Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2009 5:16 pm Oggetto: Eos 30d: sensore danneggiato!!! |
|
|
Stamani ho visto la Eos 30d di un amico. E' stata una sofferenza anche per me quando mi ha fatto vedere la 30d alla quale ha danneggiato il sensore mentre cercava di pulirlo. Chissà se vale la pena di farla riparare o acquistarne una usata. In ogni caso penso che sia un bel botto farla riparare! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
D3mon utente

Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 479 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2009 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Miii che peccato!!!Penso proprio nn ne valga la pena farla riparare....
Una curiosità,ma come ha fatto? _________________ Canon 80D - Canon 30D - Canon 24-105 F4 L USM mkII - Sigma 10-20 mm - Sigma 17-70 f2.8-4.5 DC - Canon 50 1.8 mkI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianpaolo La Paglia utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2005 Messaggi: 2128
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marck4 utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2005 Messaggi: 1403 Località: grosseto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2009 10:03 pm Oggetto: |
|
|
il filtro antialiasing dovrebbelo sostutirlo, magari con 100 euro te la cavi. Chiama cameraservice e chiedi. _________________ 7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 8:40 am Oggetto: |
|
|
mi piacerebbe sapere come ha fatto, ad ogni modo non ha danneggiato il sensore ma il filtro aa che sta davanti.
Quindi costa sicuramente meno, ma il pacco e' che il lavoro va eseguito in ambiente "sterile" o cmq controllato dalla polvere quindi alla fine non costa due lire.. sicuramente meno di un sensore nuovo, cmq vale la pensa informarsi.. _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 10:18 am Oggetto: |
|
|
Ha cercato di pulire il sensore con un prodotto che si chiama sensor film. Da quello che ho visto si è formata una specie di pellicola davanti al sensore sulla quale si è attaccata una cartina per pulirla.
Navigando in rete ho trovato questo, date un'occhiata:
http://www.sensor-film.com/
Speriamo che se la caverà con poco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raptor21 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2006 Messaggi: 1762 Località: Udine
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Mhmm strano avevo visto un video su google dove usavano quel prodotto ed era una figata... però se ha lasciato tracce sul sensore no buono. Magari rifacendo l'operazione va via tutto....
In ogni caso come ti hanno detto non ha rovintato il sensore ma il filtro... peccato che in camera service da quello che ricordo ti cambiano tutto il blocco sensore... quindi secondo me non vale la pena..  _________________ Canon... una apsc & un ff... un paio di vetri... un paio di L... il tutto sempre in crescita... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DGreportage utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 3004
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 3:11 pm Oggetto: |
|
|
ciao, intervengo in questa discussione in quanto effettuo pulizie sensore. mi dispiace x il tuo amico! diciamo che il sensore nn l'ha poturto danneggiare, a meno che nn l'ha graffiato con un taglierino... diciamo che ha "intaccato" il filtro che protegge il sensore. tale filtro , se nn ricordo male, x la 30d costerebba sui 100/150 euro per sostituirlo. ma prima di mandarlo in assistenza io gli consiglierei di usare le pezzoline sensor swab che sno indicate x la pulizia sensore unito al liquido eclipse(o etanolo) in quanto è molto volatile e nn lascia aloni.
però se tu mi dici che si è attaccato qualcosa, cio' vuol dire che nn erano pezzoline adate alla pulizia sens ma tutt'altro.
saluti
gaetano _________________ eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bart_simpson utente

Iscritto: 22 Lug 2008 Messaggi: 91 Località: Marnate
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 3:35 pm Oggetto: |
|
|
...anche se ci fosse rimasta attaccata una cartina viene via, magari lascia bricioline, ma non è cianacrilato. L'unico sistema di danneggiare il filtro e/o il sensore è INGORGARE il tutto inondandolo con 10 volte il necessario, e poi usare una forchetta per cercare di togliere il prodotto solidificato. Non è certamente quella pappetta a poter danneggiare niente... Sarebbe istruttivo avere qualche immagine- ricordo...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Ho visto di nuovo la eos30d ed ho costatato che è un pezzo di carta per pulire le ottiche che si è attaccata sul vetrino. Abbiamo provato a mettere una goccia di liquido sulla cartina per cercare di ammorbidirla per poi toglierla ma in compenso gli altri residui rimasti sono stati tolti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 4:21 pm Oggetto: |
|
|
...il che riporta alla necessità di leggere le istruzioni e seguirle... non le stampano per fare un dispetto agli alberi!
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...il che riporta alla necessità di leggere le istruzioni e seguirle... non le stampano per fare un dispetto agli alberi!
Alberto |
Condivido il tuo pensiero, però l'amico "Fritz" ha seguito scrupolosamente le istruzioni per la pulizia ed inoltre non è stata la prima volta che lo ha pulito, solo che questa volta ha fatto un danno. Quindi a mio avviso conviene mandare la macchina fotografica in assistenza anche per una pulizia. Fare una pulizia fai da te comporta un risparmio di 40-50 euro però è anche vero che si può dannaggiare la macchina fotografica e di conseguenza spendere molto di più per metterla eventualmente a posto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianpaolo La Paglia utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2005 Messaggi: 2128
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Ern Archè ha scritto: | ...però l'amico "Fritz" ha seguito scrupolosamente le istruzioni per la pulizia ed inoltre non è stata la prima volta che lo ha pulito, solo che questa volta ha fatto un danno. Quindi a mio avviso conviene mandare la macchina fotografica in assistenza anche per una pulizia. Fare una pulizia fai da te comporta un risparmio di 40-50 euro però è anche vero che si può dannaggiare la macchina fotografica e di conseguenza spendere molto di più per metterla eventualmente a posto. |
....non voglio impelagarmi in una polemica che non ha senso, visto che l'"incidente" non è chiaro nei dettagli. Nelle istruzioni del prodotto non si parla di cartine ottiche, la cartina adatta è inclusa, ed esplicitamente si avverte di non esagerare con il liquido sui bordi. In ogni caso il consiglio "di buon senso" è più uno spot per i "pulitori professionali" che altro. Come testimoniato da innumerevoli fotografi, pulire un sensore è un' operazione in cui è richiesta una normale dose di attenzione, non maggiore di quella richiesta per caricare un rullino o cambiare un obiettivo. Cento sacchi (perchè questi sono 50 euro) sono un latrocinio per quella che è una SEMPLICE PULIZIA DI UN VETRO, oltretutto alquanto resistente, molto di più di un occhiale in policarbonato che certamente non mandiamo in laboratorio. Se poi uno preferisce, per comodità, per scarsa confidenza con la propria attrezzatura o per motivi suoi, farsi aprire le porte e spolverare la tastiera da apposito servizio a pagamento, benissimo, ma non siamo più nei consigli sensati, siamo nelle preferenze e nei gusti individuali...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 18 Apr, 2009 7:50 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Ern Archè ha scritto: | ...però l'amico "Fritz" ha seguito scrupolosamente le istruzioni per la pulizia ed inoltre non è stata la prima volta che lo ha pulito, solo che questa volta ha fatto un danno. Quindi a mio avviso conviene mandare la macchina fotografica in assistenza anche per una pulizia. Fare una pulizia fai da te comporta un risparmio di 40-50 euro però è anche vero che si può dannaggiare la macchina fotografica e di conseguenza spendere molto di più per metterla eventualmente a posto. |
....non voglio impelagarmi in una polemica che non ha senso, visto che l'"incidente" non è chiaro nei dettagli. Nelle istruzioni del prodotto non si parla di cartine ottiche, la cartina adatta è inclusa, ed esplicitamente si avverte di non esagerare con il liquido sui bordi. In ogni caso il consiglio "di buon senso" è più uno spot per i "pulitori professionali" che altro. Come testimoniato da innumerevoli fotografi, pulire un sensore è un' operazione in cui è richiesta una normale dose di attenzione, non maggiore di quella richiesta per caricare un rullino o cambiare un obiettivo. Cento sacchi (perchè questi sono 50 euro) sono un latrocinio per quella che è una SEMPLICE PULIZIA DI UN VETRO, oltretutto alquanto resistente, molto di più di un occhiale in policarbonato che certamente non mandiamo in laboratorio. Se poi uno preferisce, per comodità, per scarsa confidenza con la propria attrezzatura o per motivi suoi, farsi aprire le porte e spolverare la tastiera da apposito servizio a pagamento, benissimo, ma non siamo più nei consigli sensati, siamo nelle preferenze e nei gusti individuali...
Alberto |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Dom 19 Apr, 2009 12:26 pm Oggetto: |
|
|
saluti ern
non conoscevo questo sistema di pulizia;
e' complicato perche' un po lunghetto.
leggendo bene, se non ho sbagliato, mi e' sembrato ti capire
che non e' successo niente di irreparabile;
semplicemente e' rimasto lo spessore del materiale indurito che era da strappare via
con una striscia di carta (non soffice), da attaccare con lo stesso materiale, a sua volta, sullo spessore indurito;
far indurire per almeno 30 min. e poi tirare via
ed in questo modo dovrebbe venir via tutta la "couche" indurita e lasciare il sensore perfettamente pulito.
Invece pare che l'amico abbia tentato di togliere la "couche" indurita con una carta troppo soffice,
con la conseguenza di averla attaccata alla "couche", ma senza fare danni....sembra.....
attaccare con lo stesso prodotto, come hanno specificato loro, una striscia di carta non morbida
e dopo almeno 30 min. staccare il tutto
.......
.......
forse
......
 _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 19 Apr, 2009 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Salve ainokaarina.
La eos 30d parterà per andare in assistenza.
Poi vi farò sapere tutto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
remowi utente

Iscritto: 24 Apr 2005 Messaggi: 128
|
Inviato: Dom 19 Apr, 2009 11:04 pm Oggetto: |
|
|
L'anno scorso mi hanno sostituito il filtro antialiasing della 350D (opacizzato perchè utilizzavo alcool 99,9 al posto dell'Eclipse ) presso Camera Service di Torino...........50 euri ed una settimana d'attesa  _________________ http://www.dinolupani.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|