Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 5:02 am Oggetto: 30d vs 1dmkII |
|
|
che mi dite? ho la possibilità di prendere questa 1d mk2 in buono stato a 1000 euri
o in questo momento storico mi conviene andare ancoa avanti con la mia 30d? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 5:26 am Oggetto: |
|
|
Dipende se del plus (tanto plus) che ti offre la 1DMk2 te ne faiqualcosa.
Il sensore, 1,3x, pixel più grandi e meno rumore.
La velocità operativa, è una macchina nata per il giornalismo e la fotografia sportiva e naturalistica.
La robustezza e l'affidabilità degne di una vera professionale.
Ma da mettere anche in conto un peso ed un ingombro non indifferenti e se le hai, l'impossibilità di usare ottiche EF-S. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 8:10 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Dipende se del plus (tanto plus) che ti offre la 1DMk2 te ne faiqualcosa.
Il sensore, 1,3x, pixel più grandi e meno rumore.
La velocità operativa, è una macchina nata per il giornalismo e la fotografia sportiva e naturalistica.
La robustezza e l'affidabilità degne di una vera professionale.
Ma da mettere anche in conto un peso ed un ingombro non indifferenti e se le hai, l'impossibilità di usare ottiche EF-S. |
logicamente il passaggio è dettato proprio dal sensore, dalla robustezza,e dall'affidabilita!
meno importante è per me la velocita...ma visto che c'è ...non guasta!
ero indeciso tra questa e rimanerein attesa di una 5d usata!
dimentica vo l'otturatore ha circa 150 mila scatti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 12:21 pm Oggetto: |
|
|
zimboart ha scritto: |
ero indeciso tra questa e rimanerein attesa di una 5d usata!
dimentica vo l'otturatore ha circa 150 mila scatti! | mica pochi eh ..
poi considera anche lo stato di usura della batteria , monta una sua batteria NiMH che costa un botto , e non essendo al litio devi sempre scaricarla prima di ricaricarla altrimenti ciao ciao ..
considera anche che pesa il doppio della tua 30D .
Ciao
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 12:41 pm Oggetto: |
|
|
la prenderei senza pensarci due volte!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 18 Apr, 2009 5:35 am Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | la prenderei senza pensarci due volte!  |
Quoto.
Altri 50mila scatti ne potrà pur fare... e per un fotoamatore avanzano per almeno tre anni. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 18 Apr, 2009 6:28 am Oggetto: |
|
|
Non tenete troppo conto degli scatti minimi garantiti, nel senso che è un parametro "limite".
Di solito quel tipo di parametro è quello minimo, cioè nella peggiore delle ipotesi, stressando la macchina al limite in laboratorio.
Nel mondo reale sono molti ma molti di più.
Pittosto, una 1D è facile che sia appartenuta ad un professionista e ciò è male. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Sab 18 Apr, 2009 9:29 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Non tenete troppo conto degli scatti minimi garantiti, nel senso che è un parametro "limite".
Di solito quel tipo di parametro è quello minimo, cioè nella peggiore delle ipotesi, stressando la macchina al limite in laboratorio.
Nel mondo reale sono molti ma molti di più.
Pittosto, una 1D è facile che sia appartenuta ad un professionista e ciò è male. |
infatti....
aggiungo anche che bisogna vedere quei 150 mila scatti come sono stati fatti....se in studio o ai bordi di una pista o di un campo di calcio....dove le raffiche si sprecano! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Sab 18 Apr, 2009 10:01 am Oggetto: |
|
|
zimboart ha scritto: |
aggiungo anche che bisogna vedere quei 150 mila scatti come sono stati fatti....se in studio o ai bordi di una pista o di un campo di calcio....dove le raffiche si sprecano! |
Raffiche continue da 8 frame al secondo non è che le fai ogni volta che scatti
Un otturatore si può rompere a 20.000 scatti come a 300.000 _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 18 Apr, 2009 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Di solito, per testare la durata degli otturatori, lo fanno scattare alla raffica massima fino a che non si rompe.
Se così facendo ha fatto circa 150mila scatti, sicuramente, anche con un uso intensivo, 150mila scatti li fa, ma probabilmente anche più del doppio o del triplo se in mano ad un fotoamatore che non la spreme più di tanto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|