photo4u.it


Che mi consigliate?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
james labrì
utente


Iscritto: 09 Apr 2005
Messaggi: 74

MessaggioInviato: Mar 21 Giu, 2005 11:05 am    Oggetto: Che mi consigliate? Rispondi con citazione

Ciao ragazzi stavo "pacioccando"un po' con la mia eos 300D e stavo pensando a quale dei molteplici programmi che sono a disposizione dovrei usare.
Io sono un appassionato di fenomeni atmosferici come temporali o fulmini.
Quindi spesso mi trovo di fronte a nubi scure, vorticose o situazioni discarsa luminosità(specialmente quando i temporali si verificano verso sera); ma non si escludono situazioni luminose.
Di solito uso l'impostazione P che sceglie automaticamente tempo di esposizione e apertura del diaframma. Rimane opzione del fotografo scegliere la velocità iso per le situazioni di minore o maggiore luce.

Poi c'è l'opzione TV: sdi imposta manualmente la v dell'otturatore col diaframma impostato automaticamente

AV: si imposta manualmente la apertura del diaframma e automaticamente viene scelta la velocità dell'otturatore.

A-DEP: utilizzato per avere una maggiore profondità di campo si può compensare l'esposizione con la ghiera aumentando o diminuendo l'esposizione.

M tutto manuale (non sono ancora così ferrato) Smile


Quale mi consigliate di adottare?(non ditemi manuale perchè farei solo danni per adesso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mar 21 Giu, 2005 11:20 am    Oggetto: Re: Che mi consigliate? Rispondi con citazione

james labrì ha scritto:
Quale mi consigliate di adottare?(non ditemi manuale perchè farei solo danni per adesso)


In che senso scusa... i danni li faresti anche a priorità di diaframmi Wink

Facciamo un esempio pratico, che devi fotografare di preciso? Fammi capire, gli automatismi esistono per essere usati, come il proprio occhio e la propria testa... se riusciamo a metterli insieme correttamente... ne esce un buon lavoro.

PS. Io nn riesco mai a farli andare tutti insieme come si dovrebbe LOL

_________________
... blog... My Flickr ... site ... photo blog...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
james labrì
utente


Iscritto: 09 Apr 2005
Messaggi: 74

MessaggioInviato: Mar 21 Giu, 2005 11:40 am    Oggetto: Re: Che mi consigliate? Rispondi con citazione

AnBalc ha scritto:
james labrì ha scritto:
Quale mi consigliate di adottare?(non ditemi manuale perchè farei solo danni per adesso)


In che senso scusa... i danni li faresti anche a priorità di diaframmi Wink

Facciamo un esempio pratico, che devi fotografare di preciso? Fammi capire, gli automatismi esistono per essere usati, come il proprio occhio e la propria testa... se riusciamo a metterli insieme correttamente... ne esce un buon lavoro.

PS. Io nn riesco mai a farli andare tutti insieme come si dovrebbe LOL


Per esempio immagina una base di un temporale abbastanza scura alle 17.00 del 30 giugno per farti una idea... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mar 21 Giu, 2005 12:33 pm    Oggetto: Re: Che mi consigliate? Rispondi con citazione

james labrì ha scritto:
Per esempio immagina una base di un temporale abbastanza scura alle 17.00 del 30 giugno per farti una idea... Smile


Urca... precisissimo LOL ci mancava solo la località... si scherza naturalmente Ok!

Beh io ti dico come fare io... un nel treppiedi, una pellicola a sensibilità nn troppo alta... e lavorei a priorità di diaframmi... io di solito uso f/8 o f/11

Io scatto in dia, quindi farei le solite 3 esposizioni, per vedere poi bene o male i 3 risultati possibili.

Ciao!
A.

_________________
... blog... My Flickr ... site ... photo blog...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Celendir
utente


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 54
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 21 Giu, 2005 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Devi considerare molteplici fattori:
- che focale utilizzi? perchè se usi una focale lunga (chesso' 200mm?) devi tenere i tempi almeno a 1/200 di secondo per evitare il mosso, quindi devi lavorare in priorità di tempi
- come è il cielo? le nuvole si muovo in fretta? Devi usare tempi brevi per evitare di avere le nuvole mosse
- hai bisogno di grande profondità di campo (a quanto mi è parso di capire si) allora devi tenere un diaframma molto chiuso
-hai la disponibiltà di un cavalletto? allora conviene usarlo

In definitiva se non hai eventi che portino ad un movimento veloce della scena (anche se per esempio temporale con fronde degli alberi che si muovono potrebbe darti problemi) dovresti tenere il diaframma a media partura o piuttosto chiuso, impostare la priorità di diaframmi e usare un cavalletto.
Poi potresti regolare gli iso, in modo darecuperare un po' di velocità dell'otturatore.

Giusto per fare un esempio Very Happy

_________________
Canon EOS 300D - Canon EF-S 18-55 F3.5-F4-5 - Canon EF 55-200 F4.5-F5.6 - Canon EF 50mm F1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
james labrì
utente


Iscritto: 09 Apr 2005
Messaggi: 74

MessaggioInviato: Mar 21 Giu, 2005 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Celendir ha scritto:
Devi considerare molteplici fattori:
- che focale utilizzi? perchè se usi una focale lunga (chesso' 200mm?) devi tenere i tempi almeno a 1/200 di secondo per evitare il mosso, quindi devi lavorare in priorità di tempi
- come è il cielo? le nuvole si muovo in fretta? Devi usare tempi brevi per evitare di avere le nuvole mosse
- hai bisogno di grande profondità di campo (a quanto mi è parso di capire si) allora devi tenere un diaframma molto chiuso
-hai la disponibiltà di un cavalletto? allora conviene usarlo

In definitiva se non hai eventi che portino ad un movimento veloce della scena (anche se per esempio temporale con fronde degli alberi che si muovono potrebbe darti problemi) dovresti tenere il diaframma a media partura o piuttosto chiuso, impostare la priorità di diaframmi e usare un cavalletto.
Poi potresti regolare gli iso, in modo darecuperare un po' di velocità dell'otturatore.

Giusto per fare un esempio Very Happy


Allora io uso il 18-55.
Le nuvole in genere non sono immabili ma non sono nemmeno veloci da potere sfuocare tutto: ad ogni modo credo che non si possano usare tempi troppo lunghi.
Per quanto riguarda la profondita di campo penso sia d'obbligo: le nuvole spesso hanno una dimensione parecchio grande e ci sono molti oggetti davanti.
Dispongo di cavalletto.

Quindi tu mi dici di lavorare con priorità di diaframmi regolando solo la velocità dell'otturatore, se non ho capito male. Velocità che non deve essere troppo grande, quindi tempi non superiori ai 200. Ho capito ben?

E cosa ne pensi invece, di lavorare in P regolando solo la velocità iso in caso la quantità di luce fosse troppo bassa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mar 21 Giu, 2005 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

james labrì ha scritto:
Quindi tu mi dici di lavorare con priorità di diaframmi regolando solo la velocità dell'otturatore, se non ho capito male. Velocità che non deve essere troppo grande, quindi tempi non superiori ai 200. Ho capito ben?


In questo caso, hai frainteso un attimo col discorso dell'amico sopra... 'spe... riassuntino:

Priorità diaframmi: regoli l'apertura del diaframma quindi la quantità di luce
Priorità tempi: regoli per quanto tempo l'otturatore rimane aperto, quindi per quanto tempo entra la luce

P: fa tutto la macchinetta... e tu puoi regolare solo gli ISO.

Ciao!
A.

_________________
... blog... My Flickr ... site ... photo blog...


Ultima modifica effettuata da AnBalc il Mar 21 Giu, 2005 2:48 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
silvershadow
utente attivo


Iscritto: 17 Mar 2005
Messaggi: 3089
Località: Zurigo, Roma, Parma

MessaggioInviato: Mar 21 Giu, 2005 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AnBalc...prova a correggere va altrimenti sai che casino Very Happy Very Happy Very Happy
_________________
C'è chi per riflettere parte da una frase, chi da una musica, chi dal puro silenzio. Io uso la fotografia per cullare il mio viaggio tra i pensieri

EOS 20D + Canon EF 28-70 f2.8 L + Canon 50 f1.8 mkII + Sigma 70-200 f2.8 EX HSM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mar 21 Giu, 2005 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

silvershadow ha scritto:
AnBalc...prova a correggere va altrimenti sai che casino Very Happy Very Happy Very Happy


Azz'... ragazzi... oggi proprio giornata no... Crying or Very sad

LOL LOL LOL chiedo perdono LOL LOL LOL

Ciao!
A.

_________________
... blog... My Flickr ... site ... photo blog...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
james labrì
utente


Iscritto: 09 Apr 2005
Messaggi: 74

MessaggioInviato: Mar 21 Giu, 2005 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AnBalc ha scritto:
james labrì ha scritto:
Quindi tu mi dici di lavorare con priorità di diaframmi regolando solo la velocità dell'otturatore, se non ho capito male. Velocità che non deve essere troppo grande, quindi tempi non superiori ai 200. Ho capito ben?


In questo caso, hai frainteso un attimo col discorso dell'amico sopra... 'spe... riassuntino:

Priorità diaframmi: regoli l'apertura del diaframma quindi la quantità di luce
Priorità tempi: regoli per quanto tempo l'otturatore rimane aperto, quindi per quanto tempo entra la luce

P: fa tutto la macchinetta... e tu puoi regolare solo gli ISO.

Ciao!
A.


No scusa, avevo capito bene ma ho solo confuso e invertito le 2 cose LOL
Tu che mi consigli? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mar 21 Giu, 2005 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

James... io lavoro sempre in modalità AV quindi a priorità di diaframmi... anche perchè poi se il tempo è basso relativo alla tua focale, puoi sempre aprire il diaframma e vedrai che il tempo si sistemerà in automatico.

Mi raccomando... occhio al tempo e se scatti con un tempo lungo... ti consiglio di impostare l'autoscatto, così se eviti il micromosso dovuto al pigio del tasto di scatto.

PS. Per la confusione... lascia perdere... che io ne faccio più di tutti LOL

Ciao!
A.

_________________
... blog... My Flickr ... site ... photo blog...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Celendir
utente


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 54
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 21 Giu, 2005 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

james labrì ha scritto:

Quindi tu mi dici di lavorare con priorità di diaframmi regolando solo la velocità dell'otturatore, se non ho capito male. Velocità che non deve essere troppo grande, quindi tempi non superiori ai 200. Ho capito ben?

E cosa ne pensi invece, di lavorare in P regolando solo la velocità iso in caso la quantità di luce fosse troppo bassa?

Guarda puoi fare una bellissima cosa Very Happy
Prova in tutti i metodi e su un foglio ti segni in che modo hai fatto le varie foto (da scatto 1 a 50 AV e dati di scatto - da scatto 51 a 100 P e dati di scatto - ecc)
In questo modo potrai comparare gli scatti e, tra l'altro Ops, dirci quale sia il metodo migliore Ops

Buona luce Very Happy

_________________
Canon EOS 300D - Canon EF-S 18-55 F3.5-F4-5 - Canon EF 55-200 F4.5-F5.6 - Canon EF 50mm F1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi