Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Mar 21 Apr, 2009 9:00 pm Oggetto: Hasselblad, differenze fra i modelli |
|
|
Lo ammetto non son un grande conoscitore del medio formato e fra tutte le sigle delle varie hassy non ci capisco na mazza.
Se qualcuno mi può dare una mano gli sarei grato, leggo 500/501/503 CM/CM CR/ CX CR/ CXI e poi ancora 903 SWC CR / SWC C CR / SWC M CR...
Grazie
 _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TARKUS utente
Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 375
|
Inviato: Mar 21 Apr, 2009 10:10 pm Oggetto: |
|
|
la 500 c/m non che sia migliore dell altre ma è più conosciuta(forse ho detto una cazza++ )
l'ultima cosa che sò e che le sigle swc significa che montano un grandangolare insostituibile il biogon ne ho sempre sentito parlare bene
anche io sono interessato ed aspetto il parere degli eperti che mi correggeranno  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2009 12:00 am Oggetto: |
|
|
peccato che sia in inglese tecnico e peccato che a me sarebbe bastato sapere le varie differenze, anche con due lettere .
Va beh per il momento nel forum l'unica differenza che son riuscito a capire è che fra la 500 liscia e la CM si può smontare il pozzetto e cambiare il vetro di messa a fuoco _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2009 7:34 am Oggetto: |
|
|
Le uniche differenze degne di nota oltre a quelle già da te dette sono:
la 501 rispetto alla precedente aggiunge uno specchio maggiore per non vignettare i tele spinti.
la 503 ha il ttl flash.
Le F sono a tendina sul piano focale e non richiedono l'otturatore nelle ottiche.
Le SWC vanno bene tutte avendo il coraggio di spendere ciò che chiedono.
Le altre differenze sono ininfluenti legate alla possibilità di motorizzazione.
Le ottiche serie C hanno diaframmi e tempi accoppiati, non possono essere montate sui corpi F; le CF (modernizzate) sono riviste in alcuni aspetti, hanno diaframmi e tempi accoppiabili ma non accoppiati, possono essere montate sui corpi F; le CB hanno un barilotto economico, sembrano ottiche giapponesi, le CFie CFe sono l'ultima versione rivista negli antiriflessi (dicono indistinguibile da CF).
Se compri dei C per risparmiare qualcosa occhio che abbia la T* _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2009 7:47 am Oggetto: |
|
|
Grazie
QUindi una 503 CX CR ha rispetto alla 500 liscia la possibilità del flash ttl, variazioni a livello di lettura esposimetrica? Altra domanda, ma sulle SWC o 903 l'ottica (pur conoscendo la fama del 38mm) non si puo cambiare?
Grazie ancora _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2009 8:22 am Oggetto: Re: Hasselblad, differenze fra i modelli |
|
|
niomo ha scritto: | Lo ammetto non son un grande conoscitore del medio formato e fra tutte le sigle delle varie hassy non ci capisco na mazza.
Se qualcuno mi può dare una mano gli sarei grato, leggo 500/501/503 CM/CM CR/ CX CR/ CXI e poi ancora 903 SWC CR / SWC C CR / SWC M CR...
Grazie
 |
Piccole differenze tra i vari modelli. Una cosa in comune è che tutte, perfino le classic degli anni 50, possono montare un dorso digitale _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2009 11:55 am Oggetto: |
|
|
E questa è una cosa che mi alletta . Il 38mm su medio formato avrebbe la stessa copertura di un 24mm sul 135?! _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2009 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Parlando della SWC:
Non è così semplice ed immediato. E' un apparecchio strano che per usarlo al meglio devi essere un po' svezzato sul MF. Fai i conti che il mirino non esiste.... unica cosa a cui prestare attenzione è la livella se sgarri cominciano le curve se non sgarri è perfetto come un tele. Non immediato neppure l'uso del mirino galileiano, in pratica è senza mirino.
Insomma direi che è l'acquisto del sistema Hasselblad che vien dopo la magica terna.
Per il digitale penso che non sia per nulla adatta appunto per l'inclinazione dei raggi luminosi.
Spero di averti spaventato abbastanza per fati fare un acquisto ponderato. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2009 3:05 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Parlando della SWC:
Non è così semplice ed immediato. E' un apparecchio strano che per usarlo al meglio devi essere un po' svezzato sul MF. Fai i conti che il mirino non esiste.... unica cosa a cui prestare attenzione è la livella se sgarri cominciano le curve se non sgarri è perfetto come un tele. Non immediato neppure l'uso del mirino galileiano, in pratica è senza mirino.
Insomma direi che è l'acquisto del sistema Hasselblad che vien dopo la magica terna.
Per il digitale penso che non sia per nulla adatta appunto per l'inclinazione dei raggi luminosi.
Spero di averti spaventato abbastanza per fati fare un acquisto ponderato. |
a me avresti fatto venire una voglia smodata di comprarla! tutte 'sti accorgimenti e perizie mi affascinano!
..ma, io che sò ragazzo, la magica terna sarebbe? _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2009 3:55 pm Oggetto: Re: Hasselblad, differenze fra i modelli |
|
|
efke25 ha scritto: | tutte, perfino le classic degli anni 50, possono montare un dorso digitale |
Montare ok ....ma controllare?  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2009 5:09 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | mrgilles ha scritto: | ..ma, io che sò ragazzo, la magica terna sarebbe? |
50 80 150 la classica naturalmente esigenze permettendo. Non mi dilungo a raccontarne i pregi.... se cerchi trovi. |
ah, si si, ho capito! pensavo ci fosse una magica terna di *macchine* da usare prima di passare alla SWC! grazie! _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2009 5:42 pm Oggetto: Re: Hasselblad, differenze fra i modelli |
|
|
Shedar ha scritto: | Montare ok ....ma controllare?  |
In che senso controllare???
Tutta la serie 500 può montare i dorsi digitali CFV, alcuni Leaf e Phase One.
Probabilmente non avrai il "controllo" che avresti su una DSLR data la mancanza di esposimetro ed amenicoli vari (se è questo che intendi...) ma se sei già abituato ad utilizzarla con la pellicola non penso sia un grosso problema.
Regoli il bilanciamento del bianco, prendi l'esposizione con un esposimetro esterno, scatti e controlli foto ed istogrammi (con dorsi digitali più vecchi su PC, sui più recenti direttamente sul dorso).
 _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2009 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Parlo di impostazione ISO, tempi, diaframmi direttamente dal dorso ed informazioni sul numero di scatti effettuati ecc. Tutte ste robine son possibili solo se dorso e corpo dialogano
Perche' chi puo' permettersi un dorso dovrebbe scegliere di attaccarlo ad un corpo di 20 anni fa .....e non comprare direttamente un sistema digitale di ultima generazione (sistema H in casa hassy ...credo)?
Chi puo' spendere risparmia sul corpo?
A me sta storia della retrocompatibilita estrema di certi marchi sembra piu' "fumo e niente arrosto" .....possibilità che in concreto nessun fotografo sfrutta.
Magari sbaglio ed il mondo è pieno di dorsi da 20.000 Euro attaccati a CM500 da 300 Euro ......chissa'!  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2009 6:17 pm Oggetto: Re: Hasselblad, differenze fra i modelli |
|
|
Shedar ha scritto: | efke25 ha scritto: | tutte, perfino le classic degli anni 50, possono montare un dorso digitale |
Montare ok ....ma controllare?  |
In che senso? I moduili digitali per MF si possono collegare anche al PC e controlla re su monitor. Le impostazioni iso e altri parametri pure si regolano direttamente dal dorso. Le sensibilità sono piuttosto limitate, credo entro i 400 iso, ma si tratta di macchine da studio. Ora i primi dorsi si possono trovare a prezzi umani e, anche se un po' datati, credo che possano dare delle soddisfazioni _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|