Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 2:26 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Il Griso ha scritto: | In macro la nitidezza è limitata dalla diffrazione, quindi meglio sensori con pixel grandi e maggiore superficie del sensore. Questo consente di non notare gli effetti della diffrazione a diaframmi più chiusi.
|
Si; però con un sensore più piccolo magari il diaframma non devi chiuderlo tanto, quindi anche il problema della diffrazione diminuisce
...comunque questa discussione mi pare decisamente interessante; per il momento la metto in memo...  |
Ottimo Mike
Comunque l'unica via d'uscita, per decidere l'acquisto, è certamente quella di fare un confronto sul campo.
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Antonio De Santis ha scritto: |
mah...un obiettivo macro è un mondo a parte e penso che la diffrazione inizi a incidere in maniera evidente a diaframmi molto più chiusi rispetto a quelli degli altri obiettivi.
Non ha senso progettare un macro e scattare a f/10, da che mondo è mondo... |
1 la diffrazione è legata alla densità del sensore
canon 5d, canon 300d > bassa densità di pixel> diffrazione da f/16 in poi
canon 5dII canon 40d > alta densità di pixel > diffrazione da f/11 in poi...
2 a vedere i test di photozone, a parità di sensore, direi che la diffrazione colpisce i macro proprio come gli obiettivi normali...
mike1964 ha scritto: |
Si; però con un sensore più piccolo magari il diaframma non devi chiuderlo tanto, quindi anche il problema della diffrazione diminuisce
|
in effetti abbiamo visto macro bellissime fatte con le compattone...
con un sensore 2/3" basterebbe scattare ad f5.6 per avere una pdc sufficiente a coprire, esempio, una libellula.
MA, c'è un problema.... probabilmente su una compattona anche l'f/5.6 è già al limite della diffrazione... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exdanighost utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2007 Messaggi: 902 Località: Sangiano (VA)
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Io ho scelto la D300 proprio per lavorare in macro, l'alta densità di pixel/numero, mi permette di croppare, senza per forza aumentare troppo l'RR, e quindi avere meno PDC.
Inoltre per coprire a stessa area inquadrata (prima usavo la FE), devo stare più lontano, e questo è meglio.
Trovo il LiveWive molto utile, sopratutto con il soffietto, io uso il PB-4 con il 105 bellows. _________________ Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
Inviato: Mar 21 Apr, 2009 11:12 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: |
in effetti abbiamo visto macro bellissime fatte con le compattone...
con un sensore 2/3" basterebbe scattare ad f5.6 per avere una pdc sufficiente a coprire, esempio, una libellula.
MA, c'è un problema.... probabilmente su una compattona anche l'f/5.6 è già al limite della diffrazione... |
Ti assicuro che il 90% delle macro le scatto con una compattona e il 90% di queste sono scattate con diaframma che va da 7,1 a 11 (11 è la massima chiusura per la mia compattona).
non mi pare di aver mai notato problemi di diffrazione. _________________ http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2009 12:21 am Oggetto: |
|
|
gmassimo ha scritto: | ..
non mi pare di aver mai notato problemi di diffrazione. |
hai provato a confrontare, al 100% dei pixel, una foto a f5.6 ed una a f11. solo per curiosità...
poi ovvio, uno scatta al diaframma che gli serve.. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stateless utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2006 Messaggi: 714 Località: San Severo (FG)
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2009 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Conoscete questo sito http://www.dofmaster.com/dofjs.html?
Qui mi pare che facendo i calcoli la profondità di campo sia maggiore su FF che su APS-C
Sono io che non ci capisco niente?  _________________ Nikon D5 | Nikon D850 | Nikkor 14-24 f/2.8 ED | Nikkor 24-70 f/2.8 ED | Nikkor 70-200 f/2.8G ED VRII | Nikkor 80-400 f/4.5-5.6 ED VR | Nikkor 105 f/2.8G VR Micro | Nikkor 35 f/1.8 | Sigma150-600 f/5-6.3 DG OS HSM S | Speedlight SB-910 | Monopod Manfrotto 334B+234RC | Tripod Manfrotto 190 Pro+488RC4 | Lowepro Vertex 200 AW | Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Dom 26 Apr, 2009 3:45 pm Oggetto: |
|
|
salve stateless
questo link dimostra che la pdc e' maggiore se il sensore e' maggiore;
dicono di aver usato questa formula :
------------------------------------------------------------------------------
Hyperfocal distance, near distance of acceptable sharpness, and far distance of acceptable sharpness are calculated using the following equations (from Greenleaf, Allen R., Photographic Optics, The MacMillan Company, New York, 1950, pp. 25-27):
Hyperfocal distance: Near distance of acceptable sharpness:
Far distance of acceptable sharpness: where:
H is the hyperfocal distance, mm
f is the lens focal length, mm
s is the focus distance
Dn is the near distance for acceptable sharpness
Df is the far distance for acceptable sharpness
N is the f-number
c is the circle of confusion, mm
f-number is calculated by the definition N = 2i/2 , where i = 1, 2, 3,... for f/1.4, f/2, f/2.8,...
Calculations using these equations must use consistent units. When focal length and circle of confusion have units of millimeters, the calculated hyperfocal distance will have units of millimeters. To convert to feet, divide H by 304.8. To convert to meters, divide H by 1000.
---------------------------------------------------------------------------
chi ce la fa a correggere la formula, se pensa che la pdc di un aps-c
e' superiore al FF ??
Precisando :
dal calcolatore si legge :
- APS-c.....focale....50 mm......DoF......9 ft.
- FF...........focale....50............DoF......17.2
- FF...........focale....75............DoF...... 5.42
(FF 75 mm perche' tutti sanno che il rapporto e' 1,5 x ) _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 26 Apr, 2009 7:55 pm Oggetto: |
|
|
stateless ha scritto: | Conoscete questo sito http://www.dofmaster.com/dofjs.html?
Qui mi pare che facendo i calcoli la profondità di campo sia maggiore su FF che su APS-C
Sono io che non ci capisco niente?  |
data una distanza di scatto, 10 piedi. un Coc uguale 0,1mm, ed un f/2.8
con l'apsc scatto con un 100 ed ho 1,68piedi di pdc
con la ff scatto con un 160 ed ho 0,6 piedi di pdc.
no? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stateless utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2006 Messaggi: 714 Località: San Severo (FG)
|
Inviato: Dom 26 Apr, 2009 8:10 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: |
con l'apsc scatto con un 100 ed ho 1,68piedi di pdc
con la ff scatto con un 160 ed ho 0,6 piedi di pdc.
no? |
Il tuo ragionamento fila... Ma io resto abbastanza confuso.  _________________ Nikon D5 | Nikon D850 | Nikkor 14-24 f/2.8 ED | Nikkor 24-70 f/2.8 ED | Nikkor 70-200 f/2.8G ED VRII | Nikkor 80-400 f/4.5-5.6 ED VR | Nikkor 105 f/2.8G VR Micro | Nikkor 35 f/1.8 | Sigma150-600 f/5-6.3 DG OS HSM S | Speedlight SB-910 | Monopod Manfrotto 334B+234RC | Tripod Manfrotto 190 Pro+488RC4 | Lowepro Vertex 200 AW | Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andromeda.73 non più registrato

Iscritto: 12 Ago 2009 Messaggi: 164
|
Inviato: Mar 18 Ago, 2009 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Antonio De Santis ha scritto: | Ottimo Mike
Comunque l'unica via d'uscita, per decidere l'acquisto, è certamente quella di fare un confronto sul campo.
Anto |
sono assolutamente d'accordo, se qualcuno avesse la possibilità di fare delle prove, rispettando tutti i criteri, sarebbe una cosa molto interessante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Macromak utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2007 Messaggi: 2288 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 18 Gen, 2010 10:03 am Oggetto: |
|
|
Discussione molto interessante, tra l'altro quest'anno sarò alle prese con il micromondo armato di 5D mkII, quindi prove sul campo ce ne saranno tante. Spero di non rimpiangere la 40D/50D ma questo è un altro discorso.
Una domanda: il R.R. non è il medesimo indipendentemente dal sensore APS-C o FF? Ciò che varia non è solo la distanza sensore/soggetto?
Sono a disposizione per delle prove, ma di farfalle in giro ancora non se ne vedono.  _________________ flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 10:14 am Oggetto: |
|
|
Non sarebbe il caso di spostare questa discussione in "Macrofotografia e Fotografia naturalistica: la tecnica e le idee" ? _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Ven 13 Mgg, 2011 9:04 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 8:53 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | 1 la diffrazione è legata alla densità del sensore
canon 5d, canon 300d > bassa densità di pixel> diffrazione da f/16 in poi
canon 5dII canon 40d > alta densità di pixel > diffrazione da f/11 in poi...
2 a vedere i test di photozone, a parità di sensore, direi che la diffrazione colpisce i macro proprio come gli obiettivi normali... |
Sul punto 1 c'è un errore.
La diffrazione è un fenomeno fisico legato alla proprietà ondulatoria della luce che passando per un foro stretto viene disturbata. Quindi la dimensione o la densità del sensore non centrano niente con la quantità di diffrazione di cui soffre un obiettivo.
La visibilità della diffrazione aumenta con l'aumentare dell'ingrandimento di una fotografia, come aumentano gli altri difetti.
Per cui su una FF la diffrazione di noterà meno perché subisce un ingrandimento minore di una APS-C, così come una foto da 21 Megapixel visualizzata al 100% sarà più ingrandita di un'altra a 12, aumentando dunque la visibilità della diffrazione.
Sul 2 sono d'accordo, di fatto i macro soffrono di diffrazione come gli altri obiettivi, anche se da caso a caso può in parte variare dal modo in cui è lavorato il diaframma.
Un diaframma perfettamente circolare e con le lamelle arrotondate limita in parte il presentarsi del problema. Anzi bisognerebbe dire che lo posticipa, ma siccome è un problema fisico legato alle proprietà della luce è inevitabile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 8:59 am Oggetto: |
|
|
ainokaarina ha scritto: | salve stateless
questo link dimostra che la pdc e' maggiore se il sensore e' maggiore;
dicono di aver usato questa formula :
------------------------------------------------------------------------------
Hyperfocal distance, near distance of acceptable sharpness, and far distance of acceptable sharpness are calculated using the following equations (from Greenleaf, Allen R., Photographic Optics, The MacMillan Company, New York, 1950, pp. 25-27):
Hyperfocal distance: Near distance of acceptable sharpness:
Far distance of acceptable sharpness: where:
H is the hyperfocal distance, mm
f is the lens focal length, mm
s is the focus distance
Dn is the near distance for acceptable sharpness
Df is the far distance for acceptable sharpness
N is the f-number
c is the circle of confusion, mm
f-number is calculated by the definition N = 2i/2 , where i = 1, 2, 3,... for f/1.4, f/2, f/2.8,...
Calculations using these equations must use consistent units. When focal length and circle of confusion have units of millimeters, the calculated hyperfocal distance will have units of millimeters. To convert to feet, divide H by 304.8. To convert to meters, divide H by 1000.
---------------------------------------------------------------------------
chi ce la fa a correggere la formula, se pensa che la pdc di un aps-c
e' superiore al FF ??
Precisando :
dal calcolatore si legge :
- APS-c.....focale....50 mm......DoF......9 ft.
- FF...........focale....50............DoF......17.2
- FF...........focale....75............DoF...... 5.42
(FF 75 mm perche' tutti sanno che il rapporto e' 1,5 x ) |
Anche questa è una conseguenza dell'ingrandimento. Confrontando due ingrandimenti diversi cambia il circolo di confusione dunque il risultato della formula cambia.
Devi considerare che la profondità di campo è un'illusione, di fatto se prendessimo una fotografia ingrandibile all'infinito la profondità di campo non esisterebbe, il piano di fuoco è uno solo. Osservando questo piano da una certa distanza sembrerà che quello che ci sta attorno sia a fuoco, invece ingrandendo sempre di più tutto quello che sembrava a fuoco diventa progressivamente fuori fuoco.
Ecco perchè la profondità di campo è maggiore su un formato piccolo che è più soggetto all'ingrandimento e dunque presenta un circolo di confusione più grande. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 4:23 pm Oggetto: |
|
|
quicksilver86 ha scritto: | Sul punto 1 c'è un errore....
|
si, ora sono d'accordo pure io...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Serenissimo Doge utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 766 Località: Moneglia, Riviera di Levante
|
Inviato: Sab 13 Ago, 2011 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me una delle ragioni più importanti che mi fanno optare per il pieno formato è la messa a fuoco. In macro la maf precisa è essenziale e spesso si è costretti ad eliminare l'af. Con la maf manuale è importantissimo che il mirino sia il più ampio possibile. Il mirino di una aps, per non parlare poi di una 4/3 è troppo limitante e di difficile lettura. Anzi, spesso rimpiango l'assenza di una mezzo formato. _________________ Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Sab 13 Ago, 2011 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Serenissimo Doge ha scritto: | Secondo me una delle ragioni più importanti che mi fanno optare per il pieno formato è la messa a fuoco. In macro la maf precisa è essenziale e spesso si è costretti ad eliminare l'af. Con la maf manuale è importantissimo che il mirino sia il più ampio possibile. Il mirino di una aps, per non parlare poi di una 4/3 è troppo limitante e di difficile lettura. Anzi, spesso rimpiango l'assenza di una mezzo formato. |
non è il formato del sensore l'indice di confronto tra il mirino di uno e dell'altro sistema bensì il fattore d'ingrandimento.
è chiaro che risulta molto più semplice ottenere un ampio mirino partendo da un formato più grande, per il fatto che è sufficiente un fattore d'ingrandimento minore.
ma se prendiamo ad esempio l'ultima canon 7D essa pur essendo una aps è equipaggiata di un mirino con fattore 1X bello ampio e luminoso.
il problema del mirino piccolo si ha solitamente su corpi economici e sui vecchi corpi anche semi pro in cui il fattore d'ingrandimento era ancora piuttosto contenuto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|