Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Dom 19 Apr, 2009 6:01 pm Oggetto: Collezionare le Folding: Aiuto!! |
|
|
Considerata la bruttissima giornata piovosa mi sono messo a fare un pò di ordine....tra i vari bagagli che ho acquistato negli ultimi anni
Adesso vi spiego: nonostante la mia "collezione" non comprenda Laica, Zeiss o marchi blasonati in genere, ho tante macchinette acquistate qua e la con un grande valore affettivo.
Ho deciso di dedicare loro un pò di spazio in soggiorno (Vetrina nella libreria) la domanda è: Per quanto riguarda le macchine a soffietto o folding camera, è meglio lasciarle chiuse oppure aperte?
Mi piacerebbe vederle aperte ma temo che si rovini la tela di cui è costituito l'"obiettivo"
Avete qualche consiglio da darmi?
Vi ringrazio tantissimo
Potomo
Prima fase del riordino:
 _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Ultima modifica effettuata da potomo il Lun 20 Apr, 2009 7:19 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Dom 19 Apr, 2009 6:23 pm Oggetto: |
|
|
La fisarmonica subisce meno stress nella posizione che prende "a riposo".
Cioè quella che assume senza essere ne compressa, ne tirata.
Quindi è opportuno tenere la macchina aperta o chiusa, a seconda diquale delle due posizioni è più vicina allo stato "naturale" della fisarmonica.
Non è detto che la posizione chiusa sia quella più tranquilla.
Se il amteriale è irrigidito, le pieghe in quella posizione possono essere molto sforzate a flessione. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 19 Apr, 2009 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Penso che lo stress del soffietto sia nell'apri e chiudi, non nello stare sempre aperto o sempre chiuso.
Quando sono aperti poi, ho notato, non sono mai tirati al massimo, mentre quando sono chiusi sono compressi al massimo.
Pittosto assicurati che l'otturatore non sia armato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Lun 20 Apr, 2009 7:21 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille per i consigli!! Questo pomeriggio passerò alla fase B del riordino e vi invio una foto!
 _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|