Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 10:48 pm Oggetto: Riflessione..Sigma... |
|
|
Dopo tanti post letti e non parlo se a favore o contro le ottiche Sigma , nella mia testa ( premesso che a volte mi si scollega qualche filo ) mi è venuta spontanea una domanda:
Perchè specialmente in Italia si parla quasi sempre ( riviste e quì sul forum ) come alternativa all'originale di questa marca?
Ovvero, sono veramente le migliori ottiche come rapporo qualità prezzo?
Oppure:
- Il meracto Italiano ha problemi con le altre marche ( Tamron, Tokina ecc... ) ovvero poco importate e richieste e/o problemi di assistenza post vendita ?....ecc...ecc...
Non so ma quanto scritto sopra mi sembra che qualche fondamento lo abbia...per cui poi Sigma riempie il mercato?
BOOO?
E' solo una riflessione buttata lì con tante sfaccettature, ma mi piacerebbe sapere che ne pensate
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mar 21 Giu, 2005 12:46 am Oggetto: |
|
|
Negli ultimi anni Sigma si è data molto da fare con ottime ottiche e modelli non costruiti da altre marche (12-24 ful-frame, 30 f1.4, 100-300 f4 ecc.) , il tutto ad ottimi prezzi. Sicuramente è la marca 'alternativa' con maggior successo.
Forse è l'unica in grado di offrire un eventuale intero corredo di ottima qualità.
Subito dietro c'è Tamron, che però ha un minor numero di lenti di altissimo livello (90 Macro e 28-75) in grado di essere prese in considerazione per sostituire un Canon o un Nikon originali.
Tokina attualmente produce un solo obietttivo di reale interesse: il 12-24. Quest'ultimo è però davvero ottimo, il che fa sperare nell'introduzione sul mercato di altr lenti di pari livello. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Mar 21 Giu, 2005 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra moltro strano che marche decennali come Tamron e Tokiina riescano a fare solo questo .
Ma allora se ciò risultasse vero hanno fatto la scelta di mercato di offrire un parco ottiche a livelli ed a prezzi bassissimi ?
Non penso che sia possibile che, con la tecnologia ed esperienza che hanno queste ultime due alle spalle, mon riescano ad offire prodotti validi .
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 21 Giu, 2005 10:20 pm Oggetto: |
|
|
Beh, diciamo che fare ottiche nuove oggi comporta anche problemi di livello tecnologico non indifferenti. Una volta, specie con gli obiettivi manuali, era questione di meccanica e ottica. Oggi l'elettronica la fa da padrona, e spesso risolvere i problemi di compatibilità non è semplice. _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mar 21 Giu, 2005 10:47 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | hanno fatto la scelta di mercato di offrire un parco ottiche a livelli ed a prezzi bassissimi |
Non è del tutto vero. Tokina ha una serie di obiettivi che promettono prestazioni relativamente buone, ma si tratta di obiettivi ormai piuttosto vecchi. Come detto l'unico appetibile oggi giorno è il 12-24, che è per altro un'ottima lente.
Tamron ha nella prorpia gamma soprattutto obiettivi di fascia bassa e un paio di 'perle' per altro neanche eccessivamente economiche.
Quanto detto da rioter è vero. E del resto Sigma sembra essere l'unica marca 'alternativa' in grado di sviluppare tecnologie che hanno poco a che fare con l'ottica, ma che sono parte essenziale per gli obiettivi di fascia alta (mi riferisco al motore HSM e allo stabilizzatore d'immagine). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|