Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 07 Apr, 2009 8:44 am Oggetto: |
|
|
Domanda: ma se volpessi convertire una vecchia fujifilm s5000 (una comp0attona per capirci) una volta smontata dove potrei trovare il filtro adeguato da anterporre al sensore?
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mar 07 Apr, 2009 8:57 am Oggetto: |
|
|
Grazie Carlo, effettivamente le mie foto sono molto cupe. In alcuni casi può essere giustificato ma in generale è giusto lavorarci su...
Hai visto invece l'hot spot del Tokina? E' un effetto noto ( http://heim.ifi.uio.no/~gisle/photo/ir.html#lenses ) ma avevo capito (male) che si verificasse solo con un filtro davanti all'obiettivo... Invece il fish-eye e il tuo 28-105 ( ) ne sembrano esenti...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 07 Apr, 2009 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Domanda: ma se volpessi convertire una vecchia fujifilm s5000 (una comp0attona per capirci) una volta smontata dove potrei trovare il filtro adeguato da anterporre al sensore? |
Io direi di aspettare a smontarla dopo aver trovato il filtro...
Dovresti vedere se in uno dei link citati sopra hanno in produzione qualcosa delle giuste dimensioni. Più che altro vedere se quel determinato sensore è protetto da un filtro sostituibile.
Ho visto qualcosa per una coolpix... dobbiamo fare una ricerca, forse su un sito nikon o addirittura Nital.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 07 Apr, 2009 12:33 pm Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: |
Hai visto invece l'hot spot del Tokina? E' un effetto noto ( http://heim.ifi.uio.no/~gisle/photo/ir.html#lenses ) ma avevo capito (male) che si verificasse solo con un filtro davanti all'obiettivo... Invece il fish-eye e il tuo 28-105 ( ) ne sembrano esenti... |
Cavolo se lo avevo notato! Mi chiedevo cosa fosse, non ero a conoscenza del fenomeno. Non l'ho ancora notato sulle mie lenti ma non le ho provate tutte.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mar 07 Apr, 2009 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | lamb ha scritto: |
Hai visto invece l'hot spot del Tokina? E' un effetto noto ( http://heim.ifi.uio.no/~gisle/photo/ir.html#lenses ) ma avevo capito (male) che si verificasse solo con un filtro davanti all'obiettivo... Invece il fish-eye e il tuo 28-105 ( ) ne sembrano esenti... |
Cavolo se lo avevo notato! Mi chiedevo cosa fosse, non ero a conoscenza del fenomeno. Non l'ho ancora notato sulle mie lenti ma non le ho provate tutte. |
Ho provato a trasformare quell'immagine in bianco e nero e si direbbe che l'effetto hot spot sia scomparso... O no?
Ho provato anche a fare un ritratto e devo dire che il risultato è stato sorprendente (a parte il fuoco che non è perfetto ma non so se per colpa mia o per colpa del 180): scompaiono tutti i difetti della pelle (i graffi del fratello) e gli occhi sembrano chiari. Impressionante... Le mie colleghe si sono tutte prenotate per ritratti all'infrarosso...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
169.91 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10437 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
142.54 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10437 volta(e) |

|
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 07 Apr, 2009 9:43 pm Oggetto: |
|
|
L'hot spot sembra proprio sparito.
C'è dell'entusiasmo, noto... I ritratti sono particolari, fai attenzione a non creare degli zombie, a volte può succedere
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 07 Apr, 2009 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Per le dimensioni del sensore il filtro esiste, bisogna vedere se è removibile quello che c'è ora sul ccd....mmh
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oceanoblu66 utente attivo

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 3823 Località: Alessandria/Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2009 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | C'è dell'entusiasmo, noto... I ritratti sono particolari, fai attenzione a non creare degli zombie, a volte può succedere  |
Sì, c'è un po' di entusiasmo per la novità...
Più che zombie (non ha le occhiaie) qualcuno ha parlato di bambole di porcellana... Ma i difetti della pelle che tanto danno fastidio alle ragazze sono spariti...
Il ritratto credo che sia realmente complicato, avere il fuoco preciso è forse impossibile...
Mi sono cercato qualche lettura sulla questione del fuoco... In generale il fuoco all'infrarosso non coincide necessariamente con quello nel visibile perchè l'indice di rifrazione del vetro varia con la lunghezza d'onda (il prisma che scompone la luce bianca nei colori dell'arcobaleno ne è un esempio) e i raggi luminosi di colori diversi vengono fatti convergere in un punto al di fuori del piano focale. Lo vediamo anche nella fotografia nel visibile con le varie aberrazioni cromatiche...
Le lenti di un tempo avevano un doppio mark sulla ghiera del fuoco, visibile ed infrarosso, con cui era possibile corregere il fuoco determinato a mano (la correzione era comunque piccola)...
Le lenti di oggi invece tendono ad essere più corrette, lenti acromatiche e apocromatiche sono studiate apposta per ridurre le aberrazioni (correggetemi se sbaglio) e questo riduce anche le differenze di fuoco tra visibile ed infrarosso.
All'atto pratico, l'uso di diaframmi chiusi per aumentare la profondità di campo e di lenti grandangolari fa comunque rientrare le differenti distanze del fuoco entro la zona di massima nitidezza e il problema per il paesaggio non si pone. Per il ritratto invece credo che non sia immediato avere il soggetto perfettamente a fuoco e il mio tentativo pare dimostrarlo, il 180 a f8 sembra mostrare un poco di backfocus. L'unica prova che ho fatto con il 28-105 a 105 e a f5.6 sembra confermare il backfocus...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2009 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Io posso dire che il 10-20 sigma, nitidissimo a tutto piano su D80 e D90, sulla D70 è pressochè inguardabile verso i bordi. Dagli scatti fatti senza filtro UV oserei proprio dire che questo ha creato una forte incompatibilità tra il sensore ed i raggi provenienti dall'ottica.
E' l'unico caso che per ora annovero, ma ho un momento di stasi su questo fronte in questo momento...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oceanoblu66 utente attivo

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 3823 Località: Alessandria/Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Guevara utente

Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 287 Località: Reggio Calabria
|
Inviato: Gio 23 Lug, 2009 12:13 am Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | Carlo Lagrutta ha scritto: | lamb ha scritto: |
Hai visto invece l'hot spot del Tokina? E' un effetto noto ( http://heim.ifi.uio.no/~gisle/photo/ir.html#lenses ) ma avevo capito (male) che si verificasse solo con un filtro davanti all'obiettivo... Invece il fish-eye e il tuo 28-105 ( ) ne sembrano esenti... |
Cavolo se lo avevo notato! Mi chiedevo cosa fosse, non ero a conoscenza del fenomeno. Non l'ho ancora notato sulle mie lenti ma non le ho provate tutte. |
Ho provato a trasformare quell'immagine in bianco e nero e si direbbe che l'effetto hot spot sia scomparso... O no?
Ho provato anche a fare un ritratto e devo dire che il risultato è stato sorprendente (a parte il fuoco che non è perfetto ma non so se per colpa mia o per colpa del 180): scompaiono tutti i difetti della pelle (i graffi del fratello) e gli occhi sembrano chiari. Impressionante... Le mie colleghe si sono tutte prenotate per ritratti all'infrarosso... |
O mamma mia ma la foto della bambina è da film horror...
Che fifa
_________________
Canon Eos 350D + 18-55 Kit + Canon 50mm f1.8 + Sigma 55-200 DC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 23 Lug, 2009 10:01 am Oggetto: |
|
|
avete mai fatto un bagno in un acqua così cristallina da sembrare petrolio?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
165.49 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10740 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
164.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10740 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
121.11 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10740 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
146.66 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10740 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cornholio utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2006 Messaggi: 564 Località: Carnago (Va)
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 6:54 am Oggetto: |
|
|
Mi iscrivo... non ho convertito la macchina a ir, ma uso il filtro a 720nm...
_________________ La mia galleria - Natura Mediterraneo
Nikon D50 - Nikon D610 - Samyang 14mm f/2.8 Nikkor 24-70 f/2.8 AF-S - Nikkor 50mm f/1.8D - Manfrotto 190Pro + 486 - Vari filtri e cavi - Kenko Uniplus Tube 25mm - Filtri IR 720nm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Lun 07 Set, 2009 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Devo dire che è molto interesssante questo topic, piu' avanti con piu' tempo provo a cercarmi un corpo; l'unica mia esperienza in IR sono stati due rulli l'anno scorso, sviluppati ma non stampati ancora; avete provato a fotografare soggetti con occhiali da sole? se è vero le lenti dovrebbero diventare trasparenti..
X Lamb;
per quanto riguarda il ritratto effettivamente mettere a fuoco vicino con un tele non deve essere facilissimo, cmq il 28 105 se è il nikon ha la tacca per la correzione del fuoco.
Maurizio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oceanoblu66 utente attivo

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 3823 Località: Alessandria/Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 11:31 am Oggetto: |
|
|
mauriz ha scritto: |
X Lamb;
per quanto riguarda il ritratto effettivamente mettere a fuoco vicino con un tele non deve essere facilissimo, cmq il 28 105 se è il nikon ha la tacca per la correzione del fuoco.
Maurizio |
Sì, il 28-105 ha la tacca... Anche il 180 ce l'ha però, per me, l'uso è un po' laborioso, a meno che la macchina non sia su cavalletto... Dovrei fare qualche prova...
L.
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ricart utente attivo
Iscritto: 13 Mgg 2008 Messaggi: 605 Località: Capua(CE)
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Ma è difficile usare la macchina uan volta effettuato la conversione?
Vorrei cannibalizzare la mia d70s.Dove?
Quali sono le operaizoni da fare na volta canniblizzata?
_________________ Nikon D3 + Nikon 14-24 2.8 + Nikon 24-70 2.8 + Nikon 70-200 VRII 2.8 + + Nikon 60mm afs 2.8 + Nikon 85mm 1.4 afd + Nikon 105 macro VR + Nikon 135 DC f2 + Nikon 180 AFD 2.8 + Sb 800 + Sb 900 + Kit R1C1.Analogico Nikon F3 HP + Nikon F100 + 55 micro 2.8 ais + 135 3.5 ais + 200 f4 ais.
Fuji X Pro 1 - 18mm - 35mm - 60mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 2:43 pm Oggetto: |
|
|
ricart ha scritto: | Vorrei cannibalizzare la mia d70s.Dove?
|
Questa discussione insegna dove acquistare il filtro e come farlo in proprio (in diversi link), con tutti i caveat e i problemi che possono presentarsi... Se leggi tutto dovresti avere la possibilità di fare una scelta...
ricart ha scritto: | Ma è difficile usare la macchina uan volta effettuato la conversione?
Quali sono le operaizoni da fare na volta canniblizzata? |
In che senso "è difficile usare la macchina"? La macchina si usa come nel visibile... Esposimetro ed autofocus continuano a lavorare nel visibile, è solo la radiazione elettromagnetica che raggiunge il sensore che è diversa...
L'esposimetro funziona in maniera abbastanza accurata (e si può sempre regolare l'esposizione guardando l'istogramma), segno che la quantità di luce visibile e di luce infrarossa è grossomodo la stessa... L'autofocus anche (in generale) anche se ci sono alcune controindicazioni che mi pare di aver descritto in precedenza...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lipz utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2006 Messaggi: 767 Località: Terraferma Veneziana
|
Inviato: Gio 24 Set, 2009 9:49 am Oggetto: |
|
|
ciao a tutti, scusate se riporto "in superfice" un argomento morto e sepolto ma mi interessa molto avendo fatto un paio di diapo infrared anni fa...
mi chiedevo, ma per entrare in questo meraviglioso mondo, occorre per forza intervenire in modo così invasivo?
Se metto un filtro infrared davanti all'obiettivo cosa cambia?
Credo molto, altrimenti non fareste questo intervento, ma è possibile quantificare la differenza?
Grazie ciao
_________________ mia email: lipzve-vce chiocciolina yahoo.it
location: venezia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|