Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 8:51 am Oggetto: macro estreme - come? |
|
|
come si raggiungono macro con rapporti di ingrandimento magiore dell' 1:1?
rapporti tipo 3:1 per esempio?
mi par di capire che le ottiche sono solitamente max con un rapporto 1:1.
si devono usare i tubi?
o forse meglio ancora il soffietto?
voi come vi comportereste (tenendo conto dei vari aspetti praticità, qualità...)?
Ultima modifica effettuata da amiraz il Mer 08 Apr, 2009 8:59 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 8:54 am Oggetto: |
|
|
esistono ottiche dedicate per questo genere di foto oppure ti spingi nella fotografia microscopica con degli apparecchi speciali che sono una specie di microscopi
Canon
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Macro_Lenses/MP_E65mm_f2515x_Macro/index.asp
rapporto 5:1
solo MF
solo macro
PDC infinitesimale _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 8:59 am Oggetto: |
|
|
salve Francesco Catalano e grazie per il tuo rapido intervento!
oltre le ottiche dedicate, in particolare di tubi e soffietti cosa mi dici?
ho visto alcuni che usano lunghi tubi ed ottengono risultati niente male |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20512 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 9:30 am Oggetto: |
|
|
Il metodo piu' semplice ed economico e' quello di utilizzare un anello di inversione su un'ottica fissa di qualita' (tipo 35 o 50mm). Il rapporto di ingrandimento raggiungibile spesso supera il 3:1.
Macro piu' spinte si raggiungono con 2 obiettivi, uno normale ed uno invertito.
http://www.alanwood.net/photography/coupling-rings.html _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 9:34 am Oggetto: |
|
|
d.kalle grazie per il tuo suggerimento!
...anche sepurtroppo gli anelli di inversione non mi hanno mai entusiasmato.
mettendo da parte anche le lenti addizionali, il mio discorso voleva approfondinre soprattutto soffietti e tubi:
il soffietto è ovviamente più scomodo ed ingombrante però forse è più pratico dei tubi (e forse è anche possibile raggiungere maggiori ingrandimenti). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23704 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 9:45 am Oggetto: |
|
|
Sicuramente sarà un ottimo obiettivo quello evidenziato dal caro Francesco, ma per non trovarti brutte sorprese (oltre al prezzo di soli 789€ ) fossi in te proverei delle alternative.
Ad esempio con delle lenti autocostruite.
Che parco ottiche hai?
Se dovessi avere degli obiettivi con ø58mm. ecco che allora sei già sulla buona strada
Io ho provato questo sistema:
Lente macro ITA
E quello che ne è uscito è questo:
::: TARTARUGHINA :::
::: BIANCO E NERO :::
::: PRESA AL VOLO :::
::: FINALMENTE RIPOSO :::
Tutte scattate con Fuji S9500 e le ultime presenti in galleria con una Canon 10D con obiettivo 28-90mm. ø58mm.
E potrei andare avanti per molto....
Nella mia galleria personale le macro che vedi sono state fatte tutte con questo sistema
La mia perplessità, aldilà della qualità sicuramente superiore, è che con un 5x di ingrandimento in primis ti dico già subito che non è facile come a vedersi, secondo è lo sconforto di non riuscire a farle malgrado la spesa che implica certezza e qualità.
Non sempre è così...
La stessa lente autocostruita montata su un 90-300mm. che ha ancora un ø58mm. puoi spingerti ad ingrandimenti che non saprei dire....
Come questa:
::: AFIDE :::
P.S. potete anche commentarle, eh? La porta è sempre aperta...  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 9:58 am Oggetto: |
|
|
BIANCOENERO grazie anche a te per la tua ingegnosa soluzione.
però...!
la foto della "goccia" è suggestiva.
anche io ho scartato le ottiche "dedicate" per macro estreme perchè immaginavo il prezzo...
cmq ho un sistema "pentax" ...quindi cmq non andrebbe bene quella lente canon anche se avessi i soldi per prenderla!
la mia idea che si sta concretizzando è un 50mm + tubi.
ovviamente tanti tubi per superare il rapporto 1:1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 11:00 am Oggetto: |
|
|
50mm macro o standard? perchè se è standard devi tener presente che per "portarlo" a 1:1 già devi mettere tubi, per portarlo a 3:1 devi mettere ancora più tubi... e la luminosità diminuisce... _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 11:27 am Oggetto: |
|
|
Binho ha scritto: | 50mm macro o standard? perchè se è standard devi tener presente che per "portarlo" a 1:1 già devi mettere tubi, per portarlo a 3:1 devi mettere ancora più tubi... e la luminosità diminuisce... |
50mm standard, al momento.
però un 50mm macro sarebbe ancora meglio per poter così partire già da 1:1
sai per caso quanta luminosità si perde con i tubi?
c'è qualche formula? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 11:30 am Oggetto: |
|
|
l'obiettivo canon che ho linkato è per pochi folli specialisti e non lo consiglio a nessuno
ma siccome mi si chiedeva di rapporti superiori ad 1:1 in casa abbiamo solo quello in dotazione
non che i soffietti siano facili da usare  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 11:32 am Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | l'obiettivo canon che ho linkato è per pochi folli specialisti e non lo consiglio a nessuno
ma siccome mi si chiedeva di rapporti superiori ad 1:1 in casa abbiamo solo quello in dotazione
non che i soffietti siano facili da usare  |
cioè???
esplica il tuo sapere!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 11:34 am Oggetto: |
|
|
amiraz ha scritto: |
la mia idea che si sta concretizzando è un 50mm + tubi.
ovviamente tanti tubi per superare il rapporto 1:1 |
beh piuttosto che prendere un mare di tubi a questo punto proverei un soffietto
http://cgi.ebay.it/SOFFIETTO-MACRO-PENTAX-K-K20D-K10D-K200D-ist-DL-DS-GX20_W0QQcmdZViewItemQQitemZ350180581029
perdi tutti gli automatismi con questo  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 12:59 pm Oggetto: |
|
|
La via più semplice e senza perdere tangibile qualità sarebbe quella di invertire le ottiche grandangolari.
Ovvero prendere un grandangolo e montarlo al contrario sulla reflex (senza usare ottiche addizionali): si raggiungono di colpo ingrandimenti altissimi.
Si potranno aumentare con i vari tubi di prolunga.
Consiglio: non diaframmare troppo l' ottica ovvero mi terrei al massimo ad f:5,6 più o meno.
Fare delle prove, perché la diffrazione inizia a farsi sentire molto presto...ad alti rapporti di ingrandimento.
Purtroppo.
Altro consiglio è quello di privilegiare un soffietto o tubo di prolunga basculabile: permette si aumentare la profondità di campo grazie all' inclinazione del piano di messa a fuoco, come si usa fare con le fotocamere grande formato e pellicole molto ampie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 1:04 pm Oggetto: |
|
|
amiraz ha scritto: | Francesco Catalano ha scritto: | l'obiettivo canon che ho linkato è per pochi folli specialisti e non lo consiglio a nessuno
ma siccome mi si chiedeva di rapporti superiori ad 1:1 in casa abbiamo solo quello in dotazione
non che i soffietti siano facili da usare  |
cioè???
esplica il tuo sapere!  |
c'è poco da spiegare si tratta della solite difficoltà per mettere a fuoco e di combattere con una PDC molto ridotta, necessario cavalletto adeguato e credo meglio avere una testa micrometrica
devi lavorare in completo manuale quindi immagino non sia facile gestire l'esposizione _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 1:25 pm Oggetto: |
|
|
grazie per i vostri nuovi suggerimenti!
sempre molto gentili
domanda: ma se usassi i tubi\soffietto lunghi ben 100mm ed usando una lente macro da 50mm\35mm c'è il rischio che il "punto di messa a fuoco" cada all'interno della lente?
...leggendo nel web mi par di capire che ci sia tale rischio... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
Inviato: Gio 09 Apr, 2009 7:08 am Oggetto: |
|
|
amiraz ha scritto: | grazie per i vostri nuovi suggerimenti!
sempre molto gentili
domanda: ma se usassi i tubi\soffietto lunghi ben 100mm ed usando una lente macro da 50mm\35mm c'è il rischio che il "punto di messa a fuoco" cada all'interno della lente?
...leggendo nel web mi par di capire che ci sia tale rischio... |
E' molto probabile, a meno che non inverti anche l'obiettivo.
Altrimenti prova a montare sul soffietto un obiettivo da ingranditore.
Qui avevo fatto qualche esempio
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=281737&start=20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
garciamarquez utente
Iscritto: 23 Apr 2007 Messaggi: 419 Località: roma
|
Inviato: Gio 09 Apr, 2009 1:59 pm Oggetto: |
|
|
ciao, io ho l'mpe 65 canon.
Le difficoltà nelle macro spinte sono:
per avere una profondità di campo accettabile devi diaframmare fortemente: l'mpe si diaframma fino a f96 equivalente (le indicazioni riportate sull'obiettivo, f16, sono fittizie: ma non entro nel dettaglio). La diffrazione si sente e riduce la qualità di immagine. Ma non è un difetto della lente canon, sono limiti fisici. Comunque, ogni lente molto diaframmata richiede molta luce per fare uno scatto: spesso diviene obbligatorio il flash.
anche diaframmando, comunque la profondità di campo rimane ridottissima: questo limita le possibilità creative: il soggetto deve essere sempre parallelo al piano di fuoco: ciò che si trova 2-3 millimetri fuori dal piano id fuoco, il soggetto diviene una marmellata sfocata.
Le vibrazioni: praticamente impossibile evitare il mosso senza solidi cavalletti e scatto a distanza, a meno id usare il flash.
La messa a fuoco: assolutamente necessario usare il cavalletto, con piastra micrometrica.
Ancora: il mirino di una reflex tipo la 400d non è abbastanza grande e luminoso per mettere a fuoco bene in condizioni difficili come quelle tipiche di utilizzo dell'mpe. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23704 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Gio 09 Apr, 2009 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Decisamente impegnativo questo obiettivo, eh?
Mai usato il cavalletto e solo qualche volta il flash...  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Gio 09 Apr, 2009 4:21 pm Oggetto: |
|
|
garciamarquez ha scritto: | ciao, io ho l'mpe 65 canon.
Le difficoltà nelle macro spinte sono:..............
..............
.................... |
meno male che ci sei mi sembrava di fare la parte del terrorista psicologico
non ho mai provato direttamente questa ottica ma chi la conosce bene me ne aveva diffusamente parlato  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 09 Apr, 2009 10:02 pm Oggetto: |
|
|
amiraz ha scritto: | grazie per i vostri nuovi suggerimenti!
sempre molto gentili
domanda: ma se usassi i tubi\soffietto lunghi ben 100mm ed usando una lente macro da 50mm\35mm c'è il rischio che il "punto di messa a fuoco" cada all'interno della lente?
...leggendo nel web mi par di capire che ci sia tale rischio... |
certo... anzi... da quel che mi ricordo con un 35mm già con un tubo da 30 la messa a fuoco cade dentro. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|