| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		onesky nuovo utente
 
  Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 21
 
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 22 Mgg, 2008 10:48 pm    Oggetto: Olympus SP570 - prime impressioni | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				OLYMPUS SP570 UZ
 
 
 
 
 
caratteristiche tecniche:
 
 
Sensore 
 
    Pixel effettivi 10 Megapixel 
 
    Tipo di filtro colore Filtro colori primari (RGB) 
 
    Piena risoluzione 10,7 Megapixel 
 
    Tipo 1/2,33 '' Sensore CCD 
 
 
Obiettivo 
 
    Zoom ottico Grandangolare 20 x 
 
    Lenti asferiche 4 
 
    Diametro dei filtri 48,4 mm Utilizzare il CLA-10 per gli aggiuntivi 
 
    Lunghezza focale 4,6 - 92,0 mm 
 
    Lunghezza focale equivalente nel formato 35 mm 26 - 520 mm 
 
    Struttura 14 lenti / 11 gruppi 
 
    Diaframma massimo 2,8 - 4,5 
 
 
LCD 
 
    Numero di pixel 230000 punti 
 
    Dimensioni del monitor 6,9 cm / 2,7 '' 
 
    LCD Monitor LCD HyperCrystal 
 
    BrightCapture Sì 
 
 
Sistema di messa a fuoco 
 
    AF singolo Sì 
 
    Metodo Messa a fuoco automatica TTL iESP a rilevamento del contrasto 
 
    Messa a fuoco spot Sì , 143 Aree AF selezionabili 
 
    AF Face Detection Sì 
 
    AF predittivo Sì 
 
    Messa a fuoco manuale Sì 
 
    Modalità Standard 0,1 m - ∞ (grandangolare) / 1,2 m - ∞ (tele) 
 
    Modalità Macro 0,1 m - ∞ (grandangolare) / 1,2 m - ∞ (tele) 
 
    Modalità Super macro Minima distanza di messa a fuoco: 1 cm 
 
    Illuminatore AF Sì 
 
 
Scatto in sequenza 
 
    Scatto in sequenza 1,2 fps / 7 fotogrammi (Immagine a piena dimensione) 
 
    Scatto in sequenza (modalità High speed) 7,2 fps / 30 fotogrammi (in modalità 5 MP)
 
13,5 fps / 30 fotogrammi (in modalità 3 MP) 
 
    Scatto con intervallometro Sì 
 
 
Immagini fotografiche 
 
    DCF Sì 
 
    RAW Sì 
 
    EXIF 2,21 
 
    PIM III 
 
    DPS PictBridge 
 
    DPOF Sì 
 
 
 
altre info sul sito ufficiale:
 
http://www.olympus.it/consumer/29_digital_camera_sp-570_uz_18509.htm
 
 
recensioni:
 
.infosyncworld
 
www.dcviews.com
 
www.digitalcamerareview.com
 
 
video
 
http://www.youtube.com/watch?v=mbyii8IypQo&feature=related
 
 
arrivata! totale 348 euro, spedizione inclusa e compresa una scheda XD-picture da 1GB (valore 20 euro). noto venditore ebay dall'inghilterra ma la garanzia a quanto pare non è olympus ma del venditore stesso (1 anno). è arrivata dall'Inghilterra con spedizione raccomandata express pack.
 
 
design veramente accattivante, qualità costruttiva alta, una plastica che dà senso di solidità. Ghiere di selezione e levetta di avvio dure, un po' come le vecchie macchinette analogiche.
 
 
 
 
 
 
 
 
Lo zoom sulla ghiera, prime impressioni: piu' graduale di quello classico su levetta, risponde effettivamente alla velocità della rotazione. E' motorizzato, questo spiega il lag di qualche istante dal movimento. Non trovo problemi nell'uso, piu' che altro mi devo abituare alla ergonomicità trovando l'impugnatura ideale, anche perchè il peso della macchina non è indifferente (445gr escluse batt.). Tra l'altro potrei usare lo zoom anche con l'indice della mano destra. Per chi ha le dita piu' corte non so.
 
 
 
 
 
Ho caricato un video su youtube che mostra il suo funzionamento.
 
 
Per quanto riguarda le prove sul campo mi sto dilettando con foto interne e macro, essendo ormai sera. Seguiranno foto. Quello che ho notato invece è la lentezza della XD-card (type M). Per fortuna a breve mi arriverà una 2GB Type H che dovrebbe andare molto meglio (23 euro). 
 
Consiglio: solo XD Card type H su questa fotocamera! lasciate perdere le M, sono buone eventualmente come riserva.
 
 
Una funzione della che trovo molto utile (ma spero di non dover utilizzare..) è il pixel mapping. Quando salta fuori un pixel difettoso  è possibile avviare questa funzione per il remapping del sensore ed evitare che il pixel difettoso sia incluso nello scatto. Si evita cosi' il disturbo di mandarla in assistenza, dove tra l'altro, avrebbero fatto la medesima procedura. Praticamente è un fai-da-te. E di stuck pixel ne ho riscontrati purtroppo in tutte le fotocamere che ho avuto (fuji, canon, casio..), presto o tardi un paio ne escono quasi sempre..
 
 
 
Per i video, confermo: lo zoom ottico è utilizzabile soltanto con il microfono disabilitato. Una scelta veramente insolita che fa pensare ad una autolimitazione per non rientrare nei dazi delle videocamere (ad esempio le casio limitano a 10 minuti ogni videoclip per questa ragione).
 
 
 
  Ultima modifica effettuata da onesky il Gio 22 Mgg, 2008 10:56 pm, modificato 1 volta in totale | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		onesky nuovo utente
 
  Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 21
 
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 22 Mgg, 2008 10:53 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				primi scatti in una Roma uggiosa
 
 
0x [26mm]...............20x [520mm]
 
   
 
 
0x [26mm]...............20x [520mm]
 
   
 
 
0x [26mm]
 
   
 
 
20x [520mm]
 
   
 
 
[]
 
    | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		onesky nuovo utente
 
  Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 21
 
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 22 Mgg, 2008 10:54 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				0x [26mm]...................20x [520mm]
 
   
 
 
20x [520mm] __________0x [26mm]
 
   
 
 
0x [26mm]...................20x [520mm]
 
   
 
 
 
 
 
0x [26mm]....................20x [520mm]
 
   
 
 
20x [520mm]____________0x [26mm]
 
   
 
 
considerazioni:
 
nonostante la giornata nuvolosa (alla fine si è messo pure a piovere   ) lo stabilizzatore ottico (e digitale) si è comportato molto bene, nulle le foto mosse alla max escursione.  Tutti gli scatti sono stati fatti a iso64 fissi, per questo alcuni soggetti in movimento possono apparire leggermente mossi. Sinceramente mi era passato di mente l'iso troppo basso combinato alla nuvolosità, avrei dovuto impostare iso100.
 
Per quanto riguarda la qualità dell'immagine, i colori appaiono corrispondere a quelli reali (in alcuni scatti ho accentuato la saturazione per vedere le differenze). Le immagini in grandangolo mostrano dettagli e ridotto soft border mentre in tele si perde un po' di nitidezza soprattutto sui bordi. Sempre in tele, appaiono aberrazioni cromatiche in determinati condizioni di luce. D'altronde con queste ottiche spinte al max è del tutto previdibile [si veda per comparazione questo scatto in tele della Pana F18, in basso, sul giornale e sulla mano] .
 
Con lo zoom sulla ghiera si perde secondo me la velocità di passaggio da tele a grandangolo e viceversa delle  bridge con levetta, quelle che supportano la velocità doppia (sarebbe stato meglio se lo zoom fosse stato manuale e non motorizzato) mentre si acquista in gradualità e controllo.
 
 
Il grandangolo e il tele di questa macchina sono straordinari.
 
 
Altre foto seguiranno. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		palmerino utente attivo
  
  Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 3:25 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Come ogni tanto scrivo, il futuro saranno proprio queste fotocamere compatte che regalano prestazioni ottime in stampa e magari possibilità video sempre più performanti.
 
Per il video, probabilmente il rumore della variazione dello zoom rovinerebbe l' audio e per questo permettono il suo uso solo ad audio spento: peccato, perché si poteva mettere una presa jack ed usare un microfono esterno per limitare questo fastidio.
 
Eccellente il grandangolo da 26mm, che sul lato corto corrisponde a circa 23mm, rispetto ad un formato 2/3 delle aps e full-frame.
 
Il tele avvicina in maniera estrema i particolari lontani e tutto sommato il peso e l' ingombro non sono eccessivi: si può tenere la fotocamera appesa al collo per molto tempo o dentro un marsupio. 
 
Nonostante i riflettori accesi per la nuova Fuji S100 che offre indubbiamente migliori qualità come dinamica, rumore alle alte sensibilità, sensore più grande...a mio modesto avviso diventa troppo pesante ed ingombrante (circa un chilo) e sinceramente incomincia ad essere poco...comoda averla sempre con sé.    
 
Spero che in futuro escano compatte simili, ma con range minori ed ottiche molto luminose e possibilità video che poco avranno da rimpiangere alle videocamere. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"  
A. Einstein | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		jacklamotta utente attivo
  
  Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 9:34 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				da apprezzare la recensione con prova sul campo e il tempo perso per postare tutto sul forum     le immagini mi sembrano veramente buone e soprattutto ben definite (non mi sembra di notare impastamenti che son la cosa che mi da più fastidio in queste macchine), però, come hai detto tu, son tutte a 64 iso, quindi, ci mancherebbe che fossero men che buone. qualche immagine a iso più elevati?   _________________
   da Stefano
 
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
 
Sony A7 II | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		fabiobr utente
  
  Iscritto: 03 Set 2006 Messaggi: 373 Località: brindisi
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 15 Set, 2008 2:59 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				si puo' vedere qualche altra foto di questa macchina?sono cosi' pochi i possessori? _________________ PENTAX K-X
 
_______________________________________ogni popolo ha il governo che si merita... | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		dopidigit utente
  
  Iscritto: 16 Apr 2005 Messaggi: 312 Località: Lucca
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 26 Set, 2008 8:39 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Oggi mi è arrivata la SP 570 UZ ma non ho ancora avuto modo di provarla. Appena avrò fatto un po di prove cercherò di riferire le mie impressioni.
 
   _________________ ..... , Canon EOS 550D con: Canon 17-85mm  f4-5,6 IS USM - Canon 70-300mm f4-5,6 IS USM - Tamron 90mm f2,8 macro - Flash Nissin Di866 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		biancoblu utente attivo
 
  Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 26 Set, 2008 8:57 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				bella la prova di onesky..molto interessante l'impressione sul campo piu di tante recensioni sulla carta..sono anche io interessato a questa fotocamera,credo che la praticita di un tele cosi' possa essere molto vantaggioso in parecchie occasioni..ho letto le impressioni di un utente che ha acquistato di recente la 570, e' in possesso anche di una e 410,e  ha scritto che gli scatti  in certe situazioni sono pressoche' indistinguibili uno dall'altra.aspetto con ansia le vostre prove,magari vedendo qualche scatto a sensibilita' oltre i 100 iso.   _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		biancoblu utente attivo
 
  Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 28 Set, 2008 6:31 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				aspettando altre vostre impressioni segnalo qui  un'interessante comparativa con la sp-550 
 
http://www.pbase.com/hfalkner/henry47&page=all _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		gazza nuovo utente
  
  Iscritto: 01 Feb 2009 Messaggi: 8 Località: lecco
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 29 Mar, 2009 3:51 pm    Oggetto: sp 570 uz | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				è ormai un mese che ho preso la 570,però sono rimasto deluso dalla messa a fuoco e qualità immagine , prima avevo una fuji s 5000 e confrontando le foto direi che le faceva meglio quella    | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		biancoblu utente attivo
 
  Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 06 Apr, 2009 10:30 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				grazie..ero indeciso se prendere o meno la sua gemella sp 565...passero a altra scelta   _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |