Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 2:15 pm Oggetto: Una informazione, posso? |
|
|
ciao a tutti!
leggevo qualche tempo fa da qualche parte, che ci sono fotocamere nikon che devono essere utilizzate solamente con un certo tipo di ottiche perchè il motore dell'AF è solo sul corpo macchina o solo sull'ottica....ma quali sono questi modelli?
come è di preciso questa storia, posso chiedere delucidazioni?
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 2:30 pm Oggetto: |
|
|
I modelli D40, D60, D40X e D5000 non dispongono di motore di messa fuoco e pertanto, per poter lavorare in AF, necessitano solo di ottiche motorizzate.
E' una limitazione, nonostante il mercato attualmente offra una vasta scelta di queste ottiche.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 2:34 pm Oggetto: |
|
|
ah ok....perchè nikon ha delle ottiche che non sono motorizzate....(quindi i modelli di macchine più avanzati hanno sempre il motore nel corpo macchina)
mentre in canon il motore sta sempre nell'ottica...ok?
ma c'è qualche sigla che indica che un'ottica è motorizzata o no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | ah ok....perchè nikon ha delle ottiche che non sono motorizzate....(quindi i modelli di macchine più avanzati hanno sempre il motore nel corpo macchina)
mentre in canon il motore sta sempre nell'ottica...ok?
ma c'è qualche sigla che indica che un'ottica è motorizzata o no? |
Le ottiche AF-S hanno il motore interno
Le ottiche AF non hanno il motore interno _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 2:37 pm Oggetto: |
|
|
grazie.
e le ottiche aftermarket per nikon, hanno sempre il motore interno o no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francescophoto47 utente
Iscritto: 20 Nov 2008 Messaggi: 102
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Nikon all'inizio della produzione di fotocamere autofocus ha seguito la strada di produrre ottiche senza motore e con la messa a fuoco azionata da un motore incorporato nella fotocamera. Questa soluzione era quella inaugurata da Minolta e seguita da tutti tranne Canon che ha prodotto sempre obiettivi col motoree di messa a fuoco incorporato Gli obiettivi Nikon di questo tipo sono siglati AF-D.
In seguito Nikon ha iniziato a produrre obiettivi con il motore incorporato, di tipo ultrasonico, sia perchè questo consente una messa a fuoco più rapida. sia perchè altrimenti è difficile per il motore della fotocamera azionare la messa a fuoco dei grandi e pesanti teleobiettivi. Questi obiettivi sono siglati AF-S e tutti i nuovi Nikon sono di questo tipo.
Fra le reflex Nikon attualmente prodotte le più economiche, D40, D60 e la nuova D5000 non incorporano il motore di messa a fuoco per motivi di ingombro, costo e peso. Quindi queste reflex possono mettere a fuoco automaticamente solo con gli obiettivi di tipo AF-S. Le altre reflex, D90, d300, D700, D3 e D3x invece hanno il motore di messa a fuoco e focheggiano con tutti i tipi di obiettivi, AF-S e AF-D. _________________ Francesco
http://blog.francescophoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 2:43 pm Oggetto: |
|
|
grazie, ma gli AF-D sono quelli antichi di una volta che si usavano sulle macchine a pellicola? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 2:50 pm Oggetto: |
|
|
francescophoto47 ha scritto: | Gli obiettivi Nikon di questo tipo sono siglati AF-D. |
Solo una precisazione:
la desinenza "-D" indica che l'ottica fornisce tramite chip l'indicazione della distanza di MAF alla fotocamera .
Le ottiche Autfocus non motorizzate sono AF, tra cui parecchie sono AF-D.
non capisco cosa intenda per "aftermarket"... credo quelle non kit.
in tal caso, ce ne sono di AF-S e di AF-D.
ti consiglio di guardarti la tabella compatibilità
ftp://ftp.nikon-euro.com/Manuals/DrdIaQvRZv/lcm-it_03.pdf _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 2:52 pm Oggetto: |
|
|
si intendevo quelle non nikon...grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | si intendevo quelle non nikon...grazie |
ok... in tal caso, dipende, ci sono ottiche con il motore interno e non.
La cosa migliore è chiedere al negoziante, specificando che modello possiedi, lui ti dirà se è compatibile o meno. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neverland utente attivo

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 1117
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 5:08 pm Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | grazie, ma gli AF-D sono quelli antichi di una volta che si usavano sulle macchine a pellicola? |
"antichi" sono gli ai (comunque sempre compatibili meccanicamente con tutti i corpi nikon), gli af (senza D, che non c'entra nulla con l'autofocus, ma indica la presenza di un chip all'interno che comunica la distanza del soggetto alla macchina, e che comunque sono si antecedenti alle versioni D, ma otticamente e meccanicamente identici), sono nati negli anni '80 e alcuni modelli vengono prodotti ancora oggi (immagino l'85 1.4, o il 50 1,8).
non è questione di pellicola o digitale, tutto è compatibile con tutto (tranne i DX che sono solo per digitale e i pre-ai, questi si antichi in tutti sensi, che devono essere modificati), gli af sia su pellicola che digitale e lo stesso per gli af-s, sia digitale che pellicola. diverso è con d40/60/5000 appunto, con cui l'autofocus funziona solo adottando obbiettivi af-s (dx e non dx) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Come ha detto neverland la differenza tra Nikon e altri brand è che su una macchina moderna puoi in realtà montarci qualsiasi ottica Nikon o quasi dato che l'attacco è sempre lo stesso dall'origine a oggi. Addirittura sulle DX00 e D2, D3 puoi montare ottiche manuali (non autofocus, le AI) senza perdere le funzioni esposimetriche. Le uscite più recenti di macchine Nikon entry level non sono motorizzate e permettono l'autofocus solo con ottiche motorizzate. Che sono più che abbondanti sul mercato, nuove o usate. Resta però il fatto che molti fissi di gran qualità tipo il 85/1.4 citato o il 180/2.8 o alcuni grandangoli, il 135/2, se non sbaglio anche i DC, non sono motorizzati. Per dare un'idea della questione Nikon ha continuato dopo la D40 a produrre i corpi entry level senza motore e le case che producono ottiche per tutti i marchi si stanno adattando a metterci il motore . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 7:52 pm Oggetto: |
|
|
è infatti...per montare su canon le ottiche vecchie, servono gli anelli adattatori di ebay  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | è infatti...per montare su canon le ottiche vecchie, servono gli anelli adattatori di ebay  |
In compenso con opportuni anelli puoi montare su Canon dei bellissimi Zeiss e Contax che su Nikon non puoi montare per via del tiraggio. Pro e contro, come sempre... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 8:41 pm Oggetto: |
|
|
Marco TS ha scritto: | Granato ha scritto: | è infatti...per montare su canon le ottiche vecchie, servono gli anelli adattatori di ebay  |
In compenso con opportuni anelli puoi montare su Canon dei bellissimi Zeiss e Contax che su Nikon non puoi montare per via del tiraggio. Pro e contro, come sempre... |
cosa è il tiraggio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 8:44 pm Oggetto: |
|
|
In soldoni distanza della baionetta di un corpo macchina dalla pellicola, o dal sensore.Ogni marchio ha la sua che varia di molto, un sistema che ha un tiraggio corto può montare tramite adattatori (che aumentano la distanza) tutti gli obiettivi di sistemi con tiraggio maggiore.
Il micro 4/3 attualmente li può montare tutti persino quelli nati per macchine a telemetro tipo la leica M. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Marco TS ha scritto: | In compenso con opportuni anelli puoi montare su Canon dei bellissimi Zeiss e Contax che su Nikon non puoi montare per via del tiraggio. Pro e contro, come sempre... |
Gli Zeiss per Nikon ci sono, e senza il bisogno di montare alcun anello adattatore. Il problema è che non li regalano. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 15 Apr, 2009 11:44 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Marco TS ha scritto: | In compenso con opportuni anelli puoi montare su Canon dei bellissimi Zeiss e Contax che su Nikon non puoi montare per via del tiraggio. Pro e contro, come sempre... |
Gli Zeiss per Nikon ci sono, e senza il bisogno di montare alcun anello adattatore. Il problema è che non li regalano. |
Verissimo, parlavo dei miei vecchi residuati...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|