photo4u.it


Strana esperienza

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Mar 31 Mar, 2009 5:17 pm    Oggetto: Strana esperienza Rispondi con citazione

L'altro giorno una persona che conosco e che sa della mia passione per la fotografia analogica mi mostra due pellicole piane 6x9 ripescate da un vecchio album e mi chiede se è possibile stamparle. I negativi - all'incirca degli anni 40 - sono davvero messi male, con macchie, alcuni aloni e persino un paio di pieghe (il supporto è davvero molto sottile!!!), ma che cavolo! Negativi vintage! Ve la sareste fatta scappare l'opportunità? Appunto! Così, pur non promettendo niente, ho deciso di provare. Ho fatto delle piccole stampe e il risultato, contro ogni previsione, è piaciuto molto. Davvero una esperienza strana e molto gratificante che replicherei volentieri.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 31 Mar, 2009 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io feci stampare un piana del 1928 di avi di mia moglie ed è venuta spettacolare.

Fa strano guardare foto del genere, i soggetti sono chiaramente di allora ma la qualità di stampa, su carte moderne e soprattutto "fresche di stampa" è quella di oggi.
Neri profondi, grande gamma di grigi (il grande formato non scherza), nitidezza tagliente.

Magari anche allora le stampe erano così, ma è difficile trovarne di perfettmente conservate dove la carta non sia ingiallita o l'emulsione ossidata.

Una però, sempre di mia moglie, c'è l'ho, una foto del lontano 1911, stampata da uno che probabilmente sapeva il fatto suo e soprattutto l'ha fissata e lavata a dovere tanto che sembra stampata oggi.
E vi confermo che anche allora ottenevano dei bei neri profondi e la loro brava gamma di grigi ben articolati.
Quello poi che mi ha colpito è la carta, molto più spessa di quelle di oggi (baritate ovviamente) e con una superficie che oserei dire semimat dalla grana finissima e dal supporto bianco bianco bianco.
Sembra una Berrger che ho visto a Milano.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 01 Apr, 2009 7:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dagli interventi sembrerebbe che si ritenga che le stampe di allora "forse" erano all'altezza, come qualità, di quelle di oggi.

State scherzando, vero?

Mai andati al cimitero a guardare tombe vecchie?

Ciao claudiom

ps ma forse ho capito male.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 01 Apr, 2009 8:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il progresso nel settore carte è stato concentrato solo nel senso della velocità di impressione e sviluppo. Basta prendere in mano una vecchia Brovira con la cartolina sul retro..... la carta anche se sottile è estremamente fine e compatta.... l'immagine che esce è presente e palpabile.... non nel foglio ma sul foglio. Se prendete un catalogo dell'epoca guardate quante varietà ne esistevano.... dalla colorazione del supporto.... al peso.... al tono dell'emulsione... alla finitura di superficie.
Insomma.... come in altri settori il progresso ha portato effettivo regresso.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 01 Apr, 2009 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Il progresso nel settore carte è stato concentrato solo nel senso della velocità di impressione e sviluppo. Basta prendere in mano una vecchia Brovira con la cartolina sul retro..... la carta anche se sottile è estremamente fine e compatta.... l'immagine che esce è presente e palpabile.... non nel foglio ma sul foglio. Se prendete un catalogo dell'epoca guardate quante varietà ne esistevano.... dalla colorazione del supporto.... al peso.... al tono dell'emulsione... alla finitura di superficie.
Insomma.... come in altri settori il progresso ha portato effettivo regresso.


E non dimenticare che la tendenza è sempre stata quella di ridurre la quantità di argento !
Probabilmente la carta della foto del 1911 era "gonfia" di argento e se uno era un minimo capace...

Le foto cimiteriali:
Sono state al sole per decenni, all'aperto, esposte all'umidità, il vetro che le copre certo non può far miracoli (anche perché la montatura non è stagna).
Eppure ne ho viste molte ancora bianche e nere, ne sbiadite ne ingiallite.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 01 Apr, 2009 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Attenzione a non confondere la fotoceramica con la stampa su carta. Non conosco il procedimento di impressione ma sicuramente uno scatto sotto smalto e cotto a 800° il vento e il sole lo sopporta bene.

Rimanendo in tema..... avete scelto la foto che metterete(metteranno) sulla vostra lapide?

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Gio 02 Apr, 2009 12:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Effettivamente confrontando alcune "cartoline" della prima metà del novecento e le carte di ora c'è un abisso. Anche le foto più ingenue hanno una presenza e una tridimensionalità che la carta odierna non riesce ad eguagliare. Purtroppo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 02 Apr, 2009 6:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Rimanendo in tema..... avete scelto la foto che metterete(metteranno) sulla vostra lapide?


Con scritto sotto:

"Eh! Cosa c'hai da guarda'?"



Lap.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  34.81 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 894 volta(e)

Lap.jpg



_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 02 Apr, 2009 4:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi che è perfetta.... solo il bianco della camicia ti sbatte un po' Very Happy

Il mio intento era però arrivare a dire che i ritratti sulle lapidi sono molto interessanti. Penso che una volta il ritratto da tomba si preparasse.... ci sono ritratti ambientati veramente notevoli.

Mia moglie non mi porta più al cimitero (mi ci porterà).... mi perdevo..... prendevo fin la scala per veder quelli alti Rolling Eyes

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Gio 02 Apr, 2009 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gia'...


scan003.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  105.33 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 834 volta(e)

scan003.jpg



_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 02 Apr, 2009 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi riferivo, nei cimiteri, alla qualità dei grigi e alle luci nel ritrattino.

E le cartoline in B/N che si vedeva che erano "vera fotografia" dove le mettete?

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Ven 03 Apr, 2009 7:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

.Oesse., bella foto !
_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Ven 03 Apr, 2009 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie aragorn
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 03 Apr, 2009 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
E le cartoline in B/N che si vedeva che erano "vera fotografia" dove le mettete?

Tipo questa?
Ne ho diverse..... anche colorate a mano.
Interessantissime anche a scopo documentaristico. Ne ho alcune degli anni 30/40 di luoghi irriconoscibili.



cartolina1.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  139.54 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 709 volta(e)

cartolina1.JPG



_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Sab 04 Apr, 2009 9:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Davvero bella, Paolo !
_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi