photo4u.it


Un’autentica bugia

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 30 Apr, 2009 9:21 am    Oggetto: Un’autentica bugia Rispondi con citazione

Sempre per contunuare ad alimentare il dibattito, ecco la recensione del libro "Un'autentica bugia - La fotografia, il vero, il falso" di Michele Smargiassi, giornalista.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 30 Apr, 2009 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

acqua calda?
_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
malinamelina
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 2647
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Dom 10 Mgg, 2009 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un po' acqua calda sì... Claudio Marra ha scritto in tema parecchio già negli anni Novanta. Il problema è sempre fiduciario: quando decido di "credere vero". Quasi tutti decidiamo di credere vero in base alle informazioni che possediamo. Peccato che non esista mai la possibilità di verificare le informazioni che possediamo... Di solito, decidiamo di credere vero ciò che ci sembra poter essere vero, e sull'apparenza non si fonda un principio di verità, bensì solo di verosimiglianza. Insomma, non se ne esce. A maggior ragione se si parla di fotografi di fama. Gli unici affidabili sono i nonni al compleanno dei nipoti, sebbene anche i nonni, oggi... Mah...
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2009 5:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non credo sia vero quanto scritto.
Credo esistano meccanismi mentali, fisiologici, che ci inducono a creder vere certe rappresentazioni con determinate caratteristiche ampiamente misurabili, crederle vere è stato conveniente.
Questo è un aspetto di rilievo.

Il mondo con cui si fanno i conti e sulla base del quale si operano scelte anche di vita è il mondo delle cose ritenute vere.
Ogni rappresentazione di tipo fotografico possiede un fortissimo valore d'uso perchè corrisponde alla realtà, è usabile nel mondo reale.

Tutti noi adoperiamo normalmente, e non ne abbiamo un detrimento, le immagini di tipo fotografico nella nostra vita normale, ci servono, ne troviamo riscontro nella fattualità delle cose.

Le immagini fotografiche sono un grande GPS della vita, nei fatti.

ciao
claudiom

ps la verifica di quel che credo vero in una fotografia di un percorso complesso di montagna è che torno vivo dall' ascensione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luxi
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2007
Messaggi: 924

MessaggioInviato: Mar 09 Giu, 2009 10:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho appena finito di leggerlo. A me è piaciuto tantissimo, probabilmente ai più navigati di voi non apporta più conoscenze di quante già ne avete. I numerosi esempi di fototaroccamenti appartengono ad un passato che è ormai storia e quindi sono informazioni che i fotoamatori di lunga data già conoscono, però a uno come me, praticamente privo di cultura fotografica, ha fornito nozioni e spunti di riflessione davvero interessanti.
Oltretutto l'ho trovato scritto in modo egregio. Forse a volte un po' ripetitivo nei concetti espressi, ma in definitiva un libro che ho apprezzato davvero molto. Preciso, è il primo libro di critica fotografica (o saggio, non saprei nemmeno come classificarlo) che leggo, per cui consiglio di leggerlo solo a quelli che abbisognano di una conoscenza di base degli argomenti trattati, agli altri raccomando di ascoltare voci più autorevoli. Un saluto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi