 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
stefsant utente

Iscritto: 20 Gen 2009 Messaggi: 72
|
Inviato: Mer 15 Apr, 2009 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Girando per internet (non in modo approfondito) mi è parso di capire che Sony, nonostante la tecnologia del sensore in comune con Nikon, sia leggermente più rumorosa, soprattutto ma non solo, con alti ISO. Com'è la alpha 200 da questo punto di vista? Non mi interessa per fotografere al buio , ma un 400/800 ISO a volte può essere utile per scatti di soggetti in movimento, in condizioni di luce non ottimali. _________________ [Nikon D7200] [Nikon D90] [AF Nikkor 85mm f/1.8D] [Nikkor 50mm f/1.8G AF-S] [Nikkor 35mm f/1.8G AF-S DX] [Nikon 55mm f/2.8 Micro AI-s] [Nikon 105mm f/4 Micro AI] [Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED AF-S DX VR] [Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G AF-S VR] [Tokina AT-X 12-28 F4 PRO DX] [flash Metz 48 AF-1N] [Battery Pack Neewer MB-D15] [Battery Pack Nikon MB-D80]
[Vanguard Alta Pro 263AT]
[Fujifilm Finepix S9500] [Fujifilm Finepix F40fd] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bluangel utente

Iscritto: 03 Feb 2009 Messaggi: 253 Località: Alto Adige
|
Inviato: Mer 15 Apr, 2009 9:25 pm Oggetto: |
|
|
A 400/800 iso vai ancora tranquillo, la A200 ha il sensore uguale alla mia A300.
é un po difficile confrontare "solamente" marchi tipo Sony / Nikon, entrambe le case hanno più macchine in listino, il confronto lo devi fare direttamente tra macchine e poi valutare prezzo / ergonomia / simpatia / facilità di utilizzo / ottiche in possesso / fehhling ecc...... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefsant utente

Iscritto: 20 Gen 2009 Messaggi: 72
|
Inviato: Sab 18 Apr, 2009 10:55 am Oggetto: |
|
|
stefsant ha scritto: | Visto che il "dubbioso" si è ritirato, mi inserisco io. Mio cognato è un felice possessore da quasi vent'anni, di una Minolta Maxxum 7000, con un Tokina AF 28-70 F3.5-4.5 e un Minolta AF 70-210 F4. Ultimamente l'ha sta usando molto meno. Mi ha chiesto se le sue ottiche potevano essere usate su una digitale.
Entrambe le ottiche mi sembrano di ottima costruzione, ed hanno una buona resa su pellicola. In particolare il 70-210, con F4 costante su tutte le focali, mi sembra proprio una bella lente (soprattutto lo sfuocato).
La scelta della prima reflex è importante per gli acquisti futuri. Secondo voi le due ottiche, possono giustificare l'acquisto di una Sony, piuttosto che una "Cakon"? (come ho letto in questo 3d)
Il budget sarebbe quello di una entry level. Tra le Sony economiche io gli suggerirei la Alpha 200, in quanto, mi pare di capire che la 300 si differenzia per il solo Live View, mentre la 350, per il monitor basculante e un sensore più affollato di pixel...è giusto il suggerimento?
Tra le entry level Nikon, la D60 produce file molto puliti, sia jpg che raw, e potremmo "prestarci" qualche obiettivo...però le Sony hanno lo stabilizzatore nel corpo macchina.
Le vecchie ottiche possedute (Tokina e Minolta) funzionerebbero al 100% su una alpha 200? (autofocus ed esposimetro)
Tali ottiche limiterebbero qualche funzionalità delle Sony digitali?
Conviene prendere l'ottica in kit per avere un grandangolo, o esiste qualcosa nell'usato che potrebbe completare il corredo, con il costo dell'ottica in kit, ma con maggiore qualità?
Ho provato ad impugnare una alpha 200 da mediaworld, e devo dire che, nonostante le dimensioni da entry level, mi pare che sia molto piacevole da usare.
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte. |
Mr.Parkinson ha scritto: | Domanda difficile...
A mio parere il possesso delle due ottiche in questione non giustifica di per sè l'acquisto di una Sony.
Non conosco il Tokina, ma mi sentirei di scommettere su una qualità medio-bassa, e valore in proporzione.
Diverso il discorso per il 70-210, ottima lente dal punto di vista prettamente ottico (hai visto giusto) quanto datata parlando di AF. A tutt'oggi però in casa Sony non esiste un vetro omologo.
Questo ne fa un obiettivo ancora piuttosto ricercato e apprezzato.
Il corredo Sony sta abbastanza rapidamente evolvendosi, ma è ancora qualche spanna sotto Cakon (si parla di quantità di ottiche, accessori ed efficacia ed affidabilità dell'assistenza e non di qualità intrinseca).
I corpi macchina e il sistema in sè non hanno praticamente nulla da invidiare alla concorrenza, se non forse una minor velocità in AF rispetto a Canon e alle più recenti realizzazioni Nikon (silentWave).
Il futuro d'altronde è un punto interrogativo.
Non credo, infine, che le due ottiche in questione abbiano problemi di sorta con i corpi digitali Sony. Sicuramente non il beercan (il 70-210) usato con soddisfazione da numerosi utenti sulle digitali KM e Sony, e che anch'io ho posseduto e sovente rimpiango. |
stefsant ha scritto: | Girando per internet (non in modo approfondito) mi è parso di capire che Sony, nonostante la tecnologia del sensore in comune con Nikon, sia leggermente più rumorosa, soprattutto ma non solo, con alti ISO. Com'è la alpha 200 da questo punto di vista? Non mi interessa per fotografere al buio , ma un 400/800 ISO a volte può essere utile per scatti di soggetti in movimento, in condizioni di luce non ottimali. |
bluangel ha scritto: | A 400/800 iso vai ancora tranquillo, la A200 ha il sensore uguale alla mia A300.
é un po difficile confrontare "solamente" marchi tipo Sony / Nikon, entrambe le case hanno più macchine in listino, il confronto lo devi fare direttamente tra macchine e poi valutare prezzo / ergonomia / simpatia / facilità di utilizzo / ottiche in possesso / fehhling ecc...... |
Più che sensore uguale pare che la a300sia praticamente la a200 con LV e display basculante.
Ok...escludo la 350 e mi fermo su a200/300 (100 euro per il LV).
Il dubbio rimane.
L'uscita della Nikon D5000 mi complica ulteriormente la scelta.
Il costo però probabilmente sarà superiore alla D60, e quindi fuori budget.
Il discorso Slr per mio cognato poi, partiva dall'uso delle ottiche minolta che già ha.
La Sony a200 ad ISO 200/800 è più rumorosa di una Nikon D60? _________________ [Nikon D7200] [Nikon D90] [AF Nikkor 85mm f/1.8D] [Nikkor 50mm f/1.8G AF-S] [Nikkor 35mm f/1.8G AF-S DX] [Nikon 55mm f/2.8 Micro AI-s] [Nikon 105mm f/4 Micro AI] [Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED AF-S DX VR] [Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G AF-S VR] [Tokina AT-X 12-28 F4 PRO DX] [flash Metz 48 AF-1N] [Battery Pack Neewer MB-D15] [Battery Pack Nikon MB-D80]
[Vanguard Alta Pro 263AT]
[Fujifilm Finepix S9500] [Fujifilm Finepix F40fd] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Sab 18 Apr, 2009 3:41 pm Oggetto: |
|
|
se posso darti un parere da indeciso ,che ha valutato le prove in rete un po di tempo fa'...a me pare che fino a 800 iso il rumore sia inavvertibile,percio o una o l'altra non avresti il minimo problema.io ho provato a stampare un file a 1600 e gia li e' dura trovar la differenza... _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|