 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mar 05 Mgg, 2009 10:54 am Oggetto: Sweet spot degli obiettivi |
|
|
Da quanto leggo sembra che molti obiettivi diano il meglio di se' ad aperture comprese tra 5.6 ed 8, per qualcuno sembra che già a partire da f8 in su le prestazioni decadano etc etc
Allora, so che è un discorso un po' generalizzato ma dalle prove lette sulle lenti in mio possesso sembra che le cose, più o meno, stiano così, almeno sembra essere così per il PanaLeica 14-50 che equipaggia la L1, non so cosa succeda, ad esempio, con il Nikon 50f1.4D o col 300f4ED ma la domanda è, se ciò corrisponde al vero, come si fa ad ottenere la maggior profondità di campo possibile, ad esempio, nei panorami o architettura senza portare al limite i sensori?
Scusate l'ignoranza _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mar 05 Mgg, 2009 11:42 am Oggetto: Re: Sweet spot degli obiettivi |
|
|
Giuanniello ha scritto: | Da quanto leggo sembra che molti obiettivi diano il meglio di se' ad aperture comprese tra 5.6 ed 8, per qualcuno sembra che già a partire da f8 in su le prestazioni decadano etc etc
|
Il limite di diffrazione si manifesta in funzione del numero di pixel del sensore. Detto in altre parole, un aps-c da 8 mpx sarà limitato per diffrazione intorno a f11, mentre un aps-c da 15mpx è già limitato verso f7-f8...
Per evitare ciò c'è poco fa fare, che io sappia.
per avere una pdc estrema senza chiudere troppo dovresti usare un "tilt"...
Ma c'è ance da dire che a f8 lavorando in iperfocale con un grandangolo puoi avere facilmente a fuoco da meno di un metro all'infinito...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Ultima modifica effettuata da LucaFuma il Mar 05 Mgg, 2009 11:45 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mar 05 Mgg, 2009 11:44 am Oggetto: Re: Sweet spot degli obiettivi |
|
|
Ops, errore... _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mar 05 Mgg, 2009 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Ecco, quello intendevo, la diffrazione, allora io non dovrei preoccuparmene eccessivamente scattando con relitti da 6+6 e 7.5MP
Quindi mi confermi che il problema è legato alle dimensioni del sensore, ergo le ammiraglie di Canon e Nikon invece hanno indici più alti per cui meno soffrono del problema.
grazie _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Mar 05 Mgg, 2009 2:43 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Da quanto leggo sembra che molti obiettivi diano il meglio di se' ad aperture comprese tra 5.6 ed 8 |
dovrebbe essere un paio di stop piu' chiuso dell'apertura massima, in genere
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mar 05 Mgg, 2009 6:50 pm Oggetto: |
|
|
beh, sarebbe a dire che con il 50 f1.4 dovrei avere lo sweet spot già a partire da f4? _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2009 10:34 pm Oggetto: |
|
|
con l'1.4 2 stop di chiusura ti fanno arrivare a f2.8 e dai test almeno al centro hai gia' praticamente tutta la nitidezza possibile, magari aumenta ancora un filo a f4. l'uniformita' dei bordi del fotogramma continua a migliorare a diaframmi piu' chiusi, ma la nitidezza generale non aumenta e poi diminuisce.
altri obiettivi a focale fissa che partono da 2.8 arrivano al meglio come nitidezza a f5.6, non e' una regola fissa ovviamente ma va spesso cosi'.
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2009 6:40 am Oggetto: |
|
|
ok, perfetto per quanto riguarda l'apertura massima dalla quale si ottiene la miglior nitidezza, come funziona invece per l'apertura minima (numero f maggiore) fino alla quale non si manifesta il fenomeno diffrazione?
Mi spiego, ho il 300mm ad esempio che, se non erro, ha apertura minima f32, fino a quanto posso chiuderlo senza mettere in crisi il sensore?
grazie ancora _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2009 9:32 am Oggetto: |
|
|
Giuanniello ha scritto: | ok, perfetto per quanto riguarda l'apertura massima dalla quale si ottiene la miglior nitidezza, come funziona invece per l'apertura minima (numero f maggiore) fino alla quale non si manifesta il fenomeno diffrazione?
Mi spiego, ho il 300mm ad esempio che, se non erro, ha apertura minima f32, fino a quanto posso chiuderlo senza mettere in crisi il sensore?
grazie ancora |
Mi sembrava di aver risposto più sopra...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|