Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 22 Giu, 2005 1:05 am Oggetto: Riconoscere un buon usato: reflex digitale. |
|
|
viste le molteplici richieste che mi sono arrivate in pvt , su come riconoscere un buon usato da un " usato troppo usato " ho deciso di mettere a disposizione di chiunque informazioni e " trucchetti " accumulati in anni di acquisti ai mercatini e dopo aver visto decine di reflex digitali che hanno subito ogni tipo di trattamento ( o maltrattamento ).
intanto facciamo una premessa : non voglio assolutamente " fare scuola " anzi se chiunque avesse consigli da aggiungere sarei lieto di venire a conoscenza di particolari che mi sono sfuggiti !!!!!!!
1°_ PRESUPPOSTI
se siete orientati verso una reflex di fascia amatoriale, sappiate che avete sicuramente piu' possibilita' di trovare una ottima macchina trattata " coi guanti " e con pochi scatti , in caso invece vi orientaste su un modello dalla vocazione fortemente PRO ( canon 1d,1dmk2,1ds,nikon d1,d1x,d2h ) in onesta' vi confesso che la percentuale di macchine che non sono state sostituite per anzianita' ( piu' di 100000 scatti ) o problemucci ( che hanno richiesto una visita in assistenza ) e' veramente bassa ( direi attorno al 10% ).
2°_ RICERCA DELLA MACCHINA
a meno che non conosciate chi possedeva la macchina o vi venga data la possibilita' di provarla, diffidate delle vendite online e dei negozi dove tutti gli usati sono perfetti ( solitamente i negozianti asseriscono che se un prodotto non e' in condizioni CN non lo ritirano..... anche questa e' la piu' grossa balla che si possa sentire!!! ).
quindi privilegiate chi vi offre un prodotto ancora corredato della garanzia originale o quella del negozio ( perche' vi assicuro che gli interventi fuori garanzia sono moooooolto cari , ad esempio un otturatore di una d1 nikon costa inclusa la mano d'opera circa 600 euro, e su una macchina che oramai ne vale 500 se e' molto bella, puo' non valer la pena cambiarlo ).
3°_ I PUNTI CRITICI
la prima cosa da guardare e' il gioco dello specchio: se lo specchio ( che solitamente ha una sorta di gioco lungo l'asse di scorrimento ) ne presenta anche perpendicolarmente allo stesso, di solito la macchina ha effettuato tanti tanti " ribaltamenti "
la seconda cosa sono le tendine dell'otturatore: le tendine da nuove sono di colore omogeneo e perfette, se presentano eccessivi graffi ( se c'e' ne' qualcuno puo' essere normale, e' qualche granello di polvere ), o sono leggermente deformate, e' indice che la frizione dell'otturatore sta passando a miglior vita, e solitamente l'otturatore non vive ancora molto ( di solito il negoziante asserisce che la macchina e' appena stata controllata in assistenza , vi garantisco che non lascerebbero mai uscire dal centro una macchina con un otturatore " messo male " , quindi lasciatela dov'e' ).
terza cosa il sensore: aprite l'otturatore e guardate bene il sensore, che sia pulito e non presenti graffi o macchie ( e' un'altro componente la cui sostituzione di solito vale piu' della macchina stessa )
4° _ I CONTROLLI DI ROUTINE
passiamo ad una stima del tipo d'uso cui e' stata sottoposta la macchina....
una macchina digitale con 100000 scatti esternamente puo' essere in condizioni pari al nuovo,ma qualcosa che indica che e' stata " sfruttata " c'e'!! ( per fortuna )
prima di tutto controllate il fondo della macchina, se e' nuovo ed e' una macchina che prevede un'impugnatura, quasi sicuramente e' stata usata con la stessa, per vedere se e' cosi' basta controllare che il colore del corpo sia legermente consumato rispetto a quello del fondo. se invece la macchina non presenta alcun graffio e' probabile che sia stata usata da un amatore ( che mai si sognerebbe di appoggiare per terra la propria " bambina " ). diverso il discorso per i corpi pro ( che solitamente hanno sempre qualche ammaccatura ), un corpo pro e' facile che sia stato ricondizionato ( specie se un corpo sportivo ) , perche' generalmente e' difficile trovare una macchina " non vissuta " sopratutto a buon prezzo .
quindi controllare le viti e le giunzioni che non presentino tracce biancastre ( indice che la macchina e' stata esposta ad aria salmastra, e si e' depositata la salsedine ), il sale e' il peggiore dei corrosivi ( e lo si vede solitamente anche nelle impugnature , causa il sudore delle mani ), e riduce le impugnature a gomme da masticare ( diffidare quindi delle plastiche gommose. poi per scoprire se la macchina e' stata stuccata e verniciata ( vi garantisco che si puo' fare senza che nessuno se ne avveda ) e' sufficiente annusare il corpo ( e se puzza di vernice e' evidente ) o inumidirsi un dito e sfregarlo leggermente negli angoli ( unici punti dove solitamente la vernice non attacca e viene via facilmente ).
controllare le corone e i pulsanti che non siano troppo lucidi o senza le serigrafie ( una macchina con i pulsanti " senza scritte " vi garantisco che e' stata tenuta in mano per tanto tanto tempo.
5° _ PROVE PRE-ACQUISTO
se l'usato che intendete comperare ha passato tutti i test precedenti ( che a leggerli sembrano logorroici, ma vi garantisco che con un po' di pratica si eseguono in meno di 2 minuti ) e' ora di metterle un'ottica e vedere se funziona ......
per primo accendete il display e controllate che non abbia un'illuminazione inefficiente, poi provate TUTTE le ghiere e i pulsanti e infine gurdate nel pentaprisma che non presenti aloni strani o corpi estranei al suo interno.
per vedere se la batteria e' " cotta " fate un paio di raffiche e riguardate le foto nel display ( se la pila e' buona anche se indica meta' carica non finira' di certo, mentre se appena acceso il display inizia a lampeggiare quasi sicuramente e' da sostituire, e il costo di una pila per una d1 e' di 130 euro originale....... fate voi )
se avete controllato tutto a dovere direi che potete stare relativamente tranquilli sull'acquisto!!! quello che ho scritto non sono mie invenzioni, sono consigli che il mio riparatore di fiducia mi ha " passato " per evitare di farmi abbindolare ad ogni mercatino......
e fino ad oggi, seguendoli non l'ho quasi mai preso nel " c...o ".
con questo, ripeto, se qualcuno avesse da aggiungere qualcosa, ogni consiglio e' ben accetto ( dal sottoscritto ) .
un'ultima cosa, spesso corpi esteticamente nuovi hanno anni di scatti alle spalle, mentre non ho mai visto corpi eccessivamente " ammaccati " con pochi scatti effettuati, quindi i secondi li scarterei a priori!!!!!
sperando di non avervi annoiato e di esservi stato utile in qualche modo vi saluto........ e se avete qualunque dubbio non esitate a chiedere!!!!!
ciaociao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 22 Giu, 2005 7:28 am Oggetto: |
|
|
ottimi consigli, difficile aggiungere di più: conviene portarsi una compact flash e fare qualche prova per verificare le condizioni del sensore: diaframmare l' obiettivo alla massima chiusura f:22 o più e scattare inquadrando una superficie uniforma (come il cielo o il classico muro/cartoncino bianco).
Se c' è polvere o pixel bruciati, basta vedere sul computer, a casa, l' immagine al 100% e verificarne tutta la superficie.
Se avete un buon portatile potete verificare il tutto in....diretta!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvershadow utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2005 Messaggi: 3089 Località: Zurigo, Roma, Parma
|
Inviato: Mer 22 Giu, 2005 11:23 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille per i tuoi consigli!!!!! _________________ C'è chi per riflettere parte da una frase, chi da una musica, chi dal puro silenzio. Io uso la fotografia per cullare il mio viaggio tra i pensieri
EOS 20D + Canon EF 28-70 f2.8 L + Canon 50 f1.8 mkII + Sigma 70-200 f2.8 EX HSM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sex utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 1056
|
Inviato: Mer 22 Giu, 2005 12:20 pm Oggetto: |
|
|
grande...
anche il pulsante di scatto è indice di usara... piu' gioco ha piu' scatti sono stati fatti.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 22 Giu, 2005 6:37 pm Oggetto: |
|
|
...solo due parole: grande bdcpv
Bye
TurniNotturni _________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Mer 22 Giu, 2005 9:43 pm Oggetto: |
|
|
OTTIMA GUIDA, GRAZIE !!!
Hai anche qualche buon consiglio per quanto riguarda le ottiche usate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Mer 22 Giu, 2005 10:24 pm Oggetto: |
|
|
Bravo bdcpv, un manualetto veramente utile!
 _________________ I miei Scatti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
verax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 753 Località: Cervia [RA] ITALY!
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2005 7:32 am Oggetto: |
|
|
Ottimo vademecum caro Joe, lo trovo estremamente utile!  _________________ CANON EOS 1DMKII + Sigma EF 20 mm 1.8 EX DG + EF 50 mm 1.8 Mack II with rB+W UV slim + EF 85 mm 1.8 USM with B+W UV slim
MyPhoto4u PhotoGallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2005 7:38 am Oggetto: |
|
|
Letto solo ora.... grande bdcpv! Oramai ti rimane solo di cambiare nome.... "bdcpv" non me lo ricordo mai!!!
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steve80 nuovo utente

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 44
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2005 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Veramente utile!!!
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2005 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, molto uitle. Quando si compra usato è sempre bene prendersela con molta calma, fare tutte le prove del caso. Un venditore frettolo è molto probabilmente segno di fregatura, così come uno che non fa provare il prodotto . _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Sab 25 Giu, 2005 12:21 am Oggetto: |
|
|
Aggiungo pure io i miei ringraziamenti!
Ciao
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Gio 30 Giu, 2005 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Messo in risalto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Z_z Zorro bannato

Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 1729 Località: Genova
|
Inviato: Gio 30 Mar, 2006 11:34 pm Oggetto: |
|
|
Come dice ford "quello che non c'è non si rompe".
Grazie della guida.
ho capito che non prenderò mai reflex online  _________________ LIGURIA@Photo4U
fuji S5600+raynoxdcr 150-
OLYMPUS E-410+14-42+50mmf1.8om un mio hack , le mie foto su flikr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saxman utente

Iscritto: 03 Mar 2006 Messaggi: 174 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 03 Mgg, 2006 10:53 am Oggetto: |
|
|
Ma oltre quanti scatti una macchina reflex comincia ad essere "vecchiotta"?!!? _________________ Fujifilm S5Pro + Nikon 16-85VR - Nikon 50mm f1.8 - Tokina 11-16 f2.8 -
Nikon F4 + Nikkor AF 28-85 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shadow76it utente
Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 86 Località: Pisa
|
Inviato: Mar 08 Ago, 2006 9:12 pm Oggetto: Re: come riconoscere un buon usato reflex digitale!!! |
|
|
bdcpv ha scritto: | 3°_ I PUNTI CRITICI
la prima cosa da guardare e' il gioco dello specchio
la seconda cosa sono le tendine dell'otturatore
terza cosa il sensore: aprite l'otturatore e guardate bene il sensore, che sia pulito e non presenti graffi o macchie ( e' un'altro componente la cui sostituzione di solito vale piu' della macchina stessa )
|
Bella guida e complimenti sopratutto per noi neofiti che di macchine non sappiamo molto. Sarebbe utile che mettessi qualche foto delle varie parti, come Tendine dell'otturatore, specchio ed altre etc etc...
Completeresti la guida anche per noi che entriamo nel mondo della fotografie e non restare fregati dai ciarlatani(ce ne sono tanti in giro)
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
max20460 nuovo utente
Iscritto: 16 Giu 2024 Messaggi: 1 Località: livorno
|
Inviato: Dom 16 Giu, 2024 1:47 pm Oggetto: |
|
|
grazie dei consigli ne ho proprio bisogno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|