 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pincopall utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 2970 Località: Brussels
|
Inviato: Sab 11 Apr, 2009 2:26 am Oggetto: S5 e risoluzione effettiva |
|
|
prima che i mod di sezione mi pugnalino, ho letto chiaramente nel tread dedicato alla S5 ogni parola del "santo uru", ma volevo continuare la discussione ed essendo il topic chiuso ho aperto questo
Ma sta benedetta S5, che risoluzione effettiva ha?
è giusto una curiosità che mi è venuta leggendo le varie recenzioni, chi dice che sarebbe una equivalente 10MP, chi + chi meno...ma alla fine come stanno davvero le cose?
La cosa mi sta frullando perchè un sito fotografico abbastanza noto seleziona le foto esaminando i crop al 100% e con molte foto mi hanno affibbiato un "out of focus", che poi non è un fuori fuoco effettivo ma una definizione dell'immagine analizzata al 100% non "soddisfacente". Ora chiaramente io l'immagine l'ho mandata a risoluzione piena di 12MP convertita da raw (con LR), provando a fare il resample a 6MP chiaramente le cose cambiano nettamente... come la vedete sta storia?
Chiaramente del sito nn mi importa niente, era giusto che nn avevo niente da fare ma ora vorrei capire che risoluzione effettiva ha la S5 in modo sapere a quanto fare un eventuale resize per una visualizzazione al 100% paragonabile alle altre fotocamere con sensore "tradizionale".
Spero di essere stato chiaro  _________________ La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Sab 11 Apr, 2009 6:51 am Oggetto: |
|
|
forse mi sono svegliato presto e di colpo ma non ho trovato la domanda troppo "chiara"...
se leggi l'inglese vai su dpreview, ci sono un paio di thread molto recenti che disquisiscono bene l'argomento, il fatto che i pixel siano 6 milioni grandi e 6 milioni di quelli piccoli fa pensare a molte persone di fare una media e di dire "9-10Mp" ma in realtà il tipo di sensore, la disposizione dei fotositi etc etc fanno si che non si possa paragonare a nessun altro tipo di sensore.
spero qualcuno interpreti meglio la tua domanda e ti sappia rispondere
ciao _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Secret Garden utente

Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 457
|
Inviato: Sab 11 Apr, 2009 8:56 am Oggetto: Re: S5 e risoluzione effettiva |
|
|
pincopall ha scritto: | prima che i mod di sezione mi pugnalino, ho letto chiaramente nel tread dedicato alla S5 ogni parola del "santo uru", ma volevo continuare la discussione ed essendo il topic chiuso ho aperto questo
Ma sta benedetta S5, che risoluzione effettiva ha?
è giusto una curiosità che mi è venuta leggendo le varie recenzioni, chi dice che sarebbe una equivalente 10MP, chi + chi meno...ma alla fine come stanno davvero le cose?
La cosa mi sta frullando perchè un sito fotografico abbastanza noto seleziona le foto esaminando i crop al 100% e con molte foto mi hanno affibbiato un "out of focus", che poi non è un fuori fuoco effettivo ma una definizione dell'immagine analizzata al 100% non "soddisfacente". Ora chiaramente io l'immagine l'ho mandata a risoluzione piena di 12MP convertita da raw (con LR), provando a fare il resample a 6MP chiaramente le cose cambiano nettamente... come la vedete sta storia?
Chiaramente del sito nn mi importa niente, era giusto che nn avevo niente da fare ma ora vorrei capire che risoluzione effettiva ha la S5 in modo sapere a quanto fare un eventuale resize per una visualizzazione al 100% paragonabile alle altre fotocamere con sensore "tradizionale".
Spero di essere stato chiaro  |
Credo sia da considerare un 6.17 mpixel di risoluzione con gli altri fotodiodi dedicati alla gamma dinamica. Dico 'credo' perchè con i superccd non è facile capirci qualcosa tra interpolazioni e raddrizzamenti vari.
Se si tratta di siti di vendita foto on-line c'è da dire che sono parecchio 'scrupolosi' anche perchè ci danno dentro di loro con l'interpolazione per vendere le foto nei formati più grandi, c'è poco da fare, sei mpixel mi sa che non te l'accettano. Se invece è solo un test sicuramente una foto fatta con la s5 portata a 6 pmixel avrà una definizione al 100% più che soddisfacente e soprattutto una gamma dinamica invidiabile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Sab 11 Apr, 2009 9:06 am Oggetto: |
|
|
E' vero, i paragoni sono difficili da farsi.
Riassumendo, le cose stanno così.
La S5 ha 6 milioni di pixel R e 6 milioni di pixel S.
Per questo motivo sulla scatola della S5 c'è scritto che ha 12 milioni di pixel...è vero, ma molto fuorviante.
Perchè ogni coppia di pixel R+S è disposta sotto una stessa microlente e riceve l'informazione ottica che compete a 1 pixel. Cioè la S5 ha solo 6 milioni di microlenti e quindi la risoluzione "logica" diciamo, è equivalente a quella di una 6 MP.
Però ci sono altri fattori che complicano la situazione:
1. La S5 offre un'interpolazione "in camera" da 12 MP. E' solo un'interpolazione, non aggiunge informazione, avrebbe potuto essere da 24MP. La risoluzione che si ottiene da interpolazione è solo un aumento della dimensione dell'immagine, ma non porta nessun beneficio. Questa questione è molto semplice, ma purtroppo molte persone fanno fatica a capirla (me compreso, vero Filip? )
2. I pixel della S5 sono disposti in diagonale a 45° e non in senso verticale e orizzontale come tutte le altre reflex. Questo fa sì che quando si usa una mira ottica con linee verticali e orizontali, la densità dei pixel sia superiore nella misura della radice quadrata di 2, cioè circa 1.414 volte. Per questo motivo i risultati sono più alti di una 6 MP. Però quando si misura la risolvenza su una linea diagonale avviene l'inverso e la S5 ha un risultato inferiore. In pratica ci sono più linee orizzontali e verticali che non diagonali nelle foto (in senso statistico) e questo è un vantaggio reale.
3. A questo punto diremmo che la S5 ha una risolvenza effettiva pari a una 6 MP. Succede però che nell'uso pratico, soprattutto in abbinamento con le HU, la macchina dimostra di avere una risolvenza un po' più alta rispetto a una 6 MP, diciamo intorno agli 8 MP (cioè sempre chiaramente meno di una D200 per esempio, ma più di una D70). Il motivo per cui la risolvenza della S5 in pratica sia sugli 8 MP e non di 6 come dovrebbe essere in base alle considerazioni teoriche...non lo sa nessuno, c'è qualche tipo di informazione spaziale in più ch nessuno sa da dove viene. Questo è quello che sostiene Thom Hogan e mi sembra la posizione più corretta del web.
4. Prova sul campo. Ho avuto una S5 per diversi mesi con enorme soddisfazione. L'ho usata a fondo (insieme alla mia inseparabile D3). Ottima su tutto, ma la risolvenza mi lasciava sempre a desiderare quel qualcosina in più. Adesso l'ho sostituita con una D300. La differenza di risolvenza è nettissima, la visione dei "famigerati e maledetti" crop a 100% su 12 MP sulla D300 è netta, pulita, ben definita. Sulla S5 invece è "scivolosa", impastata...chiaramente interpolata.
Conclusione.
La S5 è una macchina unica, con caratteristiche che neppure la D3 raggiunge. Non mortifichiamola facendole fare quello che non sa fare.
L'osservazione dei pixel sulla risoluzione di 12 MP la deprime e le fa fare brutta figura. Già sulla stampa, come diceva il grande e compianto Uru, le differenze non si vedono o si vedono meno, ma sul monitor la visione dei crop a 12 MP non è "esaltante" per essere gentili...
La S5 va usata a 6 MP!! così si ha una definizone perfetta, contorni puliti e nessuna sensazione di out-of-focus. Per la visione monitor o per la pubblicazione sul web non c'è motivo di interpolare a 12MP!... a meno che non si debbano vendere e l'acquirente abbia una specifica da 12 MP, allora è meglio lasciar perdere o cambiare camera. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Sab 11 Apr, 2009 2:37 pm Oggetto: |
|
|
Solo-mercatino ha scritto: |
Conclusione.
La S5 è una macchina unica, con caratteristiche che neppure la D3 raggiunge. Non mortifichiamola facendole fare quello che non sa fare.
Non posso fare paragoni con la D3 ma posso dire che quello che si riesce a recuperare in esposizione anche da un JPG della S5 è incredibile (tipo qualche sera fa un controluce dove gli oggetti in primo piano erano tutti neri contro il cielo luminosissimo, in PP il recupero delle luci è stato incredibile, merito della gamma dinamica e dei pixel piccoli...).
L'osservazione dei pixel sulla risoluzione di 12 MP la deprime e le fa fare brutta figura. Già sulla stampa, come diceva il grande e compianto Uru, le differenze non si vedono o si vedono meno, ma sul monitor la visione dei crop a 12 MP non è "esaltante" per essere gentili...
purtroppo siamo abituati a valutare la bontà di una foto da quello che vediamo sul monitor, a detta di molti (e tanti di questi molti sono professionisti che usano la S5 per matrimoni e foto in studio) in stampa è tutt'altra musica.
La S5 va usata a 6 MP!! così si ha una definizone perfetta, contorni puliti e nessuna sensazione di out-of-focus. Per la visione monitor o per la pubblicazione sul web non c'è motivo di interpolare a 12MP!... a meno che non si debbano vendere e l'acquirente abbia una specifica da 12 MP, allora è meglio lasciar perdere o cambiare camera. |
bah, perché? io preferisco avere tutti i pixel disponibili salvo poi ridimensionare dopo, perché limitarsi in partenza? a cosa servono i crop, a fare i test nei forum??? certo che i 6+6 megapixel o quello che siano non ne fanno una macchina da paesaggio ma nessuno la compra per quel motivo, o sbaglio? per web e visualizzazione online non credo che scattare con una D3x/1DMkxxx/S5 cambi molto, credo che la peculiarità di questa macchina sia nella resa dei colori e, in particolar modo della pelle, e la gamma dinamica che permette dei recuperi (ove mai ce ne fosse bisogno) incredibili, poi si può sempre scattare in RAW e sviluppare con le hyper utilities e lì credo che il discorso dei 6+6 megapixel si complichi ulteriormente, un file da 25MB non si spiega, o gli ingegneri/programmatori di Fuji sono un branco di broccoli oppure ci sfugge qualcosa, fatto sta che, sempre a detta di chi ne capisce, sviluppando con le HS-V3 c'è quel plus che fa la differenza...
alla fine io ne sono soddisfatto ma con la consapevolezza che è una macchina dedicata ad una foto "ragionata", non è un mitragliatore né un concetrato di megapixel _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Sab 11 Apr, 2009 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Solo-mercatino ha scritto: |
1. La S5 offre un'interpolazione "in camera" da 12 MP. E' solo un'interpolazione, non aggiunge informazione, avrebbe potuto essere da 24MP. La risoluzione che si ottiene da interpolazione è solo un aumento della dimensione dell'immagine, ma non porta nessun beneficio. Questa questione è molto semplice, ma purtroppo molte persone fanno fatica a capirla (me compreso, vero Filip? )
|
Non è completamente esatto quanto scritto qui.
Anzitutto, volendo essere precisi, tutte le fotocamere restituiscono immagini interpolate. Nel senso che un qualsiasi sensore ad es da 14Mpx, ha 7Mpx vedri, 3,5Mpx Rossi e 3,5Mpx Blu. per ottenere un'immagina da 14Mpx deve comunque interpolare. (operazione genericamente chiamata demosaicizzazione). La demosaicizzazione dei sensori SCCD restituisce sempre un'immagine con il numero doppio di Mpx, non restituisce un'immagine da sei che poi viene interpolata.
I punti 1 e 2 del tuo discorso, vanno uniti, perché è proprio dall'angolazione a 45 gradi e dalla forma esagonale dei sensori che nasce il plus di risoluzione rispetto ad una 6Mpx.
Io non mi azzardo a dire numeri o cosa, e mi andrebbe bene anche dire che è da 6Mpx, ma questa struttura a nido d'ape permette che ogni pixel esagonale, contribuisca a portare informazioni a più pixel quadrati (dove per pixel quadrati intendo quelli dell'immagine che poi si andrà a salvare in jpg).
Per convincersi di questo, basta disegnarsi un po di esagoni su un foglio di carta e poi metterci sopra una griglia.
Questa particolare demosaicizzazione o interpolazione che dir si voglia, non è bellissima da vedere a monitor, ma è molto efficiente in stampa, e se fatta con le HU, da quel plus che fa la differenza su stampe grandi. _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pincopall utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 2970 Località: Brussels
|
Inviato: Lun 13 Apr, 2009 1:55 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per le risposte, ho avuto la conferma di quel che avevo letto e che pensavo io con la mia esperienza sul campo, i 12MP con cui esce il file nn può essere letto al 100% di crop come fosse una fotocamera da 12MP, per le prove che ho fatto usando le HU siamo sugli 8MP, dipende anche da che lente viene utilizzata, il sigma 10-20 tra le mie lente è quello con meno definizione pare _________________ La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Lun 13 Apr, 2009 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | i 12MP con cui esce il file nn può essere letto al 100% di crop come fosse una fotocamera da 12MP |
E la S100FS ??
Clipper _________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pincopall utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 2970 Località: Brussels
|
Inviato: Lun 13 Apr, 2009 6:19 pm Oggetto: |
|
|
clipper54 ha scritto: | Citazione: | i 12MP con cui esce il file nn può essere letto al 100% di crop come fosse una fotocamera da 12MP |
E la S100FS ??
Clipper |
nn ne ho idea, cmq sulla S5 dipende molto anche dalla lente, le foto del tamron sono sempre molto + definite ad esempio rispetto al sigma 10-20...
sulla bridge nn avrei proprio idea _________________ La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Lun 13 Apr, 2009 6:22 pm Oggetto: |
|
|
clipper54 ha scritto: | Citazione: | i 12MP con cui esce il file nn può essere letto al 100% di crop come fosse una fotocamera da 12MP |
E la S100FS ??
Clipper |
La S100Fs ha un sensore diverso, ed ha tutti i pixel grandi, quindi ha effettivamente 11Mpx.
Infatti con ACR o Lightroom puoi tirar fuori file da 22Mpx. Probabilmente puoi tirarli fuori anche da altri programmi.
Ricordo che con la mia S9600 infatti riuscivo a tirare fuori file da 18Mpx anche dalle HU. _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Lun 13 Apr, 2009 8:50 pm Oggetto: |
|
|
BiJeiTi ha scritto: | clipper54 ha scritto: | Citazione: | i 12MP con cui esce il file nn può essere letto al 100% di crop come fosse una fotocamera da 12MP |
E la S100FS ??
Clipper |
La S100Fs ha un sensore diverso, ed ha tutti i pixel grandi, quindi ha effettivamente 11Mpx.
Infatti con ACR o Lightroom puoi tirar fuori file da 22Mpx. Probabilmente puoi tirarli fuori anche da altri programmi.
Ricordo che con la mia S9600 infatti riuscivo a tirare fuori file da 18Mpx anche dalle HU. |
esatto...
Pero' oggettivamente , capire il potere risolvente di una macchina e molto difficile e varia in base a diversi fattori....
Ad esempio la s100 gode di 11 megapixel ma in realta', pur ottenendo alla fine sempre un 'iimagine da 11 milioni di pixel spesso la loro risoluzione effettiva e piu bassa, la s5 pur avendo solo 6 megapixel ,se correedata da un'ottica di prima classe ,in molti scatti potrebbe risolvere piu dettaglio....inoltre ad incidere sulla risoluzione reale nelle foto,sono i diaframmi utilizzati nelle diverse condizioni di luce e alle ottiche utilizzate...
se poi consideriamo che le attuali "normali"ottiche oltre 8 megapixel non sono ingrado di esprimere,allora le cose si fanno ancora piu difficili... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Lun 13 Apr, 2009 11:52 pm Oggetto: |
|
|
Un saluto a tutti i vecchi amici..
Purtroppo il lavoro, la vita e le altre complicazioni mi hanno costretto ad "allentare" un pò p4u, volendo usare un eufemismo..
Ad ogni modo ogni 20ina di giorni una letturina ve la dò sempre per ricordare i bei tempi..
Quanto a me, tutto ok, le mie due fide e mai dome Fuji DSLR mi allietano sempre i momenti di relax.. Oramai la s5 ha 45000 scatti.. ha quasi doppiato la sorellina anziana [Alla quale ho smontato il vecchio filtro passa basso graffiato, ed ha recuperato vigore alla stragrandissima.. Una nitidezza incredibile.. E NON CONFONDETELA CON LA RISOLUZIONE..
Certo i filtri mi son costati 300 euro.. LOL Ma ne è valsa la pena.. E cmq il danno l'avevo fatto io.. eheh.. Quindi chi è causa del suo mal.. ] che è a quota 23000.E le stampe si accumulano sulle mie mensole..
Giuanniello ha scritto: | ..un file da 25MB non si spiega, o gli ingegneri/programmatori di Fuji sono un branco di broccoli oppure ci sfugge qualcosa, fatto sta che, sempre a detta di chi ne capisce, sviluppando con le HS-V3 c'è quel plus che fa la differenza...
|
Quoto Giuanniello per tutti perchè primo, non ho il tempo di quotare punto per punto quello che è stato detto prima (Ovviamente ci sono cose giuste e cose errate..) E secondo perchè ho modo di leggerlo anche sull'altra tribuna.. Dove fa sfoggio di un ottimo inglese.. Complimenti.
Vabbè.. Bando alle ciance.. Veniamo cioè a noi.
Allora, come sapete, solo i paracarri rimangono fermi nella vita.E quindi anche il buon Uru leggendo e spilucchiando in giro è andato un pò avanti.
[Poi magari il buon Filip ..esegue un'azione di Joining al vecchio post]
Allora.. Prima di tutto grazie ad Iliah Borg (programmatore che ha anche sviluppato RAF extractor come Libraw *per riferimenti e approfondimenti aggiungere .org,cioè libraw.org*) che mi ha permesso di afferrare qualcosa in più sul SCCD.. Che è davvero inusuale ma è davvero un gran bel pezzo di hardware..
Adesso, un paio di cosine sulle quali riflettere un attimo in generale.
La risoluzione non "parla" ESCLUSIVAMENTE con i megapixels.E viceversa.
E' la mente semplice che tende a semplificare e che poi non si rende conto delle differenze, quando queste ci sono.
La risoluzione, per definizione, è il numero di linee orizzontali x il numero di linee verticali di cui una immagine è composta.Nè più,nè meno.
I megapixels degli elementi S del SCCD sono circa 6.2..
Ma sono disposti a 45° rispetto all'orizzontale.Questo serve per capire come in via sommaria quale sia la reale risoluzione del SCCD.
In soldoni, approssimativamente la risoluzione può esser valutata..
Se il lato del quadrato vale L, la sua diagonale vale L*sqrt (2)..
Quindi vale come 6.245* sqrt(2) a dire cioè 8.831..
Ma.. Questa è una SORTA di risoluzione equivalente.
Quello che conta sono le linee orizzontali X le linee verticali.Allora ci vengono in soccorso i test effettuati in laboratorio con le mire.
Bene..
Sensore 8.2 Mp CANON (quello della 20D per capirci)
1850x1650
Sensore SCCD
1900x1700
Cioè usando un'architettura diversa 6 soli MP risolvono meglio di un 8.2 convenzionale..
NON CI SONO ALTRE INTERPRETAZIONI.La nitidezza non c'entra niente..
Cmq questo in prima analisi.. La cosa in verità è un pelo più complicata..
Ed ha a che fare con l'architettura tridimensionale (layers sovrapposti) del sensore e delle conseguenze che la rotazione a 45° che la griglia base apporta...
In verità la geometria del SCCD è questa.. Riprendo il tutto da una discussione che si è avuta su dpreview da Iliah.. Poco tempo fa..
E da questa e poi anche da un'altra ma adesso non trovo il link...
Vi posto una semplificazione qui fatta da un altro utente, correttamente.
G b G r
g B g R
G r G b
g R g B
Usiamo questo pattern come una "griglia" e usiamo 3 griglie in orizzontale e due in verticale.. Per ottenere una griglia 12x8 (e conservare il 3:2 ratio)
G b G r G b G r G b G r
g B g R g B g R g B g R
G r G b G r G b G r G b
g R g B g R g B g R g B
G b G r G b G r G b G r
g B g R g B g R g B g R
G r G b G r G b G r G b
g R g B g R g B g R g B
In questa griglia, tutti i Gg sono allineati verticalmente e orizontalmente, Sono sovrapposti.. Cioè dritti uno sull'altro.In linea
Le lettere maiuscole indicano gli S pixels.Le minuscole gli r pixels.
Le lettere maiuscole di righe consecutive non sono verticalmente allineate.
Le minuscole delle righe consecutive non sono verticalmente allineate.
Ogni lettra maiuscola ha una lettera piccola verticalmente allineate sotto.
Mentre le maiuscole sono unite da una diagonale ottenuta rotando di 45 gradi.Lo stesso per minuscole.. Cioè sono unite da una diagonale a 45 gradi.
Cioè, gli S pixels formano una "diagonale" e gli R pixels ne formano una tra quelle di prima..
Ma in realtà hanno ratio 3:1 e sono 8 pannelli da 2144x720
[QUESTO E' QUELLO CHE ACCADE REALMENTE]
Qui qualche dettaglio per chi vuole approfondire..
Cmq continuando con la schematizzazione.. Per un primo approccio.. [Superficiale.. Insomma non proprio reale]
Questi sono circa 6 mp di fotodiodi sistemati in un array di 4300x2800.. (i numeri non sono proprio quelli reali che conosciamo tutti..*cioè la vera griglia del file da 12 MP*)
Se scriviamo in modo semplice questa tavola in un file
arriveremo ad un file in cui ci sono dei photositi in cui non ci sono informazioni.. Cioè sono vuoti.. Come si vede dalla tabella sotto..
Quindi Fuji che fa?Riempie quei vuoti shiftando alcuni pixels.. Vedi tavola sotto..
Ottenendo cioè un raw da 4300x1400.. (il 3:1 di cui sopra.. ^^)
Ma questo file ancora mantiene l'informazione presa dal SCCD..
Il file potrebbe essere stato generato anche in altra modo arrangiando 2150 colonne e 2800 righe e mantenere ancora la stessa risoluzione.
Infatti il tizio dice di aver indagato su di un altro raw file creato con altra SuperCCD camera (una Fuji s5200).. Il suo raw files è cioè creato shiftando i dati verso sinistra in modo da saltare metà delle colonne.
E che vuol dire? dice lui.. LOL
Nella prima parte, a sinistra, vediamo fotografato un oggetto.E' una linea sottile che prende una linea di microlenti e anche leggermente alcune altre.
Nella seconda parte, si nota l'ammontare di luce che ogni photosito riceve.
Nella terza parte, l'immagine risultante del RAW file..
Quindi rimane da chiarire come gli sviluppatori devono capire come creare una immagine da un 4300*1300 file..
Ci sono più varianti..
•1) Allarghi/stendi il 4300*1400 pixel file a 3:2 e quindi interpolare,cosa che sembra stupida..
•2) Ruotare l'output del sensore di 45° così che diventa simile al risultato di un normale sensore..
COSA CHE CMQ con il senno di poi neanche avviene.. supaLOOOOL
INFINE neanche alla Fuji riescono bene a venirne fuori da questo roveto.... (Scusatemi.. ma allungo troppo altrimenti.. *sigh*)
In soldoni Iliah dice che la rotazione non risolve ma che è lo shifting dei pixel che risolve il problema.E che alla fine la risoluzione che il NOSTRO SCCD al momento ci dà è inferiore a quella che sarebbe in grado di darci se la demosaicizzazione avvenisse in maniera diversa dalla attuale.E che nella fattispecie c'è già un modo per incrementare la risolzione orizzontale.. Se volessero.. Ma non hanno voluto.Perchè, a dire il vero, è un pelino complicato da gestire la cosa.. Ma cmq HU è il meglio..
[Iliah per ottenere più nitidezza a video a 100% view, usa una griglia finale da 8 mp.. Con libraw si può.. Solo che è a linee di comando.. ]
Cmq sul sito di Iliah ci sono altri approfondimenti..
E con questo vi lascio.. Un abbraccio a tutti..
Per chi non ha voglia di leggersi il post e/o di approfondire.Il riassunto è questo.La risoluzione effettiva è quella di un 9 mp.. Che NON è cmq quella che il SCCD potrebbe produrre se demosaicizzato in maniera diversa..
E ricordate.. I Mpixels non sono l'unico parametro che influenza la risoluzione.. Buone cose a tutti..
Uru
P.S.
Ciappatevi stà news bonus va..
Nel 2010 Fuji monterà un nuovo EXR full frame in una DSLR..  _________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 5:50 am Oggetto: |
|
|
Uru ha scritto: | Ciappatevi stà news bonus va..
Nel 2010 Fuji monterà un nuovo EXR full frame in una DSLR..  |
Beh?
e lo dici così, scappando via?
Fila subito ad aprire un 3D apposito e comincia a scriverci tutto quello che sai!  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kamikaze utente attivo

Iscritto: 13 Ago 2006 Messaggi: 941
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 12:17 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Uru ha scritto: | Ciappatevi stà news bonus va..
Nel 2010 Fuji monterà un nuovo EXR full frame in una DSLR..  |
Beh?
e lo dici così, scappando via?
Fila subito ad aprire un 3D apposito e comincia a scriverci tutto quello che sai!  |
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1020&message=31566998  _________________ Fuji 5600 + Fujifilm S5 PRO + Sigma 18-50mm F2.8 EX DC MACRO HSM + 105mm f/2.8G AF-S VR Micro-Nikkor |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pincopall utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 2970 Località: Brussels
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 1:45 pm Oggetto: |
|
|
Bentornato URU!
Bellissima esposizione la tua, oltre che "dotta" anche esposta con grafici e schemi fatti benissimo. Ancora una volta complimenti! (e all'altra persona che ti ha aiutato se ho ben capito). Ad essere sincero non ci ho capito molto, ma le conclusioni sono chiare.
Alla fine cioè si prova quello a cui eravamo arrivati anche noi coi nostri spannometri.
Speriamo di leggerti con più frequenza.
Giuanniello, qual è il tuo nick su dpreview? così ti possiamo fare il tifo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Beh, dinanzi a cotanta dissertazione, anche ove non fosse vero, alziamo le mani...
Secondo me la S5 è una macchina specialistica, creata per un certo tipo di fotografi e fotografie, al contrario di altre macchine che pretendono di fare un po' di tutto ma senza far niente a livelli eccelsi, eh si, dico "eccelsi" perché, secondo me, per ritrattisti, matrimonialisti e fotografi di moda la S5 è ancora al top nonostante gli anni valgano quanto ere geologiche.
Io ho la S5 ma sono un fotociuccio, come termini di paragone, in casa, ho avuto la 20D con un obiettivaccio e ho una Lumix L1 che, al contrario, ha un signor obiettivo che è il PanaLeica 14-50 ma che però non ha niente di paragonabile alla S5, ho però visto diversi scatti di una D3 con signore lenti e delle varie 5D e 1DMkxx e devo dire che le tonalità e le sfumature che escono dalla S5 sono di alto livello (senza, per carità, voler dire che sono migliori...) senza menzionare la gestione delle alte luci che è spettacolare, ormai scatto solo in JPG (a parte quando mi viene lo sfizio di fare un panorama dove, per comodità, lavorare sul RAF per poter controllare il bilanciamento bianco e l'esposizione facilita il lavoro) ed anche in JPG si riescono a risolvere problemi di luminosità incredibili.
Detto questo, sempre nella mia modestissima ed ignorante esperienza, quello cui non si presta la S5 (almeno da quello che vedo a monitor, magari, anzi, sicuramente in stampa sarà meglio proprio a causa di quanto scritto da URU poco sopra) sono i panorami e la foto sportiva (per ovvii problemi di velocità operativa).
Alla fine, con lenti degne di tale nome, nel suo campo la S5 ne ha ancora molto da dire e che siano 6+6, 12, 8-9 o semplicemente 6 i megapixel sono di gran qualità!!!
Peccato che 'ste Hyper Utilities V3 siano inutilizzabili sia come "velocità" (lo so, è un eufemismo) operativa che come interfaccia e limitazioni rispetto sia a LightRoom che ad Adobe Camera Raw.
saluti a tutti _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giur@s utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 1651 Località: Puglia (BT)
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 7:36 pm Oggetto: |
|
|
bentornato G...Uru; ottima esposizione. fatti leggere più spesso da queste parti.  _________________ + Fuji x20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pincopall utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 2970 Località: Brussels
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mer 15 Apr, 2009 5:44 am Oggetto: |
|
|
Io non ho mai provato a stampare grosso formato quindi potrei sbagliare ma credo che per le stampe di panorami di una certa dimensione il megapixel conti ancora altrimenti non mi spiegherei come mai anche Nikon è corsa a fare la D3x per rivaleggiare con Canon che ha oltrepassato la soglia dei 15MP anche sul corpo FF di fascia semi-pro, mi sa che a quei livelli il dettaglio conta e che i 6+6 o quanti siano i MP della S5 non bastino per avere il dettaglio necessario su stampe di grosse dimensioni, se poi parliamo di 50-70 allora è un altro discorso, io con la Canon G2 ho fatto tante stampe A4 che continuano a sembrarmi ottime... _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|