Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 24 Apr, 2009 8:57 am Oggetto: Le rocce di Adams |
|
|
Ho avuto modo di vedere dal vivo, insieme a molte altre sue e di molti alktri autori, questa fotografia di Adams.
Mentre altre immagini dello stesso autore, che confesso non essere tra i miei preferiti, mi hanno colpito, questa in particolare mi ha lasciato un pò perplesso. Dal vivo molto più grigia che a video.
Se qualcuno mi potesse aiutare a capirne il senso...
Ciao
Ale
Descrizione: |
|
Dimensione: |
41.15 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 20529 volta(e) |

|
_________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Ven 24 Apr, 2009 12:03 pm Oggetto: |
|
|
di questa immagine mi colpiscono le proporzioni: rocce in primo piano grandi, che diventano sempre più piccole in lontananza. Poi ridiventano grandi sullo sfondo apparentemente come quelle in p.p.
Poi c'è la luce però che modella in modo differente le rocce piccole e le montagne giù in fondo. La luce mi fa capire le reali proporzioni.
A me piace molto questa foto.
Anche se non "impazzisco" per A.A.
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 24 Apr, 2009 6:33 pm Oggetto: |
|
|
============= 1 =============
................... ^....... 2........^....................
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
x x x x x x x x x TANTI x x x x x x x x
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2009 8:21 am Oggetto: |
|
|
Grazie ad entrambi per l'interessante lettura.
Però il dubbio rimane, le forme e la luce bastano a giustificare il fatto che questa immagine stia appesa in un museo importante?
E' significativa per il lavoro di Adams? O c'è qualcos'altro?
Presumo che chi l'ha messa lì non l'abbia fatto senza cognizione...
_________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2009 8:54 am Oggetto: |
|
|
il "come" sono rese queste forme e luci per giustificare la collocazione in un museo importante dovrebbe dircelo chi l'ha vista dal vero, direi...
sembra interessante questa cosa che dici che l'immagine è molto grigia. Ciò è senz'altro una scelta estetica ben precisa, quanto e forse perchè è verificabile solo dal vero.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2009 11:58 am Oggetto: |
|
|
Cosa vedo:
Una luce forte dall'angolo alto destra ma celata dalla nube?!?
I bianchi laggiù in fondo ma forse anche delle rocce sbiancate/schiarite al centro?!?
Una situazione di continuo inciampo (con tutti quei massi impossibile passare)?!?
Molto spazio in basso 2/3 del totale.
Una V al centro che spinge su quel sasso in primo piano.
Quel sasso è grande più di un terzo dell'intera immagine.
C'è una pseudodiagonale ascendente fatta dai toni chiari.
La versione specchiata mi sembra più agevole.
Cosa significa?
Non lo sò.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2009 12:25 pm Oggetto: |
|
|
ulteriore tensione visiva me la crea quella stradina sulla destra che pare dia una via d'uscita. Ma non è chiaro dove conduce. Porterà in qualche modo ai monti in fondo o servirà solo ad andare via?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciauz utente

Iscritto: 07 Mar 2008 Messaggi: 131 Località: Padova
|
Inviato: Lun 22 Giu, 2009 10:53 am Oggetto: |
|
|
Il thread è vecchio ma l'immagine ancor di più, quindi mesi dopo posso dire la mia
A me piace molto e cerco di spiegarvi perchè. Innanzitutto a colori non mi direbbe nulla. Vedo il popolo delle rocce che se ne sta al sole in questo spazio d'ampio respiro. In primo piano una vecchia roccia antropomorfa. Il tutto sta in un contesto magico e senza tempo, molto fantasy. Non la assocerei a A.A. nello specifico ma piuttosto a un fotografo giapponese.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Eliefra utente

Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 208
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2009 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Riapro il 3d perchè letto solo adesso (sono un novizio ).
A me sembra anche che ci sia un gioco di rimandi tra rocce piccole e "rocce grandi" = le montagne (che hanno generato le rocce piccole). Vedo due piramidi una creata dalle 3 montagne unite e l'altra rovesciata, quasi un riflesso della prima, creata dalle rocce; culminante anch'essa con le 3 rocce in primo piano che riprendono specularmente le montagne sullo sfondo.
Da buon "filosofo" (o meglio laureato in filosofia) tutto questo mi fa pensare a Hegel ma forse sto andando troppo oltre...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lowen utente

Iscritto: 02 Lug 2008 Messaggi: 235 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2009 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Eliefra ha scritto: | Da buon "filosofo" (o meglio laureato in filosofia) tutto questo mi fa pensare a Hegel ma forse sto andando troppo oltre... |
Da non filosofo: perché Hegel?
ps. La mia è una semplice curiosità
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Eliefra utente

Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 208
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2009 9:53 pm Oggetto: |
|
|
Per non farla troppo "filosofica" l' Assoluto si dipana nella storia in divenire e il suo divenire è la maniera in cui l'Assoluto si manifesta per questo le roccie che sono figlie delle montagne ci dicono qualcosa della montagna anzi è il divenire della montagna stessa. (intanto è iniziata una diatriba con mia moglie che è geologa, per davvero non sto scherzando).
Per farla breve e ancora meno filosofica (anche se è estremamente riduttivo)
le roccie ci dicono qualcosa della montagna perchè sono la montagna che è divenuta "roccie" ed è per questo che vedo un'immagine speculare e mi viene in mente Hegel.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 17 Lug, 2009 12:18 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 9:30 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Ven 17 Lug, 2009 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Eliefra ha scritto: | Per non farla troppo "filosofica" l' Assoluto si dipana nella storia in divenire e il suo divenire è la maniera in cui l'Assoluto si manifesta per questo le roccie che sono figlie delle montagne ci dicono qualcosa della montagna anzi è il divenire della montagna stessa. (intanto è iniziata una diatriba con mia moglie che è geologa, per davvero non sto scherzando).
Per farla breve e ancora meno filosofica (anche se è estremamente riduttivo)
le roccie ci dicono qualcosa della montagna perchè sono la montagna che è divenuta "roccie" ed è per questo che vedo un'immagine speculare e mi viene in mente Hegel. |
io ci vedo un bel solleticamento del nervo ottico, e non mi pare una cosa riduttiva, anzi
_________________ "Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Eliefra utente

Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 208
|
Inviato: Ven 17 Lug, 2009 6:14 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Cioè ci si sforza per tre anni di stare terra terra nei discorsi e già così il forum si becca sempre dello snob e mò ci mettiamo pure egghel?
E allora l'uebermensch nicciano e il Gestell di aidegar rivisitato secondo i parametri del pensiero debbole, come non vederli irrompere prepotentemente in quella parte dell'estetica del nuovo mondo che pur soccombente, mai doma vive una vita sotterranea da Emerson a Thoreau fino a Snyder risalendo come el topo jodoroschiano per poi reimmergersi accecata dalla troppa luce, novello leviatano bianco, schiena di rocce bibliche ardenti della furia di Abramo etcetcetcetc
....E che cci vuole?
ciao
claudiom
ps scherzo, ma cerchiamo tutti insieme di essere ben capibili, seppure con sforzo |
Spettacolare!!!
Hai ragione spesso non è facile far capire certi concetti con frasi semplici e lineari (così come non è per me semplice capire senza un grosso sforzo concetti fisico-matematici come la f/ ) ma qualche volta è l'unica maniera per andare al nocciolo di quello che si sente e si prova. Dire solo "Questa è proprio bella" o "Questa proprio non mi piace" mi sembra troppo riduttivo e non è vero che con una buona "autopsia" (v. Barthes ) spesso si scopre l'assassino?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mer 19 Ago, 2009 8:19 am Oggetto: |
|
|
Secondo me sul forum non piacerebbe, appunto troppo grigia...passerebbe inosservata...
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mastrantonio utente
Iscritto: 22 Lug 2009 Messaggi: 83 Località: Latina
|
Inviato: Ven 27 Nov, 2009 2:07 am Oggetto: |
|
|
dal libro di A.A
"ho realizzato questa fotografia da una piattaforma collocata sul tettuccio della mia automobile, usando un obiettivo 480mm di focale su pellicola 8x10". La fotocamera era puntata leggermente verso il basso, e la sua posizione elevata ha consentito una ripresa del primo dall'alto. Ciò non sarebbe stato possibile in una ripresa normale a livello dell'occhio"
non c'è la data.
comunque sarà nel museo perchè é stato il primo a fare foto del genere, un pò come molti nell'arte, non sempre l'opera in senso assoluto ma inserita nel tempo in cui è stata fatta.
Andy Wharol e le lattine; lo sanno fare tutti, ma lui è stato il primo
sulla foto... il primo masso quanto è grande: 30cm, 50cm, 1 metro??
e quanto era lontano dal primo piano?
_________________ http://www.flickr.com/photos/carlomastrantonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
handbrake utente

Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 55 Località: Milano Nord - w.e. in Valtellina
|
Inviato: Ven 04 Dic, 2009 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Metto una mia lettura molto personale...in quanto la foto mi piace molto,
partendo dalla luce sulle montagne e le rocce in primo piano... sembrano quasi che le montagne siano state disgregate dal tempo in massi che sono rotolati fino ai nostri piedi, segno che nulla e' eterno, mentre la luce dall'alto appare quasi la causa del disgregamento, oppure a significare l'Eterno...
Non mi drogo...ma e' quello che a pelle percepisco immediatamente...
_________________
K-X
obiettivo smc DA 18-55 mm f/3,5-5,6 AL
obiettivo smc DA 50-200m F4-F5.6 ED |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daggoo utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 542 Località: Senigallia
|
Inviato: Ven 25 Dic, 2009 1:35 am Oggetto: |
|
|
Le cose ammucchiate regalano un intenso piacere visivo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 26 Dic, 2009 8:04 pm Oggetto: |
|
|
bandolero ha scritto: | Secondo me sul forum non piacerebbe, appunto troppo grigia...passerebbe inosservata... |
forse non piace nemmeno al museo, ma molti si vergognerano a dirlo, la spiegazione di mastrantonio pare valida per spiegarne la presenza ...
mastrantonio ha scritto: | dal libro di A.A
"ho realizzato questa fotografia da una piattaforma collocata sul tettuccio della mia automobile, usando un obiettivo 480mm di focale su pellicola 8x10". La fotocamera era puntata leggermente verso il basso, e la sua posizione elevata ha consentito una ripresa del primo dall'alto. Ciò non sarebbe stato possibile in una ripresa normale a livello dell'occhio"
non c'è la data.
comunque sarà nel museo perchè é stato il primo a fare foto del genere, un pò come molti nell'arte, non sempre l'opera in senso assoluto ma inserita nel tempo in cui è stata fatta.
Andy Wharol e le lattine; lo sanno fare tutti, ma lui è stato il primo Smile
sulla foto... il primo masso quanto è grande: 30cm, 50cm, 1 metro??
e quanto era lontano dal primo piano?
|
Come e quando è stata realizzata non hanno importanza, in questa sezione se non ricordo male non mi pare abbia importanza nemmeno il fatto che possa piacere o meno, il senso che cerca Alessandro forse non lo vediamo perché forse non ne ha, oppure vuol semplicemente rappresentare una "banale, triste e grigia" pietraia ....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|