Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
filippom utente

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 220
|
Inviato: Gio 23 Apr, 2009 4:08 pm Oggetto: Ai possessori di canon 100 macro |
|
|
Ho un dubbio: è normale che al variare della distanza di messa a fuoco si spostino e contemporaneamente si chiudano un po' le lamelle del diaframma?
Praticamente ad infinito sono invisibili mentre alla minima distanza di messa a fuoco sono già chiuse quasi a metà!
Se è normale: potrebbe essere questo il motivo della eccezionale nitidezza a brevi distanze? Praticamente è già più che diaframmato anche a 2.8. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filippom utente

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 220
|
Inviato: Ven 24 Apr, 2009 7:47 am Oggetto: |
|
|
Aggiungo delle foto:
Foro posteriore, fuoco a infinito:
Foro posteriore, fuoco a 0,31m:
Foro anteriore, fuoco a infinito:
Foro anteriore, fuoco a 0,31m:
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Ven 24 Apr, 2009 11:49 am Oggetto: |
|
|
Intanto ti rassicuro: si è normale, anche il mio si comporta cosi!!
Sapevo però che è una caratteristica di molte lenti macro che in realtà man mano che si avvicinano al rapporto 1:1 riducono la loro luminosità max...nn so se seguono qualche "regola" o è il tipo di costruzione che prevede questa modifica... _________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filippom utente

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 220
|
Inviato: Ven 24 Apr, 2009 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Grazie... meglio così!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|