photo4u.it


D700 e NEF a 14 Bit...
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Planar
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 3280
Località: Enna

MessaggioInviato: Gio 02 Apr, 2009 11:25 am    Oggetto: D700 e NEF a 14 Bit... Rispondi con citazione

Salve a tutti Smile

Prima di modificare i parametri della mia D700, volevo avere i vostri consigli e pareri riguardo alla modifica del NEF. Volendo realizzare delle fotografie di Still Life, per aumentare la qualità delle mie immagini vorrei portare il NEF da 12 a 14 Bit, dovrei anche eliminare la compressione del NEF che ne riduce il peso dal 20 al 40%, per ottenere il massimo della qualità? E' un'operazione che mi consigliate o sconsigliate? Grazie per le risposte Smile

_________________




FABIO.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Gio 02 Apr, 2009 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma... si può fare? Surprised
La conversione a/d non ho mai saputo che fosse modificabile e nemmeno la compressione (se c'è compressione).
Una 12 mpx con un nef da 18 mb... come fai a dire che è compresso?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Gio 02 Apr, 2009 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I 12bit sono ottimi per sport e per caccia fotografica per mantenere la raffica a velocità alta.
I 14 bit con compressione loseless li vedo utili per macro e paesaggistica.
Idem per still life e quindi sì, metti il nef a 14 bit e poi tienilo o non compresso oppure con compressione loseless!

Per Filip: con le nikon si possonos ettare alcune cose del raw come la sua compressione se con o senza perdita oppure la profondità.
Non con tutti i corpi però!

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Gio 02 Apr, 2009 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se si tratta di still life non farai una sessione lunga di foto, quindi io andrei direttamente in 14bit non compressi. Certo son 25mb di file se raw e non so quanti di tiff però in lavorazione la differenza si vede.
_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Gio 02 Apr, 2009 2:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

25 mb di raw? Surprised Avevo scaricato i due raw di Maxriflessi da 18 mb ciascuno ed ero convinto che fosse così lo standard, invece...
Ma allora, fatemi capire... compressione, non compressione, 12 bit, 14 bit, tutte opzioni possibili da selezionare in tutte le combinazioni?
Un nef d700 da 18 mb com'è? Da 14 bit compresso o da 12 bit non compresso?
Quali sono i corpi che offrono queste possibilità?
Chiedo scusa a Planar visto che devio un po' il succo del discorso ma devo sapere ed imparare ancora molto su Nikon Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Gio 02 Apr, 2009 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lascia perdere... hai incrementi mostruosi di peso, per incrementi modestissimi di qualità...

il gioco, a parer mio, non vale la candela, se non per soddisfare richieste specifiche e rarissime di qualche editor.
Il 90% dei clienti manco vuol sentir parlare di tiff... figuriamoci di raw a 14 bit

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 02 Apr, 2009 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco il peso dell'immagine in rapporto al tipo di compressione (dal manuale):

NEF (RAW),

Compressione maggiore, 12 bit — 11,0 MB
Compressione maggiore, 14 bit — 13,8 MB

Compressione senza perdita, 12 bit — 13,3 MB
Compressione senza perdita, 14 bit — 16,3 MB

Senza compressione, 12 bit — 18,8 MB
Senza compressione, 14 bit — 24,7 MB

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Gio 02 Apr, 2009 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il miglior compromesso dovrebbe essere quindi "Compressione senza perdita, 14 bit — 16,3 MB "

Grazie _Nico_ Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Planar
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 3280
Località: Enna

MessaggioInviato: Gio 02 Apr, 2009 4:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le risposte ed un saluto a Filip Smile

Siccome sto realizzando una serie di lavori in Still Life per un'agenzia stock di immagini, non ho problemi ad avere immagini pesanti, ringrazio Nico per lo schemino esplicativo e tutti voi per i consigli, userò anche per vedere l'effettiva differenza il NEF a 14 bit senza nessuna compressione, grazie a tutti Smile

_________________




FABIO.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Gio 02 Apr, 2009 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente il 14 bit del sensore "CMOS" non porta nessun (sostanziale) beneficio al mio fotografare...al contrario dei 14 della S5 che ha un perché legato alla particolare acquisizione della "luce" da parte del sensore.
Ovviamente è una costatazione soggettiva.

Per quanto riguarda l'acquisizione (12 o 14 bit) del Raw con compressione senza perdita comporta sicuramente un "risparmio" non trascurabile di MB...di contro rende più lenta l'apertura dei file (almeno con Capture NX) in quanto il file...prima di essere fruibile deve essere "scompattato".

Personalmente scatto a 12bit ...NEF "liscio"...ormai i file "leggeri" me li sono scordati dai tempi della Coolpix 4300 Crying or Very sad


ora esco...devo andare a comprare il quarto HD Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Gio 02 Apr, 2009 4:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho fatto prove usando tutte le opzioni possibili e non ho notato differenze (a monitor)
In stampa, a mio avviso, non ce ne sarebbero proprio.
Quindi comprimo e vado a 12 bit.
Su una CF da 16 Gb ci stanno 900 foto.... considerando poi che la D3 ne ha 2.....
L'unica cosa che ho notato scattando in compresso e' che l'apertura del file e' leggermente piu' lenta. Ma..... chissenefrega

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 02 Apr, 2009 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non mi sono messo a fare test accuratissimi, ma quando devo convertire del colore in bn che voglio abbia la massima gamma tonale lavoro sempre a 14 bit (e a 16 bit con Fotobottega; riduco solo alla fine). E altrettanto faccio quando m'accade di ritrarre un paesaggio -raro, ma accade ogni tanto.
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Gio 02 Apr, 2009 5:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah, sarà ma io la differenza in recupero sulle alte luci da 12 a 14 la vedo eccome e la uso soprattutto quando voglio il massimo dell'estensione della gamma dinamica. La differenza per me è li, nella post produzione pesante, la stampa alla fine dipende sempre dallo sviluppo che si fa prima...ovvio che se si fa di semplice conversione le differenze sono irrilevanti. Imho Smile
_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Gio 02 Apr, 2009 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la stampa e' a 8 bit....
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Gio 02 Apr, 2009 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi perche scattare in raw, il jpeg gia è sufficiente Angelo Prrrrrr
_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Gio 02 Apr, 2009 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.oesse. ha scritto:
la stampa e' a 8 bit....


La differenza è che se fai post processing pesante i 14 bit ti consentono di rovinare meno il file e limitare posterizzazioni più facili da produrre a 12bit.
Poi quando prepari il file a 8bit in quel passaggio si rovina meno se prima era perfetto che invece se è ormai posterizzato.

Quello è il succo dei 14 bit e se fai PP pesante te ne accorgi!

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 02 Apr, 2009 7:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so cosa intendiate con "post-produzione pesante". Io faccio quello che facevo in camera oscura, né più, né meno. La posterizzazione si vede con facilità su file sino alla D200. Con quelli della D700 non la vedo più, nemmeno con quelli a 12 bit. Però i 14 mi consentono più agio nella scelta dei passaggi della gamma tonale.
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Ven 03 Apr, 2009 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

niomo ha scritto:
Mah, sarà ma io la differenza in recupero sulle alte luci da 12 a 14 la vedo eccome e la uso soprattutto quando voglio il massimo dell'estensione della gamma dinamica. La differenza per me è li, nella post produzione pesante, la stampa alla fine dipende sempre dallo sviluppo che si fa prima...ovvio che se si fa di semplice conversione le differenze sono irrilevanti. Imho Smile


Ed è infatti la situazione in cui si nota di più... specie se recuperi le alteluci con Capture.

Personalmente, preferisco usare luci/ombre, che recupera bene anche tiff a 16bt da nef a 12...
Importante è infece lavorare le tiff a 16bit, spesso si passa subito ad 8, mentre io preferisco fare interventi sulle curve e di sharpening sul 16, e solo alla fine della PP passo a 8.

Comunque, è innegabile che "ci sia materiale in più" tra un 12 e un 14 (meno differenze le ho notate invece tra nef "puro" e nef compresso), bisogna però valutare se ci serve, e soprtutto, se serve al cliente.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Ven 03 Apr, 2009 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

esatto teo.
Non che io scatti molto, anzi.... ma quelle info in piu' a me non servono nel 99.9% dei casi. Quindi..... me ne frego. 12 e comprimo!

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreacorsi
utente


Iscritto: 02 Giu 2006
Messaggi: 123
Località: Montevarchi

MessaggioInviato: Gio 09 Apr, 2009 10:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

personalmente ti dico la mia esperienza, con la 700 ho effettuato uno scatto che comprendeva alte luci completamente bruciate e basse luci sottoesposte di circa 3 stop (nello stesso scatto, un forte controluce), e l'ho fatto nei due "estremi"..ovvero uno in 12bit NEF compresso (circa 9,5 mb) e uno in 14 bit NON compresso (circa 25 mb)...risultato nei recuperi..assolutamente IDENTICI, stessa capacità di recupero con camera raw 5.3...risultato nitidezza e risolvenza..Assolutamente identici...per me quindi, non vale assolutamente la pena, almeno all'atto pratico. poi se con dei test molto particolari si riesca a trovare una minima differenza questo non lo so..infine una piccola considerazione..Nikon ha il grande vataggio di fare i Raw compressi (che Canon non ha per esempio), direi di sfruttarla questa caratteristica visti i grandi rusultati ed il peso quasi di un jpeg fine..no?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi