circuiti elettronici dei mezzi usati siano molto simili non credo abbia molto a che fare con la somiglianza dei linguaggi. I pellicolari hanno torto sputato (e dimostrato con esempi ormai innumerevoli) quando si attaccano fideisticamente ad una "maggior qualità" del mezzo, senza se e senza ma - ma hanno perfettamente ragione quando richiamano ai pericoli di una snaturazione del concetto di "fotografia" provocato da troppe "raffiche" e da una tecnologia troppo intrusiva. Intendiamoci, è solo questione di capirsi e di mettersi d'accordo sul glossario. Per me fotografia è un' immagine statica trasferita su un supporto bidimensionale, solitamente cartaceo. Per qualcun altro è uno slideshow con musica (che non fa parte della fotografia) e movimento (che è l'antitesi della fotografia)? Benone. Mettiamoci d'accordo prima, però, e magari chiamiamola Filippa, perchè non può essere due cose diverse e avere lo stesso nome. Il rischio di una mescolanza dettata da semplici esigenze di marketing è quello di banalizzare ambedue i linguaggi, rinunciando alle caratteristiche migliori del video e banalizzando senza motiivo la fotografia. Qualcosa del genere si è già visto col digitale, con tutta la corrrente ideologica dei "crop 100%" e delle tabelle MTF che hanno sostituito la valutazione dell' IMMAGINE - grazie al cielo in questi ultimi anni sono "ripartite" le stampe anche per il digitale, e abbiamo ricominciato a parlare di immagini e non di bit. Non dimentichiamo che il mezzo, è vero, non è il contenuto, ma lo condiziona comunque sempre, un apparecchi multifunzione rischia di diventare un altro "jack of all trades-Master of none". Perchè non anche terminale, telefono e fotocopiatrice, allora? la tecnologia c'è.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi