photo4u.it


35mm 1.8 DX su full frame

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 12:39 pm    Oggetto: 35mm 1.8 DX su full frame Rispondi con citazione

ciao sono interessato al 35mm DX da utilizzare su full frame per l' evidente vignettatura che potrbbe generare.......domanda qualcuno ha provato ? ci sono esmpi fotografici da qualche parte ?

mi chiedevo se la vignettatura che si genera rimane bella sfumata a tutta apertura oppure se mi compare un cerchio nitido, come è ovvio che sia con i diaframmi più chiusi

se qualcuno ha voglia di cimentarsi con qualche esempio fotografico o descrittivo lo ringrazio anticipatamante

saluti

otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In generale gli obiettivi DX, cioè tutti gli obiettivi per il formato APS, NON vanno usati sul full-format.
Hanno un cerchio di copertura insufficiente.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

chiamo in causa andreaboni che con le sue foto mi ha contagiato

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=357252


vorrei ottenere dei risultati simili ma con una vignettatura progressiva non troppo buco della serratura che puo creare un grandangolo spinto o diaframmi chiusi

il 35 f1.8 DX può far al caso mio sul full-frame ?


ovvio che la vignettatura potrei aggiungerla in post produzione ma è un altra storia

otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 1:38 pm    Oggetto: Re: 35mm 1.8 DX su full frame Rispondi con citazione

o t t o ha scritto:
ciao sono interessato al 35mm DX da utilizzare su full frame per l' evidente vignettatura che potrbbe generare.......domanda qualcuno ha provato ? ci sono esmpi fotografici da qualche parte ?

mi chiedevo se la vignettatura che si genera rimane bella sfumata a tutta apertura oppure se mi compare un cerchio nitido, come è ovvio che sia con i diaframmi più chiusi

se qualcuno ha voglia di cimentarsi con qualche esempio fotografico o descrittivo lo ringrazio anticipatamante

saluti

otto.


Kenrockwell, e forse anche qualcuno nel topic dedicato, hanno fatto prove di quest'obiettivo su FF.

Se devo esprimere il mio parere...sconsiglierei fortemente quest'obiettivo su FF.

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20498
Località: Thiene

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se e' DX ci sara' un motivo, o no?
Ai fini "artistici" consiglio di usare un classico 35 mm e montarci un paraluce per 50 o 85, da togliere/mettere all'occorrenza. Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andando a memoria, ma non vorrei sbagliarmi, il 35 mm dx copre quasi completamente il 24x36 e ai diaframmi di lavoro più usuali la vignettatura che introduce è descrivibile più come caduta di luminosità che come assenza di immagine. ho visto delle foto in proposito sulla rete, forse qualcosa anche qui sul forum (quanto meno i link a quelle foto) nel post dedicato all'ottica in questione

il fatto che sia dx non vuol dire necessariamente che non possa essere usato sul ff, come si sostiene sopra, anche perchè alcune ottiche dx non vignettano assolutamente sul formato pieno (es: il 10-20 sigma dai 14 mm in su, e leggermente diafframmato, copre perfettamente il negativo 24x36, almeno l'esemplare in mio possesso)

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non vorrei che il mio post sia frainteso.
So bene che alcune ottiche, zoom in particolare, nate per il formato aps sono "usabili" anche sull FF, in genere a focali particolari.
Probabilmente qualche fisso, a diaframmi non troppo aperti riesce a coprire l'intero formato con una semplice vignettatura marcata, che può anche essere un effetto volutamente ricercato.

Ciononostante, per i motivi che ora espongo, salvo casi specifici ritengo questo tipo di uso delle ottiche altamente sconsigliabile.

Infatti una camera FF ovviamente avrà il suo parco lenti per il suo formato.
E se si vuole inserire della vignettatura, è molto meglio usare il sistema che usiamo tutti: aggiungerla in post con la possibilità di dosarla alla perfezione.

Poi favanti al bocchettone ci possimao mettere, a scopi creativi, un obiettivo dx, un lensbaby, uno spioncino della porta o un foro stenopeico.
Deve però essere chiaro che si tratta di soluzioni "particolari" e non della norma che è quella che ho citato nel post precedente.
Ovviamente salvo il crop dei bordi.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il tuo ragionamento è giustissimo cosimo, ma non dimentichiamo che i full frame digitali di nikon hanno appositamente la funzione di riconoscimento delle ottiche dx. ciò vuol dire che, eventuale - o meglio quasi certa - vignettatura a parte, ciò che è nato come dx offre comunque prestazioni adeguate anche al formato fx, e a maggior ragione può offrire prestazioni eccellenti nel momento in cui il supporto sensibile non è digitale ma una cara vecchia (e di bocca buona Very Happy) pellicola
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
ma non dimentichiamo che i full frame digitali di nikon hanno appositamente la funzione di riconoscimento delle ottiche dx. ciò vuol dire che, eventuale - o meglio quasi certa - vignettatura a parte, ciò che è nato come dx offre comunque prestazioni adeguate anche al formato fx


Nein Very Happy
E' così che nacono le leggende metropolitane Smile
Ecco perchè sono così scassa.. ehm pignolo.

La famigerata "funzione dx" delle FF nikon fa una cosa estremamente semplice: CROPPA in camera al formato APS.

Infatti:
Cosimo M. ha scritto:
Ovviamente salvo il crop dei bordi


Che senso ha quindi usare una FF quando si usa solo la dimensione APS del sensore? (Emergenze ovviametn eescluse).
Cosa intendi per "prestazioni adeguate"?

Le leggi dell'ottica ci dicono che usare un'ottica APS su FF è analogo (proporzioni a parte) a montare un'ottica per piccolo formato su un medio formato.

In linea di massima se un'ottica ha una adeguata copertura per FF non vedo perchè dovrebbero venderla come DX con relativo deprezzamento

Smile

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20498
Località: Thiene

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti il FF Nikon riconosce l'obiettivo DX, e lo inquadra correttamente...ma a 5 Mpx!! Ovvero per soluzioni...veramente di emergenza. Ciao
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Ven 24 Apr, 2009 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:


Le leggi dell'ottica ci dicono che usare un'ottica APS su FF è analogo (proporzioni a parte) a montare un'ottica per piccolo formato su un medio formato.

In linea di massima se un'ottica ha una adeguata copertura per FF non vedo perchè dovrebbero venderla come DX con relativo deprezzamento

Smile


in teoria una buona lente per aps, a parità di risoluzione del sensore, dovrebbe avere un potere risolvente maggiore del suo equivalente per ff, la realtà poi sappiamo che non sempre coincide con la teoria.
in ogni caso, non dico che è giusto comprare un'ottica dx per usarla su d700/3/3x (io che ho la d300 di "dx" posseggo solamente il 10-20 sigma, un po' perchè lavoro ancora anche con la pellicola, un po' perchè chissamai cosa comprerò in futuro Very Happy ), dico solo che nello specifico del 35 mm 1,8 le foto che ho visto da qualche parte fanno pensare a un cerchio di copertura molto più ampio di quello strettamente indispensabile per un aps, quindi nello specifico non ne vedo l'uso su fx così limitante.
c'è da dire che però non si adatterebbe nemmeno all'uso che vorrebbe farne l'utente che ha aperto il 3d, dato che la vignettatura che introduce è veramente minima (sempre che non ricordi proprio male e invece vignetti in maniera importante)

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Ven 24 Apr, 2009 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

S può usare e vignetta in modo piuttosto piacevole...
qua degli esempi su D3 in FX mode

http://blog.goo.ne.jp/takany_/e/48e460ad1f9af00eead7ce336b6d4faf

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Ven 24 Apr, 2009 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bene, la memoria non mi ingannava
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Ven 24 Apr, 2009 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

o t t o ha scritto:
ovvio che la vignettatura potrei aggiungerla in post produzione ma è un altra storia

Scusa... cosa vuol dire???

Ci sarebbe differenza tra vignettatura aggiunta in PP e non???
e quale sarebbe??? Mah

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Ven 24 Apr, 2009 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti delle risposte

e grazie a Teo del link riportato


matteoganora ha scritto:
o t t o ha scritto:
ovvio che la vignettatura potrei aggiungerla in post produzione ma è un altra storia

Scusa... cosa vuol dire???

Ci sarebbe differenza tra vignettatura aggiunta in PP e non???
e quale sarebbe??? Mah



non intendevo dire che ci siano differenze ma solo che è un altro "modus operandi"

_un po come i filtri colorati per il BN (montarli davanti all' ottica, anzichè inserirli dal sw di un corpo digitale, permette una previsualizzazione)

_come le doppie esposizioni, si possono sempre aggiungere livelli con photoshop ma la concentrazione sara diversa al momento di realizzazione dell'idea, ed il risultato finale potrà anche essere lo stesso ma sono state percorse due strade diverse......entrano in gioco fattori moto importanti come la casualità, l' irripetibilità del gesto e la mancanza o meno del controllo reale su ciò che accade

_la vignettatura visualizzata dal mirino permette una concentrazione diversa per quel tipo specifico di foto che vorrei realizzare, insomma visualizzarla o immaginarla non è proprio la stessa cosa nel momento di inquadrare



d.kalle ha scritto:
Se e' DX ci sara' un motivo, o no?
Ai fini "artistici" consiglio di usare un classico 35 mm e montarci un paraluce per 50 o 85, da togliere/mettere all'occorrenza. Ciao


non penso che darebbe lo stesso risultato perchè l' ottica DX su formato pieno oltre alla vignettetura mostrerebbe una caduta di resa ai bordi che in questo tipo di foto ci sta o meglio a me piacerebbe

questo il mio pensiero

se qualcuno ha altri esempi da mostrare......eternamente grato, non vorrei fare un acquisto sbagliato.......altri consigli ben vengano


otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Ven 24 Apr, 2009 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

o t t o ha scritto:

_un po come i filtri colorati per il BN (montarli davanti all' ottica, anzichè inserirli dal sw di un corpo digitale, permette una previsualizzazione)


Grat Grat sicuro? dopo provo...

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Ven 08 Mgg, 2009 8:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

altra bella lente DX da montare su FX (con o senza modifica) il fish eye 10.5 nikkor tanto per fare un esempio...
_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi