photo4u.it


D90... 16-85 vs 18-105

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
hikekar
nuovo utente


Iscritto: 19 Nov 2008
Messaggi: 49
Località: Varese

MessaggioInviato: Ven 27 Mar, 2009 1:59 pm    Oggetto: D90... 16-85 vs 18-105 Rispondi con citazione

Ciao a tutti... ho ancora un dubbione prima dell'acquisto della D90...
quale dei due obiettivi in kit (16-85 / 18-105) mi consigliate di prendere dal momento che vorrei fare foto di persone all'interno e paesaggi/natura in montagna.. intendo per cominciare almeno, chiero che poi ci vorrebbero magari un tele, e un grandangolo.. ma per partire cosa consigliate ?

grazie mille

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rocco Felici
utente attivo


Iscritto: 17 Mar 2008
Messaggi: 1330
Località: Massa

MessaggioInviato: Ven 27 Mar, 2009 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per le foto che devi fare 16-85 bastano e avanzano
_________________
Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Ven 27 Mar, 2009 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono due ottiche di fascia diversa.
Usa la funzione "cerca". Delle loro caratteristiche se ne parlato abbondamtemente.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Abovethelaw
utente


Iscritto: 27 Apr 2008
Messaggi: 257

MessaggioInviato: Ven 27 Mar, 2009 3:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se non hai le idee chiare io inizierei col 18-105vr, che ha un ottimo prezzo in kit con la d90.

il risparmio è notevole (300-350€?) mentre secondo me non è detto che noteresti la miglior qualità del 16.85, io lo investirei in un ottica luminosa per ritratti/interni (tipo un fisso 35mm o 50mm) oppure in un vero grandangolo (sigma 10-20, tokina 11-16 ecc..)
ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anteriorechiuso
utente attivo


Iscritto: 26 Gen 2007
Messaggi: 2107
Località: Osasio (TO)

MessaggioInviato: Sab 28 Mar, 2009 8:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io invece ti consiglierei il 16-85: e' talmente versatile e valido otticamente, che lo affianco al Tokina 11-16 ed al Nikkor 70-200, ovvero il massimo che esiste su DX.

Puoi stare tranquillo che di meglio non c'e' e non lo cambierai per tantissimo tempo a meno che tu voglia passare all FF.

P.S : da 16 a 18mm ne passa di campo inquadrato!

_________________
LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ivan-82
utente


Iscritto: 31 Mar 2009
Messaggi: 103

MessaggioInviato: Mer 01 Apr, 2009 12:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io ti consiglierei il 16 55 tokina è 2.8 ed è davvero un grande obiettivo e poi magari ci potresti aggiungere il 55-135 sempre 2.8 e sempre tokina.

cmq nel caso non dovesse essre tokina va bene anche sigma purche 2.8.
la differenza si sente

_________________
L'obiettivo in cui devi confidare non è quello montato sulla tua fotocamera, ma nella tua testa. ivan-82
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mer 01 Apr, 2009 12:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ribadisco che il problema è mal posto.
E Hikekar non ha chiarito meglio le sue esigenze.

In ambito amatoriale il 18-105 è la scelta obbligata.
Ha una discreta qualità di immagine, un'ottima versatilità ed un costo contenuto.

Il 16-85 è di fascia più alta. Ma chi non fa mostre probabilmente non noterà la superiore resa, quanto la minor versatilità ed il maggiore costo.

Per finire non vedo cosa c'entri in questo discorso che riguarda zoom tuttofare il tokina 16-55 f2.8 che ha caratteristiche del tutto diverse.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ivan-82
utente


Iscritto: 31 Mar 2009
Messaggi: 103

MessaggioInviato: Mer 01 Apr, 2009 12:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

hikecar ha detto "fare foto di persone all'interno e paesaggi/natura in montagna"

quindi presumo che per foto all'interno, paesaggi e natura non hai bisogno di un 105 ma ti basta un 55 di focale massima che per 1.6 fa 88, ottimo per ritratto e allargato a 16 ottimo per paesaggi e natura, per di + è anche 2.8 quindi in casa iso + bassi e migliore resa, magari anche senza flash

_________________
L'obiettivo in cui devi confidare non è quello montato sulla tua fotocamera, ma nella tua testa. ivan-82
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mer 01 Apr, 2009 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ivan, la questione è a monte.
La domanda fatta da hikekar (che probabilmente non ci sta neanche leggendo) presuppone una insufficiente conoscenza tecnica delle ottiche.

Come ho detto la differenza fondamentale NON è nell'escursione focale.
Quindi confrontarle è insensato come confrontare un'utilitaria con una gran turismo.

Ed è sbagliato rispondere a queste domande con l'espressione di semplici gusti personali.

Ciò che invece chiaro sia nel titolo che nel messaggio, è che l'autore si sta riferendo esplicitamente ad ottiche kit da acquistare insieme alla fotocamera.

I paesaggi poi si possono fare con ottiche da 10mm a 400mm.

Spero di non essere stato troppo incomprensibile.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ivan-82
utente


Iscritto: 31 Mar 2009
Messaggi: 103

MessaggioInviato: Mer 01 Apr, 2009 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ora è tutto chiaro, non avevo capito che parlasse di ottiche in bundle.
scusami

_________________
L'obiettivo in cui devi confidare non è quello montato sulla tua fotocamera, ma nella tua testa. ivan-82
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
hikekar
nuovo utente


Iscritto: 19 Nov 2008
Messaggi: 49
Località: Varese

MessaggioInviato: Mer 01 Apr, 2009 4:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti, sono onorato di tanta partecipazione al mio problema... problema che effettivamente è mal posto, ma che Cosimo M. ha centrato... in effetti il mio dubbio (essendo molto inesperto) è tra le ottiche in kit alla D90... per fare quello che appunto scrivevo...
A questo punto leggendo e rileggendo penso che mi "accontenterò" (si fa per dire) del 18-105.. sperando di fare un buon acquisto... e sperando di riuscire ad impare bene a sfruttarlo

grazie ancora a tutti

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ivan-82
utente


Iscritto: 31 Mar 2009
Messaggi: 103

MessaggioInviato: Mer 01 Apr, 2009 4:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cmq approfitto per dirtelo, se vuoi io ho da vendere una d80 con ancora 2 anni e 5 mesi di garanzia, potresti investire il risparmio in un obiettivo davvero tuttofare come il 18-200 vr.
il prezzo è molto interessante considerando che ha solo 7 mesi di vita.
e poi parliamo di prodotto nital italia.
saluti ivan.
ah dimenticavo ho anche un 70-200mm 2.8 sigma apo ex dg a 420 euro

_________________
L'obiettivo in cui devi confidare non è quello montato sulla tua fotocamera, ma nella tua testa. ivan-82
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mer 01 Apr, 2009 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono contento che hikekar si sia fatto vivo. Ok!
E' molto frustrante spendere le proprie energie ed esperienza sul forum, con il dubbio di parlare al vento.

Anche il 18-200 può essere un'ottica idonea, seppur con performance inferiori a quelle del 18-105.
Quest'ultima è realmente è un'ottica con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni che sta avendo un grande successo.

(PS: Nel rispetto del regolamento, le offerte di materiale usato è opportuno farle nel mercatino e non qui.)

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimoxsempre
utente


Iscritto: 15 Feb 2009
Messaggi: 90
Località: Parco Nazionale del Cilento

MessaggioInviato: Gio 02 Apr, 2009 4:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho preso una nikon D90 (solo corpo) con il 50ino 1,8....
Poi prenderò il 16-85
Il resto non mi serve
Ok!

_________________
Nikon D90 + 16-85mm + 50mm 1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Gio 02 Apr, 2009 10:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

massimoxsempre ha scritto:
Io ho preso una nikon D90 (solo corpo) con il 50ino 1,8....
Poi prenderò il 16-85
Il resto non mi serve
Ok!


Il bello (per me) della Fotografia è che enfatizza l'individualità.
Vi sono modi e stili molto diversi di fotografare che richiedono diverse attrezzature.

Cartier Bresson ha usato moltissimo il 50mm su pellicola 35mm.
Che è cosa notoriamente diversa dal 50mm su APS.

Io negli anni 90 fotografavo con un 28mm e un 70-200mm quasi sempre sui 135mm.

Però se devo dare consigli a una persona che vuole approfondire la conoscenza della fotografia, per esperienza e confronto con molti fotografi, sò che sono utili focali che vanno (grossomodo) dalla 28mm ai 150-200mm su formato 35mm.

Questo consente:
1) Di sperimentare diverse focali.
2) Di portare a casa delle foto che diversamente non sarebbe possibile realizzare senza una focale adeguata.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi