Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2009 11:08 am Oggetto: Colpo di scena... Rolleiflex! |
|
|
La mia ragazza, chiaccherando (o lamentandosi? ) con suo padre delle mie perversioni fotografiche, ha scoperto che in famiglia hanno una rolleiflex nello sgabuzzino da un 40 anni circa...
Visto che i suoi genitori vivono a Cagliari e noi stiamo a Genova mi sono fatto mandare un pò di foto...
La macchina ha come numero di serie 1731698, o almeno mi pare di intuire dalle foto fatte col cellulare... dovrebbe essere una Rolleiflex Automat B prodotta tra il '54 e il '56.
Monta un Tessar 3,5.
E' tenuta abbastanza bene ma non troppo... i segni d'uso sono abbastanza evidenti, ma quello è il meno... quello che mi preoccupa è la lente di ripresa.
Dalle foto sembra avere funghi e/o muffe.
Dico sembra perchè in realtà non ho mai visto lenti afflitte da questi problemi dal vivo... però... le foto non mi fanno essere troppo ottimista.
Qua qualche altro foto.
 _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2009 11:35 am Oggetto: |
|
|
...nel caso non si fosse capito... la domanda è: "Secondo voi questi sono funghi e/o muffe"?
Se si... esiste la remota possibilità di ripulire le lenti?
Aggiungo un dettaglio della lente...
 _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2009 11:43 am Oggetto: |
|
|
[quote="ZoSo74"]...nel caso non si fosse capito... la domanda è: "Secondo voi questi sono funghi e/o muffe"?
quote]
I reticoli che vedo potrebbero essere degli scollamenti tra le lenti e la cosa quindi sarebbe più grave delle muffe. Cmq la proverei e sicuramente la cosa potrebbe non incidere troppo sulla resa, almeno da una valutazione a occhio delle stampe. Da controllare anche i tempi: se la macchina è stata molto tempo ferma, l'otturatore potrebbe essere starato, specie sui tempi lunghi.
La Tessar è ottima per il BN _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2009 11:22 pm Oggetto: |
|
|
Totalmente identica alla mia , compresi borsa e obiettivo reticolato.
Nella mia la trasparenza delle lenti non è compromessa. Sono pulite, a differenza di quanto accade normalmente con il fungo.
Il trattamento antiriflessi avrà certamente perso leggermente efficacia, ma nel mio caso l'obiettivo è ancora ottimo.
Il difetto assomiglia molto a quello che hai postato, quest'ultimo forse un po' più grave. Chissà se è il fungo o un difetto delle lenti di quegli anni, o altro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 29 Apr, 2009 6:47 am Oggetto: |
|
|
Non credo che il Tessar abbia trattamento antiriflessi, esso fu introdotto a partire da quelli installati sulla T e solo sulla superficie dell'ultima lente verso la pellicola. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 29 Apr, 2009 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Sì , ha il trattamento ,
non dimenticare che parliamo del '54-'55
Poi si vede: è blu.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Mer 29 Apr, 2009 2:31 pm Oggetto: |
|
|
...ma rispetto alla Rolleicord Va che ho, andrei a guadagnare come qualità? _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mer 29 Apr, 2009 5:34 pm Oggetto: |
|
|
no |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 29 Apr, 2009 8:33 pm Oggetto: |
|
|
E' lo stesso schema ottico uno di Zeiss (Tessar) l'altro di Schneider (Xenar). Non ho provato il Tessar montato su Rollei ma ho usato e uso lo Xenar di Rollei. Direi che su BN lo Xenar è ottimo con un contrasto tutto suo e un'ottima impressione di nitidezza (alla faccia degli MTF), non mi esalta lo sfuocato posteriore ma quello anteriore è molto gradevole. Paragonato ai Planar Rolleiflex (i Signori) direi che ha un altro carattere che lo rende complementare a questi ultimi e non sucube. Il Planar è il poeta di corte, lo Xenar il giullare (artisti entrambi).
La Rolleiflex in più della Rolleicord ha il caricamento e lo scatto decisamente più comodi e l'ottica di ripresa più luminosa. Inoltre l'accoppiamento dei tempi-diaframmi non mi ha mai fatto urlare di gioia, ma questi sono gusti e abitudini personali. Per il colore lo Xenar non l'ho mai usato, i Planar posso assicurarti che sono ottimi. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Mer 29 Apr, 2009 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Già... mi sa che prima o poi cadrò anch'io nella rete del Planar...  _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|