photo4u.it


Eos 30d: sensore danneggiato!!!
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
zimboart
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 4629
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 20 Apr, 2009 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

....mi togliete una curiosità?...ma voi ogni quanto lo pulite sto benedetto sensore?.......la mia macchina la uso da un anno e mezzo e ancora non ne sento la necessità!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
remowi
utente


Iscritto: 24 Apr 2005
Messaggi: 128

MessaggioInviato: Lun 20 Apr, 2009 8:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

zimboart ha scritto:
....mi togliete una curiosità?...ma voi ogni quanto lo pulite sto benedetto sensore?.......la mia macchina la uso da un anno e mezzo e ancora non ne sento la necessità!


...dipende da in quali ambienti fotografi, quanto spesso cambi le lenti e che tipo di foto fai.
Io faccio spesso lunghe esposizioni diurne, quindi anche con filtri ND esasperati scatto spesso a f22 o più........di conseguenza vedo subito il singolo microgranello Wink
Non è questione di intervallo temporale, se fai una sessione in campagna con vento e polvere sostituendo spesso le lenti, dopo devi pulire il sensore.
E' chiaro che se uno fa street in città....non ha le stesse necessità Wink
Ciao

_________________
http://www.dinolupani.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
zimboart
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 4629
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 20 Apr, 2009 9:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

remowi ha scritto:
zimboart ha scritto:
....mi togliete una curiosità?...ma voi ogni quanto lo pulite sto benedetto sensore?.......la mia macchina la uso da un anno e mezzo e ancora non ne sento la necessità!


...dipende da in quali ambienti fotografi, quanto spesso cambi le lenti e che tipo di foto fai.
Io faccio spesso lunghe esposizioni diurne, quindi anche con filtri ND esasperati scatto spesso a f22 o più........di conseguenza vedo subito il singolo microgranello Wink
Non è questione di intervallo temporale, se fai una sessione in campagna con vento e polvere sostituendo spesso le lenti, dopo devi pulire il sensore.
E' chiaro che se uno fa street in città....non ha le stesse necessità Wink
Ciao


comprendo....

e nel tuo caso ti do pienamente ragione....

ma in generale noto spesso un accanimento non giustificato sulla pulizia di sti poveri sensori!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
oversim
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 1427
Località: "casalacc"

MessaggioInviato: Lun 20 Apr, 2009 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

zimboart ha scritto:
....mi togliete una curiosità?...ma voi ogni quanto lo pulite sto benedetto sensore?


E' come dire quando pulite l'auto.. Ops
quando e' sporco, lo pulisco!

Wink

_________________
Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gianpaolo La Paglia
utente attivo


Iscritto: 25 Nov 2005
Messaggi: 2128

MessaggioInviato: Lun 20 Apr, 2009 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oversim ha scritto:
zimboart ha scritto:
....mi togliete una curiosità?...ma voi ogni quanto lo pulite sto benedetto sensore?


E' come dire quando pulite l'auto.. Ops
quando e' sporco, lo pulisco!

Wink


anch'io uso lo stesso stratagemma!!! Very Happy Very Happy

Ops

_________________
www.gianpaololapaglia.com
Follow me

Sooner or later we must try... Living
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Lun 20 Apr, 2009 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pulire... in diversi anni mai fatto. spompettare, quello si una volta ogni tanto e SOLO se serve.

Poi magari ogni 2 anni porto la macchina da camera service che mi puliscono il sensore, il vetro smerigliato e mi dicono pure quanti scatti ha.

molto semplice e poche paranoie Smile

_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
absolute beginner
utente


Iscritto: 08 Nov 2008
Messaggi: 153
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 20 Apr, 2009 11:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ern Archè ha scritto:
. Fare una pulizia fai da te comporta un risparmio di 40-50 euro però è anche vero che si può dannaggiare la macchina fotografica e di conseguenza spendere molto di più per metterla eventualmente a posto.


A Roma L'ottica Universitaria fa pagare la pulizia del sensore 25 € e ti ridà la macchina in 3 giorni.
Non ci penso proprio a mettermi a giocare con cartine liquidi e sensori. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
oversim
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 1427
Località: "casalacc"

MessaggioInviato: Mar 21 Apr, 2009 8:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

guarda che e' molto piu' sempre a farsi che a dirsi... Lo fai in tre minuti, risparmi tempo e denaro..
_________________
Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
filippom
utente


Iscritto: 26 Gen 2007
Messaggi: 220

MessaggioInviato: Ven 24 Apr, 2009 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io il sensore l'ho sempre pulito solo con la peretta (=getto d'aria, senza contatto). Efficienza massima e zero rischi Ok!

PS Ovviamente si tratta di una pertetta ad hoc per l'uso, non compratela in farmacia Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
oversim
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 1427
Località: "casalacc"

MessaggioInviato: Ven 24 Apr, 2009 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pero' con una pompetta sposti la polvere dal sensore a ..dove capita Triste
Inizialmente proprio per questo io usavo il sistema che aspirava.
L'ho trovato poco efficiente, e alla fine sono passato ai prodotti della visible dust, non secco ma a liquido. La polvere rimane nella spatola (e non dentro) e togli anche gli aloni (l'otturatore ha parti meccaniche lubrificate, l'olio lascia sempre qualcosa). Graffiare, e' praticamente impossibile.

_________________
Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
filippom
utente


Iscritto: 26 Gen 2007
Messaggi: 220

MessaggioInviato: Ven 24 Apr, 2009 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oversim ha scritto:
pero' con una pompetta sposti la polvere dal sensore a ..dove capita Triste
Inizialmente proprio per questo io usavo il sistema che aspirava.
L'ho trovato poco efficiente, e alla fine sono passato ai prodotti della visible dust, non secco ma a liquido. La polvere rimane nella spatola (e non dentro) e togli anche gli aloni (l'otturatore ha parti meccaniche lubrificate, l'olio lascia sempre qualcosa). Graffiare, e' praticamente impossibile.


Ok però:

- se speretti tenendo la macchina con l'apertura verso il basso la polvere tende ad uscire e non ne entra altra (oltre al fatto che la pulizia va fatta in un ambiente pulito... ovviamente se hai la casa piena di moquette addio!)

- l'importante è che la polvere non stia sul sensore, se ce n'è un po' sullo specchio o altrove poco danno. in fin dei conti è una pulizia che puoi fare relativamente spesso Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi