photo4u.it


Restauro di una vecchia foto

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
sfotografo
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 779
Località: Pisa (da Formia)

MessaggioInviato: Mar 07 Apr, 2009 2:17 pm    Oggetto: Restauro di una vecchia foto Rispondi con citazione

Avrei bisogno di qualche consiglio per restaurare una vecchia foto che risale a meta` degli anni '50. Per ora sto intervenendo solo in digitale, ma forse potrei ottenere qualcosa di meglio intervendo fisicamente sulla foto prima della scansione.

Potete vedere le foto e leggere i commenti che ho gia` ricevuto nel topic seguente:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=3308085#3308085


La scansione completa:


e l'angolo in basso a sinistra in dettaglio:


Domande:

- cos'e`quella patina semi-rigida giallognola? Smile

- posso togliere quella patina dalla foto?

- se lo faccio, "cosa succede" alla foto?

A me sembra che nella zona da cui si e` gia` distaccata il contrasto sia inferiore rispetto al resto 'giallognolo' della foto.

Avete qualche consiglio da darmi, oltre che per il restauro, anche per la conservazione della stampa?

10x
sfoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 07 Apr, 2009 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sembra uno strato protettivo, che si è ingiallito. Il contrato sembra maggiore dove c'è la patina gialla solo perchè il giallo lo esalta. Ovviamente sarebbe meglio toglierla, più che altro per i graffi e le screpolature. Il problema è come fai a toglierla? Ma quel disegino a nido d'ape è sulla carta?
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sfotografo
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 779
Località: Pisa (da Formia)

MessaggioInviato: Mar 07 Apr, 2009 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
sembra uno strato protettivo, che si è ingiallito. Il contrato sembra maggiore dove c'è la patina gialla solo perchè il giallo lo esalta. Ovviamente sarebbe meglio toglierla, più che altro per i graffi e le screpolature. Il problema è come fai a toglierla? Ma quel disegino a nido d'ape è sulla carta?


Quella patina si stacca molto facilmente nell'angolo in basso a sinistra, dove si e` venuta via da sola. Non ho provato in altre regioni della foto.

Si`, la carta ha quel pattern esagonale che complica un pochino il restauro digitale.

- sfoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mar 07 Apr, 2009 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ricordo che tempo fa c'era già stato un topic sul restauro digitale di una stampa con trama a nido d'ape... Dev'essere una struttura propria delle carte di decenni fa...

Per eliminarla (o ridurla fortemente) si può fare la trasforamata di fourier dell'immagine. Essendo una struttura periodica, la trasformata della trama appare come uno spot (o una serie di spot) a frequenze spaziali ben precise, mentre il resto dlel'immagine non essendo periodico apparirà uniformemente distribuito. Quindi cancellando gli "spot" nel dominio della trasformata e poi anti-trasformando l'immagine, la trama dovrebbe attenuarsi molto.

Per fare la trasformata credo esista un plug-in per PS. Cerca in google dove probabilmente troverai una spiegazione migliore e molto più dettagliata della mia...

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mar 07 Apr, 2009 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, però ho fatto aprire qui questo topic allo scopo di ricevere consigli sul eventuale restauro fisico della foto.
Per quello digitale c'è già un topic in Digital Imaging di cui sfotografo ne ha fornito il link in apertura. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 08 Apr, 2009 7:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Ma quel disegino a nido d'ape è sulla carta?

sfotografo ha scritto:
Si`, la carta ha quel pattern esagonale che complica un pochino il restauro digitale.

LucaFuma ha scritto:
Ricordo che tempo fa c'era già stato un topic sul restauro digitale di una stampa con trama a nido d'ape... Dev'essere una struttura propria delle carte di decenni fa...

Per eliminarla (o ridurla fortemente) si può fare la trasforamata di fourier dell'immagine. Essendo una struttura periodica, la trasformata della trama appare come uno spot (o una serie di spot) a frequenze spaziali ben precise, mentre il resto dlel'immagine non essendo periodico apparirà uniformemente distribuito. Quindi cancellando gli "spot" nel dominio della trasformata e poi anti-trasformando l'immagine, la trama dovrebbe attenuarsi molto.

Per fare la trasformata credo esista un plug-in per PS. Cerca in google dove probabilmente troverai una spiegazione migliore e molto più dettagliata della mia...

Luca

Per l'eliminazione del pattern della carta ha già detto tutto LucaFuma. Io l'ho usato con discreto successo per questo restauro. Qui trovi ulteriori dettagli sul plugin utilizzato Ok!
Anche io consiglio prima di eliminare quella "pellicola" gialla piena di crepe irregolari e portare la foto a vergine. A quel punto con solo l'uso del plugin dovresti cavartela se il resto della foto non ha grossi danni.

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 08 Apr, 2009 7:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Ok, però ho fatto aprire qui questo topic allo scopo di ricevere consigli sul eventuale restauro fisico della foto.
Per quello digitale c'è già un topic in Digital Imaging di cui sfotografo ne ha fornito il link in apertura. Wink

Ops, sorry, non avevo visto che stavo nella sezione sbagliata Triste
Si può spostare la risposta?

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi