photo4u.it


La fotografia super-economica...
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Mer 29 Apr, 2009 11:26 am    Oggetto: La fotografia super-economica... Rispondi con citazione

Se è piacevole trarre buone immagini da apparecchiature costosissime, lo è ancora di più ( per me) se si utilizzano sistemi fotografici assolutamente economici ed alla portata di tutti, dove, evidentemente, ciò che conta è l'occhio e l'abilità del fotografo, soprattutto, oltre ad attrezzature che valgono molto molto di più di quello che è il loro prezzo

Ecco alcuni esempi, in ordine, ricavati con una
-SuperIkonta 530/16 (costo circa 100 euro)
- Rolleiflex Automat del 1942 con Tessar Zeiss Jena (costo inferiore ai 200 euro)
- Kiev, copia ContaxII con Sonnar Zeiss Jena 50mm collapsible (neanche 100 euro)
Grazie Mauro

SuperIkonta


RolleiAutomat

RolleiAutomat

Kiev

Kiev

Kiev
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Mer 29 Apr, 2009 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con questo non dimostri nulla.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Mer 29 Apr, 2009 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:
Con questo non dimostri nulla.


Neanche che con attrezzature molto economiche si possano scattare buone foto, senza il bisogno di doversi per forza svenare?
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gtime
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2005
Messaggi: 1377
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 29 Apr, 2009 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:
Con questo non dimostri nulla.


scusa, perche? credi che tra scanner e pp le foto non erano come si vedono?

alechino ha scritto:
massimo729 ha scritto:


Neanche che con attrezzature molto economiche si possano scattare buone foto, senza il bisogno di doversi per forza svenare?
Smile


a me sembra di si Ok!

_________________
👍
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Mer 29 Apr, 2009 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ci capiamo.
Intendo che se la foto non richiede standards qualitativi elevati (e questo è il caso delle foto postate) si scopre l'acqua calda dicendo che con 100 euro di macchina si riescono ad ottenere ottimi risultati.

E' ovvio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Mer 29 Apr, 2009 4:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:
Non ci capiamo.
Intendo che se la foto non richiede standards qualitativi elevati (e questo è il caso delle foto postate) si scopre l'acqua calda dicendo che con 100 euro di macchina si riescono ad ottenere ottimi risultati.

E' ovvio.


No, le foto mantengono una ottima qualità di risolvenza e microcontrasto, altrimenti non le avrei neanche postate
Come puoi constatare nel file postato su flickr a 4 mega ( i tiff originali sono invece 4000x4000 - circa 50 mega)
http://www.flickr.com/photos/scaccomauro/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mer 29 Apr, 2009 5:42 pm    Oggetto: Re: La fotografia super-economica... Rispondi con citazione

alechino ha scritto:
Se è piacevole trarre buone immagini da apparecchiature costosissime, lo è ancora di più ( per me) se si utilizzano sistemi fotografici assolutamente economici ed alla portata di tutti, dove, evidentemente, ciò che conta è l'occhio e l'abilità del fotografo, soprattutto, oltre ad attrezzature che valgono molto molto di più di quello che è il loro prezzo


Mah
Mah... mi sembra un discorso piuttosto contorto e le foto allegate semmai volessero dimostrare qualcosa, dimostrerebbero il contrario.
Nella prima ad es. vedo delle visibilissime striature orizzontali.

Ma alla base, mi risulta che scattare a pellicola sia molto più costoso che scattare in digitale., e ancor di più in medio formato.

Lo sanno anche i bambini che le macchine costano due soldi.
Proprio perchè non le vuole compare nessuno, dati gli alti costi di utilizzo.
Pellicola+sviluppo+digitalizzazione.

Fra l'altro la street b/N diurna è il genere meno indicato in assoluto per parlare di resa ottica di una fotocamera. Al limite si può fare pure con una scatola di scarpe con dentro un a pellicola e forata a mò di stenopeico.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sulfurea
sospeso


Iscritto: 22 Ago 2008
Messaggi: 1440

MessaggioInviato: Mer 29 Apr, 2009 6:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se non avessi buttato 700e per una k100d e 400e per una k10d (inutilizzate) e avessi fatto sviluppare e stampare gli scatti che faccio con le analogiche avrei il portfolio che mi servirebbe ora. tutti soldi buttati. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Mer 29 Apr, 2009 6:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me usare tante macchine diverse, adattarsi a cose diverse, fa perdere un sacco di tempo. chi se ne importa di cercare perle nascoste? meglio comprare una sola macchina, che magari costerà meno di tutti gli apparechi di prova acquistati, e imparare a far foto.
_________________
I miei feedback di compravendita (verde positivo, rosso negativo): mariux17, cavalier, capitanmalva, sfotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 29 Apr, 2009 7:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Massimo oltre alla g9 tu cosa usi di solito in studio? H?
_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 29 Apr, 2009 9:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La pellicola, soprattutto quella di medio formato (da 8 pose a massimo 16 pose con il 4,5x6cm) non sarebbe la soluzione migliore per risparmiare.

Lo sarebbe se si scattassero poche foto molto meditate: a quel punto anche un banco ottico sarebbe un opzione eccellente.

Ma le foto postate non hanno bisogno di una medio formato od una 35mm compatta, che pure regalano (personale) sensazioni bellissime per chi ama la pellicola. Wink

Nel reportage da tempo si usava il 35mm di fatto eliminando gli apparecchi folding medio formato, quest' ultimi eccellenti quando non esistevano sensibilità oltre 100 iso.

Oggi siamo passati al digitale ed un compatta da 4-5mp regala prestazioni nel reportage più che sufficienti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Mer 29 Apr, 2009 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro Bianchi ha scritto:
Massimo oltre alla g9 tu cosa usi di solito in studio? H?


Le tre grazie H, C, S
ehm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Mer 29 Apr, 2009 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

n_u ha scritto:
secondo me usare tante macchine diverse, adattarsi a cose diverse, fa perdere un sacco di tempo. chi se ne importa di cercare perle nascoste? meglio comprare una sola macchina, che magari costerà meno di tutti gli apparechi di prova acquistati, e imparare a far foto.


Fa perdere un sacco di tempo, ma fa anche imparare a far le foto, una conoscenza vasta di più apparecchi fotografici...
E' sempre cultura che si accumula, come patrimonio personale...
Ciao Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Mer 29 Apr, 2009 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
La pellicola, soprattutto quella di medio formato (da 8 pose a massimo 16 pose con il 4,5x6cm) non sarebbe la soluzione migliore per risparmiare.


Questo è un argomento molto tortuoso : costa più la velocissima svalutazione degli apparecchi digitali, la rapida obsolescenza dei modelli che si rincorrono l'un l'altro senza tregua, o il materiale di consumo, la pellicola e gli sviluppi, che pure lasciano dietro di se' (almeno) una consistenza "fisica" argentica, non soltanto immateriali byte?

Ciao Mauro Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 29 Apr, 2009 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:
Pietro Bianchi ha scritto:
Massimo oltre alla g9 tu cosa usi di solito in studio? H?


Le tre grazie H, C, S
ehm


ancora C? e come mai? S come Sinar o come Mamiya? poi ci vai di Flextight?

io sono contrario sia alla masturbazione misuratoria da forum fotoamatoriale nel quale vivono persone il cui minor problema fotografico è la resa del sistema sia alla generalizzazione bislacca del datemi una scatola da scarpe e uno spillo perchè tanto è uguale. Per inciso quando non mi pagano mi sento un filo più vicino alla seconda posizione...

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 30 Apr, 2009 12:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...vedo solo dei bianconeri "andanti", con 400€ di digitale li facevi lo stesso. Poi vabbè se scansioni un 6x6 hai un file grosso, ma santapupa, che ci fai? da una buona compatta con una foto "tranquilla" come queste ci stampi senza problemi anche un 120x90. E una Delta 1600, anche 6x6, è un vassoio di ghiaia pure lei quanto a rumore.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Gio 30 Apr, 2009 12:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro Bianchi ha scritto:

ancora C? e come mai? S come Sinar o come Mamiya? poi ci vai di Flextight?

io sono contrario sia alla masturbazione misuratoria da forum fotoamatoriale nel quale vivono persone il cui minor problema fotografico è la resa del sistema sia alla generalizzazione bislacca del datemi una scatola da scarpe e uno spillo perchè tanto è uguale. Per inciso quando non mi pagano mi sento un filo più vicino alla seconda posizione...



S di Sinar, C perchè la uso da sempre , ho tante ottiche e mi ci trovo benone.

Scanner Crosfield 646 a tamburo con scannerista accluso.
Inarrivabile, (lo scannerista).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Gio 30 Apr, 2009 8:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...vedo solo dei bianconeri "andanti", con 400€ di digitale li facevi lo stesso.
Alberto


Allora, caro Alberto, oltre le chiacchiere, ti sfido a fare gli stessi bianconeri "andanti" con 400 euro di digitale, con la stessa ricchezza di toni, la stessa risolvenza e lo stesso "rilievo" (o chiamalo, se vuoi, "sfocato" ) ...
Grazie Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Gio 30 Apr, 2009 9:28 am    Oggetto: Re: La fotografia super-economica... Rispondi con citazione

alechino ha scritto:
Se è piacevole trarre buone immagini da apparecchiature costosissime, lo è ancora di più ( per me) se si utilizzano sistemi fotografici assolutamente economici ed alla portata di tutti, dove, evidentemente,ciò che conta è l'occhio e l'abilità del fotografo, soprattutto, oltre ad attrezzature che valgono molto molto di più di quello che è il loro prezzo


era partito come un bell'argomento.. poi mi sono intestardito a leggerlo nella parte in grassetto..

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 30 Apr, 2009 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alechino ha scritto:
... con la stessa ricchezza di toni, la stessa risolvenza e lo stesso "rilievo" (o chiamalo, se vuoi, "sfocato" ) ...
Grazie Smile

...ma de che? Se togli l'apparentemente miglior qualità dovuta alle dimensioni esagerate e inadatte per il web (e non è cosa nuova che la foto grande sembra più bella) le altre sono ESTREMAMENTE normali. La prima è sofficissima (micromosso o fuori fuoco?), la seconda confusa assai pure lei, quella col ciclista passabile ma niente da strapparsi i vestiti, la statua successiva bruciata e granulosa come poche, grana a palla e nessuna particolare nitidezza sulle successive. Se il medio formato dovesse essere pubblicizzato da queste immagini "vai con la Powershot". La pellicola NON è economica (come gestione) il MF in particolare ti infila in un imbuto di spese, piacevolissimo ma imbuto, la qualità non ce l'hai dal mezzo ma dal manico, com'era in passato e come sarà sempre. Il resto è legittima preferenza personale, ma non cadiamo SEMPRE nella solita guerra di religione, "il mio MEZZO è eticamente superiore al tuo". Sei partito privilegiando il fotografo, e finisci anche tu col "ti sfido".... Mica siamo a Mezzogiorno di Fuoco... E quanto all'economicità, non mi risulta che Leica, Hassie e le stesse Rollei (quelle di alta gamma) le tirino propriamente dietro; di nuovo, senza parlare di pellicole, reagenti, carte, laboratori e via spendendo.
Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi