photo4u.it


Stampa al bromolio

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 1:27 pm    Oggetto: Stampa al bromolio Rispondi con citazione

Qualcuno ha mai provato e ha ottenuto risultati positivi?
Ho fatto qualche prova ma l'esperimento non è andato a buon fine. Che sia dovuto al fatto che al posto dell'inchiostro litografico (inchiostro grasso) ho usato un colore ad olio comunque grasso e uno sbianca "qualunque" al posto di quello secondo ricettario? Che possa dipendere anche dal tipo di carta (comunque baritata)?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

colore ad olio?
carta baritata?
sbianca qualunque?

In quelle tecniche lì si parte facendo esattamente quel che c'è scritto (e leggendo bene quel che c'è scritto)
Poi, molto poi, si arzigogola.
Leggi meglio: se c'è scritto inchiostro litografico è perchè quell'inchiostro ha delle caratteristiche precise, niente a che vedere con i colori ad olio.
Quando lo maneggerai capirai subito la differenza.
Che carta hai usato per trasferire, come l'hai trattata?

Il bromolio è una brutta bestia.
Se non hai esperienza in queste tecniche forse conviene cominciare con quelle più semplici (ciano e brown).

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hansen
utente


Iscritto: 26 Ott 2007
Messaggi: 97

MessaggioInviato: Ven 24 Apr, 2009 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non é proprio il processo classico, ma il video é piuttosto esplicativo.... anche delle difficoltà.

http://fr.truveo.com/Making-the-Gumoil-Print/id/3714742174

ciao
hansen
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Ven 24 Apr, 2009 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hansen ha scritto:
Non é proprio il processo classico, ma il video é piuttosto esplicativo.... anche delle difficoltà.

http://fr.truveo.com/Making-the-Gumoil-Print/id/3714742174

ciao
hansen


Non è un bromolio, è un gumoil, un gommolio

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Ven 24 Apr, 2009 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per il link, video davvero interessante ed istruttivo da molti punti di vista.

Nel mio tentativo ho cercato di seguire la via della produzione diretta anziché quella per trasferimento. In pratica sono partito da una immagine su carta positiva, quindi l'ho sbiancata, fatta asciugare per diverse ore, poi messa nuovamente a mollo e infine trattata con colore ad olio per mancanza dalle mie parti di inchiostro litografico (sembra quasi un componente alchemico). Come estrema ratio, ho diluito il colore ad olio con altro olio, ma non c'è stato verso. Le informazioni raccolte in prima battuta non dicevano molto sulle caratteristiche della carta. Un ulteriore indagine ha invece evidenziato l'importanza del tipo di emulsione, che deve essere morbida proprio per consentire l'assorbimento dell'inchiostro. Dunque probabilmente la carta è il fattore discriminante. Forse... Boh?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hansen
utente


Iscritto: 26 Ott 2007
Messaggi: 97

MessaggioInviato: Ven 24 Apr, 2009 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oja ha scritto:
hansen ha scritto:
Non é proprio il processo classico, ma il video é piuttosto esplicativo.... anche delle difficoltà.

http://fr.truveo.com/Making-the-Gumoil-Print/id/3714742174

ciao
hansen


Non è un bromolio, è un gumoil, un gommolio


In effetti ho scritto che non é il processo classico del Bromolio, e ci sono delle sostanziali differenze, ad esempio per il gommolio (o gomolio?, tra l'altro inventato proprio dal signore del video) si parte da un positivo e non da un negativo, il processo di sensibilizzazione si basa sul Bicarbonato di Potassio e non su un normale Bromuro d'argento (come per il Bromolio). Però la manualità delle fasi di stesura dell'emulsione (io penso che anche per il bromolio l'interesse sta nell'utilizzare carte non fotografiche su cui stendere l'emulsione) e d'inchiostratura (ed é in questo che si gioca la partita in queste tecniche) é comunque molto simile ed interessante da vedere.

ciao
hb

P.S Poi a me fa morire quando stende all'aria il lenzuolo con le mollette
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Sab 25 Apr, 2009 8:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

hansen ha scritto:
In effetti ho scritto che non é il processo classico del Bromolio...

Si, si, ok. Smile
Non è classico ma non è nemmeno una variazione.
Quello è il processo della gomma bicromata, a cui ha aggiunto dell' inchiostro che poi asporta.
Col bromolio non è nemmeno parente.

Ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hansen
utente


Iscritto: 26 Ott 2007
Messaggi: 97

MessaggioInviato: Sab 25 Apr, 2009 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="Oja"]
hansen ha scritto:
In effetti ho scritto che non é il processo
Non è classico ma non è nemmeno una variazione.
Col bromolio non è nemmeno parente.


Si si, leggerezza mia nell'esprimermi.

[quote="Oja"]
hansen ha scritto:

Col bromolio non è nemmeno parente.

Beh si tratta pur sempre di processi al pigmento Smile


Ciao
hb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi