 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 30 Apr, 2009 12:22 pm Oggetto: |
|
|
| alechino ha scritto: | | palmerino ha scritto: | La pellicola, soprattutto quella di medio formato (da 8 pose a massimo 16 pose con il 4,5x6cm) non sarebbe la soluzione migliore per risparmiare.
|
Questo è un argomento molto tortuoso : costa più la velocissima svalutazione degli apparecchi digitali, la rapida obsolescenza dei modelli che si rincorrono l'un l'altro senza tregua, o il materiale di consumo, la pellicola e gli sviluppi, che pure lasciano dietro di se' (almeno) una consistenza "fisica" argentica, non soltanto immateriali byte?
Ciao Mauro  |
Vero: però io uso una Olympus E-1 da 4 anni senza problemi acquistata per 900 euro con lo Zuiko amatoriale (poi permutato per il professionale per la maggiore luminosità, soprattutto) ed ho nel mio armadio una Mamiya RZ II con 3 ottiche, di cui 2 con montatura SB e l' adattatore per bascularle e decentrarle (con tanto di vetro smerigliato da montare al posto del magazzino, volendo) pagata ben 10.000 euro + Iva....
La Mamiya l' ho usata pochissimo...come vedi diventa molto opinabile la spesa ed il risparmio pellicola verso il digitale.
Se trovassi qualcuno che si prendesse il tutto per 4.000 euro...ma davvero esistono fotografi che ancora vogliono investire (nulla di male, mi raccomando) nella pellicola? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Gio 30 Apr, 2009 12:39 pm Oggetto: |
|
|
la discussione, com'è iniziata, era estremamente interessante. il problema, secondo me, è il mezzo scelto per farla, ovvero il web con immagini piccole e "leggere" (di kb intendo), che non fa altro che dare ragione a Alberto: non si vede differenza con una compatta... _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Gio 30 Apr, 2009 2:29 pm Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: | | alechino ha scritto: | ... con la stessa ricchezza di toni, la stessa risolvenza e lo stesso "rilievo" (o chiamalo, se vuoi, "sfocato" ) ...
Grazie  |
...ma de che? Se togli l'apparentemente miglior qualità dovuta alle dimensioni esagerate e inadatte per il web (e non è cosa nuova che la foto grande sembra più bella) le altre sono ESTREMAMENTE normali. La prima è sofficissima (micromosso o fuori fuoco?), la seconda confusa assai pure lei, quella col ciclista passabile ma niente da strapparsi i vestiti, la statua successiva bruciata e granulosa come poche, grana a palla e nessuna particolare nitidezza sulle successive. Se il medio formato dovesse essere pubblicizzato da queste immagini "vai con la Powershot". La pellicola NON è economica (come gestione) il MF in particolare ti infila in un imbuto di spese, piacevolissimo ma imbuto, la qualità non ce l'hai dal mezzo ma dal manico, com'era in passato e come sarà sempre. Il resto è legittima preferenza personale, ma non cadiamo SEMPRE nella solita guerra di religione, "il mio MEZZO è eticamente superiore al tuo". Sei partito privilegiando il fotografo, e finisci anche tu col "ti sfido".... Mica siamo a Mezzogiorno di Fuoco... E quanto all'economicità, non mi risulta che Leica, Hassie e le stesse Rollei (quelle di alta gamma) le tirino propriamente dietro; di nuovo, senza parlare di pellicole, reagenti, carte, laboratori e via spendendo.
Alberto |
Va bene, sto ancora aspettando gli stessi risultati col digitale, oltre le chiacchiere... Non saremo a mezzogiorno di fuoco, ma se viene fatta una affermazione netta come la tua, poi mi aspetto che tu sia in grado di provarla
La prima foto non è affatto mossa, seppur eseguita ad un decimo di secondo, ma comunque...
Le foto fatte con la economicissima Kiev e sonnar (costo sotto i cento euro) sono con 400 asa trix, un poco di grana è inevitabile...
Qui infatti non si parlava di Hasselblad, leica, ma di Kiev e superIkonta...
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 30 Apr, 2009 2:47 pm Oggetto: |
|
|
| alechino ha scritto: | | ..Va bene, sto ancora aspettando gli stessi risultati col digitale, oltre le chiacchiere..... |
...e tu dammi i dati GPS, date ed efemeridi, e appena ho del tempo ci vado e ci provo... Perchè i confonti si fanno così, quelli seri almeno. Altrimenti cerco sulla rete le migliori foto in BN digitale, e con quelle ti ribalto. Ma sarebbe troppo facile... e non si andrebbe, come al solito, da nessuna parte. Digitale e pellicola hanno un unico, VERO punto di incontro: la stampa su carta. Lì ci si trova, lì ci si confronta. Tutto quello che succede prima accade in galassie lontane, incompatibili. Il fotocettore non è il grano di emulsione, il chimico non lo guardi su monitor, sono religioni, non tecnologia. In ogni caso l'attrezzatura è sempre stata importante, ed è sempre stata costosa (le differenze di prezzo attuali sono un effetto del tempo che passa, una Alfa 2000 adesso ti danno qualcosa se la porti via, ai tempi era una signora macchina). Helmut Newton scattava con una Hasselblad, mica con una Eura Ferrania: erano 6x6 tutte e due. E la Kiev è un clone della Hassie, non della Bencini.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 30 Apr, 2009 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Una nikon d40 con cinquantino siamo sui 300-400 euro incluso il 18-55 kit "omaggio gratuito" che non è malvagio. Ma anche con altre case siamo più o meno lì.
Io il corredo a pellicola l'ho sempre avuto daglia anni90.
E avrei volentieri continuato ad usare la mia F801s+24-50+70-200 se i costi più bassi e le enormi potenzialità di economico ritocco in camera chiara, non mi avessero obbligato a passare al digitale. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Dom 03 Mgg, 2009 12:46 pm Oggetto: |
|
|
| Cosimo M. ha scritto: | Una nikon d40 con cinquantino siamo sui 300-400 euro incluso il 18-55 kit "omaggio gratuito" che non è malvagio. Ma anche con altre case siamo più o meno lì.
Io il corredo a pellicola l'ho sempre avuto daglia anni90.
E avrei volentieri continuato ad usare la mia F801s+24-50+70-200 se i costi più bassi e le enormi potenzialità di economico ritocco in camera chiara, non mi avessero obbligato a passare al digitale. |
Scusa, ma il vantaggio dell'economico ritocco ce l'hai anche con le scansioni da pellicola, ed il costo della pellicola ( e dello scanner) è tranquillamente pareggiato da
- obsolescenza veloce del materiale digitale
- se possiedi il negativo sviluppato hai una sostanza fisica da conservare, la pellicola, puoi anche, volendo, stampare con i chimici tradizionali, cosa che non puoi fare col digitale
(la qualità che si ottiene con la carta baritata ed i chimici tradizionali, nel BN, è universalmente considerata assolutamente superiore rispetto alla stampa digitale)
Solo il "battage pubblicitario" assordante ti ha costretto a passare al digitale, non una reale esigenza, men che meno di maggiore qualità...
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Dom 03 Mgg, 2009 1:19 pm Oggetto: |
|
|
Scusa, ma il vantaggio dell'economico ritocco ce l'hai anche con le scansioni da pellicola, ed il costo della pellicola ( e dello scanner) è tranquillamente pareggiato da
- obsolescenza veloce del materiale digitale
- se possiedi il negativo sviluppato hai una sostanza fisica da conservare, la pellicola, puoi anche, volendo, stampare con i chimici tradizionali, cosa che non puoi fare col digitale
(la qualità che si ottiene con la carta baritata ed i chimici tradizionali, nel BN, è universalmente considerata assolutamente superiore rispetto alla stampa digitale)
Solo il "battage pubblicitario" assordante ti ha costretto a passare al digitale, non una reale esigenza, men che meno di maggiore qualità...
Ciao Mauro[/quote]
si si, sostanza fisica volatile tendente alla trasparenza e alla magentite acuta da recuperare poi, ovviamente, in digitale; e te lo dico per quello che ho visto su dia piane
e poi come si usa una a rullino vecchia di 20 anni niente ti impedisce di usare una preistorica digitale di 6 anni fa, sei succube del battage secondo me.. _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Dom 03 Mgg, 2009 1:37 pm Oggetto: |
|
|
| Pietro Bianchi ha scritto: | Scusa, ma il vantaggio dell'economico ritocco ce l'hai anche con le scansioni da pellicola, ed il costo della pellicola ( e dello scanner) è tranquillamente pareggiato da
- obsolescenza veloce del materiale digitale
- se possiedi il negativo sviluppato hai una sostanza fisica da conservare, la pellicola, puoi anche, volendo, stampare con i chimici tradizionali, cosa che non puoi fare col digitale
(la qualità che si ottiene con la carta baritata ed i chimici tradizionali, nel BN, è universalmente considerata assolutamente superiore rispetto alla stampa digitale)
Solo il "battage pubblicitario" assordante ti ha costretto a passare al digitale, non una reale esigenza, men che meno di maggiore qualità...
Ciao Mauro |
si si, sostanza fisica volatile tendente alla trasparenza e alla magentite acuta da recuperare poi, ovviamente, in digitale; e te lo dico per quello che ho visto su dia piane
e poi come si usa una a rullino vecchia di 20 anni niente ti impedisce di usare una preistorica digitale di 6 anni fa, sei succube del battage secondo me..[/quote]
Ma no, perché io posso tirar fuori splendide immagini con una leica del 1932, mentre con una digitale a 2 megapixel di 10 anni fa non davvero...
Io ho negativi perfetti di 50 anni fa in BN...
Non fatevi condizionare ...
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Warp9 utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2007 Messaggi: 6926 Località: Somewhere in the Net
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Dom 03 Mgg, 2009 2:12 pm Oggetto: |
|
|
Hai una minima idea di quante stupidafggini abbia detto nella sua vita rockwell?
Autorevolezza a zero un po' il chuck norris della fotografia.
Fai tu
Siete collezionisti non fotografi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Warp9 utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2007 Messaggi: 6926 Località: Somewhere in the Net
|
Inviato: Dom 03 Mgg, 2009 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Arrivarci ad essere un Chuck Norris così...
Sicuramente ne avrà dette, come ne hanno dette tutti.
Però guardo il risultato e mi pare che questo, nelle foto di Rockwell ci sia.
Ma io non sono un fotografo, sono una persona normale che si diletta con una macchina fotografica.
Quindi, sicuramente, non capisco.
P.S. : spiegami la differenza tra collezionista e fotografo, sono curioso. _________________ Yashica FX3 Super 2000 - Kodak Z700 e C143 - FujiFilm FinePix S6500FD - Pentax K-x
.:Quasi un fotografo:. - .:500px:. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Dom 03 Mgg, 2009 5:21 pm Oggetto: |
|
|
C'è poco da scherzare, qui c'è attenzione per il mezzo non per il risultato infatti uno dei commenti più diffusi è "ottima nitidezza" oppure "ottima MAF"
(sigh...)
Il fotografo fa le foto e considera la macchina un mezzo, il collezionista si sderena il portafoglio per acquisire attrezzature (all'ultimo grido, antiche, come ti pare) per poterle esibire, senza mai iniziare un perxorso che gli permetta davvero di fare 4 foto decenti in croce.
Questo thread partì bene " anche con 2 soldi si fotografa" poi, ovviamente, è anmdato sul "io lo ho più analogico del tuo " o viceversa.
Collezionisti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Warp9 utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2007 Messaggi: 6926 Località: Somewhere in the Net
|
Inviato: Dom 03 Mgg, 2009 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Allora non ho capito.
Rockwell dice esattamente quello che affermi tu: la macchina non importa, importa saperla usare.
Nei link che ho postato ci sono anche gli esempi, quindi non credo dica stupidaggini.
O almeno non in questo caso.
Ho inteso la storia "fotografo vs. collezionista".
Non mi reputo un fotografo (ancora), ma non sono sicuramente un collezionista...  _________________ Yashica FX3 Super 2000 - Kodak Z700 e C143 - FujiFilm FinePix S6500FD - Pentax K-x
.:Quasi un fotografo:. - .:500px:. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Dom 03 Mgg, 2009 6:33 pm Oggetto: |
|
|
| alechino ha scritto: | Ma no, perché io posso tirar fuori splendide immagini con una leica del 1932, mentre con una digitale a 2 megapixel di 10 anni fa non davvero...
Io ho negativi perfetti di 50 anni fa in BN...
Non fatevi condizionare ...
Ciao Mauro |
Suvvia, siamo seri.. Allo stato attuale le diapositive scattate ed "inscatolate" dai vari lab tendono a rovinarsi relativamente velocemente. Vuoi per la minor qualità dei supporti, vuoi per la minor qualità dei trattamenti subiti..
Stesso discorso per le stampe... Sono in possesso di stampe a colori di circa 20/30 anni, diventate inguardabili.. Anche le diapositive scattate da mio padre tra gli anni 78-88... Molte tendono ad avere dominanti e varie perdite (sembrano insipide..).
Comunque, secondo me il titolo del topic non ha molto senso...
Nella fotografia chimica non ha alcun senso mettere nelle spese solo la macchina fotografica.. Le pellicole costano, lo sviluppo pure, in particolar se in camera oscura (causa bassa domanda di mercato).
Che la fotografia "manuale" porti ad effettuare scatti ragionati, è un altro discorso, che trascende dal supporto utilizzato.
Comunque, per il prezzo.. tanto vale considerare le usa e getta! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Dom 03 Mgg, 2009 6:46 pm Oggetto: |
|
|
| Wu-hsin ha scritto: | | alechino ha scritto: | Ma no, perché io posso tirar fuori splendide immagini con una leica del 1932, mentre con una digitale a 2 megapixel di 10 anni fa non davvero...
Io ho negativi perfetti di 50 anni fa in BN...
Non fatevi condizionare ...
Ciao Mauro |
Suvvia, siamo seri.. Allo stato attuale le diapositive scattate ed "inscatolate" dai vari lab tendono a rovinarsi relativamente velocemente. Vuoi per la minor qualità dei supporti, vuoi per la minor qualità dei trattamenti subiti..
Stesso discorso per le stampe... Sono in possesso di stampe a colori di circa 20/30 anni, diventate inguardabili.. Anche le diapositive scattate da mio padre tra gli anni 78-88... Molte tendono ad avere dominanti e varie perdite (sembrano insipide..).
Comunque, secondo me il titolo del topic non ha molto senso...
Nella fotografia chimica non ha alcun senso mettere nelle spese solo la macchina fotografica.. Le pellicole costano, lo sviluppo pure, in particolar se in camera oscura (causa bassa domanda di mercato).
Che la fotografia "manuale" porti ad effettuare scatti ragionati, è un altro discorso, che trascende dal supporto utilizzato.
Comunque, per il prezzo.. tanto vale considerare le usa e getta! |
Io , per es, scatto solo BN, e sviluppando da solo, comprando pellicola a metraggio, cercando di ragionare su ogni scatto senza sparare a raffica, certo non spendo molto
Considera che la stampa digitale di qualità in BN, su baritata, costa assai più che in analogico
Stampanti di qualità per il digitale costano migliaia di euro, ben più che in analogico un ingranditore e gli sviluppi...
Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Dom 03 Mgg, 2009 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Beh, l'eccezione che conferma la regola...
Anche per le stampanti, i costi dipendono da molti fattori... Allo stesso modo ti posso proporre una stampatrice fotografica a fibre ottiche, o ingranditore con ottiche allucinanti, piena di controlli e servomeccanismi, con vasche termoriscaldate (e raffreddate) a +- 0.05 °C, frigoriferi particolari per i reattivi.. Armadi per il resto... Asciugatrici..
In ogni caso, un ragionamento valido dovrebbe funzionare a "volumi" ad unità di tempo.
Quanto mi costano 100 scatti digitali e chimici? 1'000? 100'000?
Per le stampe il discorso di complica... La qualità se paga.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 03 Mgg, 2009 7:11 pm Oggetto: |
|
|
| massimo729 ha scritto: | C'è poco da scherzare, qui c'è attenzione per il mezzo non per il risultato infatti uno dei commenti più diffusi è "ottima nitidezza" oppure "ottima MAF"
(sigh...)
Il fotografo fa le foto e considera la macchina un mezzo, il collezionista si sderena il portafoglio per acquisire attrezzature (all'ultimo grido, antiche, come ti pare) per poterle esibire, senza mai iniziare un perxorso che gli permetta davvero di fare 4 foto decenti in croce.
Questo thread partì bene " anche con 2 soldi si fotografa" poi, ovviamente, è anmdato sul "io lo ho più analogico del tuo " o viceversa.
Collezionisti! |
quoto.
Io come fotoamatore li chiamo: fotoattrezzoamatori!
Vorrei dire a Pietro, che uno scanner per trasparenti, che ha già qualche annetto, permette risultati che attualmente si raggiungono a malapena con roba costosissima. Ma questo dovrebbe importare poco.
Potrebbe essere più interessante, invece, la mia esperienza del periodo in cui fotografavo con macchine pietose, ma economicissime, corredate con degli obiettivi fenomenaali. Con le MTL-5B, fotocamere prettamente meccaniche con attacco a vite e lenti a focale fissa, ero costretto a operare in un determinato modo, per farmi trovare pronto al momento giusto. Questa sistema di operare mi ha indotto a determinati comportamenti, modi di fare, posture... ma anche a capire in che posto del mondo mi dovevo far trovare e in quale momento del tempo che corre, affinchè l'azione mi capitasse proprio davanti al momento giusto.
Questa perizia e questa maniacale attenzione nell'utilizzo di un'attrezzatura che oltre alla buontà delle lenti aveva ben poco, mi ha insegnato tante cose, ma soprattutto, mi fa usare fotocamere professionali come giocattoli, e non posso che considerare la chiusura automatica del diaframma e il simulatore del diaframma per l'esposimetro come automatismi in più e non come parti integranti della macchina come di consueto. Non pretendo di parlare dell'autofocus: qualcuno potrebbe ridere.
Detto questo: evviva la fotografia con macchine scariolate... se lo scopo è divertirsi e cercare il risultato eccellente con pochi mezzi, come è prerogativa del fotoamatore. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 03 Mgg, 2009 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Non mitizziamo le fotocamere: se si fotografasse la stessa scena con una biottica Rollei ed una cinese Seagull, nessuno vedrebbe differenze in una stampa 30x30cm.
Questo perché la foto subisce solo un ingrandimento 5x circa...troppo poco per mettere in rilievo differenze tangibili.
Quindi chi volesse economizzare potrebbe acquistare il prodotto cinese.
Però il costo della pellicola rimane: quindi per foto meditate o per la predilizione della resa della pellicola (personale) nulla di male ad usare la tecnologia chimica.
Ma non comprendo l' obsolescenza di una digitale. (?)
Io fotografo anche con una Olympus E-20 acquistata per 200 euro e continuo ad usarla perché mi regala ancora oggi prestazioni poco criticabili, in stampa.
Che mi importa dei prodotti migliori se con un buona luce non rilevo reali differenze in una stampa 30x40cm che è il mio standard nel giudicare la qualità di una fotocamera?
E pagando solo 200 euro....quanto tempo mi ci vuole per ammortizzare il suo costo non acquistando pellicole e la spesa almeno dello sviluppo?
Poco tempo e dopo...ci sono solo guadagni, al contrario se invece usassi una biottica o fotocamera 35mm.
Però nulla vieta di continuare la pellicola e soprattutto asserire che la qualità ancora non è raggiunta dal digitale.
Personalmente sarò abituato bene, ma anche scattando direttamente in jpg (non amo farmi tanti problemi esistenziali) le mie stampe mi soddisfano. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sulfurea sospeso

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 1440
|
Inviato: Dom 03 Mgg, 2009 9:28 pm Oggetto: |
|
|
| edit |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Lun 04 Mgg, 2009 8:34 am Oggetto: |
|
|
Il digitale ha un vantaggio da non sottovalutare Mauro , il poter scattare tante foto senza spese dove in un percorso di crescita non è poco.
Prendi una persona che inizia a studiare la fotografia e deve usare come mezzo una digitale o una Pellicola, per quanto si vuol dire che la foto deve essere pensata , si deve tener conto che la persona deve arrivare ad una certa dimistichezza con il mezzo e nel caso della pellicola, all'inizio, si butterano interi rullini che avranno un certo costo.
Col digitale no!
La fotografia è pur sempre un arte e non sarà il mezzo a fare la differenza, può solo migliorarla.
Ribadendo quello detto da altri, una persona che vorrebbe iniziare ora potrebbe portarsi a casa una reflex digitale "d'annata" anche a meno di 200 euro, che si avvicina molto a quello speso da lei.
Col vantaggio di stampare le foto che varemente valgono, ma questo poi è un discorso a parte e molto personale.
Ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|